Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi sto avendo un problemino con questo integrale: $ int_ <((1+cos(x))^2) dx> $
io applicando la proprietà distributiva e la proprietà di omogeneità (dopo averlo trattato come un normale quadrato di binomio)l'ho scomposto e risolto così:
$ int_ <dx> $ + $ 2 int_ <cosx dx> $ + $ int_ <cos^2 (x) dx> $ $ rarr $ $ x+2sinx+(1/(1+tg^2(x)))+c $ però il risultato del pdf che sto seguendo è totalemente sbagliato infatti mi da: $ (3/2)x + 2(sinx) + ((sinx *cosx)/2)+c $
Mi chiedo: dove sto sbagliando??Grazie a tutti.

Ciao ragazzi mi date una mano in questo problemino.
Allora data l'equazione della tangente alla parabola y=xalla seconda + 4 condotta dal punto di intersezione delle rette y=-2x - 1 e y=3x-6.
risultato y=2x-5

ciao a tutti mi potreste risorvere questo problema:
Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle misure dei due cateti è di 71 cm e la loro differenza è 49 cm.
Risultati:
A: 330 cm quadrati
P: 132 cm
questi sono i risultati del libro perfavore risolvetelo grz ciao

Volevo consigliarvi questi esercizi di analisi I, del professore Nicola Fusco, sono davvero interessanti e offrono una buona opportunità per approfondire molti argomenti:
http://wpage.unina.it/nfusco/variuno.pdf
SOLUZIONI :
http://wpage.unina.it/nfusco/soluzioni6.pdf
Io mi sono trovato benissimo!
In più vi suggerisco questa completa dispensa dei prof Fagnani e Grillo:
http://calvino.polito.it/~fagnani/AnMat ... si%20I.pdf
Fatemi sapere, se le trovate interessanti!
[xdom="gugo82"]@Mathcrazy: Abbiamo aperto un thread apposito per segnalazioni di materiale didattico ...

Non capisco perchè il gradiente di una funzione in due variabili individua la max/min pendenza della funzione.
Cioè ho trovato questa dimostrazione, ma non riesco a capire un passaggio:
$c$ è il versore (lo chiamo c perchè non so come si scrive lambda)
$(del (f)) /(del (c)) (P_0) $ = $ (nabla f(P_0),c )$
$|(del (f)) /(del (c)) (P_0) |$ = $| ((nabla f(P_0) ,c)) | <= ||nabla f(P_0) ||* ||c|| = ||nabla f(P_0) || rArr $
$ -||nabla f(P_0) ||<= (del (f)) /(del (c)) (P_0) <= ||nabla f(P_0) ||$
Quindi $(del (f)) /(del (c)) (P_0) $ è massimo se $(nabla f(P_0),c ) $ è parallelo a $c$
Ma cosa significano gli ...

1)fem=30V
r=0,5Ω (piccola resistenza nel circuito)
R=5Ω
differenza di potenziale ai capi a e b della batteria?
ecco un disegno: http://img185.imageshack.us/img185/7162/15320006.png
2)Con lo stesso circuito del disegno ho
R=10Ω
i=0,5A
e quando
R=20Ω
i=0,27A
quanto vale la resistenza interna e la fem?
Nel primo esercizio ho pensato di trovare prima una resistenza equivalente, ed essendo xonnesse in serie ho che Req=R+r=5+0,5=5,5Ω
Per trovare la corrente applico fem=iR quindi i=5,45A
dovrei poi avere V=Ri ma ...

Ho trovato alcune difficoltà con questi limiti:
$x->-oo$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=pi^-$
$x->0$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=0$
$x->1$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=$ non so come svolgerlo
$x->+oo$ $f(x)=arccos((1+x)/(1-x))=pi^+$
Il dominio della funzione che ho trovato è:
$(-oo;0)$ $U$ $(0,1)$ $U$ $(1;+oo)$
qualche suggerimento a riguardo?
grazie

Un mio caro amico mi ha proposto questo esercizio carino per grandi e piccini. Non necessita di nessuno strumento avanzato.
Trovare, se esistono, due serie a termini positivi [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty a_n[/tex] e [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty b_n[/tex] entrambe divergenti e tali che
1) le successioni [tex]\displaystyle (a_n)_{n\in\mathbb{N}}[/tex] e [tex]\displaystyle (b_n)_{n\in\mathbb{N}}[/tex] sono decrescenti;
2) la serie [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^\infty ...

Una piccola banca fa prestiti a $m$ suoi clienti. La probabilità che un cliente restituisca il debito è $p$
1. Come è distribuita la variabile casuale $D_m=$"Numero di clienti che non restituiranno il debito"? Si esprima il valore atteso di $D_m$ in funzione di $m$ e $p$
La distribuzione segue una legge binomiale di parametri m e p. e $E(D_m)=m*p$
2.(e qui non riesco proprio a capire come ...

