Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo se questo non è il forum giusto per porre questa domanda, ma credo che sia il più appropiato.
Devo risolvere un esercizio che mi chiede di calcolare, specificando la funzione matlab usata e la norma scelta, l'indice di condizionamento relativo di una matrice A.
Il mio problema è che non riesco a capire bene cos'è una norma, o meglio, ho capito cos'è, ma cosa si intende per "la norma scelta?" devo inventare io una funzione?
Grazie mille

non ho ben capito come risolvere questo esercizio:
sia $f(x)= { ( s(4x^2+1) +w sin(pix) x in [1/2, +infty] ),( log_(1/2)(2x+1)+s(3-4x) x in [-1/4,1/2] ),( s16^(-x)+w(8x-1)+2cos(8pix) x in [-infty, -1/4]):} $
con s e w parametri,
trovare tutti s e w tali che $f in C(RR).
devo sostituire x con i punti dove è definita ogni singola funzione?
Secondo voi un metodo per trovare estremo inferiore e/o superiore di un insieme fatto da elementi del tipo:
$\sqrt {\frac{2n}{n^2+2}}$
quale potrebbe essere?

Sto tentando di risolvere un quesito sulla variabile aleatoria normale, in cui però non riesco a procedere oltre. Questo è il testo del problema:
=================
Per un impiegato la durata (in minuti) del viaggio da casa all’ufficio è una variabile aleatoria normale con media $30$ e deviazione standard $5.1$. L’orario di inizio lavoro sono le ore $8$. Entro che ora deve uscire di casa al mattino in modo che la probabilità di non essere in ritardo sia ...

Allora vediamo un po' se ho capito come funzionano ste benedette matrici associate.
Per fare un esempio: ho una base B(v1, v2, v3) con v1=(1,1,0), v2=(1, -1, 0), v3=(1, -1, 1)
Un endomorfismo: R^3->R^3
e le immagini sono: v1=(0,0,0)B v2=(0,2,0)B v3=(0,0,2)B I vettori così scritti vogliono dire le coordinate rispetto la base.
Mi chiede come prima cosa la matrice dell'endomorfismo con basi da B a B, ovviamente.
Da quello che ho capito devo trovare le componenti delle immagini e metterle in ...

Buonasera a tutti!
Nell'esame di geometria di qualche mese fa ho trovato questa domanda:
Tra i punti della retta s determinare quello più vicino all'origine.
s:{ x- y +2=0
{3x-3y+z+1=0
Allora, io ho provato a risolvere il sistema ponendo y=t ed ho ottenuto P=(t-2,t,6) quindi ho pensato che il punto più vicino all'origine sia quello con t=0.
E' giusto come ragionamento? Grazie mille.

Sia $K$ un campo e $Z_p$ un sottocampo di $K$ (ovviamente $p$ è primo).
Sia $g$ un polinomio di grado $n$ a coefficienti in $Z_p$ che spezza completamente in $K$, cioè ha in $K$ esattamente $n$ radici distinte $alpha_1, ... , alpha_n$. Ad ogni $alpha_i$ si può associare un ideale dell'anello $Z_p[x]$, considerando l'insieme dei polinomi a ...

Devo risolvere questo esercizio:
Sia $ NN $ l'insieme dei numeri naturali (positivi). Per $ n in NN $ si ponga
$ S_n = { h / n - arctan( k / n ) : h, k in NN uu { 0 } } $
Siano quindi $ A = uu_(n=1)^(oo) S_n $ e $ B = nn_(n=1)^(oo) S_n $. Determinare gli estremi inferiore e superiore di A e di B e individuare gli insiemi $ A' $ e $ B' $ (rispetto alla metrica euclidea di $ RR $). Rispondere infine al quesito analogo formulato sostituendo a $ S_n $, per ogni ...

Ciao a tutti!
Sono un novellino del forum e della Tdg, a cui mi sono avvicinato da poco tempo (sto preparando la tesina di maturità su questo affascinante argomento).
Mi rimangono però dei dubbi sui due giochi più famosi.
La differenza principale tra i due giochi è che il dilemma del prigioniero è simmetrico (entrambi i giocatori hanno necessariamente lo stesso ordine di preferenza, cioè prendere meno anni possibili di carcere), mentre il gioco del pollo è potenzialmente asimmetrico ...

