Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti sto studiando l' analisi in componenti principali e vorrei capire perchè mi si dice che la communalità è un indice compreso tra 0 ed 1 (perchè è maggiore di zero è banale in quanto è una somma di valori positivi); per intenderci la communalità è definita come la somma per riga degli elementi al quadrato della matrice dei fattori; la matrice dei fattori presenta sulle righe le variabili e sulle colonne le componenti principali, e riporta il coefficiente di correlazione fra la ...


Salve, vi scrivo per risolvere un mio dubbio sui diagrammi di Bode. Ho questa funzione di trasferimento
$ G(s)=[60(s^2+0.8s+4)]/[s(s-30)(1+s/200)^2] $ Vedendo lo svolgimento, ho notato che il grafico da me disegnato è lo stesso ma non capisco perché la "curva" parte da 38 dB, potreste aiutarmi? Grazie

Buonasera, avrei gentilmente bisogno di un aiuto nella comprensione dell’esercizio assegnatomi, di cui riporto la foto.
In alto comprare il circuito assegnato dall’esercizio, con la richiesta dei dati da calcolare.
A seguire vi é esposto il mio ragionamento, ovvero le varie semplificazioni tra le resistenze.
Giunto al circuito semplificato raffigurato in basso, ottengo, come scritto, l’equazione della corrente I in funzione di v7.
Procedendo poi a ritroso, e arrivando a ...

Buon pomeriggio a tutti, sto risolvendo un esercizio e mi è sorto un dubbio e visto che sono vari punti, vi chiedo gentilmente di dare un'occhiata anche al precedente, di seguito troverete tutto
Data la v.a. $Z=X-1/2 Y$ dove $X$ ed $Y$ sono v.a. congiuntamente gaussiane tali che $X ~ N(0, 2)$ e $Y ~ N(0, 1)$ e $rho_(XY)=0.4$ si calcoli la matrice di covarianza $C_(XY)$, la PDF della v.a. Z e $P(Z>0)$
$1) $Matrice di ...

Salve avrei un dubbio su un esercizio su cui bisogna studiare la suriettività di una funzione
Sia $f$ l'applicazione $(a,b)$ appartenente $QxQ -> a(a+2b)$ appartenente $Q$
dire se suriettiva
applicando la definizione trovo che $a(a+2b) = y$ isolo la $a$ quindi $a = y/(a) - 2b$
isolo la $b$ quindi $b = (y-a)/(2)$
La funzione è suriettiva perché entrambi i risultati appartengono a Q?

Buonasera, mi chiedevo se nel Moto bidimensionale consideriamo y positiva verso l'alto, l'accelerazione di un proiettile sarà positiva o sarà negativa anche se la velocità materialmente diminuisce?
E da quello che ho capito invece verso il basso anche se la velocità del proiettile aumenta l'accelerazione é considerata negativa me lo confermate?
Ultima domanda: in una formula in cui voglio calcolarmi la velocità finale di un'intero moto l'accelerazione ha sempre segno negativo?
non riesco a risolvere questo problema
4 persone hanno a disposizione 8 sedie in quanti modi possono occuparle?
è una combinazione ho provato a fare 8x7x6x5 4x3x2x1
= 70

Buon pomeriggio a tutti, vorrei chiedervi di dare un'occhiata allo svolgimento dell'esercizio che ho appena svolto per vedere quante ne ho azzeccate (o sbagliate )
Date due v.a. $X ~ N(1, 0.16)$ e $Y ~ N(2, 0.25)$, congiuntamente gaussiane, con $rho_(XY) = 0.8$ e calcolate la $P(Z>4)$ dove $Z=X+Y$
So che $P(Z>4) = Q((Z- mu) / sigma)$
La varianza della mia $Z$ è data da: $Var[Z]=Var [X] + Var [Y] + 2 Cov[X,Y]$
La covarianza la ricavo dal coefficiente di correlazione ottenendo: ...

Ciao a tutti mi potete aiutare nella risoluzione di questo esercizio, grazie mille in anticipo a chi mi risponderà
Sia n un intero e si ponga N = (n^3 )+ (3n^2)-4n
(a) Determinare tutti i valori di n per i quali N ≡ 0 (mod 150).

