Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ log(di base1/2)(x-sqrt(x)-2)/(x-1) $
dominio
$ (x-sqrt(x)-2)/(x-1) >0 $
$ xgeq0 $
$ x!=0 $
$ N: x-sqrt(x) -2 > 0 $ $ N: x^2-x -4 > 0 $
$ N: x=(1+sqrt(17))/2 $ e $ N: x=(1-sqrt(17))/2 $
$ D: x > 1 $
il dominio dovrebbe essere da 0 a 1 e da 4 a $+oo$
ma non mi viene dove sbaglio?
grazie in anticipo

ciao a tutti! ho fatto un po' di esercizi sullo studio di alcune funzioni con la "e" elevata a qualcosa con modulo ma quando arrivo a dover fare le derivate prime non riesco ad eseguirle correttamente qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi se faccio qualche errore?
una delle funzioni è questa:
$ e^{x-|x^2-x-2|} $ quindi da questa ho ricavato le due funzioni: $ e^{-x^2+2x+2} $ per x2 e l'altra $ e^{x^2-2} $ per -1

Ciao a tutti,
ho questo problema (dannato problema) in cui un'asta rigida di massa trascurabile posta verticalmente, è appesa per l'estremità superiore ad una cerneria su cui può ruotare senza attrito.
L'asta in questione ha due sferette di massa diversa , una posta nel punto medio , e l'altra nell'estremità inferiore dell'asta.
Il sistema è soggetto sia alla forza di gravità , che alla forza generata da una terza sfera in movimento con una certa velocità e che si scaglia contro la sfera ...

ciao a tutti
in quasi tutti gli esercizi si dice di dimostrare se una data disuguaglianza è vera a partire da un certo n specificato sul testo dell'esercizio.
ahimè la mia prof di analisi è l'unica rompi che mette invece cose del genere:
Dire "per quali" $ n in NN $ risulta $ 4^n>=n^2*2^n $
L'esercizi in questione ad esempio se non sbaglio risulta vero per $ n=0,1,2 $ (perchè per lei $ 0 in NN $ ...),poi c'è un buco,non vale per $ n=3 $,e poi vale ...

salve..
ho questa funzione di cui devo determinare il dominio..
$y=arcocos!3^(2x)-3^(x)+1!+!x!-log(6-!arcsinx!-\pi )$
faccio un sistema dove ho 3 disequazioni
$-1<=3^(2x)-3^(x)+1 <=1$
$6-!arcsinx!-\pi>=0$
$-1<=arcsinx<=1$
la prima e la seconda disequazione non mi vengono...
ps: nella funzione ho messo ! ... sarebbe il valore assoluto.. perchè nelle formule non lo trovavo cm si fa!

Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e ho un dubbio davvero grande. Supponiamo di utilizzare K osservazioni di una variabile aleatoria Y, Y_1 ... Y_K dove $Y=sum(X_i) $con i=1... N. inoltre abbiamo che X_i è una gaussiana standard.
1) come si calcola la pdf di Y?
2) qual'è lo stimatore ML di N?
3) si tratta di variabili aleatorie discrete o continue?
4) indicare la regola generale per definire la pdf di una somma di N variabili aleatorie e la pdf di un prodotto di N v.a con ...

$\lim_{n \to \infty}n(sqrt(2+(3/n))-sqrt(2-(3/n)))$
nn so cm fare..
nn ho idea
è una forma indeterminata e nn so cm levare l'indeterminazione

Siano n,m appartenenti ad N e si considerino $R^n$,$R^m$,$R^(n+m)$ spazi topologici con le loro topologie euclidee. Si consideri il prodotto $R^(n+m)=R^(n)+R^(m)$ e si mostri che la topologia prodotta su $R^(n+m)$ è identica alla topologia euclidea.
In generale so che lo spazio euclideo è uno spazio metrico,quindi lo si può considerare anche uno spazio topologico dotandolo della naturale topologia indotta dalla metrica. Questo può farsi definendo come ...

Ciao a tutti... ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio, spero mi possiate dare una mano:
Data la matrice :
$A=((1,0,0,2),(0,1,0,2),(0,0,1,2),(2,2,2,t))$
mi viene chiesto di studiarne la diagonalizzabilità al variare di $t$ in $RR$ e di verificare che per $t = 0$ A è diagonalizzabile.
Ora, calcolando come di consueto il polinomio caratteristico ottengo: $P(x)= (1-x)^2 * (x^2 - (1+t)x -12)$ e qui esce il mio problema...
chiaramente ho già un autovalore con molteplicità algebrica due ...

Uno studente supera un esame con uguale probabilità dopo un numero di tentativi minore o uguale a due oppure maggiore o uguale a due. Supponendo che la probabilità di passare l'esame ad ogni tentativo sia costante, determinare:
a) la probabilità che lo studente superi l'esame al secondo tentativo
b) la probabilità che lo studente tenti l'esame almeno 3 volte
c) la probabilità che lo studente tenti l'esame almeno 3 volte sapendo che al primo appello è stato bocciato
Io chiamerei ...