Sto svolgendo degli esercizi di Analisi L-B e mi trovo a dover calcolare gli integrali in due variabili definiti su un insieme A... Esempio:
$f(x,y) = x$ e $A={(x,y) : x^2 + y^2<= 5, y<=x^2 }<br />
<br />
Io quando l'integrale è definito in più quadranti non riesco mai a farlo. Io procedo così. Disegno un diagramma cartesiano e rappresento le funzioni. Ho disegnato un cerchio con centro in 0 e raggio $sqrt{5}$, poi ho disegnato la parabola con concavità verso l'alto $y=x^2$... Mettendo a sistema le due funzioni trovo i punti di intersezione che poi sono anche limite per la y... Così definisco graficamente l'integrale... Poi devo procedere analiticamente, ma come già detto sbaglio sempre con gli integrali definiti in più quadranti... Faccio 2 errori minimo... Primo errore(che ormai ho preso come abitudine a ricontrollare) faccio l'integrale passando anche per lo zero, senza dividere l'integrale in due parti, cioè:<br />
<br />
$\int_-sqrt(5)^sqrt(5) f$ = $\int_-sqrt(5)^0 f$ + $\int_0^sqrt(5) f$<br />
<br />
Mi chiedo perchè ciò non è possibile... Io ho notato che viene sempre splittato, mentre io nei primi esercizi lo mettevo non splittato...<br />
<br />
Il secondo errore è che io sbaglio sempre l'ordine di integrazione... Questo non so il perchè... In alcuni esercizi si capisce perchè una delle due variabili è definita numericamente mentre l'altra è funzione della prima... Ma nel caso in esempio, io non so che fare... Io avrei fatto :<br />
<br />
$\int_-sqrt(5)^sqrt(5) (\int_0^-sqrt(5) f dy) dx$ + $\int_-sqrt(5)^0 (\int_0^-sqrt(5-x^2) f dy) dx$ + $\int_0^sqrt(5) (\int_0^sqrt(5-x^2) f ...

Ho trovato su internet il seguente quesito:
"Sia data la seguente successione
$a_0=3$
$a_1=0$
$a_2=2$
$a_n= a_(n-2)+a_(n-3)$
Dimostrare che $AA p$ primo, $p$ divide $a_p$."
Ho provato a impostare qualcosa, ma non mi è venuto fuori nulla di significativo.
La propongo a voi... Così sicuramente si arriverà alla soluzione
Ho notato che ...

Buonasera a tutti,
sono alle prese con un integrale, che seppure sembra abbastanza semplice non riesco a determinare (o meglio: non capisco come si arrivi alla soluzione):
$\int_{0}^{v} \frac{1}{g-kv} dv = -\frac{1}{k} [ \ln (g-kv) ]_{0}^{v}$
$g$ e $k$ sono costanti. Quello che non capisco è come esca fuori quel $-\frac{1}{k}$
Lumi?
Grazie,
DavideV.

Consideriamo un punto $P$ che si muove lungo una traiettoria. Consideriamo una terna cartesiana $(x,y,z)$ con centro in $O$ e la chiamiamo sistema fisso. Ora consideriamo un'altra terna cartesiana$(x^('), y^('), z^(') )$ con origine in $O'$ e la chiamiamo sistema mobile.
Sappiamo inoltre che $r= r^(') + OO^(')$
$r= x*u_x + y*u_y + z*u_z $ con $u_x , u_y, u_z$ versori indipendenti dal tempo perchè ci troviamo sul sistema fisso.
$r^(')= x^(')*u_(x') + y^(')*u_(y') + z^(')*u_(z') $ con ...

Ciao a tutti,
leggendo un paper e svolgendo i calcoli di un paragrafo dall'autore sottintesi (ma indicati verbalmente più o meno passo per passo) sono arrivato alle seguenti due eq. differenziali.
Come si può intuire si tratta di un'espansione di Taylor nell'intorno di un punto di equilibrio di un sistema di due equazioni differenziali, la seconda delle quali a dir poco orribile...
Ora, l'autore prosegue bellamente suggerendo di trovare l'equazione caratteristica del sistema ...
Una caratterizzazione divertente:
Dato un gruppo [tex]G[/tex], mostrare che le seguenti affermazioni sono equivalenti:
1. [tex]G[/tex] è semplice.
2. [tex]\Delta := \{(g,g)\ |\ g \in G\}[/tex] è un sottogruppo massimale di [tex]G \times G[/tex].

Cio a tutti. Devo studiare la seguente funzione :$y=x+sinx$.
Il dominio è $D=(-oo;+oo)$
Ma arrivato al punto in cui devo fare tutto il resto mi sono bloccato. Come la risolvo?
Iniziamo con le intersezioni con gli assi, quindi $y=0$ $x+sinx=0$ quando? io ho pensato quando $x=0$ e basta ma ci sono arrivato ragionando e non attraverso i calcoli. Come si risolve un'equazione del genere ?( facendo tutt'altra matematica l'ho dimenticto ).
Qunado devo ...
Salve,
vorrei capire perchè l'insieme di definizione di [tex]f(x)=\sqrt [n]{x}[/tex] con [tex]n\in \mathbb{N}[/tex] è [tex]\mathbb{R} \cup \{ 0\}$[/tex] se [tex]$n$[/tex] è pari, mentre è tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] se [tex]$n$[/tex] è dispari

Salve, scusatemi se apro l'ennesimo post sull'induzione matematica, ma gli esempi che ho trovato non mi sono affatto d'aiuto.
Non ricordo proprio l'applicazione del passo induttivo, e questo mi crea davvero non pochi problemi.
Allora l'esercizio (banale) ma che mi crea dubbi.
dimostrare: $2^(2n)<=c*2^n$ per $ c >0$ costante e $n>=0$
caso base .... OK
passo induttivo:
$n>=1$
$2^(2(n+1))<=c*2^(n+1)$
$2^(2(n+1))=2^2*2^(2n) <= 2^2*(c*2^n)$
e poi, qua non capisco ...

la funzione è:
$y=x*e^sin(x)$
$D=RR$
la deriva prima:
$y'=e^sin(x)+xcos(x)e^sin(x)$
punti critici:
$e^sin(x)+xcos(x)e^sin(x)=0$
$e^sin(x)(1+xcos(x))=0$
$e^sin(x)=0$ mai
$1+xcos(x)=0$ ?? come si risolve?.
io avevo pensato a mettere in $cos(x)=1-x^2/2$ ma non credo si possa fare.
suggerimenti?

Salve a tutti. Ho una contraddizione da porvi. Qual'è l'inghippo?!? E' normale???