Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enr87
come si calcola il differenziale del differenziale primo di una funzione? cioè come si passa, differenziando, da df(x) = f'(x)dx a d(df(x)) = f''(x)dx^2? io ho provato, ma mi fermo a d(df(x)) = d(f'(x)dx), poi non so come continuare..
2
29 mag 2010, 12:47

LLLorenzzz
Ciao a tutti scusate la domanda un po' elementare e da ignorante ma non ho trovato niente in rete. Stavo studiando il metodo di bisezione per la ricerca di zeri di funzioni, e volevo capire qual è il suo costo computazionale. A ogni iterazione in realtà non è che faccia granché: calcola il punto medio e fa una valutazione di funzione. Per altri metodi ho visto che il costo viene indicato come un "O grande" di qualche funzione di n (come $O(n^2)$ per esempio), ma qui non riesco a ...

aciremisty
Mi serve un po' di aiuto per questi esercizi!!! Esercizio 1 Si consideri il seguente gioco: |......................|.......a......… |.........A...........|......1;1......… |.........B...........|......0;2......… Dopo aver riscritto in modo formale tutti gli elementi costituenti del gioco, determinare: - l'equilibrio di Nash in strategie pure e miste; - l'equilibrio di Nash ipotizzando mosse sequenziali, invece che simultanee. Esercizio 2 Si consideri il seguente gioco con 2 ...

marygrazy
$f(x)= x + log(tanhx + 2)$ aiutoooooooooooooo
11
28 mag 2010, 12:39

AndreaT1989
Mi date una mano per questo esercizio? Non so dove mettere le mani. Sia $T : R^3 -> R^3 $ tale che $ T^3 = 0 , T^2 != 0 $ Dimostrare che: $Ker(T) sub Ker(T^2) sub Ker(T^3) = R^3 $ $ Ker(T)!= Ker(T^2) $ e $ Ker(T^2)!= Ker(T^3) $ $T$ non è diagonalizzabile Ho iniziato il mio ragionamento così : $dim R^3 = dim Ker(T^3) + dim (ImmT^3) $ quindi essendo $dim Imm(T^3)=0 ker (T^3) = R^3$ con queso passo quindi posso dire inoltre che $ker(T^2) sub ker(T^3)$ è verificata in quanto $T^2!=0$ e quindi $ dim Imm(T^2)>0 e Ker(T^2)sub R^3 $ e dimostrando anche la seconda ...

boanini
nonostante sia stato a ricevimento dal professore, non sono riuscito a capire come si svolge il seguente esercizio: L'insieme [tex]A = (y,z) \in R^2 | 0 \le y \le -z^2+1[/tex] ruotando attorno all asse z descive un volume [tex]C \subset R^3[/tex]. Calcolare [tex]\int_{C} x^2 dxdydz[/tex] Non so propro da dove iniziare, in giro ho trovato un esercizio simile, questo: Il dominio [tex]A=(y,z) \in R^2 | t \le 0, 0 \le z \le 1-y^2[/tex] descrive un volume [tex]C \subset R^3[/tex] ruotando ...
6
29 mag 2010, 00:23

mtx4
salve nutro qualche perplessità nella struttura dell'Ozono ovvero nei libri appare così http://it.wikipedia.org/wiki/Ozono scusate il link ma non so disegnarla ora capisco il problema della delocalizzazione degli elettroni, del fatto che nessuna struttura è quella reale, però come può l'atomo centrale fare 3 legami ed avere una coppia solitaria, quando nel suo guscio di valenza ha 6 elettroni, dove è finito il sesto ? stessa cosa per l'ossigeno col legame singono, come mai ha 3 coppie solitarie e ...

Benny24
Due lampadine vengono accese. La probabilità che ciascuna di loro lo sia segue una legge esponenziale $A$ e $B$ di parametro $a$ e $b$ rispettivamente. Qual è la probabilità che ad un tempo $t>0$ siano entrambe accese? Ed entrambe spente? In media dopo quanto tempo entrambe le lampadine sono spente? SVOLG: Ho pensato che la probabilità che entrambe siano accese segua la legge $min(A,B)$, che siano una accesa ed una ...
1
28 mag 2010, 17:23

marygrazy
la funzione è questa: $y=(sin^(2)x)/(cosx(2+cosx))$ ho provato a far la derivata prima per studiare la monotonia ... ma dopo aver fatto la derivata non riesco a raccoglier nessun fattore per semplificare qualcosa, perchè mi viene una roba assurda..
3
29 mag 2010, 11:55

goron1
Ciao a tutti, da alcune settimane sto studiando questo argomento da vari libri, purtroppo ho ancora una gran confusione. Inizio con alcune domande generali: 1-Spesso leggo i valori 0,6V e 0,7V come tensioni di soglia del diodo/transistor: qual'è il valore ufficiale da utilizzare, sempre se indicano la stessa cosa? Ecco la configurazione ad emettitore comune: 2-Quella Vcc (che indica una corrente continua), fondamentalmente a che cosa serve? Non riesco ancora bene a distinguere tra il ...
5
23 mag 2010, 01:21

