Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! ho difficoltà con un esercizio..mi potreste aiutare?
Rispetto alla base canonica B di R2, il vettore v ha coordinate (2,-1). Trovare le componenti di v rispetto alla base B' costituita dai vettori e'1= (1,3) e e'2=(-1,-1).
Vi ringrazierei se mi spiegaste dettagliatamente lo svolgimento..e i diversi calcoli. Grazie ancora.

salve a tutti, devo trovare il modulo di questo numero complesso $ (e^{3i}*(1-i))/ ((2+i)*e^(-2i))$. Ho risolto (sbagliando) in questa maniera:
sapendo che $e^(idel)= cosdel+isendel$ allora $ (e^{3i} = cos3+isen3 =-1$ e al denominatore $e^(-2i)=cos2-isen2=-1$ quindi $(-1(1-i))/((2+i)-1))$ risultato $1/5 -3/5i$ di cui il modulo è $sqrt((1/5)^2+(-3/5)^2) = sqrt(2/5)$
dove sbaglio? mi spiegate come passare dalla formula esponenziale a quella trigonometrica e viceversa? grazie mille

Siano $\vec v_1(\vec x)=\vec x/|\vec x|^3$ e $\vec v_2(\vec x)=\vec a ^^ (\vec b ^^ \vec x)$ con $\vec a$ e $\vec b$ vettori costanti.
Si calcoli il campo vettoriale $\vec w(\vec x)=\vec \nabla ^^(\vec v_1\ ^^ \vec v_2)$
io ci sono impazzito dietro i conti con la notazione levi-civita...

ciao ragazzi, come ieri, ho dei problemi sulle serie...
devo svolgere questo esercizio
per quali valori di a la serie converge, e calcolare la somma:
$ sum (a n + 4) / (n * (n+1) ) $
non so bene come partire...
noto però che se a fosse 0 la serie sarebbe convergente, perchè minore della serie 1/n^2...
inoltre, potrei applicare il teorema del confronto asintotico, in modo tale che mi ritrovo solamente
$ (a n ) / (n^2) $
e quindi le n si semplificano e mi rimane
...

C'è questa reazione su un vecchio compito in classe della mia professoressa.
Ma non capisco da cosa devo incominciare.
Dal liceo ricordo una mezza cosa sulle semireazioni, ma non so se è giusto.
$Cr(OH)_3+ClO^- ->(CrO_4)^(2-)+Cl_2$
La prima 'semireazione' la farei a:
$Cr(OH)_3 -> (CrO_4)^(2-)$
perchè sta cromo e ossigeno da entrambe le parti.
però c'è anche l'idrogeno, che mi fa pensae che devo mettere qualche molecola di $H_2O$ da qualche parte.
Come procedere?

Salve a tutti, ne approfitto per presentarmi nel forum.
Avrei un esercizio da risolvere:
Per quali valori del numero intero positivo m la congruenza 168x ≡ 1540 (35m) ammette soluzione ?
Ovviamente mi interessa soprattutto il metodo per le congruenze di questo tipo, quella che ho scritto è solo un esempio.
Grazie a tutti in anticipo.

Domanda di curiosità.
Perchè sul libro è scritto ''serie armonica (generalizzata)'' con il 'generalizzata' tra parentesi?
Equivale a dire semplicemente 'serie armonica' o invece dicendo anche 'generalizzata' dici qualcosa in più?

Esercizio:
Studia la seguente serie:
[tex]\displaystyle\sum {n^x \over {n^{2x-1}+5} }[/tex]
SOLUZIONE: Risultato: La serie converge per x2;
diverge positivamente per -1≤ x ≤ 2.
Il problema è che a me non viene così.
io infatti ho ragionato così:
a infinito la serie tende a diventare questa:
[tex]\displaystyle\sum {n^x \over {n^{2x-1}} } = \displaystyle\sum {1 \over {n^{x-1}} }[/tex]
quindi la paragono alla serie armonica e ...

Vorrei vedere se ci sono errori in questo studio di funzione.
$f(x)=2*sqrt(x+1)-x$
1) Dominio
$x+1>=0$
$[-1;+oo)$
2) studio del segno:
$2*sqrt(x+1)-x>=0$
$2*sqrt(x+1)>=x$
$sqrt(x+1)>=x/2$
sistemi:
$x/2>=0$
$x+1>=x^2/4$
unito a:
$x/2<0$
$x+1>=0$
il primo sistemino viene: $0<=x<2+2sqrt(2)$
il secondo viene: $-1<x<0$
unione: $-1<x<2+2sqrt(2)$ è positiva ...

ciao a tutti!!!
ho questo esercizio
determinare la matrice associata all'applicazione lineare $f:RR^3->RR^2$ definita da:
$f(x,y,z)=(x+y+z, 2x-y)$ rispetto la base ordinata $e={(1,2,0), (0,1,0), (0,2,-1)}$ di $RR^3$ e la base ordinata $c={(1,2),(3,5)}$ di $RR^2$
io procedo così trovo l'immagine rispetto alla base e:
$f(1,2,0)=(3,0)$
$f(0,1,0)=(1,-1)$
$f(0,2,-1)=(1,-2)$
fatto questo io risolvo tre sistemi cioè:
$\{(a_11+3a_21=3), (2a_11+5a_21=0):}$ $\{(a_12+3a_22=1), (2a_12+5a_22=-1):}$ ...

