Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucagalbu
Ciao.. Ho un dubbio riguardante questo integrale: $int_0^L dx_2 int_0^L dx_1 4/L^2 sin^2 (frac{pi x_1}{L})sin^2 (frac{pi x_2}{L}) delta(x_1 - x_2)=int_0^L dx_2 4/L^2sin^4 (frac{pi x_2}{L})=3/{2L} Potete controllare se è giusto? Grazie
3
26 apr 2010, 22:27

mistake89
Ciao a tutti ragazzi, ho trovato questi limiti e non mi vien proprio giù riuscire a trovare la soluzione: $lim_(x->0)((1-cosx)tgx+5x)/(2root(3)(x^2)-root(3)(x)$ $lim_(x->0)(3arctgx+(1-cos2x)sin^2x)/(27x^4+5sinx)$ Nel secondo ho provato a riscrivere tutto come $lim_(x->0)(3arctgx+2sin^4x)/(27x^4+5sinx)$, il problema è che non riesco a sistemare l'arcotangente, immagino debba tendere a $0$ ma non riesco a controllare il tutto. Idem per il primo, non riesco proprio a capire come gestire il denominatore! So che le idee messe in campo non sono molte, ma ho girato ...
31
20 apr 2010, 20:04

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi..sto incontrando alcune difficoltà nella riduzione per righe o colonne delle matrici non riesco a capire secondo quale criterio si inizia la riduzione..cioè si parte da una riga a piacere?:| nel libro c'è messa una specie di spiegazione ma non è molto chiara, o meglio dice di partire dal primo termine non nullo e cercare di annullarlo con le altre righe/colonne se potreste spiegarmi un procedimento valido magari con un esempio ve ne sarei grato grazie mille anticipatamente a ...

elpocholoco-votailprof
$\sum_{n=1}^(+infty) (1/2)^n (1/x)^n$ non voglio che mi risolviate l'elercizio ma che mi fareste capire quali sono le cose da fare. GRAZIE PER L'ATTENZIONE

dark121it
Salve a tutti, sto studiando gli spazi affini, ed oggi il mio prof. se ne uscito con "consideriamo il piano ordinario"... ma cos'è? E cos'è lo spazio ordinario? Cercando su internet ho trovato questa frase (al link: http://progettomatematica.dm.unibo.it/G ... 0/pag0.htm): "Ma cosa sono piano e spazio ordinari? Possiamo brevemente dire che essi sono i soggetti trattati dalla geometria piana e solida seguendo l'impostazione classica di Euclide formalizzata dagli assiomi di Hilbert" ma non è che mi sia chiarito molto le ...
0
28 apr 2010, 15:07

Mino4-ever
4x_1-4x_3+3x_4=5 4x_1+4x_2-2x_3-3x_4-2x_5=-1 8x_1+2x_2-7x_3+3x_4-5x_5=7 12x_1+6x_2-9x_3-3x_5=6 Ho verificato che il sistema sia possibile e vengono 2 matrici di rango 2 quindi si allora ho pensato che la soluzione dovesse essere necessariamente infinito^(incognite-rango) cioè inf^(3) ma il libro riporta questa soluz dove l'infinito non è proprio contemplato x_1=(3x_3-2x_2+x_5+2)\(2) e x_4=(x_3+2x_2-x_5+3)\(3) Io ho provato poi a risolverlo con Gauss-Jordan e vengono tutt'altri ...
1
28 apr 2010, 13:29

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho delle perplessità sulla dimostrazione della proposizione seguente: "Sia $G$ un gruppo abeliano finito nel quale il numero delle soluzioni dell'equazione $x^n=e$ è al più $n$, per ogni intero positivo $n$. Si provi che $G$ è ciclico". Dimostrazione: Se $m$ ed $n$ sono ordini di elementi nel gruppo $G$, allora anche il loro minimo comune multiplo è l’ordine di ...

michele038
Salve ragazzi,vorrei il vostro aiuto. Da qualche giorno cerco di esprimere in "matematichese" questo principio(sperando che sia giusto): Una serie converge quando il $ lim_(<n> -> <oo >)$ delle somme parziali di una serie è finito. Ora come premesso, se questo è giusto vorrei sapere come si puo esprimere questo in simboli( con il lim di sn e la sommatoria). Grazie. Spero di essere stato chiaro!
3
28 apr 2010, 09:07

stenel
Salve a tutti. Io devo risolvere la derivata di questa funzione $y=(17x^2-17)/(31x)$ ma mi sono bloccato. Svolgendo la derivata arrivo al passaggio (ma non so a questo punto se lo svolgimento è corretto) $(527x^2-527(x^2-1))/(31x^2)$ per poi arrivare a $(17(31x^2)-17(31x^2)+1)/(31x^2)$ Da qui però non riesco più ad andare avanti. La soluzione dovrebbe essere $(17(x^2+1))/(31x^2)$. Qualcuno sa darmi una mano?
9
27 apr 2010, 16:59

_overflow_1
ciao a tutti!!! volevo un chiarimento se ad esempio io ho questo diagramma di hasse: come faccio ad identificare i complementi di ogni elemento e a dire eventualmente che un elemento non ha complemento? io so che ad esempio se $avvb=1$ e $a^^b=0$ allora a è il complemento di b ma come faccio a riconoscerli attraverso il digramma?

