Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SerFrank
Salve rega ho avuto un pò di problemi con la risoluzione di questo integrale, alla fine sono arrivato alla soluzione non è che potreste dargli un'occhiata e dirmi se ho fatto bene? $ int_()^() (dx/(3+e^x)) $ ho posto e^x=t -> x=lnt ->dx=1/t* dt quindi con la decomposizione ho trovato che questo integrale equivale a: $ 1/3 ln |t|-1/3 ln |t+3| +c $ sostituendo equivale a dire: $ 1/3 x - 1/3 ln(e^{x} +3) $ è Giusto?
1
22 giu 2010, 20:24

gabry8719
Come faccio a stabilire, una volta calcolate le relative derivate, se è differenziabile nell'origine? http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/appello1_2010_analisi2.pdf E' l'esercizio 2a del tema n°3..
2
22 giu 2010, 18:03

FELPONE
Ciao a tutti devo verificare se questo integrale converge ed ho un dubbio su come procedere....in particolare vorrei capire se con i due metodi che propongo si arriva a capire che è convergente.... $ int_(1)^(oo) x/(x^2+5)^(3/2) $ primo metodo:semplicemente con il confronto asintotico vedo che la funzione si comporta come $1/x^2$ e quindi sappiamo che è integrabile secondo metodo:calcolo l'integrale indefinito e verifico che per l'estremo superiore di integrazione che tende a infinito il ...
2
22 giu 2010, 15:52

TheBestNapoli
devo studiare il carattere di questa serie: $\sum_(n=1)^(+\infty)(1-cos((root(4)(n-sen(n)))/(n+sen(n))))$ ho verificato che pre $n->+\infty$ l'argomento del coseno tende a 0... quindi dovrei applicare l'asintoticità $1-cos[f(x)]\approx1/2[f(x)]^2$??? o c'è un altra strada più semplice da fare? grazi mille

peppes1
Ho provato a fare due esercizi sul calcolo del dominio saranno corretti? grazie per la risposta: f(x)=$sqrtlog(x^2-4x+5)$ ho provato a risolvere cio' che sta sotto la sqrt deve essere$>=0$, l argomento del $log >0$, ma questo e' tale se l' argomento e' $>1$ quindi $x^2-4x+5>1$ --> $x^2-4x+4>0$ che equivale a $(x-4)^2>0$ sempre quindi il dominio e' tutto R l'altro esercizio e'$frac{log(4logx+3)}{x}$ risolvendo dovrebbe essere che il il denominatore ...
2
22 giu 2010, 18:54

bord89
un'automobile procede in linea retta con velocità costante v. Al paraurti posteriore e’ attaccato, tramite una molla di costante elastica K e lunghezza a riposo $l_0$ un rimorchio di massa m che si muove alla stessa velocita’ dell’auto con attrito trascurabile con il suolo. qual'è la distanza totale della molla? dopo averci ragionato un bel po' cercando di capire quali equazioni impostare, mi sono deciso a guardare la soluzione trovando come risposta proprio $l_0$. ...

peppes1
Ho capito la lezione pero' non gli esercizi, le regole da seguire sono: 1- tutti i punti interni all'intervallo sn p.di accumulazione. 2-gli estremi sn p. di accumulaz siano aperti o chiusi 3-i punti i solati non sn di accumulazione es: sia A=[01]U]1,22,3[U (4) per me l'insieme dei punti di accumulazione sarebbero [01] per la regola n:1 U [23] per la regola n:2 mentre il (4) e' escluso regola n:3 invece sono [0,3] me lo fate capire per piacere grazie a tutti!
8
22 giu 2010, 12:55

AttraversamiIlCuore
Ciao a tutti! Chi può controllare con me questo esercizio su cui ho molti dubbi.. Vi ringrazio anticipatamente Sia $ W sube R^4 $ dato da equazioni $ \{(x_1+x_2+x_3=0),(2x_2+x_3+x_4):} $ Trovare : a) Basi ortonormali per W b) Basi ortonormali per $ W^(_|_) $ c) Trovare la formula della proiezione ortogonale di $ (x_1 x_2 x_3 x_4) $ su W Io ho risolto cosi : a) Date le due equazioni prendo come base (praticamente uso i coeff.) $ v_1=(1,1,1,0) $ e $ v_2=(0,2,1,1) $ e sono linearmente ...

