Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vegastar
Ciao a tutti! Devo risolvere un esercizio in cui date due rette r ed s, devo trovare i punti appartenenti ad s la cui distanza da r sia uguale a un valore dato. Come devo comportarmi? Ho provato diverse cose ma non so bene come ragionare. Per favore, aiutatemi
3
25 apr 2010, 11:50

Lory314
Ciao a tutti. Ho un po di problemi con le classi di equivalenza. Non so mai come fare per determinarle; tutti mi dicono "Basta che applichi la definizione". Ma non mi pare che sia così. Vi scrivo questi due parti di esercizio. Qualcuno sa spiegarmi bene come fare? es 1. Sia G un gruppo ciclico di ordine 20. Sia $\Phi : G \rightarrow G $ defnita ponendo $\Phi(g)=g^{7}, \forall g \in G$ Si definisca in G una relazione di equivalenza R ponendo x R y $hArr$ se $\EE$ un ...

salvozungri
Ciao a tutti, vorrei proporre un limite simpatico, indirizzato a coloro che stanno studiando analisi. •Determinare il limite: [tex]\displaystyle\lim_{n\to+\infty}\frac{(1+2^n +\cdots +n^n)^{\frac{1}{n}}}{n}[/tex] (Piccola annotazione: Un mio amico mi ha inviato l'esercizio qualche minuto fa, non sono a conoscenza della fonte dell'esercizio)

Dario De Santis
Salve a tutti quanti, purtroppo non partecipo attivamente al forum ma vedo sempre che escono temi molto interessanti e vedo che siete sempre molto informati. Volevo chiedere a voi se eravate a conoscenza di un software capace di rappresentare la traiettoria di un moto espresso in coordinate parametriche simulando il tempo. Insomma, necessiterei di un programma, dove, inserendo la legge oraria di un certo moto e, quindi, fornendo le sue formule parametriche, mi sappia rappresentare con ...
3
24 apr 2010, 00:58

Marcel1
scusate la banalità della domanda perchè all'interno di un conduttore a sezione costante a cui capi viene applicata una difefrenza di potenziale v il campo elettrico E è costante? se la sezione non è costante come varia il campo elettrico?

tonen69
buon pomeriggio a tutto il forum, vorrei un grande aiuto , i sapreste spiegare come si fanno gli esercizi sui gruppi???? grazie tante.... mi fido ciecamente di voi
3
24 apr 2010, 16:33

Nepenthe
Salve, ho un esercizio che mi chiede la rappresentazione in formato IEEE 754 singola precisione del numero 5.625. La risposta è 40B40000. Il problema è che non so come arrivarci. Qualcuno mi sa spiegare in modo chiaro la procedura? Grazie.
4
18 apr 2010, 15:55

Omega1
Ciao a tutti! Vorrei sapere, se in c++, è possibile cancellare un record su un file binario, senza dover riscrivere l' intero file. Grazie!
4
24 apr 2010, 11:45

Sk_Anonymous
Salve Sto iniziando a preparare la mia tesina (non so ancora se affiancarla a un percorso multimediale....) per gli esami di Stato. Frequento il quinto anno di un liceo scientifico "ordinario", non sperimentale. Per quanto riguarda la fisica, oltre alla "classica" teoria volevo portare anche un esperimento, anche perché, a causa di problemi strutturali nella mia scuola, non ne ho mai fatto uno in cinque anni di liceo (purtroppo!). L'esperimento non dovrebbe essere troppo costoso ( ) e ...

Steven11
Ciao a tutti, vorrei un'opinione sul mio svolgimento di questo problema (degli ultimi due punti, anzi, riporto solo quelli). Sia [tex]$G$[/tex] gruppo di ordine [tex]$110$[/tex] non abeliano. i) Se vi è un solo elemento di ordine [tex]$2$[/tex], quanti sono gli elementi di ordine [tex]$5$[/tex] ? ii) Se vi è un solo sottogruppo di ordine [tex]$5$[/tex], prova che vi è un elemento di ordine ...

Suppish
Salve a tutti, posto uno dei miei dilemmi di Fisica I. "Un mulo traina un barca lungo un canale mediante una fune fissata alla prua; la barca si muove con V costante mantenendosi al centro del canale. La tensione della fune è T = 2000N, l'angolo tra la fune e la direzione di moto è di 60°. Si ricavino informazioni sulla resistenza F dell'acqua e il lavoro compiuto dal mulo contro F per spostare di 200 m la barca." Il mio approccio è stato il seguente. Innanzitutto la velocità di moto della ...

