Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baro2
ciao, non sapevo in che sezione scrivere quindi scusate se non è quella piu adatta, avrei la necessità di vincolare il risultato di un'equazione a un quadrato perfetto, es: $(291+2*Y)^2 -84212=P^2$ esiste un modo per sapere quali valori devo dare a y per ottenere il mio quadrato perfetto? grazie.

Neptune2
Salve a tutti, sarà che è un mesetto che non rispolvero piu questo argomento, ma non mi riesco proprio a raccapacitare su questo esercizio, ovvero, devo stabilire la monotonia e la simmetria della sequente funzione: $f(x) = 1/sqrt(x^3-1)$ Le uniche cose che riesco a dire è che il grafico di x^3 è di simmetria dispari, però già facendone il $-1$ si dovrebbe spostare di 1 verso il basso e quindi gia non dovrebbe più essere dispari. Poi per quel che riguarda la radice quadrata già ...
1
26 apr 2010, 20:15

Peaceandjoy
Ciao ragazzi, c'è un esercizio che mi sta facendo uscire di testa (o forse ne ho fatti troppi per oggi). Ve lo posto così se qualcuno si sta annoiando veramente molto può provare a darci uno sguardo.. "Si consideri il seguente endomorfismo in $ RR ^4 $ $ f(x,y,z,t) = (x-y, x+y, 2z-t, -z+t) $ Si trovi la matrice A associata ad f rispetto alla base canonica. Si determinino gli autovalori di A e una base di ogni autovettore." Allora la matrice A è presto scritta: $ ( ( 1 , -1 , 0 , 0 ),( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , -1 ),( 0 , 0 , -1 , 1 ) ) $ E' una matrice ...

wolf90
Analisi II si avvicina, ed eccomi di nuovo sul forum Come dice il titolo, credo di essere riuscito a verificare la convergenza o la divergenza, solo volevo essere sicuro che i passaggi fatti siano giusti e non campati in aria La prima serie è questa: $\sum_{n=1}^(+oo) (n!)/(n^n)$ Applico il criterio del rapporto: $((n+1)!)/((n+1)^(n+1))*(n^n)/(n!) = ((n+1)*n!)/((n+1)^(n)*(n+1))*(n^n)/(n!)$ Semplificando ottengo: $n^n/(n+1)^n$ Applico il criterio della radice: $n/(n+1) \sim n/n=1$ Avendo ottenuto un valore finito, posso dire che la serie ...
7
26 apr 2010, 17:39

dotmanu
Ciao ragazzi, mi controllate dov'è l'errore per favore? Grazie. $ lim_(X->+oo)(3(x-sqrt(x^2+2x+4))-1)=lim_(X->+oo)(3(x-sqrt(x+2)^2)-1)=lim_(X->+oo)(3(x-|x+2|)-1)=lim_(X->+oo)(3(x-x-2|)-1)=(3)(-2)-1=-7 $ Perchè secondo la soluzione dovrebbe venire -4!
6
26 apr 2010, 20:28

Peaceandjoy
Ciao a tutti, ho un problema con queste poco simpatiche superfici. Spero che qualcuno possa illuminarmi (abbiate pazienza se è una domanda stupida ma purtroppo sono un po' asina): data l'equazione della superficie parametrizzata, come ottengo l'equazione cartesiana? Esempio: Si consideri in $ RR ^3 $ la superficie parametrizzata da $ X(u,v) = (u, v, u+v) $, con $ (u,v) in RR ^2 $ , si trovi l'equazione cartesiana di $ X(u,v) $ e si dica di che superficie si tratta. Non so come ...

nikkio1
Salve vorrei imparare l'algebra booleana in modo "indolore", potreste suggerirmi una qualche risorsa in internet cui rifarmi che non sia proibitiva oppure un libro scritto molto molto semplicemente che mi spieghi dall'inizio e passo passo senza dare nulla per scontato? Devo preparare fondamenti di informatica (studio giurisprudenza!!) e mi sono arenato sull'algebra booleana... Grazie

Gmork
Salve, volevo maggiori chiarimenti riguardanti i casi in cui una funzione non risulta derivabile in alcuni punti, per esempio: se $\lim_{x\to x_0^-} f'(x)=l\in \mathbb{R}$ ; $\lim_{x\to x_0^+} f'(x)=\pm \infty$ , oppure: se $\lim_{x\to x_0^+} f'(x)=l\in \mathbb{R}$ ; $\lim_{x\to x_0^-} f'(x)=\pm \infty$ Si può ancora parlare di cuspide?
6
26 apr 2010, 13:53

markowitz
se abbiamo 2 variabili aleatorie $X1$ ed $X2$ sappiamo che in generale: $E[X1*X2]=E[X1]*E[X2]+cov(X1,X2)$ se le variabili sono incorrelate: $E[X1*X2]=E[X1]*E[X2]$ ma se vogliamo generalizzare ed abbiamo un'insieme di v.a. $Xs$ con $s=1,...,N$ tutte incorrelate si può? dire che: $E[prod_(s= 1)^(N) Xs]=prod_(s=1)^(N)E[Xs]$ e se invece fossero correlate si può dire che: $E[prod_(s= 1)^(N) Xs]=prod_(s=1)^(N)E[Xs]+sum_(s = 1)^(N)sum_(j = 1)^(N)cov(Xs,Xj)$ con $j!=s$ o non è così?. Lo chiedo perchè non ho mai visto una forma con più di 2 ...
4
22 apr 2010, 21:56

indovina
Ho questo problema. Dai dati trovati sperimentalmente in laboratorio, ho trovato la deviazione standard della media davvero 'piccola' della grandezza di $10^-4$ E' il risultato della costante elastica di una molla. $9,8000+-0,0001$ $N/m$ ciò vuol dire che la mia misurazione è stata molto precisa? inoltre va bene scriverlo come: $9,8+-10^-4$ $N/m$? (anche se ne dubito) altri suggerimenti? grazie

lewis1
Ciao a tutti! Causa preparazione ultimi esami e successivamente influenza, ho perso le prime lezioni del cors o di probabilità; ora sto cercando di recuperarle facendo tutti gli esercizi possibili, ma a volte mi incanto su quelli più semplici Potete aiutarmi? (Lo so, sono esercizi banalissimi, ma se non inizio da quelli...) Lanciando 5 dadi qual è la probabilità di ottenere a) un full: Io ho pensato di procedere così: casi totali sono n° facce dei dadi ^n° di dadi quindi ...
9
23 apr 2010, 16:07

