Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fox4
il mio prof. a lezione ha detto: vogliamo introdurre delle misure di deformazione che prescindano dalla scelta delle basi. ho due configurazioni: di Riferimento c'è il corpo [tex]\mathcal{B}\subset \mathbb{R}^3[/tex] Attuale la regione occupata dal corpo è diversa [tex]\mathcal{B}_a\subset \hat{\mathbb{R}}^3[/tex] Il problema a detta sua è che [tex]\mathbb{R}^3[/tex] e [tex]\hat{\mathbb{R}}^3[/tex] possono avere due basi diverse espresse magari fisicamente una in pollici e l'altra ...

duff2
ciao mi serve nuovamente il vostro aiuto, data una forma quadratica tipo: $x^2+y^2+z^2-2hxy+xz$ come si determina la matrice associata? su internet ho trovato molti che spiegavano solo meccanicamente come trovarla, sarei molto grato se qualcuno mi potesse spiegare un metodo per qualsiasi forma quadratica. grazie
3
12 giu 2010, 15:21

josephine1988
ciao sto svolgendo diverse funzioni ma ho dei dubbi sul dominio di queste che vi elenco, penso di averlo sbagliato perchè non mi trovo con il grafico che c'è sul libro... secondo il mio ragionamento: f(x)= $ xe^{-1/x^2} $ dominio: $RR-{0}$ f(x)= $1/(log(e^(2x-2))$ dominio: $log(e^(2x-2))!=0$ $e^(2x-2)>0$ quindi $log(e^(2x-2))=log1$ ; $e^(2x-2)!=1$ $e^(2x-2)>0$ ma arrivata a questo punto non so più come svolgerlo

link19
Guardando tra gli esami vecchi del mio professore ho trovato questa serie che sembra impossibile e difficilissima e nemmeno il mio amico XXXXXXXXXX di mugnano laureato con 110 e lode l'ha saputa risolvere: $\sum_(n=1)^(+\infty)(n^3(1-cos(1/(n^2))))/(sen(n\pi+(\pi)/2))$ [mod="dissonance"]Cancellato nome e cognome dell'amico laureato.[/mod]
6
11 giu 2010, 17:44

Gmork
Mi chiedevo... se io ho la seguente derivata: [tex]\ f'(x) = \begin{cases}\ e^{\frac{-1}{(x-1)^2}}\frac{2}{(x-1)^2} & x < 1\\ \frac{e-x}{(e-1)^2\sqrt {1-(\frac{x-e}{e-1})^2}} & 1< x < e\\ \frac{1}{x} & x>e \end{cases}[/tex] Per la quale accade che sono finiti sia $\lim_{x\to e^-}\ f'(x)$ che $\lim_{x\to e^+}\ f'(x)$; e che però mentre è finito $\lim_{x\to 1^-}\ f'(x)$, risulta invece $\lim_{x\to 1^+}\ f'(x)=+\infty$ Posso dire che la funzione è Lipschitziana su [tex]]-\infty, 1[\cup [e, +\infty[[/tex] ?? ...
6
12 giu 2010, 18:12

Gmork
Salve, Dovrei calcolare $\int\ x\ln |x^2-2|dx$ ho provato ad integrare per parti ma sono arrivato a $\frac{1}{2}\ln |x^2-2|-\frac{1}{2}\int \frac{x^2}{x^2-2}dx$ Secondo voi come dovrei continuare?
6
12 giu 2010, 19:33

summer.911
buonasera.. ho un problema con l'equazioni differenziali non omogenee! allora io riesco a capire quale metodologia utilizzare ma non riescoa rendermi conto della molteplicità algebrica quando ho le soluzioni complesse esempio: y^(4)+2y^(2)+y=xsenx trovo la soluzione dell'omogenea e me al trovo..e ho come soluzione 4 uguali ke sono ugali a +o-i essendo ke xsenx è come se fosse moltiplicata con e^0x=1 il polinomio non caratteristico è (ax+b)cosx+(cx+d)senx ma essendo ke la soluzione ...
2
12 giu 2010, 22:32

sapie1
salve a tutti..vorrei un aiutino non ho capito bene come si confrontano due variabili casuali... qualcuno può aiutarmi..allora l'esercizio è il seguente: confrontare le seguenti variabili casuali secondo la dominanza stocastica del 1° e 2° ordine e secondo il criterio Media-Varianza X = 0 con prob 2/5 2 con prob 1/5 ...

Darèios89
Emh, ho dei dubbi, sugli integrali, io so che l'integrale è l'inseme delle primitive di una funzione, che in sostanza significa l'insieme di quelle funzioni la cui derivata coincide esattamente con la funzione di partenza. Per esempio se ho: [tex]\int senx[/tex] =-cosx Perchè se ho un integrale del tipo: [tex]\int sen(3x)dx[/tex] risulta [tex]\frac{1}{3}cos(3x)+k[/tex] ? Siccome non l'ho ben capita, vorrei apire come funziona la regola fondamentale del calcolo dell'integrale, ...
17
12 giu 2010, 14:31

Sk_Anonymous
salve, ho un problema con questo esercizio, so effettuare lo studio di una funzione (CE, simmetrie, derivata ecc...) ma con questo tipo di esercizio non so come affrontarlo determinare $a, b in RR$ tali che la funzione $ f(x) = { (lnx .... se 0 < x <= e^2),(ax + b .... se x > e^2):} $ sia continua e differenziabile. ho provato in diversi modi ma non riesco a trovare una relazione o un modo per trovare a,b a me non interessa risolvere questo esercizio bensì imparare a risolvere questo tipo di esercizi. spero in un vostro ...

