Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

dire per quali valori della x la funzione è continua e classificare gli eventuali punti di discontinuità.
${(y= (x+1)/((x+2)(1+e^(1/(x+1))))), (y=3):}$
la prima e' definita per $x<-2, x> - 1$
la seconda per $-2<=x<=-1$

Ciao ragazzi, ho una funzione f definita in |R+ tale che il suo limite per x tendenti a 0 sia meno infinito, x tendenti ad infinito sia infinito.
Voglio dimostrare che l'immagine della funzione è l'insieme !R.
E' una generalizzazione del teorema dei valori intermedi, ma non riesco a formalizzare decentemente ! mi dareste una mano?
Ho pensato di utilizzare il teorema di connessione, affermando i due limiti e dicendo che dunque l'immagine del dominio deve essere un intervallo. Non saprei ...

Salve, allora ho due problemi da risolvere...spero mi possiate aiutare non li voglio risolti:
Una carica q si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità rho tra due piani patalleli indefiniti distanti d.
Calcolare il campo elettrostatico E dovuto alla carica distribuita e il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per trasportare q in un punto P situato all esterno ella regione carica e distante h dal piano più vicino.
Allora si deve applicare Gauss: ...

Buona domenica a tutti,
vorrei chiedere se esistono studi sulla migliore strategia da utilizzare per la roulette. In particolare, sono alla ricerca di un metodo a basso rischio-basso guadagno. Sul web si trovano molte strategie: alcune sono ad alto rischio-alto guadagno, altre sono del tutto fallimentari.
Aspetto lumi.

Buongiorno, in questi giorni mi sto preparando intensamente per l'esame di fisica, ma venendo da un istituto tecnico non ho mai studiato fisica.
Ho provato a fare questo esercizio e prcedendo con la logica sono riuscito a capirlo, ma non so come arrivare alla soluzione mediante formule
e ragionamenti matematici.
Non capisco bene come funzionano le carrucole, ho cercato sul web ma non si trova molto sull'argomento..
Un corpo si massa M = 10Kg `e sollevato tramite un sistema di carrucole ...
ho la seguente equazione differenziale completa da risolvere in $(0,+oo)$
$x^3y^(''')+3x^2y^('')-2xy^(')=logx$
divido tutto per $x^3$ ottenendo così: $y^(''')+3/xy^('')-2/(x^2)y^(')=logx/x^3$
adesso risolvo in $(0,+oo)$ l'equazione omogenea riconducendo l'equazione di eulero ad una equazione lineare di ordine $III$ ovvero $z^3-3=0$ (non scrivo i passaggi data l'ora). Risolvo l'equazione lineare trovando così 3 radici. una reale e una complessa e la sua coniugata. scrivo così ...

Sto studiando un po' di meccanica quantistica per un esame e mi sono imbattuto in un risultato che non riesco a comprendere. Premetto che il corso che ho seguito ha carattere istituzionale quindi forse è per questo che non mi è chiara questa cosa.
Considero il momento angolare orbitale [tex]\vec{L}[/tex] e il momento di spin [tex]\vec{S}[/tex] di un sistema. Questi sono entrambi dei "momenti angolari" nel senso che rispettano la regola di commutazione [tex][J_i, J_j] = \iota ...

Ciao a tutti ragazzi ho questo limite qui:
$ lim_n (n^2 * n!)^(1/n) /n $
Usando un importante corollario al teorema di Cesaro ottengo:
$lim_n ((n+1)^2 * (n+1)!)/(n^2 * n!) * 1/n$
Che semplificando:
$lim_n (1+1/n)^3$
Per quale motivo tutti i grapher mi segnalano 1/e?

Ciao a tutti,
ho la seguente funzione:
$ f(x,y) = x^3+x^2*y+xy^2+y^3-6x-6y$
di cui devo calcolare il massimo o minimo.
Allora ho calcolato le derivate parziali primo ordine.
$fx = 3x^2xy+y^2-6$ $ fy= x^2+2xy+2y^2 -6$
le ho poste uguali a zero e fatto il sistema..(per calcolare i punti critici) solo che il sistema viene un pö difficilino da calcolare . Devo procedere cosi´o c´é un altro modo?(magari con i moltiplicatori di Lagrange?)

In un albero binomiale che conta $N$ passi si hanno $N+1$ possibili esiti ed $2^N$ traiettorie per ottenerli.
La mia domanda è la seguente:
abbiamo una marcia aleatoria, cioè si parte dal punto iniziale $x(0)$ e per ogni passo "up" viene aggiunta una unità $x(k)=x(k-1)+1$, e per ogni passo "down" viene tolta un unità $x(k)=x(k-1)-1$ dove il passo e deciso da una moneta equilibrata $P(up)=P(down)=0.5$.
alla fine della traiettoria si ...

