Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti! Mi servirebbe un aiuto per questo problema di termodinamica (fonte:https://international.unitn.it/alfresco/download/workspace/SpacesStore/0a1dc181-d4f3-4f4d-b7dd-60d84ec7eb37/Test%20SISSA%20_2014.pdf)
Non traduco il testo dell'esercizio perché è lungo e tanto so che qua siamo tutti gentlemen cosmopoliti e l'inglese 'un lo temiamo.
Punto 1) ho assunto che il gas fosse perfetto (non lo dicono ma una qualche equazione di stato ce la dovrà avere) per ricavare le pressioni da una parte e dall'altra del pistone:
\(\displaystyle p_AV_0/2=RT_A \), \(\displaystyle p_BV_0/2=RT_B \), ...

Salve a tutti, data la seguente formula:
$G = \frac{1}{2}[(1+\frac{R'_{d}}{R'_{c}})\frac{R_{d}}{R_{c}+R_{d}}+\frac{R'_{d}}{R'_{c}}](1+\frac{2R_{b}}{R_{a}})$
Dove le R sono delle resistenze e G è il guadagno che ottengo da un circuito elettrico, come posso calcolare l'errore su G?
Ad occhio, pensare di usare la formula della propagazione degli errori mi sembra una cosa abbastanza frustrante. Qualche consiglio su come fare?

Ciao
La definizione di spazio prodotto topologico che è stata data a lezione è:
(Defizinione | I forma) dati due spazi topologici \(X\) e \(Y\), la lo spazio prodotto è il prodotto cartesiano \(X \times Y\) con la topologia meno fine tra quelle su \(A \times B\) per cui sono continue le funzioni, proiezioni,
[tex]\xymatrix{
& X \times Y \ar[dl]_{p_X} \ar[dr]^{p_Y} & \\
X & & Y
}[/tex]
così definite: \(p_X(x, \_) = x\) e \(p_Y(\_, y) = y\). Chiamo ...

Ciao, mi piacerebbe tediarvi (sì, sono sadico ) con tre domande che mi sono sorte leggendo il forum -prassi ormai quotidiana- attività che svolgo giusto per crearmi dubbi (sì, sono anche masochista ).
Ci sto ragionando da un po' ma non riesco bene a uscirne con gli strumenti che ho, credo di fare qualche errore e vorrei giungere a una dimostrazione sicura.
A parte gli scherzi, passando alla questione del post:
1) La prima domanda che mi pongo è se il principio di equivalenza dei polinomi sia ...

Un saluto a tutti.
Ho il circuito elettrico nel disegno allegato. Il generatore di tenione è sinusoidale, la batteria continua.
Mi viene detto che sul resistore R2 la caduta di tensione è pari a quella della batteria, cioè costante come la corrente che scorre e ciò sarebbe matematicamente giusto considerando la legge delle correnti.
Infatti se aumenta quella in uscita dal generatore sinusoidale, aumenta quella sul ramo della batteria che ritorna al generatore, mentre ...
Salve a tutti, il prof di meccatronica ci ha sempre detto che per garantire l'accuratezza a regime in un servo sistema è necessario avere un polo nell'origine in modo da avere un guadagno infinito per $\omega -> 0$. Una volta però ha aggiunto che questo è vero a fronte di un ingresso a gradino, mentre se si avesse un ingresso a rampa sarebbe necessaria un'integrativa doppia per garantire l'accuratezza a regime. Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in più? non ho trovato nulla su internet ...

sono di nuovo io
Un corpo di massa m è legato a un punto fisso O mediante un filo inestensibile, senza massa e caratterizzato da un carico di rottura pari a 40 N. Inizialmente il corpo viene tenuto sollevato alla quota di O, con il filo teso orizzontalmente. Ad un certo istante il corpo viene lasciato cadere. Si determini la posizione in cui il filo si spezza.
Risultato: asin(1.36/m)
Dunque:
Tsenα=(mv^2)/Lsenα
Tcosα=mg
conservazione delle energie per calcolare la velocità v^2:
mgL = ...

Salve. Sono nuovo nel forum, quindi spero voi mi perdoniate se faccio eventuali errori in questo post.
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo esercizio e, nonostante sia convinto di avere le basi per risolverlo, non riesco a concluderlo.
\( (|z-1+i|-2)^2 + |z-\overline{z} -2i|^2=0 \)
Il problema è che generalmente, dopo aver sostituito a z, il valore di un generico numero complesso scritto in forma cartesiana,
$ z= x+iy $ ,
e dopo aver risolto i vari moduli con la seguente ...
Ciao, ho un problema con delle operazioni fra radicali.
Avendo un'espressione del genere, quali operazioni si possono fare?
$root(3)((x-2)^2(4-x)^4)$ $+x$ $root(3)((x-2)(4-x)^2)$ $+x^2$
Devo specificare che questo è il denominatore di una funzione di cui devo risolverne il limite ma so il risultato e so come si ci arriva; il problema è che del risultato del limite ($-10/3$) non riesco a capire da dove esce fuori quel 3 al denominatore che deriverà dalle operazioni fra ...

Su due gusci sferici, di spessore trascurabile, concentrici e fatti di materiale isolante, è distribuita uniformemente carica elettrica. Sapendo che la carica totale disposta sul guscio interno, di raggio R1 = R è pari a Q1 = Q, mentre quella sul guscio esterno, di raggio R2 = 2*R, è Q2 = 2*Q, si determinino:
le densità superficiali di carica sigma_1 e sigma_2 sui due gusci.
Probabilmente non ho proprio ben capito cosa sia la densità superficiale di carica nè tantomeno come si calcoli. Chiedo ...

