Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francescanarducci
ragazzi mi potreste dare una mano a svolgere questo esercizio di chimica? grazie mille..... di un certo composto si sa che è il solfato di un metallo alcalino. lo ione solfato può essere precipitato quantitativamente sotto forma di solfato di bario BaSO4. da 10.0 g di composto si ottengono 13,4 g di solfato di bario. determinare il metallo alcalino. nn ho kapito cm s svolge, se potete me lo fate???? grazie ps sn nuova e nn so bene cm funziona il sito....

Lokad
Allora ho un problema con due limiti, anche se in realtà sono tre ma vabbè, comunque il primo è questo: Studiare al variare di a>0 il seguente limite: $ lim_{x \to \0^+} (e^(x^a) -1 +xlogx)/ (sin(x^(2a))+1-cos(x^2))$ in pratica non ci sono problemi sviluppando i limiti notevoli, il problema invece lo da $xlogx$ poichè non si può supporre soltanto che tenda a 0, ma bisogna considerare vari casi che influiscono sul parametro a e quindi sul valore del limite, almeno così ha detto il professore. Ora però non ho capito mica che ...
7
26 mag 2010, 14:32

Legico
Ciao a tutti, ho dei seri problemi a risolvere questo esercizio: si dica se la forma quadratica su $RR^3$: $f(x,y,z)=5x^2-y^2+z^2+4xy+6xz$ è definita positiva, negativa ecc ecc., e la si riduca, con un cambiamento ortogonale di variabili, in forma canonica. Fino a quando mi chiede di studiare il carattere della forma quadratica non ho particolari dubbi (mi costruisco la matrice associata $( ( 5 , 4 , 6 ),( 0 , -1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) )$, di conseguenza la forma quadratica è indefinita) Il problema arriva nella seconda parte ...
6
27 mag 2010, 18:04

antennaboy
Salve forum, una funzione reale ad una variabile, f(x) e' detta pari (simmetrica rispetto all' asse y) se: f(x) = f(-x) Come si esplora la simmetria di una funzione f(x,y) a due variabili? Quante simmetrie ci possono essere? Come si trovano? Ci sono forse infinite simmetrie e dipende da quale retta nel piano x-y si vuole definire la simmetria..... Si possono calcolare le simmetrie attraverso qualche calcolo combinatorio delle variabili indipendenti x e y? La semisfera, per ...
1
27 mag 2010, 18:29

Benny24
Un giocatore gioca fino a vincere 4 scommesse, vincendo, in maniera indipendente, ogni scommessa con probabilità $9/19$. Qual è la durata media del gioco? E' chiaro che l'ultima scommessa sarà vincente. Se $n$ è il numero di giocate dovrebbe essere $E[X]=sum_(n=4)^(+infty)n((n-1), (3))(9/19)^4*(10/19)^(n-4)$ Secondo il testo la soluzione è $4/(9/19)$. Mi sa che sono fuori strada. Dove sbaglio?
7
25 mag 2010, 18:33

kama87
Salve a tutti ragazzi, sono alle prese con un esercizio molto banale, con il problema che sono anni che non affronto l'argomento e quindi ho diverse difficolta: B (7 ; 0,4 ) P [x=2]
4
26 mag 2010, 00:02

Sk_Anonymous
salve a tutti, devo determinare se il seguente integrale improprio converge: $ int_(-oo)^(+oo) 1/ root()(|x|) sin (1/(x^2-1))dx $ so che un integrale del tipo $ int_(a)^(+oo) f(x)dx $ converge se $EE$ finito $ lim_(y -> +oo) int_(a)^(y) f(x)dx $ il mio problema è che questo integrale va da $-oo$ a $+oo$, quindi è corretto impostare il limite così: $ lim_(y -> +oo) int_(-oo)^(y) 1/ root()(|x|) sin (1/(x^2-1))dx $? per quanto riguarda il valore assoluto dovrei considerare il $lim $dell'integrale con $root()(x) $ + l'integrale con ...

GiovanniP1
Ciao, devo studiare un'applicazione lineare al variare del parametro h (quindi devo trovare delle basi dell'immagine e ker per ogni h) partendo da una matrice associata all'applicazione rispetto alle basi B B: $ base B = (1, 0, 0) (1, 0, -1) (1, 1, 1) $ matrice associata rispetto alle basi BB: $ ( ( h , -1 , 0 ),( -1 , h , 0 ),( 5-2h , 1 , 2 ) ) $ Quindi per prima cosa mi riduco la matrice: $ ( ( 5-2h , 1 , 2 ), ( h , -1 , 0 ),( h^2-1 , 0 , 0 )) $ E scopro che per $ h != \pm1 $ la matrice ha rango 3. Studio l'applicazione nel primo caso cioè $h = 1$ e la matrice ...

