Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daiuba
Salve, intanto vi ringrazio per avermi accettato su questo forum molto interessante. Volevo chiedervi alcune delucidazioni riguardo alle due serie: $sum_(n=1)^oo ((-1/5)^n n^n)/(n!)$ e $sum_(n=1)^oo (-1)^n (5^(n^2))/(n!)^n$. La soluzione per entrambe è che convergono, ma la mia domanda è, non convergono anche assolutamente? Grazie mille per l'aiuto.
8
26 apr 2020, 17:31

pier.paolo15
Ciao a tutti, vi scrivo perché sto cercando un buon metodo numerico per un problema di Cauchy lineare. Siano $k_1 \ne k_2$ reali positivi, $t_0 > 0$ e consideriamo il seguente problema di Cauchy in $[0,+infty)$: \begin{equation} \label{eq:cauchy} \begin{cases} y(t) + k(t)y''(t) = 0 \\ y(0) = 1/\sqrt{k_1} \\ y'(0) = 0, \end{cases} \end{equation} dove \[ k(t) = \begin{cases} k_1 \hspace{1 cm} 0 \leq t \leq t_0 \\ k_2 \hspace{1 cm} t > t_0 \end{cases} \] Poiché ...

0m8r4
Una ruota per lavorare la ceramica ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una frequenza pari a 2 giri al secondo. La ruota può essere condiserata un disco uniforme di massa 3Kg e diametro 0,4 m. Sul disco vengono posti orizzontalmente 3kg di piombo in forma di un asta lungo 20 cm. L'asta di piombo è posta in modo che il suo centro ed il centro del disco coincidano. Calcolare il momento di inerzia e velocità angolare del sistema dopo che il piombo viene aggiunto. Il ...

Flamber
Ho calcolato questo baricentro, ma non sono convinto del risultato: $D = {(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2<=3 ; z>=0; 1/3(x^2+y^2) <= z^2 <= 3(x^2+y^2)}$ La prima condizione rappresenta l'interno di una sfera di raggio $sqrt(3)$. si tratta di un solido di rotazione, quindi, per capire meglio la terza condizione ho visto cosa succede sul piano yz (cioè per $z=0$), solo per le y positive $1/sqrt(3)y<=z<=sqrt(3)y$ dove $\theta1 = pi/6$ e $\theta_2=pi/3$ Il solido in 3D dovrebbe essere qualcosa del ...
1
26 apr 2020, 19:05

Damiano77
Buongiorno, Spero che la sezione sia quella giusta. Sono uno studente delle superiori e recentemente la professoressa ci ha inviato un video sul modello preda-predatre. Ho voluto approfondire un po'. Sono partito dal sistema seguente $dx/(dt)=ax-bxy$ $dy/(dt)=-cy+dxy$ Dopo aver linearizzato nel punto d'equilibrio $(c/d,a/b)$ ho ottenuto $dx/(dt)=-bc/d(y-a/b)$ $dy/(dt)=da/b(x-c/d)$ Ricavando la y dalla prima e sostiuendola nella seconda, ho ...
1
26 apr 2020, 18:38

DeltaEpsilon
Sia $f(x) = \frac{P(x)}{Q(x)}$ Proposizione 1 Sia gradoQ $\geq$ gradoP + 2 Siano $x_1 ... x_h$ zeri reali semplici di $Q(x)$ Siano $z_1 ... z_k$ singolarità di $f$ con $Im > 0$ Allora $\int_{-\infty}^{+\infty} f(x) dx = \pi i \sum_{i=1}^{h}Res(f,x_i) + 2\pi i \sum_{i=1}^{k}Res(f,z_i)$ Proposizione 2 Sia gradoQ $\gt$ gradoP Siano $x_1 ... x_h$ zeri reali semplici di $Q(x)$ Siano $z_1 ... z_k$ zeri di $Q(x)$ con $Im > 0$ Siano $s_1 ... s_l$ zeri di $Q(x)$ con ...
7
26 apr 2020, 17:03

mat5teo
Salve a tutti, avreste dei suggerimenti per risolvere la seguente equazione: $ (d^(2)u(r)) / (dr^2)-C/r^12*u(r)=0 $ (C è una costante). Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!
4
13 apr 2020, 13:05