Ciao a tutti ancora
continuo la carovana di dubbi su questa materia perche non mi piace imparare a memoria...
Ora vi illustro la dimostrazione della domanda "per quali valori di x il metodo di newton coverge"...
sono solo formule e non si capisce un cavolo, e se volessi spiegarlo a parole non so proprio da dove partire...
Sia $I_\alpha$ un intorno di $\alpha$ tale che:
$max_(x,y in I_\alpha) (1/2 (f^2(x))/(f^1(y)))=M$ (inteso come derivata seconda al numeratore e derivata prima al ...

Ciao a tutti... mi è sorto un dubbio... la relazione
[tex]\overrightarrow{\tau} =I\overrightarrow{\alpha}[/tex] vale per qualsiasi moto curvilineo o solo per quello circolare?
Ho fatto alcuni passaggi per capire meglio... li riporto
[tex]\overrightarrow{\tau} = {d\overrightarrow{L} \over dt }={d({\overrightarrow{R} \times \overrightarrow{P}}) \over dt }={{d{\overrightarrow{R}}\over dt } \times \overrightarrow{P}}+{\overrightarrow{R} \times {{d\overrightarrow{P} \over ...
Sto studiando gli operatori di Schrodinger e la loro analisi spettrale e mi è sorto il seguente dubbio.
Nell'analizzare la relazione tra le soluzioni delle equazione di S. e l'autoaggiunzione dell'operatore, l'autore del libro su cui sto studiando definisce il seguente operatore:
$Tu = \sum_{n=0}^{\infty} \lambda_n <u,e_n>e_n$ con dominio $D(T)= {v \in H : \sum_{n=0}^{\infty} \lambda_n ^2 |<v,e_n>|^2 <\infty}$
dove:
$\lambda_n$ sono gli autovalori dell'operatore di Sch. S e sono reali
$e_n$ sono i rispettivi autovettori (e si è supposto che ne ...

Salve ragazzi, ho il seguente esercizio:
"Due automobili A e B viaggiano su un rettilineo con velocità di modulo 72km/h costanti, una accanto all'altra. Ad un istante $t_0$ il guidatore di B accelera per effettuare il sorpasso, mentre A rimane a velocità costante.
Dopo aver percorso $ d = 120 m$, l'auto B guadagna rispetto ad A $ l = 20 m $. Calcolare $a_b$ accelerazione media di B durante il sorpasso."
Io ho fatto così:
La parte scalare ...

Salve, vi chiedo un aiuto a segnare la/e risposta/e esatta/e. Grazie mille.
1)Indicare il corretto comando per rimuovere la tabella personale:
A) ALTER TABEL DROP personale;
B) ALTER TABLE DROP personale;
C) REMOVE TABLE personale;
D) DROP TABLE personale.

Salve,
ho eseguito questi esercizi e mi piacerebbe sapere se sono corretti.
Altri hanno anche la soluzione ma non corrispondono a quello che ho fatto io e vorrei sapere dove ho sbagliato.
Spero possiate cortesemente aiutarmi.
Esercizio 1)
Si scriva la matrice di adiacenza del grafo seguente. Esso è planare? è bipartito?
risolvendo l'esercizio
la matrice di adiacenza dovrebbe essere la seguente:
$((0,1,1,1,1,0),(1,0,0,0,1,1),(1,0,0,1,0,1),(1,0,1,0,1,0),(1,1,0,1,0,1),(0,1,1,0,1,0))$
>alla domanda "è planare?"
considero la definizione di ...

Scusate ragazzi guardate qui:
Uploaded with ImageShack.us
La seconda relazione quella con $Vj=$Mj...$<br />
A voi sembra così scontato che $m$ ed $n$ sono l'inversa dell'altro,in quanto il loro prodotto fa la matrice identica?
Grazie per le risposte perchè ci sto smattando.

Buona serqa a tutti,
scusate l'ignoranza ma è tutto il poeriggio che cerco e non trovo una risposta a un quesito che per molti di voi sarà ovvi... La serie di di ponteze è un particolare serie di funzioni? si studiano allo stesso modo?

Svolgendo alcuni compiti purtroppo non correnti degli scorsi mesi mi sono accorto che nello studio di funzione chiedeva dominio e insieme dove la funzione è continua. Ora prendendo ad esempio:
$f(x)=arcsin(|x/(x+1)|)$ che se ho fatto bene il dominio è $D=(-1,+\infty)$. E fin qui ci siamo, ora però chiede gli insiemi dove f è continua, ma l'insieme non è proprio il dominio, scusate l'eventuale domanda sciocca.

Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo se questo non è il forum giusto per porre questa domanda, ma credo che sia il più appropiato.
Devo risolvere un esercizio che mi chiede di calcolare, specificando la funzione matlab usata e la norma scelta, l'indice di condizionamento relativo di una matrice A.
Il mio problema è che non riesco a capire bene cos'è una norma, o meglio, ho capito cos'è, ma cosa si intende per "la norma scelta?" devo inventare io una funzione?
Grazie mille