Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matfranz
iao. Chi mi potrebbe aiutare a fare questo studio di funzione? $ ln ((x^2 +4)/(|x+2|)) $ . Vi ringrazio in anticipo.
3
26 mag 2010, 09:38

Cattax
Buon giorno, sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche delucidazione per il teorema che vi posto sotto: Mi chiedevo se ci fosse un motivo preciso nel prendere $h=k+mn$, ovvero perchè prende, come scritto nella dimostrazione, $m$ il quoziente e $k$ resto della divisione tra $h$ e $n$? Vi ringrazio in anticipo per i suggerimenti, Nicola.
6
25 mag 2010, 11:01

dzcosimo
cosa si intende per sottoprocessi paralleli? e per sottoprocessi indipententi?

GDLAN1983
Sono in difficoltà un vecchio testo di esame di maturità scientifica recitava: Si disegni il grafico della funzione $ y = (x^2 + 1) /(x^2 - 1)$ e se ne determinino i punti per i quali la distanza dal punto A(0,1) assume il valore minimo. Ebbene mi sembra un esempio classimo di problema di minimo. Nel senso che un punto appartenente alla funzione , avrà senz'altro coordinate: $P ( x , (x^2+1)/(x^2-1) ) $ ed allora mi vado a calcolare la distanza dal punto A trovando: $PA = sqrt ((x^6 - 2x^4 + x^2 + 4)/ (x^2 - 1 ) ^2) $ a ...
4
26 mag 2010, 10:17

dzcosimo
qual'è precisamente la funzione del software house of bpm di sap? grazie delle eventuali risposte

cyd1
buongiorno, studiando in analisi l'integrazione di m-forme differenziali ho dovuto riprendere il concetto di forme multi lineari e in particolare delle forme m-lineari alternanti. la domanda che volevo porvi è: sia $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ l'insieme delle forme m-lineari alternanti su $ RR ^(N) $ , $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ è canonicamente dotato di una struttura di spazio vettoriale, e fin qui ok, ma qual'è una base per $ {:A:}_(m)^()(RR ^(N)) $ ? grazie per l'attenzione.
4
25 mag 2010, 17:46

Antonio015
Ho sviluppato questo esercizio ma ho un dubbio sul suo risultato: > Per prima cosa ho eliminato la terza equazione del sistema, in quanto il rango massimo che è possibile raggiungere sia nella matrice completa che incompleta è 3 (mentre le equazioni del sistema sono 4). Dopodichè ho calcolato il rango della matrice completa $A$ e di quella incompleta $A^c$, ...

Neptune2
Salve a tutti ho la seguente funzione che però mi sta facendo impazzire: $f(x) = x^3/(x-1)$ Per quel che riguarda il dominio semplicemente dobbiamo avere $x$ diverso da $1$ ovvero $(-oo,1)uuu(1,+oo)$ L'intersezione con gli assi mi risulta che la ho proprio nell'origine. Detto questo mi calcolo i limiti agli estremi, e mi trovo che: 1) $lim_(x->-oo)x^3/(x-1) = +oo$ perchè mi ritrovo che il numeratore tende a $-oo$, il denominatore pure e quindi per ...
6
25 mag 2010, 19:22

Piggy1
Salve ragazzi .Qualcuno mi puo' spiegare se c'è un procedimento standard nel determinare e scomporre il polinomio caratteristico di una matrice o come determinare questo senza effettuare troppe moltiplicazione (tra incognite e parametri) ma con un raccoglimento , che non mi porti ad usare ruffini ?? ad esempio trovo difficolta' nelle seguenti matrici con parametri : 1) $((1,h,1),(h,0,1),(0,0,1))$ 2) $((1,0,1),(h,0,1),(0,1,0))$ 3) $((0,0,h),(0,1,0),(-h,0,1))$ grazie come sempre in anticipo e scusate il ...
3
25 mag 2010, 23:10

dotmanu
$ int(x^2)/(1+x^6)dx $ Ho problemi a risolvere questo integrale, con il metodo dei fratti semplici non credo si possa fare in quanto il denominatore non è scomponibile. Voi come fareste? Grazie.
3
25 mag 2010, 16:56

boanini
Non mi riescano i seguenti esercizi..spero in una vostra mano... 1) Sia [tex]q\in R[/tex] Calcolare, se possibile, [tex]\sum_{n=0}^{\infty} q^{2n}[/tex] 2) Calcolare, se possibile, la somma della serie [tex]\sum_{n=1}^{\infty}(e^{\frac{1}{n}}-e^{\frac{1}{n+1}})[/tex] 3) Calcolare giustificando la risposta [tex]\lim_{n \to \infty}\frac{n!}{n^n2^{-n}}[/tex] 4) Trovare i primi due termini non nulli dello sviluppo di taylor centrato in 0 di [tex]sin(e^{2x})[/tex]
16
22 mag 2010, 19:28