andreacavagna22
Un proiettile di massa m è sparato con velocità v0 orizzontale contro un blocchetto di legno di massa M > m inizialmente in quiete, sospeso tramite un filo ideale di lunghezza L. Il proiettile trapassa il blocco fuoriuscendone dalla parte opposta con v1 = v0 / 2. Calcolare: a) l’ampiezza dell’angolo di oscillazione dopo l’urto; b) la variazione di energia meccanica del sistema in seguito all’urto, commentando adeguatamente il risultato ottenuto; c) il minimo carico di rottura affinché la fune ...

jas1231
Studiando dal mio libro di testo mi sono imbattuto nella rappresentazione del folium di Cartesio come applicazione $ sigma :R->R^2 $ dove $ sigma(t)=((3t)/(t^3+1),(3t^2)/(t^3+1)) $ con $ t\in (-1,+oo ) $. Il testo dice che questa è una curva parametrizzata iniettiva ma non un omeomorfismo con l'immagine Dice che l'applicazione è iniettiva, quindi sicuramente invertibile rispetto all'immagine, tuttavia non saprei come dimostrare, né che è iniettiva, né il fatto che non sia un omeomorfismo. Un ...
7
24 apr 2020, 20:07

cionilorenzo
Ciao ho questo dubbio, forse stupido, forse no. Data una serie di dati ottenuti come medie giornaliere di misurazioni fatte in continuo sul campo mediante centraline automatiche, vorrei fare le medie su ogni mese e fare il grafico delle medie così ottenute. Facile. Se non che: 1 i mesi non sono tutti dello stesso numero di giorni, 2 per i vari mesi non ho le serie complete nel senso che, per motivi vari fra l'altro a me ignoti, ho mesi di x giorni con y < x valori medi. Il quesito è il ...

DeltaEpsilon
Salve. Vorrei approfittare di questo esercizio di esempio per esporre le mie perplessità sui tre lemmi di Jordan. Dimostrare che $\int_{-\infty}^{\infty} sinx/x dx = \pi$ $\int_{-\infty}^{\infty} sinx/x dx = Im \int_{-\infty}^{\infty}e^{jx}/x dx = Im ( \lim_{R\rightarrow +\infty} \int_{-R}^{R} e^{jz}/z dz )$ Per trovare quest'ultimo integrale considero l'integrale curvilineo lungo una curva $\gamma$ che non contiene nessuna singolarità e, per il teorema dei residui, varrà $0$ $\int_{\gamma} e^{jz}/z dz = \int_{-R}^{-\varepsilon} e^{jz}/z dz + \int_{\varepsilon}^{R} e^{jz}/z dz + \int_{\Gamma_R} e^{jz}/z dz + \int_{\Gamma_\epsilon} e^{jz}/z dz = 0$ Analizzando gli integrali (da sinistra, dopo il primo segno di uguaglianza) Il terzo integrale tende a ...
2
25 apr 2020, 01:19

binox1
Ciao a tutti. Mi scuso in anticipo per la banalità dell'argomento. Sono un fabbro. Mi é stato commissionato un lavoro che mi sta creando qualche grattacapo. In pratica devo sollevare una barra metallica, lunga 4.5 metri vincolata a due pali metallici, utilizzando un solo verricello. (richiesta vincolante) L'accrocchio é cosí costruito , in cima ad ogni palo é posta una puleggia, sulla barra sono state fissate altre due pulegge. Un cavo metallico parte dal verricello, sale fino alla puleggia ...

