Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m45511
Salve, volevo postarvi questo esercizio perchè non ho i risultati. Questo sottinsieme di $R^3$ è sottospazio? $(sqrt(2)a+b,a-sqrt(2)b,a) AA a,b R)$ Il sottoinsieme si vede subito che è sottospazio perchè ammette il vettore nullo e l'equazione è omogenea però vi chiedo: Qualcuno mi può far vedere meglio il procedimento della per DIMOSTRARE che è chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto? Poi devo trovarne una base. Per trovare una base devo risolvere il sistema: ...
1
14 giu 2010, 11:58

trefe.ra4
Salve ragazzi ho un dubbio su questo esercizio: Siano r ed s due rette così fatte: r: $ { ( ( 1 ),( 3 ),( 2 ) )+t*( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) | t in R } $ e s: $ { ( ( x ),( y ),( z ) )| x+y=4, z=0 } $ Trovare un espressione cartesiana del piano p parallelo a r e ad s passante per il punto $ ( ( 2 ),( 11 ),( 2 ) ) $ Io avevo pensato che, il piano per essere parallelo alle due rette doveva avere la stessa giacitura delle due rette. La giacitura della prima retta dovrebbe essere esplicita: $ ( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) $ , mentre la seconda ho cercato di ricavarmela ...
1
14 giu 2010, 16:44

marygrazy
ho questo limite e svolgendo i cancoli mi viene la forma indeterminata +infinito - infitino.. cm faccio? dove sbaglio $lim_(x->0)(arctg (sinx - tgx)/(x^(2)-(e^(x) -1)^(3)))$ ho diviso e moltiplicado x l'argomento della arctg che va a uno , cosi lavoro solo cn l'argomento .. ma nn mi viene..
9
13 giu 2010, 12:39

interrupt
Salve a tutti ragazzi, sto svolgendo un esercizio sullo studio di funzione e mi è venuto un dubbio riguardo ciò che l'esercizio chiede, cioè su ciò che devo realmente fare. Tralasciando tutto ciò che c'era prima, arrivo subito al punto in cui mi è sorto il dubbio per una maggiore sintesi. Nel punto b, la traccia, recita: "Determinare eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui e classificare l'andamento di $ f(x) $ all'infinito" Per cercare l'asintoto verticale faccio ...
8
13 giu 2010, 17:23

mate?1
Scusate se la domanda è un po' sciocca, ma come si scrive una base per un sottospazio con un solo elemento?
4
14 giu 2010, 18:57

LLLorenzzz
Ciao ragazzi! sto studiando equazioni differenziali per analisi del 2° anno. In particolare adesso sono sui sistemi lineari omogenei n x n di equazioni differenziali a coefficienti variabili. Supponiamo che io abbia n soluzioni del mio sistema . Sto cercando di capire perché queste sono linearmente indipendenti se e solo se hanno wronskiano non nullo , cioè l'idea della dimostrazione. Da wiki non ho capito niente, qualcuno ha qualche pdf dalla rete da linkarmi oppure la voglia di ...
7
14 giu 2010, 18:42

giaorl
Fino ad ora non mi è ancora capitato di leggere una definizione prettamente algebrica di [tex]\mathbb{R}[/tex], quella che conosco io è quella ottenuta quozientando l'insieme delle successioni di Cauchy in [tex]\mathbb{Q}[/tex] mediante la relazione di equivalenza che identifica due successioni se "convergono" allo stesso numero (tra virgolette perchè non si può parlare propriamente di convergenza, sarebbe [tex]\forall \varepsilon \in \mathbb{Q}_+^* \exists \nu \in \mathbb{N} \ t.c.\ \forall n ...

endurance1
qualcuno può controllare se è giusto il ragionamento oppure è completamente sbagliato? devo trovare il carattere della serie $\sum_{n=1}^\infty\a^(n)/(a^n+x^n)$ con x>a>0 io ho fatto caso $a=1$ $1/(1+x^n)<1/x^n$ quindi la mia serie si comporta come la serie $sum_{n=1}^\infty\1/x^n$ applicando il criterio della radice converge,allora anche la serie maggiorata converge. caso $a>1$ $\lim_{n \to \infty} a^n/(a^n+x^n) = \lim_{n \to \infty}1/(1+(x/a)^n)=1$ allora non converge poichè non è soddisfatta la condizione necessaria affinchè una ...
1
14 giu 2010, 17:47

Alastor_88
Posto nuovamente il messaggio di ieri, bloccato non a causa mia: "Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione differenziale: $ du/dt=v⋅d^2u/dy^2+F(t) $ "derivata di u rispetto a t è uguale a v per la derivata seconda di u rispetto ad y sommata ad una funzione di t"... u è una funzione di y e t -----> u=u(y,t) Per F(t) prendo in considerazione una funzione periodica: $ F(t)=a⋅sin(wt) $ è importante che la F(t) venga espressa nel seguente ...
5
26 mag 2010, 22:15

skass89
Ragazzi mi è difficoltoso capire come calcolare la MEDIA INTEGRALE di questa funzione $f(x) = arccos(3x)$ nell'intervallo $[0,1]$ so come procedere dopo aver calcolato la primitiva $F(x)$, quindi il teorema lo conosco...ma il mio problema è proprio la primitiva, sembrerà strano ma mi mette in difficoltà il $3x$ mi potreste indicare la "retta via" ?
8
9 giu 2010, 21:07

