Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quali metodi esistono per verificare che dei vettori sono linearmente dipendenti o indipendenti ? Grazieeee

Salve, dopo l'aiuto non indifferente ricevuto per l'esame di analisi 1 mi appello ancora a voi, in quanto sto avendo delle grane con il seguente esercizio:
1)Si determini per ogni valore del parametro $ainRR$, il determinante della matrice $A=( ( a , 1 , 1 ),( 1 , a , 1 ),( 1 , 1 , a ) )<br />
2)Si indichi inoltre per quali valori di a la matrice A è divisore dello zero nell'anello $M_3(RR)$<br />
<br />
Ora, premetto che i miei dubbi si limitano al punto 2): ricordo dalla definizione di divisore dello zero che una matrice A non nulla è divisore dello zero se esiste una matrice B anch'essa non nulla tale che $AB=BA=0$, ma come faccio ad applicare l'enunciato al mio problema?<br />
Già che ci sono: il determinante calcolato con la regola di Sarrus mi viene $ a^3-3a+2$, invece usando la definizione di determinante ($det(A)= a_i_j*det(A_i_j)+....$) mi viene $3a^3-a-2$
Concludo che ci deve essere qualcosa che non va anche nel punto 1)...
Grazie in anticipo per le ...

Salve
Ho un problema con questo esercizio non ho idea di come affrontarlo.
Mi potete dare dei suggerimenti ??
Credo che dovrei creare delle curve che formino un rettangolo ma non so come fare !!
Help me !!
Esercizio La curva va da : I-> $ cc(R^2) $, verificare attraverso il calcolo della lunghezza della curva che il rettangolo con i lati parallelamente agli assi xy di cui due vertici sono A(1,1) e B(4,3) ha un perimetro uguale a 10.

Ciao ho un problema con un esercizio, devo calcolarmi la torsione di due campi di vettori, per esempio: $X=\cosx(del)/(delx)$ e $Y=senx(del)/(dely)$ e voglio fare:
$T(X,Y)$.
Ho dei problemi a fare il seguente passaggio:
$\Delta_{(del)/(delx)} (del)/(dely)$
non ho ancora capito se è zero o se non è nullo!

Ho questo integrale indefinito e non so come risolverlo:
$(sqrt(x^2+1))/(x^2)$
avevo provato con sostituzione:
$sqrt(x^2+1)=t$
$x=sqrt(t^2-1)$
$x'=1/(sqrt(t^2-1))$
ma ho fatto un bel pò di calcoli, e viene qualcosa di mostruoso.
Poi ho provato per parti, ma niente.
C'è qualche trucchetto da applicare?

Mi potreste dire se questi studi di convrgenza di serie sono corretti?
1) [tex]\displaystyle\sum {1\over{\sqrt{n^{2}+3n+7}}}[/tex]
Dunque io ho posto:
[tex]{1\over{\sqrt{n^{2}+3n+7}} }< {1\over{\sqrt{n^{2}}}} = {1 \over n }[/tex]
Quindi 1/n è il termine della serie armonica, quindi:
[tex]\displaystyle\sum {1 \over n}[/tex] converge
e dato che la nostra serie di partenza è a termini positivi quindi crescente ma minore della serie armonica è anch essa convergente.
2) ...
$ a)f(x) = arcsen (x-1)/(x+1) $
$ b) g(x) = arcsen log (2-x)$
per $f(x)$ si ha : il sistema di determinazione $\{((x-1)/(x+1)>= -1),(),((x-1)/(x+1)<= 1):}$
mentre $g(x)$ è definita dal sistema $\{(-1<=log(2-x)<=1),(),((2-x>0)):}$
come mai non è anche per $g(x)$ $log (2-x)> -1$ e $log (2-x)<1$ ,ma invece i valori sono compresi nel dominio di arcsen. ???

Salve a tutti!
Volevo chiedervi un aiuto su alcuni esercizi della teoria dei gruppi. Riporto di seguito il testo:
Sia G un gruppo di ordine 110.
1) Verificare che se è abeliano allora è ciclico. In tal caso dire, per ogni divisore d di 110, quanti sono gli elementi di ordine d in G.
Nel caso in cui G non è abeliano:
2) Provare che in G vi è un unico sottogruppo H di ordine 11.
3)Provare che vi è un sottogruppo K di ordine 55 e che esso è unico di tale ordine.
4)Se vi è un solo elemento ...

Salve Forum,
Un telescopio e' un sistema ottico afocale: raggi paralleli che entrano vengono trasformati in raggi paralleli che escono ad un' angolo diverso.
I raggi che partono da ciascun punto di una stella si propagano in maniera isotropica, in tutte le direzioni. Quelli che arrivano alla Terra sono "piu' o meno paralleli" tra loro (curvatura quasi zero).
L' obbiettivo del telescopio riceve gruppi di raggi paralleli. Certi gruppi hanno direzione parallela all' asse ottico mentre certi ...

