Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
utentephysics
Un rocchetto è formato da due dischi di massa M e raggio R, connessi da un cilindro (coassiale ai due dischi) di massa m e raggio r < R. Sia m = M/2. Il rocchetto viene fatto rotolare con un moto di rotolamento puro su una superficie orizzontale, applicando una forza costante orizzontale F al bordo del cilindro interno. Determinare il valore di r per cui la forza di attrito tra dischi e piano risulta nulla. ho provato a svolgerlo così: sistema di due equazioni: Fattrito - F = - mαR -rF ...

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, come da titolo sto svolgendo un esercizio d'esame (sono i primi e ho moltissime damande "stupide", perdonatemi ) e tra le varie cose chiede di calcolare la ESD del segnale $x(t)=A sinc 2t$ Sapendo che la ESD è definita come $S_x(f)=|X(f)|^2$ mi son ricavato la trasformata di Fourier del mio segnale e ho ottenuto $A/2 rect (f/2)$ a questo punto ricavo la ESD come segue: $S_x(.)=|X(f)|^2 = |A/2 rect (f/2)|^2$ adesso il mio dubbio è; ma nello sviluppare il quadrato, il segnale ...
4
23 apr 2020, 18:32

cicchi27
Salve, ho delle perplessità riguardo l'allocazione di un array dinamico. Praticamente ho scritto questo codice per esercizio giusto per capire la funziona calloc: dovrei stampare prima dei numeri in un array di grandezza 10 e,successivamente, raddoppiarne la dimensione e stampare i quadrati dei vari elementi. Il problema è che scritto così sembra non funzionare la realloc per come mi hanno fatto capire i vari testi che ho letto. Ora, prima di considerare questo programma in particolare, vorrei ...
4
18 apr 2020, 18:01

jack ishimaura
Salve ho appena cominciato ad utilizzare wireshark e già trovo le prime difficoltà. Nello specifico ho cominciato a provare ad utilizzare come filtro del display http.host=="www.example.com", nella speranza di vedere visualizzati i pacchetti provenienti dal sito che sto visitando, tuttavia non sono riuscito a vedere un bel niente. Specifico che non sono in modalità amministratore.
1
21 apr 2020, 21:46

utentephysics
Salve, innanzitutto grazie per l'aiuto che mi avete dato fino ad oggi!! Non riesco a risolvere questo problema: Una sbarra di lunghezza L = 80 cm e massa m = 2.0 kg può ruotare liberamente, senza attrito, in un piano verticale, intorno a un asse orizzontale e perpendicolare alla sbarra, passante per un suo punto A distante L/4 da un estremo. Supponendo che la sbarra sia lasciata libera dalla posizione verticale di equilibrio instabile, determinare, nell’istante in cui passa per la posizione ...

eris1
Salve a tutti! Stavo facendo alcuni problemi sul moto di puro rotolamento e mi sono imbattuto in questo esercizio: Un anello di massa $ m = 4 $ kg e raggio $ r = 0,5 $ m viene fatto salire lungo una parete verticale ($ \mu = 0,4 $) tramite l’applicazione della forza $ F = 24 $ N. L’anello è premuto contro la parete da una forza $ R $. Nell’ipotesi che il moto sia di puro rotolamento, calcolare: a) l’accelerazione dell’anello, b) il valore ...

lozaio
Avrei un dubbio sulla descrizione delle onde tramite la $f(x,t)=fe^(i(kx-\omegat))$. Il mio dubbio è il seguente: immagino un'onda propagarsi in una corda e noto intuitivamente che l'oscillazione (spostamento sull'asse y=f(x,t)) che chiamo f avviene con variabili di tempo e spazio. f(x,t) dipende quindi da tempo e spazio, posso disegnare due grafici sezionando il grafico 3D e pongo un grafico bidimensionale con ascisse x e ordinate f e uno con ascisse t e ordinate f. Vi è inoltre un legame tra t e x ...

lasy1
Sul circuito rcl, in questa simulazione https://www.walter-fendt.de/html5/phit/ ... uit_it.htm come mai l'energia interna è indicata nulla? c'è un errore? in realtà dovrebbe essere la somma delle due energie nel condensatore e nell'induttanza, giusto?

utentephysics
Una sferetta di massa m=0.5kg in caduta libera lungo la verticale, urta con velocità di modulo v=3m/s contro la faccia piana di un blocco, inclinata rispetto all'orizzontale di un angolo α=π/6rad. Il blocco di massa M=10kg è poggiato su una superficie orizzontale e inizialmente è fermo; l'urto è elastico e il punto A in cui avviene è posto ad altezza h=0.5m dal suolo. Si determini la distanza d tra il punto O in cui la verticale di caduta incontra la superficie di appoggio e il punto P in cui ...

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, vi scrivo per risolvere un mio dubbio. Ho una funzione di trasferimento, ovvero $ (100s(1-0.1s))/((1+16s+100s^2)(1+0.01s) $. Ora, nel calcolare il guadagno statico ho che m=0 e dunque in dB si ha 20log|0|=-infinito, giusto? Inoltre vorrei capire perchè il grafico parte da 0.01 e si ferma a 20 prima di scendere di -2, perchè proprio a 20? Inoltre, osservando il diagramma di Bode del modulo si vede che in corrispondenza di 0.1 il grafico decresce di -2, perchè proprio -2? Ho studiato la teoria ma essendo al ...
4
22 apr 2020, 01:35