Salve! Nello studio della scienza delle costruzioni, ho riscontrato la seguente problematica.
All’inizio del corso mi è stata definita una struttura e detto che studieremo il loro stato di sollecitazione interno (In particolare quello di travi piane) tramite le cosiddette caratteristiche di sollecitazione (che sono taglio, sforzo normale, momento flettente per travi piane). Quindi noto un carico esterno applicato siamo in grado di tracciare il “Diagramma delle caratteristiche di ...

Due corpi di massa M1 e M2 sono da un cavo ideale in verticale. Se i corpi sono tirati verso l'alto con un'accelerazione pari ad "a", quanto vale la tensione T2?
Ho provato a svolgerlo mettendo a sistema le due equazioni:
T1-m1g=(m1+m2)a
T2-T1-m2g=(m1+m2)a
da qui poi svolgo il sistema e mi ricavo T2. E' corretto?
Salve, discutendo con il mio coinquilino, studente di fisica, ho notato una versione che non avevo mai visto del lemma di Burnside. E stavo cercando di capire come sono legate, se lo sono, ma non riesco.
La versione che ho sempre visto io è, che se \(G \) è un gruppo e \( X \) un \(G\)-insieme, allora
\[ \left| X/ G \right| = \frac{1}{\left|G\right|} \sum_{g \in G} \left| X^g \right| \]
dove \( X^g = \{ x \in X : g \cdot x = x \} \).
Mentre la versione che ha lui per quantistica è che dato un ...
Sia \(G \) un gruppo topologico con punto base l'elemento neutro \(1_G\) e \( \mu : G \times G \to G \) la moltiplicazione, definiamo una legge di composizione \(\bullet \) su \( \pi_1 G \). Siano \(f,g : S^1 \to G \) due laccetti. Il laccetto \( f \bullet g \) è definito da \( (f \bullet g )(t9 = \mu ( f(t),g(t)) \).
1) Sia \( (X,x_0 ) \) uno spazio puntato. Dimostra che esiste un applicazione iniettiva (e continua) \( X \vee X \hookrightarrow X \times X \) che identifica il wedge come sotto ...
La domanda è la seguente: date 40 carte di 4 semi ciascuno di 10 carte, quanti insiemi di 5 carte possono avere almeno 2 assi?
La soluzione ovviamente è $( (4), (2) )( (36), (3) ) *( (4), (3) )( (36), (2) )*36=45396$
Però io mi domando perché facendo $( (4), (2) )( (38), (3) )=50616$ il risultato è diverso. Siccome gli insiemi trovati in questo modo sono di più non capisco proprio quali siano le combinazioni in più che sto contando rispetto a prima.

Buonasera, vi scrivo per questo problema di calcolo numerico con il quale ho avuto qualche problema.
$A=((1,\alpha,0),(-1/3,1/3,0),(1/6,1/6,\alpha))$
Trovare il valore del parametro $\alpha$ affinchè il raggio spettrale sia minore di 1.
$\rho(A)=max|\lambdai|<1$
dove $\lambdai$ sono gli autovalori della matrice A.
Allora dalla definizione di raggio spettrale devo trovare gli autovalori di questa matrice, quindi innanzitutto scrivo:
$A$-$\lambda$=$((1-\lambda,\alpha,0),(-1/3,1/3-\lambda,0),(1/6,1/6,\alpha-\lambda))$
Calcolo il determinante di ...

Ho usato in questo esercizio due approcci.
Il primo credo sia fatto bene invece nel secondo credo ci siano degli errori di base e vorrei capire cosa sbaglio e soprattutto cosa non ho capito.
Però paradossalmente entrambi mi danno "lo stesso risultato".
Ecco la traccia:
Si supponga che la durata $ X $, espressa in secondi, di una telefonata da un cellulare sia una variabile aleatoria esponenziale $ X ~ Exp(lambda) $, con media $ E(X)=180 $. Il gestore A offre un piano ...

Salve, è il mio primo post qui sul forum! Il problema riguarda una proposizione di algebra lineare, in particolare su matrici e appllicazioni lineari. La proposizione dice:
Sia $T : V -> W$ un'applicazione lineare, e siano $B$ e $C$ due basi di $V$. Allora $M_(C,C)(T) = M(B, C)^(−1)M_(B,B)(T)M(B, C)$ . Ovvero $M_(C,C)(T)$ e $M_(B,B)(T)$ sono simili.
PS: Indico con $M_(C,C)(T)$ la matrice associata a T rispetto alla base C, e con $M(B, C)$ la matrice ...

Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente integrale?
$ int d^3r x^2 exp(-ar^2) $
a>0
$ r^2=x^2+y^2+z^2 $

Vorrei chiedere una domanda base che origina dalla lettura di un vecchio post https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6#p8424287
Nel post segnato l'utente dà la definizione di immagine
l'immagine è il sottoinsieme del codominio data dagli elementi che soddisfano la seguente:
sono gli elementi $y\inB$ tali che esiste una $x\inA$ tale che $y=f(x)$
ove siano A dominio e B codominio.
E @gugo aiuta interpretandola pragmaticamente:
Cosa significa in pratica?
Beh, ...