Ciao a tutti! Spero di non annoiarvi con la mia ignoranza
Nel calcolare i limiti spesso mi sono imbattuta nella forma indeterminata $1^oo$
del tipo: $ lim_(x -> 0) (1+x)^(1/x) $ oppure $ lim_(x -> oo) (1+1/x)^x $.
In quei casi, si dimostra, che il limite è uguale a $e$.
Ma quando abbiamo cominciato a parlare di serie di funzioni...
Cosa succede, per esempio nella serie $ sum_(n = 1) ^(oo) 1^n*a_n $ (dove $a_n$ è una funzione di $x$, elevata ad ...
la serie è la seguente
$ sum_(n = 1)^(+oo )[(log(n^(5x-7))+2)/(3log(n^(2x^2+1))-5)]^(3n) $
avevo pensato al criterio dell'ordine di infinitesimo ma non so se è giusto e non saprei come procedere.
Qualcuno saprebbe darmi una mano?? inserirò poi il mio procedimento per controllare di aver fatto bene

Salve a tutti.
Ho un problema con questo integrale.
int [x sqrt(2x-x^2) dx]
Potreste aiutarmi, ho già provato per parti e per sostituzione ma ci deve necessariamente essere qualcosa che sbaglio.
Se qualcuno me lo risolvesse o almeno mi spiegasse come risolverlo gliene sarei grato.
vorrei chiedervi la soluzione di questo problema di geometria
data la retta r: y=0, z-2=0 e la superficie
S : y^2 + 2z - z^2=0
sappiamo che la retta appartiene alla sfera. domanda:
che tipo di superficie è S???
è un cilindro, ma nn riesco a dimostrarlo....
Aggiunto 5 ore 5 minuti più tardi:
no ecco mi sono espresso male.. S nn è una sfera ma una superficie generica, la richiesta è capire che superficie sia.
la retta è espressa come intersezione di 2 piani, prima l'ho riscritta in ...
Y'= e^-y*logx

[tex]xlog|\frac{x+1}{x-2}|[/tex]
Il dominiio dovrebbe essere:
[tex]]-\infty,-12,+\infty[[/tex]
Mi si chiede di trovare gli asintoti, io sono riuscito a trovarli tutti, tranne per il punto -1.
Avrei:
[tex]\lim_{x \to \-1^- }xlog\frac{-x-1}{-x+2}[/tex]
Ora, primo, non mi trovo difronte ad una forma indeterminata perchè avrei log di 0 che non è definito, quindi non devo scrivere alcuna forma indeterminata, per calcolare il limite, può tornare utile il limite ...

Salve sul mio libro non riesco a capire come fare il prodotto vettoriale indicato con il simbolo ^ cioè:
Dati i vettori geometrici u = (1; 1; 2), v = (1; 2; 0), calcolare (u x v)v + 7(u ^ v) - 7(v ^ v)
(x prodotto scalare ^ prodotto vettoriale)
Sul mio libro riguardo l'operazione ^ tratta solo il caso in cui ho 3 vettori (risolve un determinante).
In questo caso non so proprio che fare qualcuno mi può aiutare?
So solo che il prodotto vettoriale è definito come: ...

ciao ragazzi, sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare la risposta di tale quesito e chiarirmi anche la teoria che sta alle spalle:
Si dimostri vera o falsa la seguente affermazione: Se il sistema lineare quadrato $AX=B$ è risolubile, allora lo è anche il sistema $AX=BM$, dove $M$ è una matrice quadrata di rango massimo.
grazie mille in anticipo
spero che qualcuno risponda perchè è veramente importante...................
Avrei una domanda:
Se io ho una funzione del tipo:
$f(x)=e^{-\ln^2 |x|}$ e voglio sapere dove risulta derivabile, anzichè imbarcarmi alla ricerca del limite della derivata, posso fare il seguente ragionamento ?
La funzione è definita e continua su tutto $\mathbb{R}$ e risulta composta dalla funzione $e^x$ che è derivabile su tutto $\mathbb{R}$, dalla funzione $\ln^{2} x$ che è derivabile su tutto $\mathbb{R}$ e dalla funzione $|x|$ che è ...

Scrivere le equazioni canoniche delle due circonferenze passanti per $(0; 2)$ e per l'origine, e
aventi il raggio uguale all'eccentricita dell'iperbole di equazione $x^2 - y^2 = 4$
Come prima cosa ho trovate l'eccentricità dell'iperbole $e=1$
Poi però non so come calcolare la circonferenza passante per un punto e avendo il raggio.
Come devo fare?
Grazie per l'attenzione

ciao, sono nuovo del sito, spero che possiate darmi una mano sul seguente quesito:
Si dimostri che l'unica matrice diagonalizzabile 2x2 a coefficienti reali tale che -1 è un autovalore di molteplicità 2 è la matrice $-I$ con $I$ la matrice identica
se risponderete ve ne sarò molto grato