L'esercizio è:
Sia p un numero primo fissato e sia
A={a / b in Q|(p,n)=1 }
Sapiamo già che è un dominio d' integrità. Dobbiamo provare che A è un dominio a fattorizzazione unica.
Grazie!!! Ciao.
P.S. Avrei bisogno di aiuto urgente.
Ho pensato di procedere a ritroso utilizzando la regola di sdoppiamento:
$x_0x + y_0y-2alpha((x_0+x)/2)-2beta((y_0+y)/2) + gamma = 0 $
Quindi sostituendo al posto di $x_0,y_0$ le coordinate del punto A, trovo:
$x(-1-alpha) + y(3-beta) + (+alpha-gamma-3beta)=0$
$ { ( -1-alpha=2),( 3-beta=1 ),( alpha+gamma-3beta=-1):} $
e cosi trovo i valori per $alpha, beta ,gamma$ (che tra l'altro corrispondono a quelli del punto 1))
ciò mi sembra sbagliato perchè soltanto conoscendo la tangente e il punto di tangenza non si può determinare una circonferenza.
dove ...

Ciao a tutti! Ho fatto questo esercizio, potreste dirmi se è corretto? Non mi convince tanto quando trovo coefficienti negativi. Io li ho considerati come classi di equivalenza, quindi ad esempio: $ [-2] -= [1] mod 3 $ . è corretto? L'esercizio è questo:
In $ ZZ 3[x] $ $ a(x)=(x)^(4)+2x+2 $ e $ b(x)=(x)^(3)+2x $ . Trovare il MCD (a(x), b(x)) e scrivere l'identità di Bezout.
Io ho fatto così:
$ (x)^(4)+2x+2 = ((x)^(3)+2x)*(x)-(2x)^(2)+2x+2 $
$ (x)^(3)+2x=((-2x)^(2)+2x+2)*(x-1)-2x-2 $
$ (-2x)^(2)+2x+2=(-2x-2)(x-2)-2 $
$ -2x-2=-2(x+1) $
MCD (a(x), ...
MI SERVE UN AIUTO PER RISOLVERE UN ESERCIZIO DI MATEMATICA FINANZIARIA :
si prestano 2000 euro per 5 anni al tasso di interesse del 9% nominale annuo . Quale è il valore del prestito (nuda proprietà e usufrutto ) dopo 1 anno e 4 mesi , al tasso di valutazione del 10% se gl'interessi vengono pagati semestralmente il risultato è ( nuda proprietà 1410,12- usufrutto 603,37)
grazie

ciao ragazzi spero possiate essermi d'aiuto .Allora ho la funzione y=e^rad(1-x^2)
Vorrei sapere se è possibile calcolarne i limiti per conoscere gli asintoti...perchè io l'ho fatto ma non sono sicura che ciò sia possibile !!

Ho provato a trovare l'insieme di definizione di questa funzione:
$f(x)=log(sin|x|+cos|x|)$
ponendo $x>=0$ tolgo il valore assoluto
$f(x)=log(sinx+cosx)$
Pongo l'argomento del logaritmo maggiore di $0$
$sinx+cosx>0$
uso le parametriche
$((2t)/(1+t^2))+(1-t^2)/(1+t^2)>0$
$(2t+1-t^2)/(1+t^2)>0$
$(t^2-2t-1)/(1+t^2)<0$
risolvo:
$t^2-2t-1>0$
$t<1-sqrt(2)$ e $t>1+sqrt(2)$
mentre per $1+t^2>0$ sempre
le soluzioni sembra essere nel mio caso: ...

Buonasera a tutti!
Devo provare il seguente teorema:
"Sia $f:V->V$ un endomorfismo, allora: $0$ è un autovalore per $f$ se e solo se $N(f)!={0}$ se e solo se $f$ non è un isomorfismo."
Con $N(f)$ si denota il nucleo dell'endomorfismo.
Ho provato che: $0$ è un autovalore per $f$ se e solo se $N(f)!={0}$; a questo punto mi resterebbe da provare che: $N(f)!={0}$ se e solo se ...

Questo limite:
[tex]\lim_{n}\left ( \frac{2+n}{3+n} \right )^{n^2logn}[/tex]
Ho pensato di risolverlo così:
[tex]\left [ \left ( 1-\frac{1}{n+3} \right )^{n+3} \right ]^{\frac{n^2logn}{n+3}}[/tex]
Avrei:
[tex]\left ( \frac{1}{e} \right )^{\frac{n^2logn}{n+3}}[/tex]
Ora per caso l'esponente:
[tex]\frac{n^2logn}{n+3}[/tex] si risolve:
[tex]\frac{n^2}{n+3}\frac{logn}{1}[/tex]
[tex]\frac{n^2}{n(1+\frac{3}{n})}*\frac{logn}{1}[/tex]
Che fa [tex]+\infty[/tex]
Da cui il ...

Scusate per il titolo, ma non mi riusciva proprio di trovarne uno più descrittivo di quanto voglio esporvi.
Supponiamo di avere una variabile aleatoria $X$ di Bernoulli di parametro $p$. Ok, per semplicità possiamo pure assumere di fare l'ultraclassico esempio della monetina non sbilanciata e perfettamente simmetrica blablabla
Quello che sappiamo benissimo è che, a partire da queste variabili si costruiscono le binomiali, che conosciamo bene ma purtroppo non ...

Corpo m = 0,4 kg con v=10m/s prosegue di moto rettilineo uniforme. All'istante t=0 viene soggetto per un tempo t* ad un F ortogonale a v che porta il corpo ad avere una direzione finale di moto di 45° rispetto a quella iniziale. Dovrei ricavare v finale e il lavoro fatto dalla forza.
Ho proceduto così:
Il fatto che la direzione finale di moto sia inclinata di 45° rispetto alla posizione finale mi fa supporre che allo svanire della forza affinchè la direzione non muti nuovamente, le ...