mikael2
mi dite se è giusto cm ho risolto questo problema? Un blocco di massa m = 20 kg viene trascinato su un piano orizzontale con attrito per mezzo di una forza inclinata di 30° rispetto al suolo e di modulo F = 100 N. Se il blocco si muove con accelerazione a = 2.0 m/s2 quanto vale il coefficiente di attrito dinamico col suolo? F=u*m*cos a u=$(20kg * cos 30°)/(100 N)$=0,17

FrederichN.
Ragazzi ho questa equazione $(z-i)^2 (bar z + i) = 8$ Dunque, ponendo a=Rez e b=Imz ottengo: $(a-i(i-b))^2 (a+i(1-b))=8$ Pongo $ c=a+i(1-b)$ Quindi: $bar c^2 *c=8$ r= modulo , a=argomento $r^3 e^(-i*a)=2^3$ Dunque c=2 Ora risolvo: $a+i-ib=z=2$ Da cui $ z=2+i$ Ho perso qualche soluzione per strada? :O In più, non sapete quanto odi le equazioni complesse, non abbiamo praticamente mai svolto esercizi a riguardo e spessissimo finisco per perdermi ...

carlo8882
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vi ringrazio per questo bellissimo forum. Il problema è questo: "un punto mobile si muove di moto uniform accel. ed è inizialmente in quiete all'origine. Calcolare il lavoro compiuto nell'intervallo di tempo (0,T) da una forza agente sul punto, di componente lungo l'asse x: $ F(x)=h*x^2+k*t $, con h, k, costanti" L'esercizio sarà sicuramente semplice, ma la forza espressa in questo modo mi inibisce un po'. Mi chiedevo se la giusta procedura per ...

Zkeggia
Salve, sto studiando fisica statistica e in particolare l'applicazione dei formalismi canonici, microcanonici e grancanonici al fine di trovare le equazioni di stato per vari tipi di gas. In particolare per il gas di Van Der Waals, che modellizziamo come un gas le cui particelle: 1) Hanno un "nocciolo duro" di volume $b$ non penetrabile (quindi il volume totale sarà $V-nb$), dove n è il numero di particelle 2) Risentono di un potenziale $U = -a* n/(N_aV)$ dove a è un ...

Ida1806
ciao a tutti ....mi sorge un dubbio sulle funzioni sommabili...se una funzione ammette zeri reali non è sommabile...è esatto dire che ciò accade perche una funzione è sommabile se è quasi ovunque continua in un intervallo limitato quindi è integrabile.......quindi se presentasse zeri reali sarebbe discontinua in questo intervallo e quindi non sarebbe piu sommabile!.....
2
25 mag 2010, 19:17

lord4
ciao a tutti e grazie in anticipo a chi mi risponderà. sto iniziando a prepararmi per l'esame di geometria e non riesco a risolvere un esercizio: ho un piano di equazione 4y-3z-4=0 e d due punti A (2,4,4) e B (2,1,0). come faccio a trovare l'equazione cartesiana del piano passante per A e B e ORTOGONALE al piano dato? ovviamente chiedo solo lo spunto non serve che lo risolviate
3
25 mag 2010, 18:55

mikael2
come si risolve questo esercizio??? Sia a un vettore di modulo 5 che giace nel piano xy e che forma un angolo di 30° con l’asse delle y. Sia b il vettore b = -2 j. Determinare il vettore c = a − b; quanto vale il modulo di c?

mikael2
come lo risolvo questo problema? Un’automobile A si muove a velocità costante vA = 19 m/s. Una seconda automobile B parte da fermo quando l'automobile A si trova più avanti di una distanza d = 200 m. L'automobile B si muove con accelerazione costante e raggiunge A dopo un tempo t = 20 s. Quanto vale l’accelerazione di B?

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. Devo togliermi questo dubbio, che ho da un po'. In rete si trovano risposte confusionarie, e pure sbagliate alle volte, quindi chiedo qua direttamente. Il dubbio è il seguente premessa: sono in Linux Kernel Space, quindi utilizzo i tipi interi del kernel (linux/types.h). Quello che devo fare sono operazioni matematiche su stringhe di caratteri ASCII (in C ovviamente). Se devo fare sottrazioni su un carattere per trasformarlo in un altro qual'è il ...
17
18 mag 2010, 18:03