Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono alle prese con i numeri algebrici e trascendenti...
Determinare quali dei seguenti numeri sono algebrici e quali trascendenti:
1) $1/root(3)(root(2)(2)+1)$
posto $alpha=1/root(3)(root(2)(2)+1)$ avremo $alpha^3=1/(root(2)(2)+1)$ poi $1-alpha^3=alpha^3*root(2)(2)$ ed infine sviluppando i calcoli si ottiene che $alpha$ è soluzione del polinomio $x^6+2*x^3-1$ quindi è algebrico. CORRETTO?
2) $root(2)(pi)$
posto $alpha=root(2)(pi)$ avremo $alpha^2=pi$ quindi il polinomio che si ottiene è $x^2-pi$ e ...

Salve come posso capire "subito" o comunque senza troppi problemi se una funzione data è di classse $C^1$ ?
grazie mille

come si risolve???
un pianeta
di massa mA si trova a una certa distanza d da una stella di massa M. Un altro pianeta di
massa mB si trova invece a una distanza 100 d dalla stella. La forza di interazione
gravitazionale tra la stella e il pianeta B è 1/100 della forza gravitazionale tra la stella e il
pianeta A. Determinare il rapporto mA/mB.

$\int(sqrt(x^(2)+1))dx$
devo effettuare la sostituzione $sqrt(x^(2)+1)=x+t$ vero??
però poi per quanto riguarda $dx$ esso a cos è uguale??
cioè come farei a proseguire dopo?? come lo devo calcolare?
grazie mille dei consigli

come lo risolvo???
Uno scaldabagno contiene 60 kg di acqua alla temperatura T = 20 °C e fornisce
una potenza di 2kW. Che temperatura raggiunge l’acqua dopo 50min dall’accensione dello
scaldabagno? [Calore specifico dell’acqua: 1 cal /g K]
Salve ragazzi ho un piccolo dubbio sull'applicazione del criterio di Leibnitz
allora io devo studiare la seguente serie :
$sum_(n=1)^infty(-1)^n*n^2/(n^2+2)$
e per farlo utilizzo il criterio di Leibneiz che se non erro afferma che se il termine $a_n$ (nel mio caso $n^2/(n^2+2)$) è decrescente e $lim_(x->infty)a_n=0$ allora la mia serie oscillante converge.
Ora io trovo che :
- $lim_(x->infty)n^2/(n^2+2)=1$
Mi basta far cio per determinare il carattere ?

vorrei dei chiarimenti su questa nuova teoira! Grazie mille.
La teoria delle stringhe più o meno la conosco però...della LOOP QUANTUM non ne sò niente!
Dovrebbe essere una teoria che descrive la gravità "quanitizzata" tramite la relatività generale.
Prego di darmi piu informazioni possibili su questa nuova teoria e i vostri pensieri a riguardo. magari si potrebbe aprire anche un sondaggio. GRAZIE MILLE.

Gentili Signori,
è da ormai circa un mese che non riesco a togliermi dalla mente un quesito che mi sono posto dopo aver letto un articolo su una vincita migliardaria alla lotteria, non essendo molto istruito in matematca finanziaria-econimica non riesco a veninerne a capo, quindi mi rivolgo a Voi per avere dei suggerimenti.
Quesito:
1) Si dispone di una cifra pari a 1.000.000 di euro. Consumando circa 50.000 euro annui ad un tasso d'inflazione media del 2%, dopo quanti anni esaurirò il mio ...

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione differenziale:
$ (du)/(dt) = v * (d^2 u)/(dy^2) + F(t) $
"derivata di u rispetto a t è uguale a v per la derivata seconda di u rispetto ad y sommata ad una funzione di t"...
$u$ è una funzione di $y$ e $t$ -----> $u = u(y, t)$
Per $F(t)$ prendo in considerazione una funzione periodica:
$ F(t) = a * sin (wt) $
è importante che la $F(t)$ venga espressa ...

Ciao a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio.
Sia G un gruppo finito e $\phi : G rarr H$ un epimorfismo. Si provi che se P è un p-sottogruppo di Sylow in G, allora $\phi(P)$ è un p-sottogruppo di Sylow in H.
Il mio tentativo di soluzione, o per lo meno di inizio di soluzione è stato il seguente.
|G| = n. Poichè $phi$ è un'applicazione |H|=m, con m$<=$n.
Sia P un p-sottogruppo di Sylow di G. Quindi |P|=$p\^a$ tale che ...

