Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
scrivo qui perché mi piacerebbe chiedere a qualcuno se conosce dispense o testi dove approfondire un po' la relatività speciale. Mi sento un po' poco ferrata sull'argomento siccuome è stato trattato frettolosamente all'interno di altri corsi di fisica matematica.
Ad esempio ho visto molti interventi di @shackle e vedo che palra spesso di iperbole di calibrazione, e vedo che mi manca un po' la parte geometrica. Non riesco a trovare appunti o note online riguardo l'iperbole di ...
Su una sfera metallica isolata di raggio R1 = 10 cm il potenziale vale 900 V. Determinare: i) il potenziale alle distanze dal centro della sfera RA = 6 cm e RB = 20 cm e il campo elettrico sulla superficie della sfera. Disegnare il grafico del campo elettrico e del potenziale in funzione della distanza r dal centro della sfera. Si consideri successivamente una seconda sfera conduttrice, inizialmente scarica, molto distante dalla prima (vedi Figura 2). La seconda ha un raggio R2 doppio rispetto ...

Salve, vorrei sapere qual è il procedimento da seguire per trovare una primitiva f su 2 intervalli assegnati, che inoltre sia tale che in precisi valori sia uguale 0 (l'esercizio richiede, ad esempio, che f(0) = f(2) = 0)
E come posso dire se tale primitiva è unica?

Abbiamo $ X1 , . . . , X n$ misure dell’altezza $µ$ di una persona, assumendo che le $X i$ siano indipendenti e identicamente distribuite con media $µ$ e deviazione standard$ σ = 1 cm$. La media delle misure $ 1/nsum_(i = 1)X i $ costituisce una stima dell’altezza $µ$. Utilizzando la disuguaglianza di Chebyshev, calcola il numero di misure $n$ necessarie per determinare $µ$ con una precisione di ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo problema. L'ho svolto, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse il ragionamento e come è applicabile ad un esempio concreto.
Il testo dice:
Un treno si trova nella posizione x=350m all'instante t=36s; sapendo che la sua velocità è v=42m/s,
a) scrivere l'equazione del moto
b) determinare la posizione del treno all'istante t=0s.
Ho ragionato in base ad un altro problema simile trovato qui sul forum, cioè, ho supposto che la posizione iniziale non ...

Salve a tutti.
Ho una pdf gaussiana [tex]f_{X}\left(x_1;g\right)[/tex] calcolata in un punto $x_1$ fissato che mi serve per una MLE.
La media di questa gaussiana è la somma di un parametro $g$ che devo stimare e di un parametro $q$ che è una realizzazione non nota a priori di una variabile aleatoria di Bernoulli $Q$ che può valere $k$ con probailità $p$ o $0$ con probabilità $1-p$. È ...

Ciao, un dubbio riguardo la definizione di lavoro e potenza.
Indicherò con
$L$ il lavoro
$vec(s)$ lo spostamento
$P$ potenza
$t$ tempo
$F$ una generica forza
Prenderò in esame solo le forze e non i momenti.
Il lavoro per definizione è
$ L=int_()^() vec(F)* vec(ds) $
La potenza:
$P=dL/dt$
Sostituendo la prima relazione della seconda avrò:
$P=d(int_()^() vec(F)* vec(ds))/dt$
Da questa (non so se sto sbagliando qualcosa con i differenziali) è ...

"Due amici A e B fanno questo gioco: quando uno dei due dice un numero intero positivo, l'altro lo dimezza se è pari, mentre gli toglie uno se è dispari. Vince chi pronuncia il numero 1. (Esempio: A dice 18, B risponde 9, A risponde 8, B con 4, A e con 2 e B dice 1: B vince in 6 colpi) Il giocatore A comincia il gioco scegliendo un numero maggiore di 30.000 e minore di 31.000.
Quale scelta deve fare se vuole vincere nel minimo numero di colpi?"
Vince comunque quello che deve rispondere al ...

Salve a tutti devo consegnare questo elaborato ma sono rimasto bloccato al punto 8, non riesco a trovare un modo per fare quel calcolo e non sono riuscito a trovare esempi simili . Sapreste aiutarmi? grazie in anticipo.
Su 21 studenti sono stati rilevati il voto di Statistica (X) e quello di Matematica (Y):
Studente Voto Statistica X Voto Matematica Y
Alessandro 18 20
Antonio 20 ...
Le particelle di un fascio composto da protoni (mp = 1.67*10-27 Kg) e deutoni (md = 2*1.67*10-27 Kg) sono accelerate da una differenza di potenziale pari a 106 V. Assumere carica q = 1.6*10-19 C sia per i protoni che per i deutoni. Muovendosi lungo il verso positivo dell’asse x, da x = 0 entrano in una regione in cui è presente un campo magnetico B = 1 T k, diretto ortogonalmente alla velocità delle particelle e occupante tutto lo spazio
x > 0. i) Disegnare la traiettoria percorsa dalle ...