Antonio015
Ho risolto questo esercizio ma non sono sicuro se il procedimento da me eseguito è corretto. L'esercizio è questo: > Per risolverlo ho applicato la formula: $n=f'_x(x_0,y_0)i + f'_y(x_0,y_0)j - k$ che sarebbe quella del vettore normale a $z=f(x,y)$ nel punto $P$ Dalla formula ho ricavato il vettore $2i-k$ Poichè nel testo mi si chiede di trovare il ...

turiii1
salve !potete aiutarmi a capire come trovare gli eventuali punti doppi e l'equazione delle rette che compongono la conica : x^2+2y^2-4xy+2x-4y+1=0 ? grazie ..gentilmente passo passo
1
25 mag 2010, 12:23

Gmork
Salve, Qualcuno può darmi un suggerimento per risolvere il seguente integrale? $\int \frac{1}{\sqrt {-x^2+4x-3}}dx$ Io ho provato con lo scrivere $\sqrt {-x^2+4x-3}=\sqrt {-(x-1)(x-3)}$ ma non mi ha dato grandi risultati
10
27 mag 2010, 12:41

bernardo2
Ciao a tutti volevo sapere solamente se negli spazi topologici valeva la seguente relazione tra la chiusura di un insieme e il prodotto cartesiano: $\overline{A} \quad \times \quad \overline{B} = \overline{ A \times B}$ Ciao a tutti e grazie
1
27 mag 2010, 15:49

junior88smile
ciao ragazzi mi aiutate a risolvere quest'esercizio, è urgente!!! allora vi do la traccia: preso un endomorfismo dello spazo vettoriale euclideo standard R^(4) che trasforma i vettori (1,1,0,0) e (1,0,1,1) rispettivamente in (0,1,-1,0) e (-1,0,-1,0), il cui nucleo coincide con il sottospazio generato dal vettore (0,0,0,1) e che ammette il vettore (1,0,-1,0) come autovettore di autovalore 1. Determinare la matrice assciata all'endmrfismo f nel riferimento naturale ...

FrederichN.
Ragazzi, ho questo limite da svolgere: $lim_(x->+oo) (x^x - e^(xLog(Log(x))))/x $ Io l'ho risolto con un pò di forza bruta e Taylor (il risultato dovrebbe essere infinito ), avete altre idee in merito?

mazzy89-votailprof
sia data la seguente serie: $sum_{n=1}^oo sqrt(nx+1)/(n^2+1)$ studiare la convergenza puntuale ed uniforme. Non mi è chiara una cosa nello studio di questa serie: confronto la serie data con la serie $sum_{n=1}^oo 1/sqrtn$ (Posso effettuare questo passaggio dato che la serie data non è una serie a termini positivi?) il limite per $n to oo$ delle due serie risulta uguale a $0$. Perciò la serie di partenza converge puntualmente su tutto $RR$. Ma nella serie abbiamo una ...

Fioravante Patrone1
http://www.repubblica.it/scienze/2010/0 ... y-4249361/ SPAZIO Opportunity, sonda da record ci svela i misteri di Marte Il piccolo rover della Nasa è ora quello con la maggiore permanenza sul Pianeta rosso. E continua ad analizzarne il suolo e l'atmosfera di LUIGI BIGNAMI NEL SILENZIO dei deserti marziani, senza che nessuno potesse battergli le mani, il rover della Nasa Opportunity ha battuto un record storico. Ha superato il record di rilevamento dati su Marte, che era detenuto dalla sonda Viking 1, che analizzò il suolo e ...

Dodo89
Ciao... mi potreste aiutare a capire perchè nello studio di questo limite di successione si ragiona in questo modo??? Grazie... :) lim cos (n[math]pigreco[/math]) n->+oo non esiste in quanto: lim cos (2n[math]pigreco[/math]) =1 n->+oo lim cos ([math]pigreco[/math] + 2n[math]pigreco[/math]) =-1 n->+oo
2
27 mag 2010, 12:38

Samy211
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio relativo all'induzione matematica ma proprio non riesco Questo è il testo dell'esercizio Verificare che la somma dei primi n numeri naturali che sono prodotti di 2 numeri pari consecutivi è uguale a $ 8 ( ( n+2 ), ( 3 ) ) $. Vi dico come ho pensato così almeno vediamo dov'è l'errore... La somma dei primi n numeri naturali che sono prodotti di 2 numeri pari consecutivi sarebbe $2*4 + 4 * 6 + .... + 2n(2n+2)$ che il testo dice essere uguale a ...

Gmork
Data questa funzione: [tex]$f(x)=\left\{\begin{matrix} \frac{1}{x^2+1} & x<0 \\ \cos x & 0\le x<\frac{\pi}{2} \\ \ln (x+1-\frac{\pi}{2}) & x\ge \frac{\pi}{2}<br /> \end{matrix}\right.$[/tex] Supponendo di voler studiare la concavità e la convessità analiticamente, mi devo preoccupare che anche per la derivata seconda il teorema del limite della derivata sia rispettato? Cioè, devo verificare che [tex]$\lim_{x\to x_0-} f''(x)=\lim_{x\to x_0^+} f''(x)$[/tex] ( in cui $x_0$ è un punto di accumulazione per $f'(x)$ ) ?
1
26 mag 2010, 15:07

duff18-votailprof
Dove sta l'errore nella risoluzione di questo limite? $ lim_(x -> 0^+) quad x^(1/ln(3x)) = lim_(x -> 0^+) quad 1/3*3x^(log _(3x) e) = quad e/3 $ edit: ho corretto $3/e$ in $e/3$ , il problema comunque resta