BUON GIORNO vorrei un aiuto a svolgere questo esercizio di algebra.
ESERCIZIO: R anello prodotto diretto AxB con A e B anelli commutativi unitari non nulli. Provare che:
- se $car(A)=0$ oppure $car (B)=0$ allora $car(R)=0$
- se $car(A)!=0!=car(B)$ allora $car(R)=mcm(car(A),car(B))$
grazie mille a chiunque scriverà una risposta.......

Ragazzi Ho provato a realizzare in Fortran una funzione esterna alla main che dato un vettore di interi mi restituisce True se il numero di primi e' maggiore di 5 False Altrimenti
Il Codice che ho scritto e' il seguente:
logical function prime(M,dim) result(p)
integer,intent(in) :: dim
integer,dimension(100),intent(in) :: M
integer :: i,j,k
logical :: primo
i=1
j=0
do i =1,dim
primo =.false.
if(M(i) .ge. 2) then
primo =.true.
k=2
do while(k .lt. ...

Salve a tutti.. Propongo un esercizio, la cui soluzione sono certo che non sia la corretta.
E' il 3° quesito e dice:
"Il tecnico per riparare i due elaboratori decide di dedicare al massimo due tentativi di riparazione ciascuno. La probabilità che riesca a riparare un elaboratore al primo tentativo è del 60%, mentre al secondo scende al 40%. E' noto dalla storia passata che il tecnico è riuscito a riparare uno specifico calcolatore in 50 casi su 100. Indicare:
a) la probabilità che ...

Salve a tutti,
studiando il moto dei satelliti si arriva a dire che:
$ (d^(2)z)/(dt^2) = - (GM)/z^2 $
noto che:
z(0) = R;
z'(0)= V;
come trovo una z=z(t)?
Grazie dell'aiuto!

Ciao a tutti ,
so che la domanda é banale e semplice, ma non ho trovato una conferma alla mia risposta.
Analizzando un circuito in corrente continua , come si comportano un induttore ed un condensatore?
La ovvia risposta che mi viene in mente : induttore praticamente come un cortocircuito e il condensatore circuito aperto.
Grazie

Salve a tutti!
Un esercizio mi chiede di dimostrare che $ x^2-2xy+y^2+10x+2y+7=0 $ è una parabola e di trovare il vertice e l'asse.
Non ho avuto difficoltà a dimostrare che è una parabola. Poi ho trovato gli autovalori e i rispettivi autovettori di $ A-lambdaI=( ( 1-lambda , -1 ),( -1 , 1-lambda ) ) $ : $ lambda_1=0 $ , $ lambda_2=2 $ $ mlambda_1=mlambda_2=1 $ . Gli autovettori sono $ Vlambda_1=(1/(sqrt2) , 1/(sqrt2)) $ e $ Vlambda_2=(-1/(sqrt2) , 1/(sqrt2)) $ .
Quindi ho potuto trovare $ X=PX' =>$ $ ( ( x ),( y ) )=( ( 1/(sqrt2) , 1/(sqrt2) ),( 1/(sqrt2) , -1/(sqrt2) ) )( ( x' ),( y' ) ) $ .
Sostituendo a $ ((x, y))A( ( x ),( y ) ) + ( ( 10 , 2 ) )( (x),(y))+7=0 $ ottengo:
...

[tex]\frac{|x^2-x|}{e^x}[/tex]
Mi si chiede di studiare:
1) Dominio asintoti ed immagine.
2) Derivabilità.
3) La monotonia e tracciare un grafico approssimativo.
Allora procediamo con calma perchè ancora sono in mezzo a una strada
1) Il dominio è R
Ho considerato la funzione come:
[tex]f(x)=\frac{x^2-x}{e^x}[/tex] x>=0
[tex]\frac{-x^2+x}{e^x}[/tex] x

Ciao ho un problema nel risolvere questo tipo di esercizi...
Mi chiede di determinare l'equazione della retta r passante per il punto Q=(1,-2,-1) e parallela alla retta s di equazioni :$\{(x = 1+2h),(y =-h),(z = 2+3h):}$ ??????
Avevo pensato di trovarmi i numeri direttori (l,m,n) per avere il vettore generico...poi impostare una matrice e calcolarmi il determinante...!
Xò ora nn so come calcolarmi questi numeri direttori...e nn so nemmeno se il mio ragionamento è esatto! grazie
quando ho $ e^(logx-1) $ semplifico e scrivo x-1
se invece ho $ e^(-e)^(x-1) $ (non si legge bene...sarebbe e elevato a meno e elevato ad x-1) come semplifico?

come si calcola il differenziale del differenziale primo di una funzione?
cioè come si passa, differenziando, da df(x) = f'(x)dx a d(df(x)) = f''(x)dx^2?
io ho provato, ma mi fermo a d(df(x)) = d(f'(x)dx), poi non so come continuare..