Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buonasera a voi amici, come stiamo?
Studiando aerodinamica dal nobile, sono incappato in un piccolo dubbio nei capitoli iniziali, relativi alla scritture delle Formule di Eulero per il moto di un fluido....
Dato un volumetto infinitesimo di fluido, l'autore esprime il bilancio delle forze, agenti su tale volumetto.
In direzione x:
$\ rho$ è nota:
$\ rho*F_{x}*dxdydz$
mi spieghereste il significato fisico? sono forze di massa. Vanno espresse quindi come prodotto tra forza che il ...
Salve! Ho un dubbio che riguarda il calcolo delle reazioni vincolari tramite il principio dei lavori virtuali per corpi rigido.
In particolare dall’enunciato del principio si sa che sussiste l’equilibrio di un corpo rigido (ovvero la risultante delle azioni ad esso applicato è nulla) se e solo se il lavoro delle forze applicate al sistema per ogni spostamento virtuale compatibile coi vicoli è nullo.
L’enunciato mi è chiaro e credo di averlo compreso. Il punto è che mi viene detto che con ...
Salve!
Vorrei chiarire un aspetto che mi lascia perplesso in merito alle equazioni cardinali della statica.
Il caso di semplice corpo rigido è chiaro.
Tuttavia, abbiamo visto degli esempi nei quali si hanno sistemi fatti da più corpi rigidi vincolati fra loro [highlight]in modo che sia consentito il moto relativo[/highlight] (meccanismo Biella-manovella).
Mi è stato detto che le cardinali della statica valgono sia per ciascuno dei corpi di cui si compone il sistema Sia per il sistema nel ...
Salve , ho risolto un esercizio nel quale devo trovare la trasformata di Fourier di $$ x(t) = t rect ( t- \frac{1}{2} ) $$. Per farlo ho sfruttato la proprietà secondo la quale la trasformata di t rect (t) e’ uguale ad i per la derivata della trasformata di rect (t). Considerando che la derivata del sinc e’ $$ \frac{ cos f - sen f }{f} $$ e che la trasformata di $$ rect ( t- \frac{1}{2} ) $$ e’ ...
Ciao, voglio dimostrare che $f(x)=root(3)x$ è uniformemente continua su $RR$. Ragionando un po' sul grafico (considerando un intorno sul punto $x=0$ di non derivabilità) ho pensato che bastasse scegliere nella definizione di uniforme continuità $delta(epsilon)=epsilon^3/4$. Ho provato ma non riesco a verificare il risultato. Potete aiutarmi?
Ciao è da un po di tempo che non riesco a capire come risolvere questo problema:
"Un oggetto di massa 2,6 kg è tenuto a contatto sopra una molla verticale di costante elastica k=3N/cm.Il blocco viene lasciato andare; sotto il peso del blocco la molla si accorcia di un valore S prima di fermarsi momentaneamente.Si assuma che essendo già in contatto non vi sia urto tra la molla e il peso.Quanto vale S ??"
Il mio dubbio è perchè non posso usare la formula di Hooke per trovarmi la deformazione ...
Perchè una volta scelto come zero del potenziale un punto all'infinito in nessun altro punto il potenziale può valere 0?
Nel circuito in figura tra i capi A e B c'è una differenza di potenziale di 21V. Sapendo che R1=10 $\Omega$ , R2=20 $\Omega$ , R3=30 $\Omega$ , calcolare l'energia dissipata nella resistenza R2 in un tempo di 4s.
Premettendo che è la prima volta che mi avventuro nel mondo dell'elettromagnetismo, il mio primo dubbio è capire se le 3 resistenze sono in serie o oppure R1 e R2 in serie e R3 in parallelo con le altre due?
Nel caso in cui siano in serie, ho provato a ...
Buongiorno, ho il seguente esercizio da fare:
Un'urna contiene 10 palline di cui 4 rosse e 6 verdi. Calcolare la probabilità che estraendone due contemporaneamente almeno una di esse sia verde. (risultato con due cifre significative)
La risposta corretta è: 0,57
Nello specifico sto provando a risolverlo usando una distribuzione binomiale:
$P =$ $P^k$$(1-p)^(N-K)$ $((N),(K))$
Ed imposto in questo modo perché un'approccio che ho provato e quello di ...
Buonasera ragazzi, chiedo qualche consiglio e un parer su come ho svolto degli esercizi:
1) Una forza di 17 N viene applicata all'estremità di una chiave inglese lunga 0,62 m, in una direzione che forma un angolo di 30° con la chiave. Qual'è il Momento della Forza rispetto al perno?
Io ho fatto così:
2) Un bambino di 15 Kg è seduto su un'altalena " su e giù", a sinistra del fulcro, a 1,5 m da esso. Quale forza minima bisogna applicare in un punto a destra del fulcro, a ...
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di una mano con questo problema...