Neptune2
Salve, volevo sapere come mai il limite, per $x->-1$ di $|x - 3| + log(x + 1)$ è $-oo$ Il valore assoluto non tende a $4$? e logaritmo invece non tende a $0$ ? come si arriva a $-oo$?
8
22 giu 2010, 14:58

lupodimare2
ciao a tutti e subito grazie a chi vorrà aiutarmi. sto sviluppando questo progetto per l'uni: http://twiki.di.uniroma1.it/pub/Metod_p ... 09_10.html mi piacerebbe avere qualche consiglio e parere su come portarlo avanti. a breve posterò quel che sto scrivendo e come lo sto implementando. grazie ancora!
4
10 giu 2010, 22:01

starsuper
Salve a tutti, mi duole scrivervi ma ho bisogno del vs. Aiuto.. Per quanto le rilegga (non aiutato dai testi poco chiari) non riesco a capire come disgnare i vari spetti di freq delle varie am dsb ssb e vsb. Ho capito i concetti di ogni modulazione, ma mi blocco già subito alla trasformazione tramite delta di djirak... Non riesco a capire come scrivere il mio segnale sottoforma di delte di dijrak qualcuno può aiutarmi? Grazie.
6
4 giu 2010, 12:24

SerFrank
lim (x->0) di : $(sin(3x^2)-3x^2)/x^6 $ Comunque ho risolto questo limite con il polinomio di Taylor sostituendo al $sin(3x^2)$ ->$3x^2- 3x^6/6$ Quindi il limite mi esce -1/2. E' giusto? Perchè se applico de l'Hopital viene diverso. Una mano? grazie.
6
22 giu 2010, 16:21

Eredir
Mi servirebbe un aiutino per formalizzare in maniera decente gli argomenti che seguono. Consideriamo il campo vettoriale [tex]$V = x \frac{\partial}{\partial x}$[/tex] e cerchiamo la curva integrale che passa per il punto [tex]x_{0}[/tex]. Per fare questo dobbiamo risolvere l'equazione differenziale associata [tex]$\frac{\partial x(\lambda)}{\partial \lambda} = x(\lambda)$[/tex] con [tex]$x(0) = x_{0}$[/tex]. La soluzione è evidentemente [tex]$x(\lambda) = x_{0} e^{\lambda}$[/tex]. Tuttavia conosco un altro modo, che per quanto mi riguarda è ispirato dalla ...
1
19 giu 2010, 00:21

Ryuzaki1
http://yfrog.com/3vimmaginemdj Nel sistema in figura, calcolandomi le CDS, il momento nel tratto cd mi viene postivo pari a HCxz con z(ascissa sezione) variabile da 0 a l(ovvero da c dove c'è una cerniera interna fino a d). Nella soluzione mi da momento negativo! Dove sbaglio? DAtemi una mano per favore
2
19 giu 2010, 22:28

90paola90
non riesco a risolvere questo esercizio: la pressione osmotica del sangue è di 5780 torr a 37°. calcolare la concentazione molare delle soluzioni formate dalle tre seguenti sostanze che sono tutte isotoniche con il sangue: (a) glucosio (soluto non dissociato) (b) NaCl (interamente dissociato) (c) Na3PO4 (interamente dissociato) Rispondete al più presto grazie!!!

manuxy84
Sia $S sube CC$ un insieme di numeri e sia $K$ un campo di numeri. Se $S$ è finito allora $K uu S$ è un campo se e solo se $S sub K$. Se supponiamo $S sub K$ avremo $K uu S = K$. Di conseguenza, essendo per ipotesi $K$ un campo, anche $K uu S$ è un campo. Per l'implicazione inversa non so come procedere, ho provato anche a dimostrare per assurdo, ma non ne sono venuta a capo... credo di dover utilizzare ...

TheBestNapoli
Ho questa serie: $\sum_(n=1)^(+\infty)(2^nlog(1+1/(e^n)))/(n^2(1-cos(1/n)))$ questo tipo di serie sono un po' strane per me allora per prima cosa posso considerare $log(1+1/(e^n))\sim1/(e^n)$... giusto? poi come si procede con il denominatore? grazie mille a coloro che risponderanno

Piccolo Fermat
Dalla teoria sono riuscito a capire che $IND_r(a)= h$ dove $h$ non è che $r^h -= a (mod n)$ quindi se ho una radice primitiva $r=5$ e $a=11$ $n=18$ avrò $IND_5(11)= h$ dove $h$ è $5^h -= 11 (mod 18)$ chi mi spiega un metodo più intuitivo per trovare questa benedetta $h$?

gabry8719
Come faccio a dire, datomi un campo vettoriale, che questo è oppure non è semplicemente connesso? Aggiunto 4 ore 32 minuti più tardi: Potresti darci un occhiata? E' il l'esercizio 5 del tema 2... http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/ITIN2010_2_270.pdf Il punto b è ovvio, quello che non mi è chiaro è il punto a!! Grazie mille :-) Aggiunto 1 ore 23 minuti più tardi: Si, ho capito ciò che intendi ma non mi è ancora ben chiaro perchè ha posto z>o e non z=0... Se poneva z=0 era ...
1
22 giu 2010, 09:19

M.C.D.1
Ragazzi Un Dubbio Con il Seguente Esercizio Stabilire se il polinomio [tex]f=x^4-2x^2+6[/tex] ha radici multiple in [tex]C[x][/tex] e in caso di risposta affermativa calcolarne la molteplicita' Quindi Dovrei Controllare Le Radici Del Polinomio Derivato [tex]4x^3-4x[/tex] e verificare se ha radici in comune con il polinomio f...giusto? e le radici Comuni sono le radici multiple e' esatto come ragionamento? Quindi in questo caso 0 è radice multipla? e per calcolarne la molteplicità?