Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi avrei un dubbio su una funzione!!l'esercizio è il seguente: data la funzione $f(x): = e^(1/x)sqrt(x-1) $ dire se è invertibile nell'intervallo $ [ 1 , + oo [ $ ed eventualmente trovare il dominio della funzione inversa. il mio dubbio è il seguente: dalla teoria fatta so che un'applicazione del teorema di Lagrange(il criterio di monotonia) dice che data una funzione definita in un intervallo e derivabile, la funzione sarà monotona non decrescente se e solo se $ f'(x) >=0$. Io ho studiato ...

Ciao a tutti.
LA domanda che sottopongo è la seguente: Se un circuito di una cerca complessità e, ne volessi misurare l'impedenza di ingresso e di uscita con un programma di simulazione CAD come dovrei procedere?
La cosa che mi viene naturale pensare è di vedere alla data frequenza il rapporto tra la tensione di ingresso e la corrente sempre all'ingresso. E poi viceversa, ma non è che sia molto sicuro, ci sono molte cose che non mi convincono. Su che carico chiudo il circuito? Che ...

Salve a tutti. Vorrei capire come funziona una serie telescopica perchè è la prima volta che ne faccio una.
Ecco la seire
$ sum_( n=1 )^( oo ) (((x^n)/(n+1))-((x^(n-1))/(n))) $
se vado a fare le somme parziali mi ritrovo:
S1= $ x/2 -1 $
S2= $ x/2 -1 $+ $ x^2/3 - x/2 $ = $ x^2/3 - 1 $
...
Sn= $ x^n/(n+1) - 1 $
tengo allora la Sn ad infinito e poi che cosa faccio??
Aiutatemi vi prego. Sono un povero informatico che non sà fare bene la matematica

ciao a tutti!!!
mi è venuto un dubbio (probabilmente molto banale) che vorrei chiarire circa l' unione e la somma di due sottospazi...
se ad esempio ho:
$U={(x,y,z,t)inRR^4 | y=0}$ e $W={(x,y,z,t)inRR^4 | z=0}$
la loro unione sarà $UuuW={(x,y,z,t)inRR^4 | y=0 o z=0}$ giusto? ed è facile verificare in questo caso che $UuuW$ non è sottospazio infatti se prendiamo due generici elementi $(2,0,1,1)inU$ e $(1,4,0,1)inW$ si vede subito che la loro somma non appartiene a $UuuW$.
ora invece se ...

Ciao a tutti i presenti, ho un problema. Sto studiando l'uso della derivata prima per capire l'andamento della funzione. Il testo prende in esempio questa funzione: $y=(x^2+1)/x$. Leggendo, trovo scritto testualmente: "studiandone il segno notiamo che il denominatore è un quadrato e quindi risulta positivo per ogni valore del dominio (escludendo lo zero), il segno della derivata prima sarà quindi determinato da quello del numeratore". Ho evidenziato in grassetto proprio la frase che m'ha ...
Salve,
Mi sono accorto di avere notevoli difficoltà nel dover stabilire dove e se una funzione, ad esempio definita a tratti, è continua o meno.
Prendo come esempio la funzione:
[tex]f(x) = \begin{cases}\log|x| & x\le -1\\
1-\sqrt {2-x^2} & -1 < x < 1\\\ (x-1)e^{1/x} & x \ge 1 \end{cases}[/tex]
vorrei chiedere andare a vedere se:
1) la prima è continua sia alla sinistra che alla destra di -1
2) la seconda è continua alla sinistra che alla destra di -1 e alla sinistra e alla ...
Ragazzi sto affrontando lo studio di una funzione e arrivato alla derivata seconda per sapere se la funzione è convessa o concava stavo studiando il segno di f" (x) il problema è come faccio a studiarmi questa disequazione???
$ 12xsqrt(x^3 -x)>= (3x^2 -1)^2 $ siamo nell'intervallo ]-1 0[ U ]1 +inf[

Ciao a tutti! Sono un nuovo utente del forum e spero di trovarmi davvero bene (presto posterò nella sezione di presentazione). Voglio premettere che esco da un Classico PNI e che frequento la facoltà di Ing. dell'Informazione e mi appresto a provare l'esame di Analisi I. Premetto anche che non ho mai avuto professori di matematica all'altezza ed in grado di farmi entrare nella forma mentis giusta. Quindi se sembro un "nabbo" della matematica ora sapete il perché.
Dunque, sto avendo un po' di ...

Come posso provare che un $f(y,z)=0$ nello spazion affine $A^3$ è una circonferenza?
Ad esempio $y^2+z^2+yz-k(y+z)=0$ è una circonferenza?
Salve;
Nello svolgere esercizi con funzioni trigonometriche, sto notando che mi son dimenticato, semplici requisiti sulle equazioni trigonometriche,
nell'esempio vi porto un sistema da risolvere .
$\{(2xcos(x^2-1)=0),(),(|x|>1):}$
non mi è utile ,il semplice risultato,ai fini di riprendere i concetti .. ma un metodo di approccio più o meno generalizzato...
giustamente, con i passaggi... nello specifico di questo esempio sopracitato.
teoricamente, i concetti sono più che appurati... però non ...