antonio.ruta.184
Buonasera, vi scrivo per chiedervi una conferma. Ho questo integrale $ int_(-oo )^(oo ) (5e^x)/(e^(4x)+5e^(2x)+4) dx $ da risolvere con il metodo dei residui. A questo punto so di dover effettuare la sostituzione $ e^x = t $ e quindi in teoria l'integrale diventa $ 5int_(-oo )^(oo ) t/(t^4+5t^2+4) dx $, però il libro propone questa trasformazione, $ 5/2int_(-oo )^(oo ) 1/(t^4+5t^2+4) dx $, ora mi sorgono due dubbi, 1) che fine fa la $ t $ al nominatore che deriva dalla sostituzione e 2) perchè oltre al $ 5 $ (costante) vi è anche un ...
3
23 apr 2020, 00:05

giantmath
Due blocchi di massa m1 ed m2 sono collegati da un filo inestensibile e senza massa che passa per una puleggia che può ruotare senza attrito ed ha momento di inerzia I rispetto all’asse. Assumendo che il filo non strisci sulla puleggia e che il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi e tra il blocco inferiore e il pavimento valga μ, calcolare l’accelerazione di m1 quando esso viene tirato con una forza orrizzontale F. Risultato: (F-μg(m1+3m2)/ (m1+m2+I/R2) Io ho calcolato il ...

puccareb
Buongiorno! Non riesco a capire come procedere per la risoluzione di questo esercizio prelevato da un tema di analisi 1: La funzione f(x) di classe $ C^3 $ soddisfa: $ f(x) = 1 + a(a − 1)(a + 2)x + ax^2 + x^3 + o(x^3) $ per x → 0, dove a∈R è un parametro. Allora la funzione f ha: a) minimo in x=0 per a=1; b) ha minimo in x = 0 per a = −2; c) ha minimo in x = 0 per a = 0; d) non ammette minimo in x = 0 per alcun valore di a ∈ R. La risposta è la a, ma non ne capisco il motivo. Spero possiate aiutarmi, grazie!
7
17 apr 2020, 08:33

gimm8
Ciao a tutti , in questo esercizio mi chiede di scrivere in ordine di grandezza di modulo la forza esercitata da una sfera isolante superficialmente carica su delle cariche puntiformi , sia su quelle esterne sua su quella interna , su quelle esterne la calcolo con la distanza dal centro della sfera , ma quella interna? Nella teoria c'è scritto che regola del calcolo dal centro della sfera carica superficialmente vale solo per le cariche esterne, e in più mi indica anche la distanza dal centro ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti!! Ho due variabili aleatorie con distribuzione normale $X_1 ~ N(2 ; 1,5)$ & $X_2 ~ N(2 ; 1,5)$ mi viene chiesto di calcolare $P(X_1^2 + X_2^2 > 9)$ Ho le tavole per la distribuzione normale standard e chi quadrato, tuttavia non so come standardizzare la suddetta espressione in modo da poter utilizzare le tavole. So in generale che $P(X<x_0) = P(Z < (x_0 - mu)/sigma) $, ma non sono in grado di applicarla in questo caso. Help! Potreste mostrarmi i passaggi?
5
Studente Anonimo
20 apr 2020, 17:48

lukixx
Si consideri un trasformatore di tipo riduttore di corrente, dunque alimentato non da tensione ma da corrente, cito il testo "il TA invece è interessato da una corrente che è indipendente dalle caratteristiche dell’apparecchio, ma dipende esclusivamente da quelle della rete in cui l’apparecchio è inserito. [...] si nota che la $I_1$ [La corrente del primario] non coincide con la $I_2'$ [corrente del secondario riportata al primario] per la presenza della ...

lepre561
in figura è mostrato un sottile un sottile filo carico negativamente in maniera unifrome. E' disposto a forma di rettangolo, con il centro nell'origine del riferimento cartesiano come in figura. Indicare in quale dei punti in indicati il campo elettrico generato dal filo è diretta nella direzione positiva dell'asse x Avevo pensato di usare la legge di Coloumb come in figura e quindi direi i punti o C o A però avevo dei dubbi su cosa la carica del filo implicasse...in particolar modo avevo ...

lepre561
Una regione è caratterizzata da una densità di carica $rho(x,y,z)$. In questa zona è presente un campo elettrico $E(x,y,z)=A/2(x^2 hatx+y^2 haty)$, dove $A=1*10^2NC^(-1)m^(-2)$. Quanto vale la densità $rho$ nel punto di coordinate$(3 m,0)$ la maggior difficoltà che ho in questo caso è che non riesco ad approssimare tale zona ad un oggetto in modo tale da da potermi ricavare la densità di carica. Avevo pensato di ricavarmi $E=k*Q/d^2$ da qui conoscendo la carica e conoscendo il volume ...

pier.paolo15
Premetto che non ho un forte background in analisi numerica, per cui potrei commettere degli errori grossolani. Motivato da alcuni problemi di elaborazione dei segnali, vorrei risolvere numericamente un ODE lineare di ordine $m$ del tipo: \begin{equation*} y(t)+ a_1(t) y'(t) + \dots + a_m(t) y^{(m)}(t) = b_0(t) x(t) + b_1(t) x'(t) + \dots + b_m(t) x^{(m)}(t), \end{equation*} dove $x$ è nota (input) e $y$ è incognita (output). Sia $f_s > 0$ la ...

0m8r4
Buongiorno, chi mi aiuta con questo problema? Un corpo puntiforme di 100g è lasciato libero ed in quiete nel punto A. Il punto A è ad un'altezza dal fondo della guida pari a R=40cm. La particella del corpo nel punto B ha una velocità in modulo vB=2 m/s. Il piano è scabro. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico. Le possibili soluzioni sono: 0; 0.49; 0.63; 0.81 Ho ragionato così: il lavoro W della forza di attrito dinamico in B è uguale all'energia meccanica in B che ...