Ho il seguente esercizio in cui chiede di trovare la reazione vincolare prima e dopo il punto di flesso A:
Credo di aver capito come fare, solamente che non riesco a proiettare le forze.
Ho provato cosi:
Prima di A, considerando un sistema con un asse tangente alla traiettoria ed uno normale:
$\hat{u_{n}} : mgcos(\phi_a) - N = ma_n $
$\hat{u_{t}} : -mgsin(\phi_a) = ma_t $
E poi l'altezza poco prima di A l'ho calcolata come:$ Rsin(\phi_a)$ (mi serve per applicare la conservazione dell'energia). Queste proiezioni ...

Buongiorno, ho una domanda prettamente teorica sul come si possa stabilire il valore della seguente domanda:
"Non c'è differenza significativa (5%) tra i due caratteri qualitativi, stabilisci il valore massimo che ci si aspetta del $X^2$perché sia verificata l'ipotesi nulla"
Una possibile formula potrebbe essere questa?
$n*(min(rows|columns)-1)$
La tabella è 2x2, quindi lascio il totale della somma delle due frequenze marginali(righe/colonne)?
Vi ringrazio
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un
allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la
sua densità? Di che materiale è composto? (rame)
Non capisco se il risultato 89333.3 Kg/m3 sia giusto
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Questo post non rispetta alcuni punti del regolamento, né i requisiti minimi per ottenere una risposta.
Comprendo che OP è al primo post, ma ciò non giustifica (soprattutto in questo periodo di DAD) una richiesta ...

Buongiorno, ho deciso di aprire un argomento poiché non ho trovato alcun esempio similare all’esercizio su cui ho dei dubbi.
Dato il circuito che compare nella parte alta della fotografia viene richiesto il calcolo della resistenza equivalente, dopo la determinazione della corrente di Norton ai morsetti A e B.
Premetto che ho già calcolato la corrente di Norton (Ino).
$ i4 $ é la corrente che scorre lungo la resistenza $ R4 $
Per calcolare la resistenza equivalente ...

Buongiorno,
devo trovare l'equazione implicita del piano tangente nel punto $(1/2,1/2,1/2)$ al sostegno di una superficie parametrica $Phi(u,v)=(sin u cos v, sin u sin v, cos^2v)$ definita su $[0,1]^2$.
Il problema è che non riesco a risolvere il sistema $ { ( sinucosv = 1/2 ),( sinusinv = 1/2 ),( cos^2v = 1/2 ):} $ . Ho provato per sostituzione, ho provato ad applicare qualche formula trigonometrica e ho provato risolvendo per prima $cos^2v=1/2$ ma non ho ottenuto niente di utile. Come devo fare?

Salve a tutti, da poco nel corso di Analisi 2 abbiamo introdotto il Teorema di Stokes e prima di enunciarlo il professore ha introdotto in maniera superficiale il concetto di bordo di una superficie in R^3 definendolo come la chiusura di tale superficie meno la superficie stessa.
Ha quindi fatto l'esempio della sfera ${(x,y,z):x^2+y^2+z^2=1}$ mostrandoci come, essendo la sua chiusura la superficie stessa, secondo la definizione il bordo è vuoto(e quindi è una superficie chiusa).
Guardando però sul ...

buonasera a voi amici, come stiamo?
Studiando aerodinamica dal nobile, sono incappato in un piccolo dubbio nei capitoli iniziali, relativi alla scritture delle Formule di Eulero per il moto di un fluido....
Dato un volumetto infinitesimo di fluido, l'autore esprime il bilancio delle forze, agenti su tale volumetto.
In direzione x:
$\ rho$ è nota:
$\ rho*F_{x}*dxdydz$
mi spieghereste il significato fisico? sono forze di massa. Vanno espresse quindi come prodotto tra forza che il ...

Salve! Ho un dubbio che riguarda il calcolo delle reazioni vincolari tramite il principio dei lavori virtuali per corpi rigido.
In particolare dall’enunciato del principio si sa che sussiste l’equilibrio di un corpo rigido (ovvero la risultante delle azioni ad esso applicato è nulla) se e solo se il lavoro delle forze applicate al sistema per ogni spostamento virtuale compatibile coi vicoli è nullo.
L’enunciato mi è chiaro e credo di averlo compreso. Il punto è che mi viene detto che con ...

Salve!
Vorrei chiarire un aspetto che mi lascia perplesso in merito alle equazioni cardinali della statica.
Il caso di semplice corpo rigido è chiaro.
Tuttavia, abbiamo visto degli esempi nei quali si hanno sistemi fatti da più corpi rigidi vincolati fra loro [highlight]in modo che sia consentito il moto relativo[/highlight] (meccanismo Biella-manovella).
Mi è stato detto che le cardinali della statica valgono sia per ciascuno dei corpi di cui si compone il sistema Sia per il sistema nel ...
Salve , ho risolto un esercizio nel quale devo trovare la trasformata di Fourier di $$ x(t) = t rect ( t- \frac{1}{2} ) $$. Per farlo ho sfruttato la proprietà secondo la quale la trasformata di t rect (t) e’ uguale ad i per la derivata della trasformata di rect (t). Considerando che la derivata del sinc e’ $$ \frac{ cos f - sen f }{f} $$ e che la trasformata di $$ rect ( t- \frac{1}{2} ) $$ e’ ...