98765432102
$ y(k+2) - 1.36y(k+1) + 0.36 y(k) = 0.36 u(k+1) + 0.26 u(k) $ con $y(0)=0,y(1)=0.36$ con $u(k) = (1,0.21,-0.21,0,0....0)$ i campioni partono da 0 perchè se risolvo questa equazione con la z-trasformara mi escono valori diversi della y(k) rispetto a quando calcolo y(k) direttamente dall'equazione dando valori a k?
5
22 apr 2010, 21:40

Spire
Ciao a tutti, mi trovo a sottoporvi un problema in quanto è un po che ci sto impazzendo e dato che dovrebbe essere una cosa 'semplice' non dovrei perderci più di molto tempo. In pratica io ho un vettore di dati interi (e alcuni si ripetono) e dovrei normalizzarli in modo da avere una distribuzione con media nulla e varianza unitaria. L'insieme dei dati, riportando in ascissa il valore e in ordinata il numero di ripetizioni, assomiglia ad una distribuzione normale. Questi dati, una volta ...
1
26 apr 2010, 01:53

Gmork
Salve, Siccome devo studiare questa funzione: [tex]$f(x) = \begin{cases} e^{x}-(1/e) & x\le -1 \\<br /> \sqrt{1-x^2} & -1<x<1 \\ x^{2}-1 & x \ge 1 \end{cases}$[/tex] andando a fare la derivata seconda, ovvero: [tex]$f''(x) = \begin{cases} e^x & x<-1 \\<br /> \frac{x^{2}+x-1}{(1-x^2)\sqrt {1-x^2}} & -1<x<1 \\ 2 & x > 1 \end{cases}$[/tex] (Ho escluso -1 e 1 in quanto la funzione in quei punti non risulta derivabile) Mi accorgo che: $\forall x\in (-\infty, -1)\Rightarrow f$''$(x)>0$ e che $\forall x\in (1,+\infty)\Rightarrow f$''$(x)>0$ Il problema sta con $(-1,1)$ perchè mi risultano che le radici che annullano il numeratore sono $x_1=\frac{-1-\sqrt{5}}{2}$ ed $x_2=\frac{-1+\sqrt{5}}{2}$ . Ora, da ...
10
24 apr 2010, 16:40

melpycar
purtroppo non capisco la parametrizzazione se qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi dato: $ int_(1)^(+INF) $ $ [x^a/(1+1/x^2)]arctan(1/x)dx$ si determinano gli a appartenenti a R tali che risulti convergente e lo si calcoli per a=-2 l'ho calcolato per a=-2 ma mi viene + infinito invece secondo derive deve uscire 45/8 pigreco
15
24 apr 2010, 14:57

Blackorgasm
Si indichi una matrice $A in RR^(2x2)$ tale che $KerL_A=ImL_A=( ( 3 ),( 5 ) ) $ Senza calcolare $A^2$, si provi che $A^2=0$ non ho idea di come partire miei compagni di corso mi hanno detto di trovare una matrice H con determinante diverso da 0, per esempio $ ( ( 1 , 3 ),( 0 , 5 ) ) $ ed imporre che $A=( ( 3 , 0 ),( 5 , 0 ) )*( ( 1 , 3 ),( 0 , 5 ) )^-1$ ma per me questa cosa non ha nessun senso logico! Non ne parliamo della dimostrazione di $A^2=0$, che evito anche di postare

Steven11
Propongo, per chi non avesse di che riempire la Domenica, questo esercizio. Sono dati $k$ numeri naturali consecutivi. Dimostrare che il loro prodotto è divisibile per $k!$ La soluzione che conosco io è di una riga, e praticamente ha poco a che fare con l'aritmetica. Tante cose.

melpycar
studiare al variare del parametro a>0 il seguente limite $ lim_(x -> 0+) [\frac { e^(x^a) -1 + xlogx }{ \sin[x^(2a)] + 1 - \cos(x^2) } ]$ come si inizia con il parametro?
13
7 apr 2010, 16:19

condor3
risulta positiva quando n=N (ovvero il campione corrisponde alla popolazione)? Salve a tutti, ho un quesito semplice... calcolando la varianza della media campionaria risulta che: Var(media campionaria)=sigma^2/n fin qui tutto bene.... mi chiedevo pero' perche' se n=N (ovvero se il campione ipoteticamente coincide con la popolazione), e quindi: media campionaria = media popolazione la varianza risulta ancora positiva? Faccio un esempio POPOLAZIONE= 7, 14, 21, ...
10
25 apr 2010, 15:45

aerodinamic
Ciao a tutti! ho difficoltà con un esercizio..mi potreste aiutare? Rispetto alla base canonica B di R2, il vettore v ha coordinate (2,-1). Trovare le componenti di v rispetto alla base B' costituita dai vettori e'1= (1,3) e e'2=(-1,-1). Vi ringrazierei se mi spiegaste dettagliatamente lo svolgimento..e i diversi calcoli. Grazie ancora.