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti! Spero che stiate bene. Sto provando a comprendere il funzionamento del frigorifero. Provo ad esporre quanto ho compreso ed eventuali dubbi (che riporterò in fondo), fatemi sapere se siete d'accordo please! Nel frigorifero ci sono delle tubature che fungono da scambiatori. All'interno delle tubature passa un fluido con particolari caratteristiche termiche. Sulle pareti esterne del frigo le tubature in rame costituiscono il condensatore. All'interno del vano (dove riponiamo ...
7
Studente Anonimo
26 apr 2020, 13:10

Dr0p3r
Buongiorno, stavo provando a risolvere alcuni esempi che ci ha dato il nostro professore e mi sono bloccato al seguente con 2 equazioni: $ 4x ≡7mod15 $ e $ 8x ≡11mod21 $ Ora controlla se le singole equazioni sono risolubili: $ MCD (4, 15) $$/7$ quindi OK dato che è 1 e $ MCD (8, 21) $$/11$ quindi OK dato che anche questo è 1 Ora passo alla soluzione delle 2 equazioni: $ x ≡ 7*4^-1 mod15 $ $ x ≡ 11*8^-1 mod21 $ Perche ha messo esponente -1 come inverso di 4 e ...

Zstar
Salve, sto studiando la compattezza e so che esiste la proposizione secondo cui "un insieme e' compatto se e solo se e' chiuso e limitato". Questa affermazione e' vera solo in alcune topologie e quindi sto cercando una topologia in cui c'e' un elemento compatto ma che non sia chiuso e sto pensando alla topologia cofinita. Il problema e' che non riesco a mostrarlo direttamente. Suggerimenti?
5
25 apr 2020, 17:07

Flamber
Ho un dubbio, forse un pò stupido, e penso sia dovuto al fatto che il mio libro di geometria ed algebra lineare ha un bel pò di polvere sopra. Prima di entrare nella parte "clou" del discorso che sono tutte le possibili intersezioni di una sfera con un cilindro, voglio partire dal caso più semplice, quello di un cilindro il cui asse passa per il centro della sfera. Immaginiamo di voler calcolare il volume della regione D: $D={(x,y,z)inRR^3: x^2+y^2+z^2<=4, x^2 + y^2>=1, z>=0}$ Dovrebbe essere qualcosa del genere, una sfera ...
6
25 apr 2020, 12:40

tetravalenza
Ciao, un esercizio chiede di stabilire se l'affermazione: Se una successione $a_n$ è divergente allora è illimitata L'affermazione è vera. Sui libri però trovo la definizione di successione limitata \[ \exists m,M\in R : m\leq a_n\leq M, \forall n\in N \] per ogni $n$ per cui la successione è definita. Non viene fornita quella di successione illimitata. La successione \[ a_n=(-1)^n\cdot n \] è illimitata superiormente e inferiormente ma non ammette limite. Quindi ...

andreacavagna22
Un corpo di massa m = 1 kg è posto su un piano orizzontale scabro (con coefficiente di attrito dinamico md = 0.3 ad una distanza L = 10 m dall’estremo libero di una molla a riposo di costante elastica -1 k = 1000 Nm . Ad un certo istante il corpo viene lanciato verso la molla da una forza constante F0 orizzontale di modulo pari a 500 N, esercitata per un intervallo di tempo t= 20 ms. Determinare (considerando trascurabile la compressione della molla rispetto a L, la forza d’attrito rispetto a ...

silviaaivlis
Buonasera, sto cercando di dimostrare il seguente teorema sugli integrali: Se $f:[a,b] -> RR$ è integrabile, allora $ f^+ $ , $ f^- $ e $ |f| $ sono integrabili. Inoltre $ |int_(a)^(b) f(x) dx| <= int_(a)^(b) |f(x)| dx $ . Ho ragionato così: per ipotesi so che $ f $ è integrabile e quindi $ AA epsilon> 0 $ $ EE P $ suddivisione di $ [a,b] $ tale che $ S(f,P) - s(f,P)<= epsilon $ Ora io vorrei scrivere che $ S(f^+,P) -s(f^+,P)<=S(f,P) -s(f,P)<= epsilon $ e in questo modo dimostrerei che ...

ACata
Buongiorno, tra qualche giorno avrò l'esame di Calcolo Probabilità e Statistica ma non riesco a risolvere un esercizi in nessun modo. Si sono eseguite 8 misurazioni del peso massimo sopportato da un certo tipo di ganci per gru. La media, espressa in tonnellate è risultata 19,6 e la varianza 1,1. a) Fornire una stima puntuale della grandezza considerata. b) Lo scarto quadratico medio della stima puntuale della grandezza considerata. Potreste aiutarmi? Grazie
3
25 apr 2020, 12:15