Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi Un Dubbio Con il Seguente Esercizio
Stabilire se il polinomio [tex]f=x^4-2x^2+6[/tex] ha radici multiple in [tex]C[x][/tex] e in caso di risposta affermativa calcolarne la molteplicita'
Quindi Dovrei Controllare Le Radici Del Polinomio Derivato [tex]4x^3-4x[/tex] e verificare se ha radici in comune con il polinomio f...giusto?
e le radici Comuni sono le radici multiple
e' esatto come ragionamento?
Quindi in questo caso 0 è radice multipla?
e per calcolarne la molteplicità?

Mi e' stato dato da risolvere questo esercizio
Discutere e risolvere il sistema lineare al variare del parametro reale K
$ { ( x-2Ky+z=-K ),( y=-K ),( x+y-Kz=0 ):} $
Di solito in eserzcizi al variare del parametro K,
impostavo la matrice-rango e per il teorema di Rouchè-Capelli dscutevo il sistema,trovando le soluzioni
In un esercizio fatto da un mio amico però dopo aver impostato la matrice ha utilizzato CRAMER trovando il determinante e discutendo il sistema per questo teorema.
La mia domanda ...
ho la seguente serie $sum_{n=1}^oo e^(nx)/((2+nx)n!)$
e devo dimostrare che converge uniformemente in $[0,1]$ ma non converge uniformemente in $[1,+oo]$
per dimostrare la convergenza uniforme mi studio la convergenza totale.mi calcolo il $"sup"_[0,1] |e^(nx)/((2+nx)n!)|$.adesso ho dei dubbi.non posso farmi la derivata della seguente successioni di funzioni perché quell'n fattoriale rompe. magari posso vedere se in $[0,1]$ è crescente.esatto?

Sono alle prese con questo problema:
Una puleggia, di momento di inerzia $I = 0.0014 kgm^2$ e raggio $R=0.0988m$ è messa in moto da una forza diretta tangenzialmente al bordo della puleggia stessa; tale forza, espressa in Newton, è dipendente dal tempo secondo la legge $F = 0.496t + 0.305t^2$. La puleggia è inizialmente ferma.
Si trovi la velocità angolare $v$ della puleggia dopo $3.6s$
Ho seguito questo procedimento:
Innanzitutto calcolo il momento meccanico ...

Salve, devo risolvere questo esercizio:
Data la funzione $f(x,y) = x^3log(x^2+y^2)$ dire se è prolungabile con continuità e determinare gli eventuali estremi relativi.
Calcolando $lim_( x,y -> 0,0) f(x,y)$ trovo che è uguale a 0 e quindi la funzione è prolungabile con continuità.
Calcolo le derivate parziali e e trovo che
$fx(x,y) = 3x^2log(x^2 + y^2) + (2x^4)/(x^2 + y^2)$
$fy(x,y) = (2x^3y)/(x^2 + y^2)$
adesso risolvo il sistema ponendo il gradiente uguale a 0 e come risultato trovo l'asse y(ma bisogna escludere il punto (0,0) vero?) e i ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per il seguente esercizio. Il 24 forse ho l'orale di analisi e devo saperlo fare!!
"Usando gli sviluppi di taylor, stabilire la natura del punto x=0 per la funzione $ f(x)= sqrt(1-(x)^(4) ) - cos(x)^(2) $ "
A quanto ho capito devo vedere praticamente se il punto e' un massimo o un minimo. Per farlo faccio la derivata della funzione, alla quale sostituisco 0 a tutte le x e vedo il risultato. Se il risultato e' ancora zero, non va bene e continuo a derivare e sostituire, ...

Salve a tutti,volevo porvi un paio di domande teoriche sulle coniche.
Nella riduzione a forma canonica, sostituendo nelle coordinate x e y gli AUTOVETTORI NORMALIZZATI cosa succede esattamente?
Io ho capito solo alcune cose.
Gli autovettori sono vettori che nella trasformazione lineare non cambiano direzione, calcolandoli (devono essere ortogonali) do un nuovo sistema di riferimento alla conica TRASLANDOLA al centro e RUOTANDOLA (in questo modo spariscono i termini xy e quelli di primo ...

L'esercizio chiede di studiare la convergenza della serie al variare di p,mi dite se è corretto il mio ragionamento?
$ sum_(k = 1)^(oo ) 1/(k(logk)^p) $
usando il teorema del confronto abbiamo che $ 1/(k(logk)^p)leq 1/(logk)^p $ ,a questo punto il secondo membro si comporta come una serie armonica e converge per p >1.Giusto?

Vorrei utilizzare questo post per porvi alcuni dubbi e quindi domande che ho nello svolgere alcuni esercizi. Vi chiedo scusa se magari saranno banali ma o per mie capacità o per uno sbagliato approccio alla materia ho ancora un po di confusione. Spero potreste aiutarmi con qualche risposta
Non riporterò gli esercizi ma solo esempi generalizzati per capire.
1) - Se ho uno spazio vettoriale euclideo $ V $ ( perchè specifica vettoriale euclideo?)
- Una base ortonormale ...