Si assuma che un'ape abbia forma sferica di diametro 1,000 cm e sia dotata di una carica di +45,0 pC uniformemente distribuita sulla sua superficie. Assumiamo anche che un granello sferico di polline di diametro 40,0 micron sia attaccato alla superficie dell'ape grazie alla carica indotta dall'ape sull'area del granello a lei più prossima di -1,00 pC, ciò che lascia l'area del granello più remota dall'ape con una crica di ...
Salve a tutti ho un dubbio sull'esercizio seguente:
Sia $ V = {(x, y) ∈ C^2 : 5x − 2y = 0} sube C ^2 $ .
a) Provare che V è un R-sottospazio vettoriale di C^2
b) Determinare una base e la dimensione di V come R-sottospazio vettoriale e come C-
sottospazio vettoriale.
So che l'insieme delle soluzioni di un sistema omogeneo è un sottospazio, ma io sono abituato a vederlo come C-sottospazio vettoriale di $C^2$ che sarebbe generato dal vettore $ (2,5) $ e in tal caso avrebbe dimensione 1. Cosa cambia ...
Vorrei riaprire una discussione risalente a un po' di anni fa circa i limiti di funzioni in due variabili, la domanda era:
passando da coordinate cartesiane a polari, nello svolgimento di un limite, e constatando l'esistenza del limite in coordinate polari è possibile concludere che il limite esiste anche in coordinate cartesiane?
Fino a qualche giorno fa ero convinto che la risposta a questo quesito fosse sì, a patto di dimostrare l'esistenza del limite in coordinate polari mediante una un ...
Buonasera, ho il seguente sistema $S={v,u,z}$ in $RR^4$, dove $u=(1,2,-1,3)\,\v=(0,1,2,3)\,\z=(2,1,-8,3)$ determino l'equazione del sottospazio generato $H$ da $S$, quindi considero la matrice completa $A$ dove
\(\displaystyle A=\begin{vmatrix} 1 & 0 & 2 & x \\ 2 & 1 & 1 & y \\ -1 & 2 & -8 & z \\ 3 & 3 & 3 & t \end{vmatrix} \) effettuo l'eliminazione di Gauss, risulta:
\(\displaystyle A=\begin{vmatrix} 1 & 0 & 2 & x \\ 0 & 1 & -3 & y-2x \\ 0 & 0 & 6 & 3x-3y+t ...
Salve a tutti. Sono una studentessa di architettura ed ho un problema con un esercitazione di ingegneria. Il professore non molto disponibile a fornire ulteriori spiegazioni e si limita a mostrare le slides tramite video lezione. si tratta di predimensionare un capannone industriale con copertura multipla a shed. il problema che ho è che non so come applicare la formula per il calcolo della neve quando la copertura è multipla (e nessuno dei miei colleghi può aiutarmi, dato che abbiamo tutti ...
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se svolgo questo esercizio nella maniera corretta:
Ho due rette sghembe r e s, devo determinare un punto su r che realizza la minima distanza tra esse.
Le rette sono:
\begin{equation*}r:
\begin{cases}
x=t \\
y=t \\
z=1-2t
\end{cases}
s:
\begin{cases}
x=1+s \\
y=s \\
z=s
\end{cases}
\end{equation*}
Calcolo determinante tra i vettori direttori:
\begin{equation*}
\begin{vmatrix} i & j & k \\ 1 & 1 & -2 \\ 1 & 1 & 1\end{vmatrix} = i-2j+k-k+2i-j= ...
Ciao qualcuno mi può aiutare con il calcolo della mediana?
Sia data la seguente distribuzione di frequenze (F) relativa al numero di libri letti da una classe durante le vacanze estive.
Determinare la mediana delle osservazioni, considerando che si tratta di dati su scala intervallo.
classi lim. infer. lim. sup f
1 1 4 ...
Ciao non riesco a risolvere questo esercizio sul rango percentile qualcuno mi può aiutare?
Sia data la seguente distribuzione di frequenze (F) relativa al numero di articoli pubblicati su riviste con alto impact factor, da un gruppo di dottorandi.
Assumendo che si tratti di una scala intervallo, determinare a quale rango percentile corrisponde un numero di articoli pari a 4.
n articoli 1 2 3 4 5 6
f 7 3 7 10 4 1
rango percentile?
utilizzo ...
Buonasera a tutti. Stavo studiando meccanica analitica e mi sono imbattuto in un dubbio che non riesco a risolvere. Nel seguito allego le foto delle dispense che sto leggendo:
Quello che non riesco bene a capire è per quale motivo il massimo spostamento sia nella direzione dell'autovalore più piccolo. Mi torna se mi riduco ad una dimensione in cui di fatto la matrice Hessiana è un numero, ma non riesco a capire come si dimostrerebbe in generale. So che ...
La pressione atmosferica che si registra all'aperto è identica a quella che si registra all'interno di una casa? Se si perchè? Si può giustificare dicendo che c'è continua comunicazione di aria tra esterno ed interno ed in questa comunicazione transita "l'informazione" sul valore della pressione? Se da un istante all'altro la casa diventasse chiusa ermeticamente a quel punto che pressione si registrerebbe al suo interno? Se la pressione atmosferica trae origine dal peso dell'atmosfera, una ...