lucalbero
Salve a tutti, devo realizzare un software che preso in ingresso una linea di lunghezza prefissata (in metri), posizionare dei punti sulla stessa affinchè si riempia l'intera linea con tali limitazioni: 1) la distanza tra due punti (detta campata) non può essere inferiore ad 1 metro e superiore a 50 metri; 2) la differenza tra due campate contigue deve essere inferiore o uguale a 10 metri 3) usare il minore numero di punti Notare bene che l'inizio e la fine della linea sono punti da ...
1
28 apr 2010, 08:20

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi ho difficoltà nel risolvere il seguente problema di Cauchy : ${(y'=2y/x+3x^2cosx),(y(pi)=3(pi)^3):}$ Vi posto i passaggi che ho fatto : Risolvo l'equazione omogenea associata $y'=2y/x$ $=>$ $y'/y=2/x$ $=>$ integrando $ln|y|=2ln|x|$ $=>$ ricordando la propietà dei logaritmi $y=A*x^2$ Pongo $y=ax+b$ $=>$ $y'=a$ e ottengo $a=2a+2b/x+3x^2cosx$ e ora mi ricavo $a$ e ...

UgoFoscolo901
Salve a tutti, propongo due problemi che non riesco a risolvere: 1) dato il polinomio $n^2+n+41$, questo, sostituendo a n i primi 39 numeri naturali, genera solo primi. Naturalmente è possibile dimostrarlo provandoli tutti con le congruenze, ma c'è un modo più elegante e generale? Ho notato che funziona anche con alcuni numeri congrui a uno modulo 4 come il 17 o il 13. 2) Il secondo problema recita: Dimostrare che il polinomio $x^4-10x^2+1$ è irriducibile su Z (e per questo non ...

maurer
Questa domanda mi ha fatto pensare... Propongo dunque un piccolo problemino, per chi non sapesse come impiegare meglio il proprio tempo.... Posto [tex]d_{\exp}(x,y) = |e^x-e^y|[/tex], mostrare che [tex](\mathbb{R},d_{\exp})[/tex] non è completo. A me, poi, sembra che induca la stessa topologia standard. Potrei sbagliarmi, dato che non ho fatto tutti i conti per benino... di sicuro la topologia standard è più fine della topologia indotta da questa metrica. Se ...
2
27 apr 2010, 19:20

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{n^3}{n!}[/tex] E' a termini positivi, potrei applicare il corollario al criterio del rapporto e calcolare il limite: [tex]\frac{(n+1)^3}{(n+1)!}*\frac{n!}{n^3}[/tex] Avrei: [tex]\frac{(n+1)^3}{n^3}*\frac{n!}{(n+1)!}[/tex] [tex]\left ( \frac{n+1}{n} \right )^3*\frac{n!}{(n+1)!}[/tex] Ora non mi ricordo come lavorare sulla frazione a destra, dovrei potere semplificare riscrivendo il fattoriale in modo diverso, ma non mi ricordo come....
3
27 apr 2010, 22:31

doppio1
Sia $K \subset mathbb{C}$ un campo, $h(x)$ una funzione razionale non costante su $K$ e $a \in mathbb{C}$ un numero su cui $h(x)$ è definito. Provare che i numeri $a$ e $h(a)$ sono o entrambi algebrici o entrambi trascendenti su K. Ho provato questa strada: se a è algebrico, allora $h(a)$ può essere scritto come polinomio in a di grado minore al grado di a su K. Sia p il polinomio minimo di a su K. L'idea ora è di esprimere il ...

indovina
$f(x)=(cosx)^(1/sqrt(x))$ ho posto $x!=0$ e la base positiva, ovvero: $cos(x)>0$ che ha per soluzioni: $((-pi/2)+2Kpi;(pi/2)+2Kpi)$ con $K$ appartenente a $Z$ Poi posso riscrivere questa funzione come: $f(x)=e^(log(cosx)^(1/sqrt(x)))$ per vederla meglio quando faccio la derivata prima? Grazie.
5
27 apr 2010, 20:25

Danying
Salve; stavo svolgendo un esercizio guidato... e mi sono perso per strada, se così si può dire... l'esercizio richiedeva la ricerca di eventuali punti di max e minimi assoluti; della $f(x) =(|4x^2-8x+3|)/(x^2-2x+2)$ nell'intervallo $[0,4].$ funzione che è continua nell'intervallo è quindi dotata di max e minimo assoluti. il testo procede con i seguenti passaggi: dichiara $f(x)>=0$ $AA x in [0,4]$ poichè si ha $N>0$ e $D>=0$ " con N,D indichiamo ...
19
26 apr 2010, 18:32

Blackorgasm
Si risolva il sistema $(a,b)*( ( 3 , 3 , 3 ),( 6 , 6 , 6 ) )=(0 , 0 , 0)$ senza risolvere ulteriori sistemi di equazioni, si determinino tutte le matrici $A in RR^(2x2)$ tali che $A*( ( 3 , 3 , 3 ),( 6 , 6 , 6 ) )=( ( 6 , 6 , 6 ),(9 , 9 , 9 ) )$ presumo che l'esercizio mi chieda la risoluzione parametrica; quindi, dal sistema omogeneo ho ricavato la soluzione $(-2a,a)$. nel secondo sistema ho ricavato invece $A=( ( 2-2*a , a ),( 3-2*b , b ) )$ escludendo i vari calcoli, è così che si svolge l'esercizio?

qwertyuio1
Sia $f$ derivabile su un intervallo reale contentente $0$. Se $f(x)=O(x^n)$ per $x->0$, è vero che $f'(x)=O(x^(n-1))$ per $x->0$?
5
27 apr 2010, 18:22