Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Ho un dubbio. Ho due sottospazi, le cui basi sono:
$ B(W1)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $
$ B(W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $
Devo trovare una base e la dimensione di $ W1+W2 $ . Gli elementi delle due basi sono linearmente indipendenti ma non so come comportarmi con la matrice che hanno in comune! Si considera una sola volta o no? Mi spiego, la base è:
$ B(W1+W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )),(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )) $
oppure:
$ B(W1+W2)=(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) ,(( 0 , 1 ),( 1 , 1 )),(( 1 , 2 ),( 0 , 0 )) $

Salve, dovrei calcolate la trasformata di fourier della seguente funzione: t(-1)^[t] dove [t] è la parte intera di t.
io avevo pensato,poichè la funzione è periodica di periodo 2, di seguire questa strada
(-1)^[t]=somme per k che va da meno infinito a più infino di c_k *e^pigreco i k t
come calcolo i c_k?poichè la funzione di partenza e moltiplicata per t dovrei derivare?insomma potreste suggerirmi un metodo più semplice?

Ciao a tutti... Ho comprato un netbook da pochi giorni usato con xubuntu ....premetto che non ho mai usato linux.
Mi chiede la password per cambiare l'impostazioni del sistema che io non conosco. Ho trovato questo navigando in rete:
"La cosa che è importante che gli sventurati sappiano e che in Linux esiste una modalità d’avvio, detta “single user mode” che permette di accedere al sistema operativo come utente root senza inserire nessuna password, questo tipo di accesso è nato solo ai fini ...

Ciao a tutti ho un problema con il bilanciamento di un'equazione:
[tex]H_2O_2 + MnO_4^- + H^+ = O_2 + Mn^2^+ + H_2O[/tex]
Il Risultato deve essere [ [5,2,6 = 5,2,8]
Io trovo tramite bilanciamento [5,1,8] = [ 5,1,4]
Qualcuno sa risolverla ?
grazie
Edit:
Riporto la soluzione sperando possa essere d'aiuto:
[tex]H_2O_2 = O_2 + 2H^+ + 2 e^-[/tex]
( |Bilancio Gli H| Due cariche positive a Sx Zero a Destra, Bilancio le cariche +2e^-)
[tex]MnO4^- = Mn^2^+[/tex]
Mn da ...

Un saluto a tutti e una domanda breve:
come si risolve l'integrale di $1/dx$?

salve ho provato a svolgere questo esercizio:
∫_(+γ)〖1/z^n *e^(1/z^2 ) dz〗dove gamma= z appartenente ai complessi tale che |z|=R, R>0
io ho cercato di risolverlo applicando il teorema dei residui in questo modo:
∫_(+γ)〖1/z^n *e^(1/z^2 ) dz〗=2 pigreco i Res(1/z^n *e^(1/z^2);0)
e^(1/z^2 )= somme per k che va da zero a più infinito di( 1/k!)*1/z^2k e quindi 1/z^n *e^(1/z^2 )=somme per k che va da zero a più infinito di 1/k!*1/z^2k+n
adesso per ...

Si determini una base del sottospazio $W$ di $RR^3$ definito da:
$W={A in RR^(3x3): A*( ( 1 , 2 , 1 ),( 1 , 2 , 2 ),( 1 , 2 , 1 ) )=0}$
allora io mi sono scritto i vari sistemi che vengono (siccome la forma delle righe di A è uguale e "cambiano" solo i numeri, riporto solo due equazioni):
$a+b+c=0$ & $a+2b+c=0$ da cui mi sono ricavato parametricamente $c, a=-c, b=0$
quindi la matrice $A$ sarà della forma:
$A=( ( -a , 0 , a ),( -b , 0 , b ),( -c , 0 , c ) )$
Da qui mi ricavo la base che risulta essere: ...

come faccio a determinare la derivata seconda distribuzionale della seguente funzione? |t-1|

Ciao!
vorrei comprendere bene il criterio dell'asintotico in riferimento alla risoluzione di serie, per stabilire se una serie è convergente o divergente

Salve a tutti!avrei bisogno se possibile delle soluzioni a questo esercizio se qualcuno può aiutarmi!!grazie mille!!
In una scala, AC e CE (gambe della scala) sono lunghi 2.44m e la scala è
articolata in C.
BD e una sbarra lunga 76 cm che collega i punti medi di AC
e CE. Un uomo di massa 87 kg sale per 1.83m lungo la scala e si ferma.
Supponendo che il pavimento sia privo di attrito e trascurando il peso della
scala, determinare:
a) la tensione nella barra BD
b) le forze esercitate ...

