Se il potenziale è costante come sarà il campo elettrico?
se in una certa regione il potenziale elettrico è costante come sarà il campo elettrico in quella regione?
se in una regione di spazio il campo elettrico è costante in modulo,direzione e verso,come sarà il potenziale elettrico?
qualcuno mi sa chiarire un pò questi concetti brevemente? grazie
se in una regione di spazio il campo elettrico è costante in modulo,direzione e verso,come sarà il potenziale elettrico?
qualcuno mi sa chiarire un pò questi concetti brevemente? grazie
Risposte
a che livello di studi ti trovi?
la risposta è semplicemente nella definizione $vec{E}=- nabla V$
la risposta è semplicemente nella definizione $vec{E}=- nabla V$
scusami ma non ho capito la tua risposta!!non ho mai visto questa definizione!!al massimo ho visto che per un condensatore piano a facce parallele ∇V=Ed......comunque io non mi riferivo al caso dei condensatori...ma in generale!
non ho mai parlato di condensatori... rinnovo la domanda, cosa studi?
sto cercando di studiare per prepare un esame di fisica 2..
aspetta, qualcosa non mi torna. stai facendo Fisica 2 e non conosci la definizione del potenziale? (e temo neppure cosa sia un gradiente, visto che dalla tua risposta confondi un $\nabla$ con un $\Delta$) perdonami, ma qui basta aprire libro o appunti.
Fisica2, suppongo non del cdl in Fisica (mi pare di capire che confondi anche il simbolo di "variazione" (delta) con il gradiente).
Se ti si chiede cosa studi, è solo per venire incontro alle tue esigenze.
Ci sono esami di Fisica più che diversi: aiuta sapere se uno sta preparando Fisica per Fisica, o Fisica per Medicina.
Se ti si chiede cosa studi, è solo per venire incontro alle tue esigenze.
Ci sono esami di Fisica più che diversi: aiuta sapere se uno sta preparando Fisica per Fisica, o Fisica per Medicina.
ah no scusatemi ragazzi non avevo proprio visto che quello era il simbolo del gradiente ,ho fatto il copia incolla dalla risposta di wedge perchè non so inserire i simboli!!aahah scusatemi......lo avevo preso per la variazione!!
allora wedge non è che non conosco la definizione di potenziale...ma non mi convincevano le domande che ho trovato sul libro!!
cioè nel primo caso io penso che se v è costante E è costante oppure può essere nullo...nel secondo caso mi viene da dire la stessa cosa,anzi che se il E è costante V deve essere per forza costante e non nullo...poichè se ho capito bene il potenziale è definito a meno di una costante additiva...quindi ho posto queste domande perchè penso che ci sia qualche trabocchetto,perchè sembrano molto simili, e no so se sbaglio rispondendo così.....quindi vorrei sapere voi come avreste risposto!perchè non sono tanto sicuro della mia risposta! grazie
allora wedge non è che non conosco la definizione di potenziale...ma non mi convincevano le domande che ho trovato sul libro!!
cioè nel primo caso io penso che se v è costante E è costante oppure può essere nullo...nel secondo caso mi viene da dire la stessa cosa,anzi che se il E è costante V deve essere per forza costante e non nullo...poichè se ho capito bene il potenziale è definito a meno di una costante additiva...quindi ho posto queste domande perchè penso che ci sia qualche trabocchetto,perchè sembrano molto simili, e no so se sbaglio rispondendo così.....quindi vorrei sapere voi come avreste risposto!perchè non sono tanto sicuro della mia risposta! grazie
grazie molto gentili per avermi risposto e aiutato......ho capito a cosa serve sto forum......a un ca....cioè da come ho capito se non sono un professore di fisica non mi rispondete......che BRUTTA RAZZA I FISICI!!persone che non servono a niente come la loro materia......a parte per rompere le palle nelle altre facoltà..................adesso potete anche bannarmi...grazie!!!tanto a parte questo, penso che non siete capaci di altro....
bravo, ti sei sfogato, contento?
non stai usufruendo di un servizio con "risponditori" pagati, ma con volontari e altri utenti come te.
per quanto mi riguarda, rinnovo la perplessità verso chi fa Fisica 2 senza avere chiari alcuni concetti di Analisi 1.
se $A(x)=\frac{d}{dx}B(x)$,
_B costante implica A costante?
_B costante implica A nullo?
_A costante implica cosa su B?
non stai usufruendo di un servizio con "risponditori" pagati, ma con volontari e altri utenti come te.
per quanto mi riguarda, rinnovo la perplessità verso chi fa Fisica 2 senza avere chiari alcuni concetti di Analisi 1.
se $A(x)=\frac{d}{dx}B(x)$,
_B costante implica A costante?
_B costante implica A nullo?
_A costante implica cosa su B?
"lentoeviolento":
grazie molto gentili per avermi risposto e aiutato......ho capito a cosa serve sto forum......a un ca....cioè da come ho capito se non sono un professore di fisica non mi rispondete......che BRUTTA RAZZA I FISICI!!persone che non servono a niente come la loro materia......a parte per rompere le palle nelle altre facoltà..................adesso potete anche bannarmi...grazie!!!tanto a parte questo, penso che non siete capaci di altro....
Razza ancor peggiore gli studenti che non studiano affatto.
Ma si vede che non è affatto il tuo caso, eh.
gugo la tua stupida ironia non so a cosa serve in questo contesto....
ti ho fatto delle domande maieutiche al fine del tuo problema, qualora ti fossero sfuggite.
[mod="Fioravante Patrone"]Chiudo questo thread per le parole inutilmente offensive usate nei confronti degli utenti di questo forum.
E blocco per un giorno l'utente.[/mod]
E blocco per un giorno l'utente.[/mod]