Contraddizione numeri complessi!!!
Salve a tutti. Ho una contraddizione da porvi. Qual'è l'inghippo?!? E' normale???

Risposte
Ciao e benvenut* sul forum!
Non so se riuscirò a dormire stanotte, al pensiero di questa contraddizione
Non so se riuscirò a dormire stanotte, al pensiero di questa contraddizione

Infattiiii... io sono due ore che ci penso, guardando le proprietà dei radicali, dei numeri complessi... ma niente, è tutto dannatamente giusto!
Credevo fosse un problema che ponevi agli utenti del forum.
Un inghippo è che il simbolo di radice è usato sia come radice aritmetica di un numero reale maggiore o uguale di zero, che come radice algebrica di un numero reale qualsiasi.
Un inghippo è che il simbolo di radice è usato sia come radice aritmetica di un numero reale maggiore o uguale di zero, che come radice algebrica di un numero reale qualsiasi.
Cioè il magheggio tra radice di uno e radice di -1*-1 non si può fare?
esatto..
Non puoi dire $sqrt(-1*-1) = sqrt(-1) *sqrt(-1)$
Non puoi dire $sqrt(-1*-1) = sqrt(-1) *sqrt(-1)$
Per quale proprietà però? Perchè non posso farlo?? Dopo tutto, $ sqrt(2*4) = sqrt(2) *sqrt(4) $
Per questo motivo:
Tu prima dici: [tex]1 = \sqrt {1}[/tex], e quindi stai usando la radice aritmetica.
Poi usi [tex]\sqrt {-1}[/tex], che ovviamente non esiste come radice artimetica. Quindi, o hai scritto una cosa priva di senso, o stai usando il simbolo [tex]\sqrt{\ }[/tex] nel senso di radice algebrica.
"Fioravante Patrone":
Un inghippo è che il simbolo di radice è usato sia come radice aritmetica di un numero reale maggiore o uguale di zero, che come radice algebrica di un numero reale qualsiasi.
Tu prima dici: [tex]1 = \sqrt {1}[/tex], e quindi stai usando la radice aritmetica.
Poi usi [tex]\sqrt {-1}[/tex], che ovviamente non esiste come radice artimetica. Quindi, o hai scritto una cosa priva di senso, o stai usando il simbolo [tex]\sqrt{\ }[/tex] nel senso di radice algebrica.