Ciao a tutti, qulacuno mi sa spiegare (magari con un piccolo esempio) qual'è la differenza tra riparametrizzazione e trasformazione di variabili? Quali sono le condizioni per quali si usa l'una o l'altra?
Grazie

Salve!
Guardando gli appunti di calcolo II sto notando che il nostro professore da un sistema di funzioni, tracciandone il grafico, notava le "parti" che rappresentavano un insieme connesso.
Ora io non ho capito minimamente come ha fatto. Mi potete dire in linee generali come si determina se una parte di piano è connesso oppure no?
Lui ci ha dato la spiegazione di connesso per archi( prendo da wikipedia):
Uno spazio topologico X è connesso per archi se per ogni coppia di punti x e y dello ...

Buonasera a tutti!
Ho un dubbio riguardo la risoluzione del seguente esercizio:
"Sia $G$ un gruppo e $A$ un suo sottogruppo. Verificare che per ogni $ainG$ il sottoinsieme: $gAg^(-1)={gag^{-1}, AAainA}$ è un sottogruppo di $G$ e che $O(A)=O(gAg^(-1))$."
Ho provato che $gAg^(-1)$ è un sottogruppo di $G$ sfruttando la proprietà caratteristica dei sottogruppi. Siano $gag^(-1),gbg^(-1) in gAg^(-1)$; risulta: $gag^(-1)*(gbg^(-1))^(-1)=gag^(-1)*gbg^(-1)=gaebg^(-1)=gabg^(-1)ingAg^(-1)$ ( ...

ciao, sto studiando gli argomenti in oggetto e ci sono alcune cose che non mi sono chiare!
per ora ne indico una in quanto non ho molto tempo da dedicarci adesso.
Il libro propone un esempio su 20 misurazioni.
Lo strumento di misura ha un errore assoluto (incertezza) di $0.1s$
scriverò solo i risultati non tutte le misurazioni altrimenti non finisco più, se servono ditemelo.
Vm=10,15s
somma degli scarti al quadrato =$0,95s^2$
varianza ...

sapreste indicarmi un sito in cui vene spiegato l'elettromagnetismo in maniera abbastanza soddisfacente ??? ringrazio in anticipo

Salve a tutti,
mi si sono creati dei dubbi per quel che riguarda i limiti di funzioni.
In precedenza abbiamo studiato i limiti di successioni, dove ad esempio una successione ${x_n}$ tende ad un limite $l$ per $x$ che tende a $+oo$.
Questa era molto facile, sui limiti di funzione però mi è sembrato tutto molto piu complesso. Proverò a dirvi quel che ho capito così nel caso mi potete dire se mi sto sbagliando o meno.
Per studiare il limite ...

Siano $U_1$ e $U_2$ variabili causali indipendenti uniformemente distruibite in $[0,1]$ e siano :
$X=min{U_1,U_2}$ e $Y=min{U_1,U_2}$
calcolare la densita' $f_X(x)$ e $f_Y(y)$ delle variabili %X$ e $Y$
come si procede?

Salve a tutti
Dovrei stabilire il carattere di questa serie applicando il criterio del rapporto:
$sum_(n=1)^(+infty)(2sqrt(n))/(2n+1)$
La serie è a segno costante quindi posso applicare il criterio del rapporto.
$lim_(n->infty)a_(n+1)/a_n$
$lim_(n->infty)(2sqrt(n+1))/(2(n+1)+1)*(2n+1)/(2sqrt(n))$
$lim_(n->infty)(2sqrt(n+1))/(2n+3)*(2n+1)/(2sqrt(n))$
visto che n va all'infinito posso scrivere:
$lim_(n->infty)(2sqrt(n))/(2n)*(2n)/(2sqrt(n))=1$
Dato che L=1 non posso dire nulla sulla convergenza della serie.
Gradirei qualche conferma o smentita di quanto ho fatto.
Grazie e saluti
Giovanni C.
Salve;
sia data $ senx-cosx>0$ . da risolvere...
Moltiplichiamo ambo i membri per $1/sqrt(2)$ , per ottenere la disequazione equivalenete $1/sqrt(2) senx-1/sqrt(2)cosx>0$
ovvero: $(cos) (pi)/(4) senx- sen(pi)/(4) cosx>0$
cioè $sen(x-(pi)/(4))>0;$ da risolvere...
questa la spiegazione del testo....
Ma come mai ripartendo con calma dall'inizio... si deve moltiplicare ambo i membri per questo specifico numero $1/sqrt(2)$ ???

raga ho per le mani un tipo di equazione differenziale non omogenea che mi dà problemi...
in pratica la soluzione della omogenea associata l'ho calcolata perchè è semplice...mentre quella particolare ho difficoltà a calcolarla....
l'equazione è questa $ y''-y=2xsin(x) $ probabilmente non identifico bene la tipologia di integrale particolare da utilizzare per poi calcolare la soluzione per favore c'è qualcuno di voi di buona volontà che mi fà vedè lo svolgimento per calcolare la soluzione ...

Salve a tutti,
non mi presento al forum perchè non sono un utente nuovo, sono CyberCrasher. Ci sono stati dei problemi col mio account e gli admin stanno cercando di risolvere, quindi nel frattempo mi sono registrato di nuovo (come mi è stato suggerito di fare dagli stessi admin).
Ho svolto un esercizio del mio libro e applicando due modi diversi di procedere mi vengono fuori due risultati, uno corretto, l'altro no. Vorrei capire perchè il secondo metodo non è corretto. Ci sbatto la testa ...