Vegastar
Ciao a tutti! Ho dei problemi con un esercizio di geometria analitica. L'esercizio di per sé è semplice (chiede di trovare l'equazione di un piano perpendicolare a un piano dato e contente la retta data). Il problema è che la retta non è data né in forma parametrica né cartesiana e non ho idea di come convertirla. Mi vengono date queste informazioni: r=2x+y-z=2x-y+3z=0. Non so proprio come comportarmi. Ho provato diverse cose ma non riesco assolutamente a risolverlo. Potete aiutarmi, per ...
4
24 apr 2010, 13:24

Andy1990
ciao a tutti, ho un problema sulle serie... ho questo esercizio da risolvere $ sum sqrt(n^(2) + 2) / n -1 $ il risultato che cè scritto è asintotico a $ 1/n^2 $ il problema è che non riesco a risolverlo... perkè se provo con gli asintoci si elimina la n, ma nello stesso tempo se prendo una n per esempio 1 e la sostituisco nella serie, noto che il risultato è minore di $ 1/n^2 $ , quindi se la serie maggiorante è convergente anche la minorante lo è... sapreste ...
6
24 apr 2010, 12:20

Marshal87
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio ma ho parecchi dubbi sul secondo punto, potreste aiutarmi? intanto vi posto l'esercizio e cosa ho fatto io: Data la Matrice $A = ((1,-1,1),(-1,1,1),(-1,-1,3))$ a)Calcolare autovalori ed autovettori di A b)se l'applicazione $f(A)$ è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad $f(A)$ in un sistema di riferimento di autovettori Io ho iniziato trovandomi il polinomio caratteristico, autovalori ed autospazi In particolare gli autovalori ...
9
23 apr 2010, 15:58

profumo_colorato
Salve. Sto svolgengendo questo studio di funzione: $x^2/8 + log |x/2+1|$. Divido questa funzione in due funzioni, quindi ho $f_1(x)=x^2/8 + log (-x/2-1)$ (per $x<-2$) e $f_2(x)=x^2/8 + log (x/2+1)$ (per $x>-2$). Inizio a studiare la $f_1(x)$. Ho problemi col trovare il segno di questa funzione. Come svolgo la $f_1(x)>0$?

Fox4
Il mio pensiero è: In genere se rappresento una grandezza fisica con unità di misura diversa la forma dell'equazione non dovrebbe variare. Se però prendo ad esempio l'equazione [tex]F=ma[/tex] questa è valida sia in MKS dalla quale nasce la definizione di [tex]N[/tex] che in CGS dalla quale nasce la definizione di [tex]dyne[/tex]. In altre parole per accelerare una massa di [tex]1 kg[/tex] a[tex]1 \frac{m}{s^2}[/tex] ho bisogno di una forza di [tex]1 N[/tex] e per accelerare una ...

Neptune2
Sto provando a vedere degli esecizi di revisioni proposti dalla professoressa, ma non riesco a capire manco da dove devo iniziare. La traccia dice: Per ciascuna delle seguenti funzioni, determinare il dominio di f, le intersezioni del grafico con gli assi coordinanti e il segno. Una funzione è ad esempio: $f(x) = (3x^2-4x+1)(x^3+1)$ Potreste dirmi come svolgere questo esercizio almeno mi faccio un idea per poi svlgere gli altri?
7
23 apr 2010, 22:50

Gmork
Salve, Stavo studiando la seguente funzione: $f(x)=|x|\sqrt {x+1}$ che avevo scisso in: (sapendo che il dominio è $[-1, +\infty)$ [tex]$f(x) = \begin{cases} x\sqrt {x+1} & x\ge 0 \\<br /> -x\sqrt {x+1} & -1<x< 0 \end{cases}$[/tex] la cui derivata mi è venuta, notando che in $x=0$ c'è un punto angoloso: [tex]f'(x)= \begin{cases} \frac{3x+2}{2\sqrt {x+1}} & x> 0 \\ \frac{-3x-2}{2\sqrt {x+1}} & -1 0$ risulta verificata per $x>0$<br /> ma andando a fare l'altra legge, ossia <br /> <br /> $\frac{-3x-2}{2\sqrt {x+1}) > ...
4
23 apr 2010, 21:09

_zazu_
Non ho capito come si fa a verificare la derivabilità di una funzione a due variabili in un punto. Inizialmente pensavo che si dovesse controllare che le due derivate parziali esistessero finite in quel punto. Ma ci sono degli esercizi in cui mi vengono risultati sbagliati usando questo metodo. Bisogna considerare le derivate delle funzioni f(x;y del punto) e f(x del punto;y)? Per esempio f(x;0) e f(0;y) se il punto è (0;0). Anche in questo modo alcuni esercizi mi vengono sbagliati. Per ...
2
24 apr 2010, 01:53

joepompy
Questo è l'esercizio che mi crea problemi: si lanciano ripetutamente una coppia di dadi e si sommano i risultati qual è la probabilità di ottenere un sette come somma? qual è la probabilità che occorrano 6 lanci per ottenere almeno un sette? qual è la probabilità che occorrano più di sei lanci per ottenere un sette?
2
24 apr 2010, 11:18