Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
faximusy
$\int_0^1 (ln(1+x^2)(e^x-1)^2)/( (sin2x-2x)^(\alpha)+cos(2x^2)-1 ) $ Il comportamento asintotico di questa funzione è pari a: $x^4/(x^(3\alpha)+x^4)$ In questo caso ho ragionato così: Se $\alpha>4/3$ posso considerare esclusivamente il comportamento di $x^4/x^4$ che mi permetterebbe di concludere verso la convergenza ($1> -1$). Se $\alpha<4/3$ considero $x^4/x^(3\alpha)$, ossia $4-3\alpha> -1 -> \alpha<5/3$ In questo caso, quindi, essendo $5/3$ più grande di $4/3$, concludo che l'integrale ...
23
10 giu 2010, 15:54

delano
Ho svolto questo esercizio all'apparenza banale. Non riesco ad individuare l'errore (quindi, ahimè, se volete aiutarmi sarete costretti a rivedere tutti i passaggi). Allora, in cosa consiste: Siano $P(2,-2,1)$ un punto generico e $A(1,0,-1)$ e $B(0,1,1)$ due punti della retta $r$. [...] Trovare la retta $t$ passante per $P$, perpendicolare e incidente la retta $r$. Esercizio fatto e strarifatto sul ...
12
10 giu 2010, 17:47

Andrea902
Buonasera a tutti! Sto studiando gli isomorfismi affini e ho dei dubbi sulle seguenti dimostrazioni stese da me. Scrivo il preambolo. Sono assegnati: l'isomorfismo affine $f:A->A'$ dove $A$ e $A'$ sono spazi affini sui K-spazi vettoriale V e W, e l'isomorfismo vettoriale associato $phi:V->W$. Siano $P_0,...,P_rinA$ e consideriamo le immagini di tali punti: $f(P_0),...,f(P_r)inA$. Si considerino i sottospazi affini: $D=(P_0;<vec{P_0P_1},vec{P_0P_2},...,vec{P_0P_r}>)$ e ...
5
10 giu 2010, 21:37

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno sa se è lecito effettuare questa trasformazione? Grazie Mille! $lim_(x->+oo) x^alpha/sqrt(|x|) sin(1/(x^2-1))$ $=$ $lim_(x->+oo) (x^alpha * sin(1/(x^2-1)))/x^(1/2)$ e poi $=$ $lim_(x->+oo) (x^alpha * sin(x^(1/2)-1))/x^(1/2)$

franky988
urgenteeeeeeeeeee devo finire la mia tesi sulla diversificazione del rischio alla triennale di statistica alla sapienza. mi servirebbero le istruzioni per introdurre i grafici da R a latex. Ho provato già a salvarli come eps da R ma poi in latex quando metto il comando includegraphics dice che non riconosce il formato eps. Mi date una mano:) Ho provato a scaricare GSview e ghostscript ma quando me lo apre non mi contorna il grafico
4
11 giu 2010, 12:27

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti! Vorrei chiedere a qualcuno se cortesemente, vista la mia insicurezza sull'argomento e dall'assenza di soluzioni se mi può controllare questi esercizi... vi ringrazio anticipatamente.... di cuore!!! Primo: Un proiettile di massa 1g sparato in un blocco di massa 0,50kg fissato all'estremità di un'asta rigida lunga 0,60m. Il sistema proiettile+asta+blocco si pone in rotazione intorno al perno A. il momento di inerzia di questo punto intorno all'asse A vale 0,06kgm^2 , Si assuma ...

scarface_90
Salve a tutti...Mi sono appena iscritto per chiedere aiuto su alcune questioni che per me sono incomprensibili e spero di migliorare con il vostro aiuto...Ho vari problemi da porre...Tra cui... ESERCIZIO 1 Si consideri l'applicazione lineare L: R^4 ----> R^3 $ | ( z1 ),( z2 ),( z3 ),( z4 ) | ---->( ( 1 , -2 , -1 , 3 ),( -1, 1 , 2 , -1 ),( -1 , -1 , 4 , 3 ) ) . | ( z1 ),( z2 ),( z3 ),( z4 ) | $ Si determini una base di Ker L, si completi la base trovata ad una base di R^4, si verifichi che le immagini dei vettori che sono stati aggiunti per effettuare tale completamento costituiscono una base ...

duff2
sia f un'applicazione lineare di R4 in R4 tale che ker sia diverso da zero; allora Im f diverso da R4 V o F?? vorrei capire che informazioni ci può dare il valore di ker grazie $10^3$
15
2 giu 2010, 16:49

piratax89
Considerata in cc(R)^4 la struttura euclidea standard, sia f : cc(R)^4 rarr cc(R)^4 l'endomor smo così de nito: f(x; y; z; t) = ( x+z, y+z, x+y-z, t ) TROVARE ker f ed im f Mi potete spiegare come svolgerlo? sto iniziando ora questo tipo di esercizi e nn capisco![/quote]
1
11 giu 2010, 13:38

~Mihaela~13
Ciao a tutti... Ecco la traccia dell'esercizio che ho svolto: Calcolare il volume della regione di spazio $S$ delimitata dalla superficie cilindrica $x^2 + y^2 = 4$, dal paraboloide $z = x^2 + y^2 + 1$ e dal piano $z=2$, ovvero: $ S = {(x, y, z) in RR^3 : x^2 + y^2 <= 4, 2<= z <= x^2 + y^2 +1} $ Ho sicuramente sbagliato qualcosa, perchè integrando per fili ottengo $9/2pi$ Mentre integrando per strati $-3/2pi$ Accenno un pò l'impostazione... Le superfici sono: $x^2 + y^2=4$ - ...

