Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve potreste darmi una mano x risolvere un esercizio?
Se venisse realizzata una makkina termica ideale di Carnot ke utilizzasse come sorgente fredda il ghiaccio al pnt di fusione T1=0°C (calore latente di fusione=3.3*10^5 J/Kg) e come sorgente calda l'oceano alla sua temp.media T2=4°C. Quale sarebbe la quantità di ghiaccio ke si scioglierebbe in 1h x produrre una potenza P=1GW?
RISULTATO (7.7*10^8 Kg/h)
Io ho provato a farlo in questo modo:
lavoro=potenza*tempo=36*10^11 J ...

$y=(x-e)e^((1+x)/(x-e))$
il dominio di questa funziione è $(+oo,e)$ $uu$ $(e,-oo)$ giusto?
per gli asintoti mi viene che uno è:$x=e$ e poi nn riesco a tovare l'asintoto obliquo.. perchè trovo $m=e$ ma $q=+oo$ .. cm faccio... ?:(

Vorrei avere, se possibile, delle dritte per il calcolo del campo elettrico e del potenziale tra due lastre piane.
Il quesito è inserito all'interno di un esercizio:
Sono date due lastre piane (spessore trascurabile) di carica positiva, densità superficiale pari a $fi_1=4x10^-8 C/m^2$ e $fi_2=fi1/2$. Le dimensioni delle lastre sono molto maggiori della loro distanza che è $d=20cm$.
Ricavare per il sistema di due lastre desiderato, il campo elettrico nella regione di spazio ...

Scusate ragazzi ma la sub-additività vale anche per insiemi misurabili?Sia quella numerabile che quella finita?

Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè data una v.a. $ X \sim Exp(lambda) $ la sua media è $ 1/lambda $.
La definizione di media di una v.a. continua è $ \int_RR xf(x)dx $.
Ora se calcolo $\int_{-\infty}^{+infty} lambda*e^{-lambda*x}dx $ mi risulta che venga $-\infty $ come risultato.
Ovvero $\int_{-\infty}^{+infty} lambda*e^{-lambda*x}dx=lim_(x -> +\infty)(1/lambda e^{lambda*x}-xe^{-lambda*x}-1/lambda*e^{-lambda*x}-xe^{lambda*x})=-\infty $
Dove sbaglio?

E' giusto dire che:
dire che una funzione è differenziabile in un punto significa che in quel punto la funzione è derivabile in tutte le direzioni e che esiste un piano tangente in quel punto che è buona approssimazione della funzione stessa
è giusto?

Ciao ragazzi, sto diventando pazzo nel modo di capire perchè due serie simili vengono trattate in modo diverso nella risoluzione della mia prof. Non è un caso sporadico, in generale, quando ci sono serie usa questi due diversi metodi.. vorrei capire se c'è un criterio in tutto ciò.
SERIE 1
$ sum_(n = 1)^(oo)((log n+sqrt(n)) /(e^n + n^2)) * (2z-i)^(2n) $
Posto $ t=(z-i/2)^(2n)$ mi studio la serie ausiliaria $sum_(n = 1)^(oo)(An*t^n)$ ove $An=(log n+sqrt(n)) /(e^n + n^2) * 4^n$
Studio il raggio di convergenza della serie ausiliaria con la regoletta del limite ...

Sera ragazzi.. Ho fatto una marea di limiti di successioni, e gli unici che non riesco proprio a fare sono quelli con la forma indeterminata $0*oo$, come questi:
$\lim_{n \to \infty}nsen(\pin)$
$\lim_{n \to \infty}nsen(\pi+1/n)$
$\lim_{n \to \infty}n^2sen(n(\pi/2))$
In questi l'unica cosa che mi viene in mente di fare è moltiplicare per $n/n$ per poter togliere il $sen$, ma poi mi ritrovo con il tanto odiato $0*oo$... Come posso fare?
Grazie a chi mi riuscirà a dare una mano oggi ...

Devo scrivere il dominio della funzione $ f(x)=(sqrt(x^2+9x+20)-4)/(sqrt(x^2-9)) $ .
Dunque le condizioni di esistenza della funzione sono le seguenti:
- argomento di radicando maggiore o uguale a zero ;
- denominatore diverso da zero.
Quindi :
$ {(x^2+9x+20 geq 0 ),(x^2-9 != 0 ):} $ $ {(xleq -5 V x geq -4 ),(x != pm 3 ):} $
domf: $ ]-oo,-5]U[-4,-3<span class="b-underline">3,+oo[ $
E' tutto giusto???
Se è tutto giusto , potrei scrivere anche il dominio nel seguente modo : domf= $ ]-oo,-5]U[-4,+oo[\\{pm 3} $

Ho questo genere di funzione
$ax - log(f(x)/g(x))$
Qual è il procedimento migliore per studiarne il segno?
Cioè, io posso porre la funzione uguale a zero, e quindi $log(f(x)/g(x)) = ax$
A questo punto, come faccio a trovare il valore di x per il quale questa condizione è soddisfatta?
Grazie a tutti!