Devo fare un esercizio, ma non ho capito bene come fare...
Quali dei seguenti insiemi sono basi di $R^3$?
E quali sono generatori di $R^3$? (Motivare le risposte)
a) $(1,2,0)^t , (-1,0,1)^t$
b) $(1,2,0)^t , (-1,0,1)^t , (0,2,1)^t$
c) $(1,2,0)^t , (-1,0,0)^t , (0,2,1)^t$
d) $(1,2,0)^t , (-1,0,0)^t , (0,2,1)^t , (-1,0,1)$
Grazie a chi mi aiuterà

Ciao a tutti,
se è possibile vorrei chiedervi qual è un buon testo per studiare tale materia (italiano/inglese fa lo stesso, purché ne parlino). Appena aperto gli appunti già mi sono bloccato, nella prima lezione in sostanza si parla di questo:
I metodi numerici si basano sull'implementazione, in maniera efficiente, di equazioni, parametri ecc, in un elaboratore. Tale implementazione non può essere perfetta in quanto si hanno delle approssimazioni. Vi sono tre fonti di errore che sono ...

$\int(x^4ln(1+x^2))/(1+x^2)dx$
ragazzi vi prego aiutatemi.
non so dove sbattere la testa. avevo una mezza idea di provare per sostituzione ma ho provato veramente di tutto e giungo solo a vicoli ciechi!
grazie anticipatamente ragazzi!

Il dominio della funzione $f(x,y)=\sqrt{x^2-y}$ è rappresentato dalle coppie $(x,y)\in\mathbb{R}^2~:~x^2-y\geq 0\Leftrightarrow y\leq x^2$ chiamando il radicando $g$ posso rappresentare il dominio nel piano nel seguente modo
e quindi il radicando g risulta essere minore di zero nella parte al di sopra della parabola (quindi in quella parte di piano la funzione non è definita; per verificare ciò ho fatto un "test" sul singolo punto [0,1]) mentre è 0 sulla parabola stessa e invece maggiore di 0 al di ...

Ciao a tutti. Oggi ho fatto l'esame di analisi 1 e l'ho superato ma non sono arrivtato a finire un integrale improprio e per questo voglio farlo quì con voi anche perchè ho dei dubbi. L'in è il seguente $ int_(-oo)^(+oo) 1/(sqrt|x|)sin(1/(x^2-1))dx $.
Allora sicuramente dobbiamo studiare per x-> $+oo$ e $-oo$. Il dominio della funizione è $x!=0$ per via della radice e per $x=+-1$.
Per $x->+oo$ abbiamo $1/(sqrtx)1/(x^2)$ e quindi $1/(x^(5/2))$. Converge. Lo stesso ...

Un concetto semplice direi, ma che non riesco a farmi entrare in testa........... non vedo logica........
perchè tra il limite di $x$ e di $ (x)^(2) $, con x-->0, $x$ tende a 0 più velocemente di $ (x)^(2) $????
intanto non sono ancora sicuro se sia vero, ma comunque non riesco veramente a spiegarmelo... per me $ (x)^(2) $ tende più velocemente a 0, perchè me l'immagino come se fossero $ lim_(x -> +oo ) 1 / x $ e $ lim_(x -> +oo ) 1 / (x)^(2) $, di conseguenza la ...

Salve, qualcuno mi può spiegare questa affermazione?:
The set A={-3, -2, -1, 0, 1, 2, 3} is not an additive group.

Ho questa equazione differenziale da risolvere con il metodo delle variazioni delle costanti:
$y'' + 4y = 5sen2x$
Io la risolvo cosi:
-trovo prima di tutto l'integrale generale dell' equazione omogenea associata, quindi:
$\lambda^2 + 4 = 0 \Rightarrow \lambda = \pm 2i$
quindi la soluzione generale dell'omogenea è:
$y=C_1cos2x + C_2sen2x$
Cerco un integrale generale dell'equazione differenziale nella forma:
$y=\gamma_1cos2x + \gamma_2sen2x $
dove $\gamma_1'$ e $\gamma_2'$ sono soluzioni ...

Ragazzi ho un problema:
Uno scarabeo si muove in verso antiorario sul bordo di un disco di raggio R e momento d'inerzia I montato su un asse che viene tenuto verticale da supporti privi di attrito.Rispetto alla Terra lo scarabeo si muove con velocità v e il disco ruota con velocità angolare w. A un certo punto lo scarabeo trova una briciola di pane e ovviamente si ferma.Si determini la velocità angolare del disco nello stato finale.
Mi dice che rispetto alla terra si muove alla velocità v ...

a) $\sum_{n=4}^\infty\frac{2^(k+1)}{3^(k-1)} + 1/(k-1) + 1/(k+1)$
Devo calcolare la somma.
Io so che la prima è una progressione geometrica che è $6*(2/3)^n* 1/(1-1/3)$
Mentre la seconda la posso vedere come una somma telescopica i cui termini si annullano a vicenda fino a 1/3 + 1/4 che sono gli unici termini che rimangono.
Quindi la somma è $6*(2/3)^n* 1/(1-1/3) + 1/3 + 1/4$
b) cosz=j e devo trovare quante soluzioni esistono con modulo