Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonio.ruta.184
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho un dubbio su un limite molto semplice che mi sta creando difficoltà, perchè il risultato proposto proprio non mi esce. So di dover sviluppare il denominatore per semplificare una parte di esso con (z-1/2-i/2) ma proprio non riesco ad arrivare a 4i(1+i) al denominatore come nel risultato. Vi ringrazio per ogni chiarimento $\lim_{z \to 1/2 + i/2} (z - 1/2 - i/2) e^(i 4 pi z)/(4z^4 + 1)$
2
22 apr 2020, 01:50

fenix7
Si consideri una superficie cubica di lato a, in cui sono presenti delle cariche elettriche, in quiete. Sia Q la somma algebriche delle cariche interne. Sapendo che il flusso del campo elettrostatico attraverso una delle facce del cubo è zero, che cosa si può dedurre? a) che dentro il cubo non vi sono cariche di nessun tipo; b) che le cariche dentro il cubo sono disposte a formare un dipolo; c) che, per simmetria, anche il flusso del campo attraverso le altre facce è zero, e quindi Q=0; d) che ...

ale81120
Salve a tutti! Mi sono appena iscritta a questo sito che mi è stato più volte d'aiuto! In particolare, avrei bisogno di una mano su un problema che non riesco a capire. Il testo è il seguente: Sia f : R3 $rarr$ R3 la funzione lineare data da f(x, y, z) = (x + 2y + tz, 2x + 4y − 4z, −x + ty + 2z) (a) Scrivere la matrice di f rispetto alle basi canoniche e determinare il rango di f, al variare di t ∈ R. (b) Per il valore di t per cui il rango di f non è massimo, trovare una base ...
1
16 apr 2020, 16:49

zio_mangrovia
Ho una divisione tra numeri naturali data una base $\beta$ dove $X = Q * Y + R$ $0<= X <= \beta^(m+n)-1$ $0<= Y <= \beta^m-1$ $m, n$ rappresentano il numero di cifre. Desidero rappresentare il quoziente sempre su n cifre, quindi assumo che Q stia su n cifre: $X = Q * Y + R <= (\beta^n-1)Y +(Y-1)= \beta^nY-1$ si dice l'ipotesi aggiuntiva che mi garantisce che il quoziente stia su n cifre è $X < \beta^n*Y$ Non capisco il senso della disuguaglianza: al posto di $Q$ è stato inserito il suo valore ...

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno conosce un esempio di serie numerica a termini positivi, di cui attualmente nessuno è mai riuscito a stabilire il carattere. grazie a tutti.

carmelo1311
salve,non riesco a risolvere un'esercizio di matematica discreta,è sul calcolo combinatorio e dice: Una decorazione natalizia è formata da 5 palline colorate allineate.Avendo a disposizione palline dorate,rosse,bianche,blu e verdi, calcolare in quanti modi è possibile creare una decorazione natalizia,con la condizione che almeno tre palline adiacenti siano dello stesso colore. non so davvero che pesci prendere, grazie in anticipo per chi mi aiuta.

Studente Anonimo
Ciao a tutti. "Si consideri un campione iid $(X_1,X_2,X_3)$ selezionato da una popolazione per la quale il valore atteso è $E(X)= 0,8$ e $Var(X) =0,4$. Si considerino i due stimatori $T_1$ e $T_2$ $T_1= (X_1 + X_2)/2$ $T_2= (X_1 + X_2+ X_3)/3$ si dica quale dei due stimatori è migliore e perché." Io ho scritto: per $T_1$ $E(T_1) = E((X_1 + X_2)/2) = 0,8$ $Var(T_1)= Var((X_1 + X_2)/2)= (0,4)/2= 0,2$ per $T_2$ $E(T_2) = E((X_1 + X_2+X_3)/3) = 0,8$ $Var(T_2)= Var((X_1 + X_2+X_3)/3)= (0,4)/3= 0,133$ ...Ora che ho fatto tutti i ...
6
Studente Anonimo
21 apr 2020, 12:07

