Atomo di idrogeno (Sintesi)
Salve.
Vorrei sapere in che modo è possibile sintetizzare un atomo di idrogeno a partire dai suoi elemeni base (elettrone + protone), e non chimicamente (sulla sintesi chimica si trova molto materiale in rete).
Intuitivamente credo si possano confinare i costituenti tramite campi magnetici e poi riscaldarli fino alla temperatura necessaria, ma vorrei più informazioni specifiche su come questo si faccia praticamente nella realtà.
Grazie mille
Vorrei sapere in che modo è possibile sintetizzare un atomo di idrogeno a partire dai suoi elemeni base (elettrone + protone), e non chimicamente (sulla sintesi chimica si trova molto materiale in rete).
Intuitivamente credo si possano confinare i costituenti tramite campi magnetici e poi riscaldarli fino alla temperatura necessaria, ma vorrei più informazioni specifiche su come questo si faccia praticamente nella realtà.
Grazie mille
Risposte
Riporto il topic in top.
nella realtà questo non si fa affatto, che io sappia, non ne vedo l'utilità. non siamo nello spazio dove è pieno di idrogeno ionizzato 
semmai si piglia l'idrogeno neutro e lo si ionizza per produrre elettroni e protoni da spedire in un acceleratore, o in un apparecchio medico...

semmai si piglia l'idrogeno neutro e lo si ionizza per produrre elettroni e protoni da spedire in un acceleratore, o in un apparecchio medico...
Sì, mai sentito dire di "creare" dell'idrogeno, è l'elemento più comune nell'universo (90% in numero). Invece, trovo molto più interessante creare l'anti-idrogeno: un antiprotone negativo con un positrone positivo che gli gira attorno ...
Beh, di antiidrogeno ne è stato creato in quantità apprezzabile. Non so, però, in che modo ...
Beh, di antiidrogeno ne è stato creato in quantità apprezzabile. Non so, però, in che modo ...
Mi piacerebbe discuterne la possibilità, non l'utilità.
E' possibile farlo? Io credo proprio di si.
Come si fa (o si farebbe) praticamente?
E' possibile farlo? Io credo proprio di si.
Come si fa (o si farebbe) praticamente?
Di nuovo in top: su su che c'è una scommessa in gioco

"anonymous_af8479":
Sì, mai sentito dire di "creare" dell'idrogeno, è l'elemento più comune nell'universo (90% in numero). Invece, trovo molto più interessante creare l'anti-idrogeno: un antiprotone negativo con un positrone positivo che gli gira attorno ...
Beh, di antiidrogeno ne è stato creato in quantità apprezzabile. Non so, però, in che modo ...
credo che la quantità sia dell'ordine di un centinaio di atomi alla volta

penso sia possibile solo all'AD-Ring del CERN (esperimento ATHENA, credo)
il modo non è concettualmente difficile, bisogna produrre antiprotoni (facendo scontrare protoni contro un bersaglio, e selezionando i "derivati" con un campo magnetico), metterli in un anello che li faccia rallentare fino ad un luogo dove ci sono dei positroni (più facili da produrre, da tanti elementi radioattivi) anch'essi ad una temperatura accettabile per far si che si formi l'antiatomo... ovviamente ci sono degli enormi problemi di confinamento...
per la domanda originale: per produrre un atomo di idrogeno sarebbe la stessa cosa, mettere elettroni e protoni in una trappola magnetica ad una temperatura sufficientemente bassa (meno dell'energia di ionizzazione)...
Esperimento ATHENA :
http://www.infn.it/notiziario/not13/esperimento.html
Se si riesce a creare l'anti idrogeno ... direi allora che la scommessa è vinta ...
http://www.infn.it/notiziario/not13/esperimento.html
Se si riesce a creare l'anti idrogeno ... direi allora che la scommessa è vinta ...
ok perfetto, fisico batte chimici con vittoria schiacciante