egregio
a. Si rappresenti la retta s passante per il punto $P=(1,0,1)$ ed ortogonale al piano $x+y=0$. b. Si rappresenti una retta r passante per P e parallela al piano $x+y=0$ c. Esiste una affinità che muti r in s? d. u può essere una traslazione? e. u può essere un movimento? ho svolto così, ma non sono sicuro: a. La terna $(1,1,0)$ dei coefficienti delle incognite del piano è una terna di numeri direttori di ogni retta ortogonale al piano, allora una ...
2
29 mag 2010, 10:41

rikytoro1
Ciao a tutti!il mio problema è: sia S la superficie di $R^3$ definita da $X(u,v)=(u+u^2*v,(u^2/2)-2*u*v,(u^3/3)+v)$ stabilire se S è regolare. Guardando la carta non riesco a classificare la superficie:non mi sembra di rivoluzione,non è controimmagine di valore regolare, non è grafico di una funzione...ho provato anche a fare un po' di "manovre" perché ho pensato magari che fosse mascherata, però non sono riuscito a ricavarne nulla...quindi sono passato alla definizione però anche lì non riesco a ...
2
27 mag 2010, 19:13

ursus1
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con un integrale. Vorrei sapere se si può dire che l'integrale $ int_(0)^(oo ) dx/(1-f(x)) $ esiste ed è finito pur non conoscendo la f(x) nel dettaglio. f(x) soddisfa queste tre ipotesi: f(0)=0; f continua; f crescente; ho provato a cercare su internet ma non ho molta confidenza con la sommabilità e i criteri per stabilirla. grazie mille, sono disponibile per chiarimenti, ursus
10
28 mag 2010, 15:14

f0rbid
Salve ho da studiare la sommabilità in senso generalizzato in $[0,1]$ della funzione: $f(x) = sqrt(x)/(sin^alpha(x))$ con $alpha in RR$ Sapendo che per trovare la sommabilità devo studiare l'integrabilità assoluta della funzione, essendo però un intervallo chiuso non so come approcciarmi al problema. Come dovrei considerare i due estremi nel calcolo della convergenza o divergenza del limite?
11
28 mag 2010, 19:19

Fravilla1
Ciao a tutti! avrei bisogno del vostro aiuto per la definizione di variabili aleatorie scorrelate che non so se è giusta o sbagliata. Io ho questa definizione siano X, Y variabili aleatorie. Esse si dicono scorrelate se $ E(X*Y)=E(X)E(Y) $, ma $ P(X*Y)!=P(X)P(Y) $ E' corretta? purtroppo il mio libro di testo non espone la definizione in questi termini, ma usa il coefficiente di correlazione potreste aiutarmi? grazie...
5
28 mag 2010, 11:20

qwert90
Salve a tutti... qualcuno potrebbe dirmi come si riesce a calcolare in generale l'area di un segmento circolare tramite gli integrali doppi... non riesco davvero... porteste aiutarmi? graize...
3
28 mag 2010, 21:33

valeae1
Ho la seguente equazione $ T = 2π √(M/k) $ se so che M = 120 g e T = 1.4 s come calcolo la costante k?????? A me viene che k = 0.04 ma non credo sia giusto.... mi aiutate per favore?

gugo82
Beh, forse il titolo non è dei migliori, ma vabbè... E probabilmente la questione è pure banale, ma non la riesco a "vedere". Supponiamo di avere due matrici quadrate di dimensione [tex]$n$[/tex], diciamole [tex]$A=(a^{ij})$[/tex] e [tex]$B=(b_{ij})$[/tex], la prima definita positiva e la seconda semidefinita negativa, nel senso che: [tex]$\forall x,y\in \mathbb{R}^n$[/tex], [tex]$\langle Ax, x \rangle =\sum_{i,j=1}^n a^{ij}\ x_i x_j >0$[/tex] e [tex]$\langle By ,y\rangle =\sum_{i,j=1}^n b_{ij}\ y^iy^j \leq 0$[/tex]. Posso dire che la somma ...
10
22 mag 2010, 02:05

lewis1
Ciao! Avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere questo esercizio: Dire quali dei seguenti sottoinsiemi sono aperti con la topologia euclidea su $RR^2$ rispetto alla distanza euclidea: $A= {(x_1, x_2) : x_1 = x_2}$ $B= {(x_1,x_2) : x_1 x_2!=0}$ $C={(x_1,x_2) : x_1 > 0}$ $D= {(x_1,x_2) : x_2 <=0}$ Prima domanda (imbarazzante): come ricavo gli aperti della topologia euclidea in $RR^2$? Non riesco a capire che forma potrebbero avere... Poi, una volta ricavati quelli come procedo esattamente? Io avevo ...
18
21 mag 2010, 10:36

djstu
Essendo nuovo al forum, colgo l'occasione per salutare tutti e farvi i complimenti per il sito ^^ E' da tempo che spremo le meningi per riuscire a scrivere un algoritmo (da tradurre in un secondo momento in linguaggio C) che mi mostri correttamente i giorni dell'attuale mese (facendo anche il conto del febbraio di 29 giorni durante l'anno bisestile, e dei 31 giorni di luglio ed agosto). Il tutto servirebbe al fine di costruire un orologio a led che conti giorni, mesi, ed anni a partire da ...
4
21 mag 2010, 12:00