Sul libro è riportato un esempio sul momento torcente rispetto al centro di massa di un piatto quadrato di lato $4$ ma non capisco cosa fa.
Uploaded with ImageShack.us
$F_x = 0 + 5*cos30 + 10* cos45 = 11.40$ dynes
$F_y= 8 + 5sin30 - 10 sin45 = 3.43$ dynes
E fino a qui ci sono.
Adesso si calcola il momento torcente rispetto al centro di massa.
$ tau ^* = -2 * 8 - 2*5cos30 + 2*5*sin30 + 2*10*cos45 + 2 * 10 sin 45 = 8.58$ dynes
Ma non capisco come attribuisce i vari segni $+$ e $- $ alle forze. Me lo chiarite? ...

Salve a tutti
sto studiando per un esame di statistica e calcolo e avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo quesito:
"Due tiratori, A e B, sparano contro un bersaglio due colpi ciascuno. La probabilità che un colpo di A centri il bersaglio è 0.8, mentre l'analoga probabilità di B è 0.9. Supponendo che vi sia indipendenza fra le prove si calcoli la probabilità che:
a) A faccia più centri di B
b) A e B ottengano lo stesso numero di centri"
Grazie anticipatamente!!!

come faccio a trovare queste 3 caratteristiche di una forza, per esempio di 200 N
iinizio con l'enunciare il teorema del limite delle funzioni composte:
siano $f(x)$ e $g(y)$ due funzioni definite rispettivamente in A e B, con [tex] \subseteq [/tex], $x_0\in <<R\bigcap DA>>$ ,
$y_0\in <<R\bigcap DB>>$ e $l\inR$.
Inoltre sussistono le seguenti condizioni:
1. $lim_{x\rightarrow x_0} f(x)=y_0\ , $$lim_{y\rightarrow y_0} g(y)=l \<br />
<br />
2: se $y_0\inB$ e $g(y_0)\ne l$, allora per $x\ne x_0$ é $f(x)\ne y_0$.<br />
<br />
allora risulta<br />
<br />
$lim_{x\rightarrow x_0} ...

ieri ho fatto un'integrazione di fisica sperimentale e mi è uscito un esercizio sui minimi quadrati...ho bisogno di sapere se ho impostato bene la retta!!Allora la funzione era:
A=Vx(radice cubica di I)
io l ho prima trascritta come:
A=VxI^1\3 e poi mi son ricavata la relazione funzionale
lnA=lnV+1\3lnI e quindi non passa per l'origine...
Una mia collega l'ha invece impostata come passante x l'origine e quindi
A^3=V^3xI
Sono molto in dubbio davvero...spero potrete dirmi quale dei due ...

Ciao a tutti non riesco a venire a capo di questo esercizio:
Sia f una funzione dove f:Z->Z ed $ R sube ZxZ $ una Relazione cosi definita (n,m) $ in $ R sse n ed m entrami pari ed f(n)=f(m) oppure n ed m entrambi dispari.
Nel caso in cui f sia così definita:
f(n)=n+1 se n pari
f(n)=|n+1| se n dispari
determinare le classi di equivalenza di R.
Grazie e tutti in anticipo.

Ho questo insieme numerico:
[tex]\frac{2^{n-1}}{n+2}[/tex]
Ho verificato se è monotona, e praticamente ho trovato questa disuguaglianza:
[tex](2^{n-1})(n+3)

[tex]x-log(\frac{x|x|}{1-x})[/tex]
Il dominio richiede che l'argomento del logaritmo sia positivo e [tex]x\neq 1[/tex]
A me non risultano i calcoli, devo porre l'argomento maggiore di 0, distinguere i due casi per via del valore assoluto e fare il sistema, solo che non mi risulta:
[tex]\left\{\begin{matrix}
x\geq 0\\
\frac{x^2}{1-x}\end{matrix}\right.[/tex]
Questo risulta verificato per x diverso da 0 o minore di uno, ma sbaglio, nel grafico devo mettere i tre risultati su linee ...
$lim_(x to - infty) (2x)/ (sqrt(x^2+2x) -x) = -1$
provando a semplificare nel testo il passaggio successivo è il seguente $ 2/(-sqrt(1+2/x)-1)$ quello che non capisco è da dove spunta fuori il $-$ davanti alla radice
non ho capito bene cosa si è fatto....

Salve, sto cercando di dimostrare una cosa che mi pare ovvia (anche se sulle cose a dimensione infinita c'è da star poco tranquilli!) riguardo a un generico spazio $L^2(I)$.
Se io ho un set completo ma non ortogonale ${e_n}, n=1,2,3...$ e tolgo ad esso i primi k elementi, ovvero ottengo il set ${e_n},n=k+1,k+2...$
ho ancora un set completo?
A me pare che la risposta sia no, ma non riesco a dimostrarlo bene. Se il set fosse ortonormale sarebbe una festa dimostrarlo, basterebbe fare un ...