Ho svolto questo esercizio, ma non so se è giusto.
Si definisca $L: R^3 -> R^2$ come $L(x,y,z) = (x+2y, x+2z)$. Se$ C = [e_1; e_2; e_3)$ è la base canonica di $R^3$ e $B = [f_1; f_2] = (1,1), (1,-1)$ è una diversa base di $R^2$ scrivere la matrice rappresentativa rispetto alle basi date.
Mio svolgimento:
$L(e_1) = (1;1) = f_1$
$L(e_2) = (2;0) = f_1 + f_2$
$L(e_3) = (0;2) = f_1 - f_2$
Pertanto la matrice rappresentativa A:
$[(1, 1, 1), (0, 1 ,-1)]$
E' corretto? Cosa ho sbagliato? Grazie mille!
Salve,
in un esercizio ho trovato questa:
$F(x)=\int_{1}^{x} \frac{1}{\sqrt (t) (t+1)^2}dt$ con $x\in ]0,+\infty)$
Della quale bisogna stabilire se ha asintoti e se sì, quanti e di che tipo e se è uniformemente continua.
Allora per gli asintoti credo che debba calcolare l'integrale improprio.
Ho provato ad integrare per sostituzione ponendo $\sqrt t=s$; $t=s^2$; $dt=2sds$ ma appena arrivo a $2\int \frac{1}{(s^2+1)^2}ds$ mi blocco.
Qualche suggerimento?

Salve a tutti!
Quando ho a che fare con l'equilibrio di un rullo, e dovrei verificarne il puro rotolamento, il lavoro perso è dato solo dalla coppia di rotolamento che moltiplica scalarmente la velocità angolare oppure devo tener conto anche della forza tangenziale di attrito che moltiplica la velocità del rullo?
Inoltre quando considero il lavoro d'inerzia di un pattino all'interno di un glifo puramente rotante, come devo considerare il pattino? Traslante o rototraslante? Io l'ho ...

Salve forum,
avrei un problema questa è la mia funzione
$F(x)={e^x(x+2) per x ≤0 $
$ F(x)={e^x(x-3) per x ≥0$
io mi calcolo prima la derivata quando x≤0 e mi viene $ e^x(x+2) ∙ 2x+2 $ giusto??[(x+2) moltiplica l'esponente della e]!
da qui devo imporre tutti e due maggiore di 0 epoi costruirmi il grafico dei segni???
Spero di aver rispettato la sintassi giusta altrimenti mi scuso!
Grazie per l'attenzione

Ciao a tutti,
ho un piccolo problema con un metodo di risoluzione di sistemi di equazioni che il mio gentilissimo prof di Analisi chiama "per differenza" , mi spiego meglio facendovi un esempio:
Dato il sistema:
$ { 2x - ye^(xy) = 0 , 2y - xe^(xy) = 0 $
Lui risolve queste due equazioni per differenza con risultato:
$ 2(x-y) + e^(xy)(x-y) = 0 $ che equivale a $ x=y $.
Mi dite se esiste un procedimento base o una formula per il metodo "per differenza"?
Grazie

Volevo risolvere questo dubbio:
se ho una matrice e voglio sapere se è possibile diagonalizzarla, devo applicare questa formula?
$dimV=n$
dove:
$dimV$ = numero autovalori
$n$ = grado della matrice
Ad es.: se in una matrice ho 3 autovalori e il grado è 3 (cioè la matrice è 3x3), allora $dimV=n=3$ è diagonalizzabile.
Non sono sicuro di ciò che dico, ,è un dubbio che mi arrovella da parecchi giorni e sono più che confuso
Grazie

Come lo risolvo???
Calcolare la forza di attrito agente su un blocchetto di massa m = 4.0kg che, lanciato su un
piano alla velocità di 20m/s, si ferma in 2m.

Spero sia la sezione corretta.
Io conosco in MatLab questo metodo per visualizzare una soluzione del piano delle fasi:
options = odeset('OutputFcn',@odephas2);
[t,y] = ode45(@fun,tn,y0,options);
Ora però mi trovo a lavorare su FreeMat che credevo completamente compatibile con MatLab ma se provo a fare ciò mi restituisce:
Error: unable to resolve odephas2 to a function call
Sapreste come risolvere tale problema?

come si risolve??????
Un blocchetto di massa m = 2.0 kg scivola da fermo dalla sommità di un piano inclinato
liscio, ad un’altezza h = 5.0 m. Il blocchetto, dopo essere arrivato al fondo, prosegue sul
piano orizzontale dove rallenta a causa dell’attrito. Quanto vale il lavoro compiuto dalle
forze di attrito quando il blocchetto si è fermato?

Calcolare l'integrale triplo della funzione $xyz$ esteso alla sfera di centro l'origine e raggio $2$ e tenendo conto delle condizioni $x>=0,y>=0,z>=0$ ...
Orea volgio chiedervi una cosa: è meglio usare le coorindate sferiche o quelle cartesiane??
in goni caso se volessi usare le sferiche bisognerebbe porre:
$0<=\rho<=2$
$3*\pi/2<=\theta<=2*\pi$
$0<=\varphi<=\pi/2$
è cosi??
qualche consiglio sulla strada da scegliere tra coordinate cartesiane e ...