Salve, ho un problema con questa equazione con numeri complessi: $ z|z|-2z+i=0 $ .
L'ho risolta inizialmente utilizzando la forma algebrica: ovvero imponendo $ z=x+iy $ , così facendo riesco a trovare le due soluzioni $ z=i $ e $ z = i(−1 −√2) $ . Il problema è che provando a risolverla utilizzando la forma esponenziale: $ z=rho e^(ivartheta ) $ e $ |z|=rho $ riesco a trovare soltanto la seconda soluzione $ z = i(−1 −√2) $ ma non la prima $ z=i $. In pratica ...

sistema in figura è costituito da una massa $m_1$ appoggiata su di un carrellino $m_2$.
La massa $m_1$ è collegata ad un sostegno fisso tramite una molla ideale di costante
elastica $k$. Tra la massa e il carrellino c’è attrito di coefficienti $μs$ e $μd$ mentre tra
carrellino e piano non c’è attrito. Nell’ipotesi che la massa m1 rimanga in quiete
rispetto al carrellino, calcolare:
1. la pulsazione con cui oscilla la ...

Un punto materiale di massa m si muove lungo una ascissa curvilinea s sotto
l’effetto del potenziale rappresentato in figura. I punti A, B, C, D ed E sono
equispaziati ad una distanza d. L’andamento del potenziale in un intorno della
posizione C può essere rappresentato dalla funzione:
$$V(s) = as^2 + bs + c $$
1. Si determini la coordinata se del punto C, che rappresenta la posizione di
equilibrio stabile per il punto materiale.
2. Qual è la massima velocità vM ...

Salve. Ho un banale dubbio in merito alla discussione della soluzione di un sistema lineare per la determinazione delle reazioni vincolari (problema statico).
Si può risolvere il problema statico andando a scrivere il sistema lineare da risolvere in forma matriciale e discutendo la soluzione coi metodi della algebra lineare: se il determinante della matrice dei coefficienti è diverso da zero ho una e una sola soluzione (corpo isostatico); più in generale se ho il rango della completa uguale a ...

Buonasera,
avrei bisogno di un piccolo aiuto con il seguente esercizio:
LVQuickSort
Fissati alcuni valori abbastanza grandi per $|S| = n $(tipo $n = 10^4$ e $n = 10^6$)
1. conta il numero Nj di confronti effettuati in ogni singolo run j per ordinare la sequenza S e
produci un istogramma con i valori ottenuti per $R = 10^4$
run
2. giustifica la scelta del numero di bin dell’istogramma osservando come cambia la visualizzazione se il numero e troppo piccolo o ...

salve ragazzi, sono alle prime armi con fisica 1 e ho una domanda
come mai nel caso della figura, per calcolare quanto vale la tensione, non calcolo il momento d'inerzia totale (complessivo del cilindro pieno e omogeneo e di quello delle due masse) ma considero solo il momento d'inerzia del cilindro?

Ciao
scusate la domanda forse banale.
Se ho un vettore di $N$ valori $v(i)$ come ne calcolo l'autocorrelazione? Se la voglio con $lag=1$ la calcolo fra $v(1),.., v(N)$ e $v(2),.., v(N)$? Ma così facendo non uso due serie di lunghezza diversa? E cosa succede al variare del valore di $lag$? E' vero che il massimo valore di $lag$ che è sensato considerare è pari a $INT(N/4)$?
Grazie.
Lorenzo

Buongiorno, avrei bisogno di qualche chiarimento o consiglio.
Premetto che su questo tema so poco e sto leggendo libri ingegneristici e quindi poco formali .
Abbiamo $X(t)$ una variabile aleatoria per ogni $t\in R$.
Come posso definire la derivata rispetto a $t$?
E quali sono le condizioni che mi garantiscono che $\partial_t E[X(t)] =E[\partial_t X(t)]$ ?
So che mancano parecchie nozioni, a partire dal fatto che $X_t$ sarà un processo stocastico, magari anche con ...
Ciao non riesco a risolvere questo esercizio per l'esame di statistica qualcuno mi può aiutare?
Le seguenti osservazioni si riferiscono al punteggio ad un test che misura la Depressione in un campione di 5 ragazzi NEET (Not (engaged) in Education, Employment or Training).
28, 34, 32, 25, 26
Calcolare il punto standard corrispondente al valore 28. Arrotondare tutti i passaggi a 2 cifre decimali.

Qualcuno mi potrebbe spiegare come si sommano i contributi dei pesi nel manometro multifluido come quello della figura? Sono in grande difficoltà.
Grazie