Gmork
Salve, Io avrei da stabilire se esiste il seguente integrale improprio: $\int_{4}^{+\infty}\ [\ln \frac{x-3}{x-1}]^{2}dx$ Ho provato ad applicare il metodo dell'integrale di Cauchy e quindi di stabilire il carattere della serie: $\sum_{n=4}^{+\infty}\ [\ln \frac{n-3}{n-1}]^{2}$ in particolare, vorrei savere se vale la seguente disuguaglianza: $[\frac{n-3}{n-1}]^2<[\ln \frac{n-3}{n-1}]^{2}$
4
11 giu 2010, 12:28

antony26
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto su questo esercizio che richiede di trovare gli autovalori e gli autovettori della seguente matrice: $((4,0,2),(0,1,0),(2,0,4))$ Io trovo come valori di autovalori $\lambda=1$ $\lambda=2$ e $\lambda=6$ Come autovettori trovo, invece, rispettivamente i vettori $a*(1,0,-1)$, $b*(1,0,1)$ e $c*(1,0,1)$ Le soluzioni, invece, portano per $\lambda=1$ il vettore $a*(1,0,1)$, per $\lambda=2$ il vettore ...
3
11 giu 2010, 11:44

duff2
Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche suggerimento su questo esercizio: Data la curva: $C: x(t)=t^2,y(t)=t,z(t)=t^3$ determinare delle equazioni per la proiezione ortogonale di $C$ sul piano $y=0$ Come si fa la proiezione ortogonale di una curva?!?!?!?! grazie mille
4
10 giu 2010, 13:13

josephine1988
ciao mi sto esercitando in matematica per un esame e sto svolgendo diverse funzioni, però non avendo i risultati non riesco a capire se faccio bene i passaggi... ve le scrivo di seguito con i vari passaggi, gentilmente mi dite se sto facendo questi esercizi nel modo giusto? grazie mille anticipatamente.. f(x) = $ e^{|x| /(1-x) } $ dominio: $ RR -{+1 } $ quindi $ ]-oo;1<span class="b-underline">1;+oo[ $ derivata: $ e^{|x|/(1-x) } *(x/|x| (1-x)+|x|)/(1-x^2)^2 $ f(x)= $ sqrt(|log x| ) /x $ dominio ...

teo torriatte
Questo è il mio primo post!...siate comprensivi un'esercizio di controlli automatici dice Dato un sistema NLTI descritto dalla sequente aquazione diff $ ddot{y}+dot(y)=(y)^(3)- by +u <br /> <br /> <br /> 1)descrivere il sistema tramite equazioni di stato (I/S/O)<br /> <br /> 2)trovare punti di equilibrio per b=1 $ u=(y)^(2) 3)discutere la stabilità dei punti ora io ho studiato che devo trovare le matrici del sistema $ Δdot(x)=AΔx +BΔu<br /> Δy=CΔx+dΔu<br /> <br /> con il calcolo dei giacobiani (che mi confondono abbastanza)<br /> <br /> però non mi ci raccapezzo perchè negli esepmpi del libro ci sono al massimo equazioni di primo ordine<br /> e poi sono sempre della forma <br /> <br /> $ dot(x)=f(x,u) y=f(x,u) S S

billytalentitalianfan
Buonasera! Dovrei calcolare la regione contenuta nel primo ottante e limitata dai piani: $\{(x+y-z+1=0),(x+y=a) :}$ , (dove $a$ è un parametro reale positivo) tale che il suo volume sia pari a $5/6$ . Premetto che ho in generale dei problemi nello scegliere la "strategia" più adatta al calcolo degli integrali. Mi è sembrato più immediato integrare per strati paralleli all'asse z, essendo $0<=z<=a+1$ (è consentito sostituire $x+y=a$ nella prima ...

userina
Fissato un riferimento cartesiano monometrico dello spazio della geometria elementare, si considerino la retta $ s:{(x+z+2=0),(-x+2y+1=0):}$ e il punto $B(1,0,1)$. (a) Calcolare un vettore direzionale di s. $( det((0,1),(2,0)), - det((1,1),(-1,0)), det((1,0),(-1,2)) ) $ vettore direz $v (-2,-1,2)$ (b) Dire se la retta $s': {(x=1+t),(y=2t),(z=1+2t):}$ è incidente, parallela o sghemba con s. Ho sostituito nella s, la x,y,z di s' e venutomi fuori un sistema incompatibile ho dedotto che siano sghembe. (c) Ecco il mio ...
14
8 giu 2010, 22:43

trefe.ra4
Ciao a tutti quanti!!! ho un piccolo dubbio sulla diagonalizzazione di un a matrice mi è stato dato questo esercizio: dire se la seguente metrice M è diagonalizzabile, trovare autovettori e relativi autovalori reali $ ( ( -6 , 2 , -5 ),( -4 , 4 , -2 ),( 10 , -3 , 8 ) ) $ io ho usato questo procedimento: ho fatto il mio pol caratteristico e mi viene di terzo grado scomponibile: (t-2)*(-t^2+4t-4) Di conseguenza mi è venuto un unico autovalore con molteplicità algebrica 3 (perchè il delta del pol di 2° grado è = 0 => mi ...

certosina1
data l'applicazione lineare f: da $ RR $ 2 [t] (insieme dei polinomi di grado

Eln2
Salve a tutti, negli ultimi giorni mi si è presentato un problema e non riesco a trovare in rete il materiale adatto. Vado a spiegarlo sperando di farmi capire al meglio, mi scuso per eventuali errori. Nel modello di regressione lineare per la scelta delle variabile esplicative si usano solitamente metodi di stepwise per il miglioramento dell R^2 o calcolo del p-value di coeff b, queste tecniche vengono usate poichè solitamente si conosce, o si assume di conoscere, alcune caratteristiche del ...
1
10 giu 2010, 12:14