Studente Anonimo
Sia $X$ una variabile aleatoria discreta con la seguente funzione di massa di probabilità: se $x=0$ allora $p(x)=0.5$ se $x=1$ allora $p(x)=0.3$ se $x=2$ allora $p(x)=0.2$ DOMANDA Sapendo che $E(X) = 0,7$ Dire se la varianza di $X$ è $a) E(X^2) - [E(X)]^2 = 0,61$ $b) 1/(n-1) sum_i^3 (x_i - E(x))^2= (2,27)/2 = 1,135 $ $c) 1/n sum_i^3 (x_i - E(x))^2 = (2,27)/3 = 0,756$ La risposta corretta è la $a)$. Sapreste dirmi perché le risposte $b$ e ...
3
Studente Anonimo
21 apr 2020, 11:39

Butterman
Date due rette sghembe $r: x+y+2z+5=2x-y+z-2=0$ e $s: x+y+z-7=2x+y-z-4=0$ mi chiede di calcolare prima la distanza tra di esse e poi di trovare un p.to M equidistante da r ed s. Per trovare la distanza ho prima calcolato il piano parallelo a r che contiene s, trovandomi i vettori direttori delle rette e un punto appartenente a s, dopodiché ho usato la formuletta della distanza punto-piano con un punto appartenente a r. Adesso però non so come trovare il punto M... Potete aiutarmi?? La distanza mi viene ...
1
19 apr 2020, 13:07

Studente Anonimo
Ciao! Ho per voi anche questo esercizio che mi sta mettendo in difficoltà: Traccia dell'esercizio: "Secondo quanto riportato nella confezione, un barattolo di crema da viso contiene $50 gr$ di crema. Per vedere se l’azienda produttrice mette sufficiente crema nel barattolo, viene pesato il contenuto di $n=25$ barattoli. La media del contenuto dei barattoli pesati è $49.83 gr$ con deviazione standard campionaria pari a $0.5 gr$. Assumiamo che il contenuto dei ...
7
Studente Anonimo
21 apr 2020, 12:35

Marco Beta2
Buonasera a tutti, ho iniziato a fare esercizi e vorrei chiedervi un parere in merito... Data una v.a. Z data dalla somma dei punteggi ottenuti dal lancio di due dadi, calcolare la PMF di Z, la media di Z e la varianza di Z. Per la PMF ho fatto una griglia con le varie combianzioni ottenendo un grafico a piramide e i seguenti valori: $P(Z=2) = P(Z=12) = 1/36$ $P(Z=3) = P(Z=11) = 2/36$ $P(Z=4) = P(Z=10) = 3/36$ $P(Z=5) = P(Z=9) = 4/36$ $P(Z=6) = P(Z=8) = 5/36$ $P(Z=7) = 6/36$ A questo punto calcolo la media come ...
8
20 apr 2020, 18:26

sequence95
Come si tratta questo limite all'infinito? $\lim_{x \to \ -infty}$ $root(3)(x)$ $e^(1+root(3)(x))$ Ho provato con un cambio di variabile credendo di potermi ricondurre a un limite notevole al finito o ho provato a riscrivermi il prodotto come rapporto per applicare la gerarchia degli infiniti ma non riesco e non ho altre idee.
11
21 apr 2020, 18:22

Micello1
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per quanto riguarda un dubbio riguardo il lavoro e l'energia cinetica. Sono incappato in un problema in cui un corpo sale a velocità costante lungo un piano inclinato spinto da una forza costante, il problema chiede di calcolare il lavoro compiuto dalla forza. Ora so che sicuramente la forza compie un lavoro in quanto c'è spostamento secondo la formula $ W=F*Delta s $ , tuttavia se applico il teorema dell'enercia cinetica ho che il lavoro è ...

Butterman
Devo svolgere questo esercizio: Mostrare che il quoziente $O(n,\mathbb{R})$/$O(n−1,\mathbb{R})$ è omeomorfo a $\mathbb{S}^(n-1)$. Pensavo a questo: Il gruppo ortogonale agisce in modo naturale sulla sfera. Esiste un'applicazione continua $α: O(n)× \mathbb{S}^(n-1)\mapsto \mathbb{S}^(n-1)$ tale che, $\forall X\in O(n)$, l'applicazione $α(X,.): \mathbb{S}^(n-1) \mapsto \mathbb{S}^(n-1)$ è un omeomorfismo e, $\forall X,Y \in O(n)$ ho: $α(Y, α(X,.)) = α(Y X,.)$. L'azione è transitiva: $\forall P, Q \in \mathbb{S}^(n-1)$ $\exists X\in O(n)$ tale che: $α(X, P) = Q$. Lo stabilizzatore di un punto ...
1
21 apr 2020, 15:20