Neptune2
Salve a tutti, sto studiando la seguente funzione: $f(x) = sqrt(|x-2|)/(x+1)$ Nel calcolarci il dominio dobbiamo imporre che: $x+1 != 0$ ovvero $x != -1$ mentre dobbiamo imporre che $|x-2| >=0$ per via della radice aritmetica quadrata. Ma quando quest'ultima cosa è vera? Come facciamo a sapere se $x-2$ è una quantità positiva o negativa? Perchè la definzione che ho di valore assoluto è di associare lo stesso valore senza toccarlo se la funzione è positiva, se è ...
4
14 giu 2010, 16:43

skass89
Ciao Ragazzi! Vi posto subito l'estratto del libro da cui sto studiando qui dice: "si ricava immediatamente il sistema", io non ci sono riuscito immediatamente, anzi tutt'altro sono due giorni che sbatto la testa su questa pagina...sarà sicuramente una cavolata...ma prima che arrivo ad un esaurimento nervoso potreste spiegarmelo voi? La cosa che non comprendo è come si ricava la $B$, cioè $2A + + B = 1$ questi valori da dove sono usciti? e sopratutto perché ci sono ...
8
14 giu 2010, 17:05

alle.fabbri
Ciao ragazzi, se doveste risolvere $\int_0^{+\infty} {dx}/{\sqrt{1+x^2}}$ senza usare nessun metodo "avanzato" (residui etc) e senza nemmeno usare l'ovvio cambio di variabile con le funzioni iperboliche, come fareste? Grazie a tutti..

andyoso
Ciao a tutti, Ho un problema con il seguente esercizio: Sia U il sottospazio di $ R^5 $ di equazioni $ x1 + x2 + x3 + x4 - x5 = 0 $ I vettori: $ A1= (1,-1,1,-1,0) $ $ A2= (1,0,1,0,2) $ $ A3= (1,1,0,1,3) $ $ A4= (3,0,2,0,5) $ $ A5= (2,2,1,2,7) $ $ A6= (2,-2,3,-2,1) $ sono un sistema di generatori di U? Se $ S={A1,A2,A3,A4,A5,A6} $ , scrivere una base del sottospazio $ W=L(S) $ generato da S, che sia contenuta in S. Allora per quanto riguarda la prima parte, per verificare che ...
1
14 giu 2010, 13:52

giuppyru-votailprof
Determinare i valori $x,y in R$ tali che $(1+i)/(1-i)=x^(e^(i*y))$ . Io ho pensato di ragionare nel modo seguente : moltiplicando e dividendo il primo termine per $1+i$ ottengo : $(1+i)^2/2=x^(e^(i*y))$ da cui ottengo $i=x^(e^(i*y))$ ora ho semplicemente posto $x=i$ e $e^(i*y)=1$ da cui ho ricavatto $x=i$ e $y=0$ Corretto come ragionamento ?

trefe.ra4
Sia S = [ $ ( ( x ),( y ),( z ) ) in R^3 $ tale che: $ x^2+xy=0 $] Dire se è un sottospazio vettoriale. Inoltre se lo è indicare una sua base, se non lo è dare un controsempio o alla chiusura per la somma o alla chiusura per il prodotto per uno scalare.
7
13 giu 2010, 17:35

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo vorrei un chiarimento riguardo il PLV applicato a un esercizio che prevede una sfera su un piano(chiameremo il punto di contatto tra la sfera e il piano come PUNTO O) legata a una molla fissata a un muro. All'estremità superiore della suddetta sfera (PUNTO A) viene applivata una forza F. Dunqu ci troviamo in presenza delle seguenti forze: Lungo l'asse x: la forza esterna F applicata al punto A, la reazione tangenziale T applicata al punto O, la forza d'inerzia ...

adryc1
Ciao a tutti sono di nuovo qui (già ieri ho postato una domandina ). Non chiamatemi scocciante ma più si avvicina l'esame e più sento lo stomaco che balla Allora ho un problema che sembra facile ma sinceramente non so quanto lo sia...è un pò stranuccio... Premetto che riguarda Fisica 1. Un proiettile viene sparato con velocità iniziale di 40 m/s e angolo di proiezione 30°. Dopo 1,2 secondi il proiettile esplode. Determinare velocità prima dell'esplosione e punto in cui esplode. ...
15
8 giu 2010, 10:31

pomerania1
Ciao! Studiando analisi 1 mi sono imbattuta in questa serie $sum_{n=1}^\infty (root(3)(n^3+1))-n$ per studiarne la convergenza, a me è venuto in mente un confronto di questo tipo: per $n \to infty$, $(root(3)(n^3+1))$ è approssimabile con $(root(3)(n^3))$, quindi $n$. Quindi la serie dovrebbe convergere... Voi come fareste?
2
14 giu 2010, 14:37

rinaldo901
ciao.. studiando per l'esame di analisi 1, non ho ancora ben capito la differenza tra un sottoinsieme di R compatto ed un intervallo di R...Mi spiego.. Mi trovo scritta la definizione di intervallo, e il testo di analisi, oltre che i miei appunti, la indica con [a,b] ... Poi mi parla di insiemi compatti definendoli con le successioni e fin qui ci siamo.. Però poi in alcuni teoremi, tipo quello di Rolle, il testo usa la dicitura [a,b] (riferita agli intervalli) e però nella ...
8
13 giu 2010, 16:50