Concentrazione soluzione
premetto che non ho ricevuto alcuna spiegazione in merito... =(
Quale soluzione di NaOH è più concentrata?
1)0,6M
2)10g di NaOH in 100 ml di soluzione
3)30g di NaOH in 200 ml di soluzione
4)40g di NaOH iun 250 ml di soluzione
Quale soluzione di NaOH è più concentrata?
1)0,6M
2)20% m/V
3)7,5%m/V
4)80g di soluto in 250mL
per favore spiegatemi anche il motivo. grazie...
Quale soluzione di NaOH è più concentrata?
1)0,6M
2)10g di NaOH in 100 ml di soluzione
3)30g di NaOH in 200 ml di soluzione
4)40g di NaOH iun 250 ml di soluzione
Quale soluzione di NaOH è più concentrata?
1)0,6M
2)20% m/V
3)7,5%m/V
4)80g di soluto in 250mL
per favore spiegatemi anche il motivo. grazie...
Risposte
Ciao!!
Per rispondere devi trasformare tutte le varie soluzioni in concentrazione molare (M) e confrontarle: quella che ha molarità maggiore è la più concentrata.
La molarità è una dei modi con cui si può esprimere la concentrazione di una soluzione (un'altra unità è la molalità, oppure un rapporto di volumi, ...).
Ti scrivo la definizione di molarità visto che come dici, non sei molto ferrato
La molarità viene definita come: $M=(mol)_(sol.)/V_(soluz.)$ dove il volume espresso in litri (o equivalentemente in $dm^3$) e sol = soluto e soluz = soluzione.
Ora devi solo trasformare le varie concentrazioni in concentrazioni molari (usando anche la relazione $mol=g/(PM)$).
Per il primo es. non dovresti avere problemi; per il secondo l'unità $% m/V$ vuol dire "percentuale del soluto in peso (g) rispetto a 100ml della soluzione"; quindi se hai una soluzione 20% m/V vuol dire che hai 20 g di soluto in 100 ml di soluzione.
ok?
Spero di esserti stato utile..
ciao
Per rispondere devi trasformare tutte le varie soluzioni in concentrazione molare (M) e confrontarle: quella che ha molarità maggiore è la più concentrata.
La molarità è una dei modi con cui si può esprimere la concentrazione di una soluzione (un'altra unità è la molalità, oppure un rapporto di volumi, ...).
Ti scrivo la definizione di molarità visto che come dici, non sei molto ferrato

La molarità viene definita come: $M=(mol)_(sol.)/V_(soluz.)$ dove il volume espresso in litri (o equivalentemente in $dm^3$) e sol = soluto e soluz = soluzione.
Ora devi solo trasformare le varie concentrazioni in concentrazioni molari (usando anche la relazione $mol=g/(PM)$).
Per il primo es. non dovresti avere problemi; per il secondo l'unità $% m/V$ vuol dire "percentuale del soluto in peso (g) rispetto a 100ml della soluzione"; quindi se hai una soluzione 20% m/V vuol dire che hai 20 g di soluto in 100 ml di soluzione.
ok?
Spero di esserti stato utile..
ciao