Dominio sottoforma di intervalli
Devo scrivere il dominio della funzione $ f(x)=(sqrt(x^2+9x+20)-4)/(sqrt(x^2-9)) $ .
Dunque le condizioni di esistenza della funzione sono le seguenti:
- argomento di radicando maggiore o uguale a zero ;
- denominatore diverso da zero.
Quindi :
$ {(x^2+9x+20 geq 0 ),(x^2-9 != 0 ):} $ $ {(xleq -5 V x geq -4 ),(x != pm 3 ):} $
domf: $ ]-oo,-5]U[-4,-33,+oo[ $
E' tutto giusto???
Se è tutto giusto , potrei scrivere anche il dominio nel seguente modo : domf= $ ]-oo,-5]U[-4,+oo[\\{pm 3} $
Dunque le condizioni di esistenza della funzione sono le seguenti:
- argomento di radicando maggiore o uguale a zero ;
- denominatore diverso da zero.
Quindi :
$ {(x^2+9x+20 geq 0 ),(x^2-9 != 0 ):} $ $ {(xleq -5 V x geq -4 ),(x != pm 3 ):} $
domf: $ ]-oo,-5]U[-4,-33,+oo[ $
E' tutto giusto???
Se è tutto giusto , potrei scrivere anche il dominio nel seguente modo : domf= $ ]-oo,-5]U[-4,+oo[\\{pm 3} $
Risposte
Ma il radicando al denominatore renderlo maggiore di $0$ no?
Si vede ti sta antipatico,c'è ne faremo una ragione.
Si vede ti sta antipatico,c'è ne faremo una ragione.
In questo caso è indifferente !! Il risultato è sempre lo stesso ! mi annoiava scrivere le formule al computer. comunque il dominio si può scrivere in entrambi i modi????
Ah è indefferente?
no scusa mi sono sbagliato !! ma rispondi alla domanda ke ti ho fatto prima!
I due domini scritti in quei 2 modi non coincidono..In quello finale includi valori come 0,1...
HAi ragione !! Grazie della risposta adesso è tutto chiaro !