Chloeee2000
Scrivi l'equazione della parabola di vertice V(2;5), asse parallelo all'asse y e passante per il punto A(1;4) e rappresentala graficamente. Scrivi l'equazione della parabola avente il vertice in V(0;-2) e per direttrice la retta d di equazione x=1. Disegna la parabola nel piano cartesiano e scrivi le coordinate del fuoco F Potete aiutarmi? Devo consegnarli e non ho idea su come farli. (Potete scrivermi ogni passaggio? )

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, non trovando nulla in rete relativo a questa varianza: $Var[X- Y/2]$ ho deciso di ricavarmela e vorrei avere da voi un parere in modo da aggiungerla agli appunti perchè potrebbe sempre tornare utile. $Var[X- Y/2] = E[(X-Y/2)-E(X-Y/2)]^2 $ $=E[(X-Y/2) -E(X)+E(Y/2)]^2$ $= E[X-Y/2 -E(X) +1/2E(Y)]^2$ $= E[(X-E(X))-1/2Y +1/2E(Y)]^2$ $= E[(X-E(X)) -1/2(+Y-E(Y))]^2$ $= E[X-E(X)]^2 + 1/4E[Y-E(Y)]^2 -E[X-E(X)][Y-E(Y)]$ $= Var(X) +1/4 Var(Y) - Cov(X,Y)$ Cosa ne pensate? Può andar bene? Grazie
2
21 apr 2020, 12:18

Beps97
Salve ho qualche problema nella risoluzione del seguente esercizio: Calcolare la funzione di autocorrelazione del seguente segnale $ x(t)=Lambda (t+3)+Lambda (t-3) $ dove $ Lambda $ è la finestra triangolare. Tentativo di risoluzione : Ho scartato immediatamente l'ipotesi di calcolarlo con la trasformata di fourier vedendo il segnale non me ne sarei uscito più... Così ho provato nel seguente modo $ R_x(tau )=R_(x1)(tau )+R_(x2)(tau )+R_(x1*x2)(tau ) $ dove $ x_1(t)=Lambda (t-3), x_2(t)=Lambda (t+3) $ essendo inoltre l'autocorrelazione invariante per ...
9
18 apr 2020, 11:29

StefanoOne
Ciao a tutti, ho un problema riguardo la matrice di rotazione: \begin{bmatrix} 0 & -\phi_z & \phi_y \\ \phi_z & 0 & -\phi_x \\ -\phi_y& \phi_x& 0 \end{bmatrix} In quanto sul libro dice che è stata già trattata nel corso di meccanica razionale (anche se nel mio libro di m.c. non né parla minimamente) e quindi non spiega da dove esce e a cosa serve; ho provato a cercare su internet ma non ho trovato alcuna matrice di rotazione avente questa forma, o quanto meno non hanno questi elementi ...
9
27 lug 2017, 18:23

andrealaposta
Salve, sono un ingegnere meccanico. Essendo appassionato di matematica, ultimamente sto studiando degli appunti trovati in internet su argomenti che mi interessano( trasformate di Fourier, funzioni di Green, delta di Dirac). A proposito del delta di Dirac ho trovato su degli appunti una catena di uguaglianze che è un po' oscura. Questa catene potrebbe essere spiegata dalla seguente uguaglianza che non so però,se è vera. Allego l'uguaglianza di cui sopra, se qualcuno ,che conosce l'argomento ...
8
19 apr 2020, 07:43

burton-kun
Salve a tutti. Sto studiando la parte che riguarda l'approssimazione di dati e funzioni dal libro "Fondamenti di Calcolo Numerico" di Monegato Giovanni, in particolare, i polinomi di interpolazione e le differenze divise. C'è una dimostrazione su queste ultime che proprio non riesco a ricavare. Dati n+1 punti distinti \(x_{0}, . . ., x_n \), non è difficile provare per induzione la seguente proprietà: \(f[x_0, . . ., x_n] = \sum_{k = 0}^{n}\frac{f(x_k)}{\prod_{i=0 \atop i \neq k}^{n} (x_k - ...