Ringrazo dapprima i moderatori del forum per avermia iutato precedentemente con altri due esercizi.
posto questi due esercizi e vi dico coem li ho svolti per accertarmi se li ho fatti bene e se ho capito
allora
1. $f(x,y) = e^(x^2-y)$
procedo:
$f_x = e^(x^2-y)(2x)$
$f_y= e^(x^2-y)(-1)$
ora arrivato qua deduco (se non ho fatto errori di calcolo) che il gradiente della funzione non si annulla mai in quanto $f_y$ è sempe diversa da 0, negativa in questo caso.
Quindi la ...
non riesco a venirne fuori con questo integrale:
$int x^2sqrt(2-x^2)dx$. ho provato per sostituzione ma nulla ed anche per parti ma anche lì un buco nell'acqua

Ciao a tutti,
questa volta lancio un topic solo per ringraziarvi di cuore per il lavoro che svolgete su questo forum.
Anche grazie a voi (a specialmente a Paolo90, che mi ha guidato con pazienza e oserei dire professionalità) sono riuscito a raggiungere un bel 26 all'esame di geometria; risultato impensabile per me solo qualche mese fa.
................ma adesso è la volta di Analisi I.
Continuate così!!!!!!!!!!!!!!!!

Salve, chiedo in questo forum perchè ho trovato poca letteratura sull'argomento -_-.
Il mio libro dice che vuole trovare l'ordine di infinitesimo di funzioni f con derivata (m-1)-esima continua, e derivata m-esima appartenente a L1 (funzioni integrabili secondo Lebesgue), nel periodo. allora l'ordine di infinitesimo dei coefficienti di fourier, all'infinito è 1/k^m
Ma allora scusate...
è legittimo che io prenda una funzione periodica che valga ad esempio
(x+1) in [-1,0]
0 in ...

Salve, espongo la mia risoluzione del seguente integrale, procedo per parti:
$ int_(-1)^(1) x arcsin(x) dx $
$f(x)=arcsin(x)$ ---------- $g'(x)=x$
$=arcsin x * x^2/2 |_(-1)^(1) - int_(-1)^(1) 1/(sqrt(1-x^2)) * x^2/2$ = $ arcsin (1) * 1/2 - arcsin (-1) * 1/2 - int_(-1)^(1) 1/(x sqrt(1)) * x^2/2$ = $ (arcsin 1)/2 + (arcsin 1)/2 - int_(-1)^(1) x/2$ = $2(arcsin1/2) - (1/2 - 1/2)$ = $2 arcsin1/2$ oso semplificare: $= arcsin 1$
spero in una vostra correzione o conferma (e che non abbia commesso errori).
Grazie Mille!

Ciao ragazzi
ho un problema con questo esercizio... ( http://i45.tinypic.com/2q32fqb.jpg )
svolti i primi due punti ho che la matrice associata a T rispetto alle basi canoniche è
[1,2,0;1,2,0;3,4,-2]
e che la dimensione dell'immagine di T è 2
e quella del KerT è 1
ora come faccio a continuare l'esercizio?...ossia come associo a uno spazio di dimensione 1 il prodotto scalare di R2[t]
(che quindi è di dimensione 3) per poi trovarne una base? (credo di debba fare così il punto C...ma può darsi che ...

Mi scuso per il precedente post "Esercizio di meccanica razionale", e in particolare per aver sollecitato per più di 3 volte l'utenza di questo forum. Purtroppo andavo un po' di fretta, scusate!!
Rinnovo comunque la mia richiesta d'aiuto al problema esposto sul seguente post :
http://www.matematicamente.it/forum/esercizio-di-meccanica-razionale-t58259.html
Impostando le equazioni di eulero-lagrange ottengo:
$ mddot{x} -2xlambda = 0 $
$ mddot{y} + mg -2ylambda = 0 $
e ho sempre il vincolo: $ x^2 + y^2 -R^2 = 0 $
Ora, se ricavo $ lambda $ dalla prima equazione, ...

sono mega insicuro sulla soluzione di questi quesiti.
a)Date le due seguenti relazioni: R1(A, B, C) e R2(D, E, F) (tutti gli attributi sono di tipo numerico) scrivere;
c.1) un’espressione in algebra relazionale che restituisca i valori distinti contenuti nell’attributo E di R2;
c.2) un’espressione ottimizzata dell’algebra relazionale che contenga un theta join tra R1 e R2 e una selezione su R2, dove si riportano le tuple t di R2 tali che t[E]

Ragazzi Chiedo Consiglio A Voi Circa Questi Esercizi
Quando mi viene chiesto di esibire due gruppi non isomorfi di ordine 18 oppure di ordine 4
Oppure
Stabilire motivando la risposta se i gruppi (Q8,+) e (D8,+) non sono isomorfi
Come si procede?

Buonasera a tutti,
mi trovo di fronte alla seguente equazione differenziale:
$y''+2y'+y=(e^(-x))/x^2$
Provando a risolverla con il classico metodo di "polinomio che moltiplica $e^(lambdax)$" mi viene, come risultato, $ ae^(-x) + bxe^(-x) + (1/2) e^-x$
A quanto pare, invece, dovrebbe venire $ ae^(-x) + bxe^(-x) -e^-x (log(x)+1)$
Qualcuno mi saprebbe illuminare?
Ad un mio collega è venuto il dubbio che non possa applicare tale metodo poichè il grado del "polinomio" sarebbe -2, e questo farebbe di esso un "non ...

L'esercizio mi chiede:
calcolare la circuitazione del campo F= (yz,xz,xy) lungo una curva chiusa. Io ho fatto vedere che la forma differenziale associata al campo è esatta e dunque l'integrale è nullo: ho ragionato bene? Grazie...