fed_27
Salve ho dei dubbi su alcuni esercizi di un compito che ho svolto oggi l'esercizio che ho sempre problemi a risolvere (l'unico che mi da sempre problemi) determinare insieme convergenza della seguente serie di funzioni $sum_(n=1)^oo(n^2/(1+n^4x^2))$ e studiarne la convergenza mi servirebbe sapere proprio praticamente cosa fare...posso applicare semplicemente le regole per il raggio di convergenza oppure devo fare delle riflessioni prima? poi studiare la seguente funzione $f(x,y)=(x+y)e^(-(x^2+y^2)/2)$ l'ho ...
4
11 giu 2010, 18:29

Gmork
Ho quest'esercizio in cui mi si viene chiesto di stabilire l'ordine di infinitesimo della seguente funzione quando $x\to 0$ $g(x)=3\sin x-3x-x^3$ ho provato a sviluppare attraverso polinomio di Taylor la funzione $\sin x$ ma non mi porta a nessun risultato. Ciò che mi confonde in particolar modo è quel $x^3$ alla fine. Qualche suggerimento?
12
11 giu 2010, 18:26

Samantha791
Ciao a tutti, questa volta vi chiedo solo un aiuto veloce sotto forma di sondaggio, si tratta di un problema di minimo globale a risposta multipla e penso di averlo risolto, ma vorrei il vostro parere... Insomma: Trovare un minimo globale della funzione nell'insieme indicato. $f(x,y) = -x^2-8y^2$ nell'insieme $x^2 + y^2 = 1$ Io ho scritto la funzione $L(x,y,\lambda) = -x^2 - 8y^2 + \lambda(x^2 + y^2 - 1) = 0$ Poi ho trovato: $(delL)/(delx)=-2x+2\lambdax=0$, da cui: $\lambda=1$ $(delL)/(dely)=-16y+2\lambday=0$, da cui: ...

Gegebena
Ciao a tutti mi ritrovo all'università ad affrontare il mio ultimo esame di Analisi Numerica (calcolo numerico) ma avendo dato Analisi Matematica I molti anni fa ( eh lo so non si fa!) ora alcune notazioni non ricordo come si leggono e avendo l'esame tra pochi giorni non vorrei fare brutta figura... ve le elenco: 1) $f:[a,b] -> RR$ 2) $f:RR -> RR<br /> 3) $epslon : {x^(k)}_(k in NN)$<br /> 4)$0
4
11 giu 2010, 11:52

Gmork
Salve, Mi trovo bloccato con questo limite: $\lim_{x\to 1^-}\frac{2e^{\frac{-1}{(x-1)^2}}}{(x-1)^3}$ che continua a venirmi $-\infty$ nonostante il risultato corretto dovrebbe essere $0$. Sospetto che sia dovuto ad un confronto asintotico, ma non riesco a capire come ragionarci.
7
12 giu 2010, 12:28

trefe.ra4
mi è stato proposto questo esercizio sullo spazio proiettivo pero nn riesco proprio a carire come si possa fare per favore datemi una mano vi prego tra poco ho l'esame....: L'esercizio è questo (penso che sia anche piuttosto semplice pero a me nn riesce.. .!!!): Trovare una proiettività $ f: P^1 -> P^1 $ tale che: f $ ( ( 1 ),( 1 ) ) $ = $ ( ( 2 ),( 1 ) ) $ , f $ ( ( 2 ),( 1 ) ) $ = $ ( ( 1 ),( -1 ) ) $ , infine f $ ( ( 2 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 1 ),( 1 ) ) $ grazie in anticipo per le risposte
2
12 giu 2010, 12:48

certosina1
dunque mi è venuto un dubbio proprio banale sul prodotto misto: quando sviluppo j devo mettere il meno davanti come quando calcolo il determinante o no?? mi spiego meglio facendo un esempio mettiamo che io voglia trovare uxv con u=(1,2,3) e v=(3,2,1) allora avrò $ | ( i , j , k ),( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 1 ) | $ nel sviluppare la j io metterei j(9-1) ma mi è venuto il dubbio che sia -j(9-1) grazie a coloro che risponderanno

giggio1990
attraverso la rotazione del dominio in figura di un angolo $ 2pi $ attorno l asse x si crea un solido..devo calcolare il volume! $ f(x)=-6x^2+7x,g(x)=-x,z(x)=-2x+3 $ penso si capiscono quale siano nella figura,cmq io ho usato questa formula $ piint_(a)^(b) f^2(x)dx $ (f(x) è una funzione qualunque) calcolando le curve simmetriche ho diviso il dominio in tre parti..con le rette x=1 x=3/2 e x=3!nella prima parte è f(x) piu grande di g(x) e quindi ho messo $ piint_(a)^(b) f^2(x)dx $,tra 1e 3/2 è -g(x) a ...
12
12 giu 2010, 11:18

ilcalabro1
Ciao a tutti, sono qui per la seconda volta, in quanto avrei dei grossi dubbi su come calcolare praticamente la funzione di regressione Log-Log. Qui di seguito vi posto l'esercizio, con gli annessi quesiti, che mi sta facendo penare dalle 15 di questo pomeriggio. Traccia Quesiti Le mie domande sono molteplici. 1) So che l'elasticità può essere identificata con $\beta_1$ La funzione di regressione Log-Log è: $LN(Y_i) = \beta_0+ \beta_1ln(X_i)+u_i$ questa prima espresisone la ...

StefaniaStefania1
Data la funzione f(x)= 1-cos(2x) per ogni x appartenete ad R stabilire se f soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle nell'intervallo [0,π] P.s:(π=pigreco) allora io nn capisco che passaggi devo fare x vedere se la funzione e continua e dervabile in questo intervallo.....a prescidere se si vede ad "occhio" o no,voglio proprio capire come si procede....Grazie !!