Mi trovo proprio spaesato con questo problema:
Si dica se esiste un endomorfismo L di $RR^4$ tale che $L(0,0,0,1)=(1,2,-1,1)$ e $L(1,0,-1,0)=(1,-1,0,0)+<(1,1,0,0),(0,0,1,1)>$
sono convinto che mi sfugge qualche stupida quanto utile regola per risolverlo.
Se qualcuno potesse indicarmi un metodo da usare con esercizi di questo tipo gliene sarei grato.
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
Ho un piccolo problema con quest'espressione... Al di là di quello che serve, non capisco un passaggio e volevo vedere se riuscite ad aiutarmi a capirlo... Probabilmente è una banalità.. ma non mi viene in mente il perchè...
Questa è l'espressione... (la metto come spoiler perchè è un pò grande...)
In pratica quello che non capisco è il passaggi sottolineato in rosso... Il perchè Sx(v) sia coniugato...
Per parseval:
$ int_(-oo)^(+oo) |s(t)|^2 dt = int_(-oo)^(+oo) |S(f)|^2 df $
La formula ...
Salve,
Non capisco questo concetto:
Se io ho una partizione, per esempio fatta da:
$P={x_0, x_1, x_2, x_3, x_4, x_5}$ e dato un elemento $x'$ che rispetta l'ordinamento degli elementi di $P$ voglio costruire una partizione $P'={x_0, x_1, x', x_2, x_3, x_4, x_5}$ perchè tra $P$ e $P'$ c'è una relazione d'ordine parziale e non totale visto che comunque uno dei due ha elemnti dell'altro? Non si può dire che $P\sub P'$ ?

Nello spazio vettoriale delle funzioni continue su $RR$, si consideri il sottospazio vettoriale $W=<f_1,f_2,f_3>$ dove $f_1=e^(2x)+cosx$, $f_2 =cosx+senx$, e $f_3=senx$
a) si verifichi che $(f_1,f_2,f_3)$ è una base di W
b)considerato l'endomorfismo D di W che ad ogni funzione associa la sua derivata prima, si determini la matrice di D rispetto alla base $(f_1,f_2,f_3)$
Nel punto a) applico la definizione e sono a posto; ma nel punto b), quando vado a calcolarmi le ...

Salve a tutti, mi state aiutando con molti esercizi e vi ringrazio.
Ho un altro esercizio che non riesco in parte a risolvere, il numero 2 del link.
http://www.dm.unipi.it/~gaiffi/MatDisc2009/Pages/compito1lug.pdf
Per il punto 1 è facile, le funzioni sono $4^(2n)$
Per il punto 2 ho pensato di togliere al numero totale di funzioni, le funzioni di dominio 2n elementi e codominio di 2 elementi, quindi $4^(2n) - 2^(2n)$ ma non sono tanto sicuro.
Per gli altri punti, ancora ci devo ragionare, ma una dritta sarebbe ...
sia $f(x)=(x-3)/(x^2-x+1)$
non so se la derivata sia giusta... l'ho calcolata e mi viene $f'(x)=(-x^2-8x+4)/((x^2-x+1)^2)$
ora dovrei determinare il massimo ed il minimo assoluto di $f(x)$ in $x in [0,6]$.... mi sono bloccato.
dovrei porre $f'(x)=0$ e studiare l'equazione ??

Salve! Avrei un grande dubbio: come faccio a trovare l'inverso di un laterale in un anello quoziente? Mi spiego meglio: In $ (RR[x]) / ((x^(2)+2)) $ devo trovare, se esiste l'inverso dei laterali $ x+1+ (x^(2)+2) $ e $ x^(3)+2x^(2)+ (x^(2)+2) $ . Come devo ragionare?

ciao a tutti, una mia amica mi ha chiesto come si trova media e varianza di una variabile data la funzione generatrice dei momenti.
La media è la parte piu' facile, ovvero è la derivata prima della funzione generatrice calcolata in 0.
per la varianza ho un dubbio. nel senso: applicando la definizione $Var(X)=E((X-E(X))^2)$ ottengo un'altra media di un'altra variabile casuale, ovvero $E(X-\mu)^2$.
per calcolarmi questa media faccio esattamente come prima, ossia calcolo ...

Sia K un campo $\subset mathbb{C}$ e $\bar{K}$ la sua chiusura algebrica su $\mathbb{C}$. Dimostrare che:
1) se $a$ è algebrico su $\bar{K}$, allora $a \in \bar{K}$.
2) se $f(x) \in \bar{K}[x]$ è un polinomio, allora $f(x)$ si spezza su $\bar{K}$ in fattori lineari.
La due segue velocemente dalla uno (che è l'esercizio). Ho provato a fare la uno cercando di dimostrare che il grado di $\bar{K}(a)$ su $\bar{K}$ è uno. Avete ...

Salve a tutti,
vorrei chiedervi se ho scritto bene il termine spettroscopico del Vanadio,visto che trovo un incongruenza con quanto scritto sul libro.
il V ha Z=23,allora scrivo la configurazione elettronica:
$1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 4s^2 3d^3$
scrivo il termine spettroscopico come $ _^(2s+1) K_J$
allora dal livello d (l=2) abbiamo tre elettroni con spin parallelo disposti nelle "caselle"
allora la somma è:$ s= (1/2 + 1/2 + 1/2)=3/2$
quini i possibili valori saranno$ x=2s +1=2(3/2)+1=4$
devo calcolare il ...