Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto limite 2 variabili
Miglior risposta
Non riesco a capire perchè nell'esercizio 4 del tema 1 del pdf http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/ITIN2010_1.pdf , quando usa la tecnica delle restrizioni prima nel caso di f(x,x) prende il più piccolo tra i 2 addendi mentre nel caso di |g(x,y)| ( prima del metodo delle restizioni) prende il valore più grande nel denominatore... Sarà una banalità ma non riesco a capirlo..
Aggiunto 1 ore 36 minuti più tardi:
Per il caso di g ok, non riesco ancora a capire però nel caso della f(x,x) ...

ciao a tutti...
c'è un esercio che vorrei proporvi..
$ lim_(x -> +oo ) (x*(int_((x)^(2) )^(+oo ) 1/(sqrt(1+(x)^(3))))) $
C'era da dimostrare che esiste e bisognava calcolarlo..
non riesco a trovare il verso di farlo...era nel mio esame di analisi 1...
grazie a tutti..

Buongiorno,
scrivo per chiedere lumi riguardo ad un concetto che temo non aver capito molto bene:
quando noi "parametrizziamo" una curva, non facciamo altro che trovare una funzione che, tramite una corrispondenza biunivoca, associ a dei punti contenuti in un intervallo $[a,b]$ di $R$, dei punti dello spazio (o del piano) che andranno a costituire la curva.
Convenzionalmente chiameremo questa funzione parametrica $p(t)$, dove $t$ sarà il ...

mi scuso per la poca chiarezza ,ho modificato il primo post,credo di aver studiato abbastanza da non capire,ecco il paradosso,ho dovuto cercare su internet perchè sul mio libro ci sono solo un paio di esercizi sulle proprietà delle matrici accompagnati da un pò di teoria,ma nulla che spiega i procedimenti per questo tipo di esercizi.
in pratica dal quaderno ho capito che bisogna calcolare il determinante e trovare delle x
prendendo in esame il sistema AX=B svolgo
(1 e 2 fra parentesi ...

Salve a tutti, stavo ragionando su questo esercizio:
Data una variabile aleatoria [tex]X \sim Gamma(n,\lambda)[/tex] , calcolare $ E(Y) $, dove $ Y=1/X $.
Ho pensato di procedere in questo modo (faccio presente che non mastico calcolo delle probabilità da un bel po')
[tex]y = g\left( y \right) = \displaystyle\frac{1}{X} \;\; \to \;\; x = g^{ - 1} \left( y \right) = \displaystyle\frac{1}{y}[/tex]. Dalla teoria so che
[tex]f_Y \left( y ...

Salve a tutti, vi scrivo in quanto avrei bisogno di un vostro consiglio spassionato riguardo l'acquisto di un libro di econometria!
Precisamente, tempo fa acquistai il libro "Econometria" di Marno Verbeek, ma sinceramente non mi ha entusiasmato, non solo perché ci sono alcuni errori (di traduzione) ma anche perché analizza gli argomenti, per me, in maniera superficiale: cioè proprio quando ti sembra stia entrando nel dettaglio ecco che conclude frettolosamente il tutto!
Ho sentito parlare ...

devo studiare questa funzione ...
$y=ln(1+|e^(x)-e|)$
qual è il suo dominio? e come si spezzza la funzione.. era un esercizio del compito e l'ho sbagliat

Buon giorno a tutti,
apro questo thread perchè, purtroppo, mi porto dietro dal liceo delle lacune di matematica. Una di queste è lo studio del valore assoluto.
In pratica non so come comportarmi quando ho un valore assoluto del tipo
$ |x - 6| $
oppure
$ |x^2 - x + 5| $
Insomma, non riesco a togliere il modulo e ricavarmi le disequazioni per ogni valore assoluto.
Potresti darmi qualche dritta?
Grazie.

Una mia amica all'esame di geometria e algebra lineare ha avuto come prima domanda, all'apparenza 'banale', questa:
Cosa è una associazione, e definisci l'applicazione tra due insiemi.
La mia amica ha risposto così:
Dicesi applicazione una legge che associa ad ogni oggetto di $A$ un unico oggetto di $B$.
Una relazione tra 2 insiemi è una applicazione.
Un esempio è la relazione che c'è tra dominio e codominio.
Stizzito il professore le chiede.
'E allora ...

ciao ragazzi
sono alla prese con gli sviluppi di Taylor e mi trovo davanti al seguente dilemma:
$f(x)=sen^2(x)$
$(n=6 ; x_0=0)$
che sviluppo in:
$f(x)= (x-(1/6)x^3+(1/120)x^5+o(x^5))^2$
come posso fare il quadrato di tale polinomio, io ho pensato prima di fare il quadrato del trinomio (ignorando l'"o piccolo"), ma evidentemente non è la soluzione giusta.
Fare il quadrato del quadrinomio mi lascia molto perplesso e inoltre non saprei bene come trattare l'"o ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio:
Un disco omogeneo di massa m = 1 kg e raggio R può scendere lungo un lungo piano inclinato che
forma un angolo α = 30° con l’orizzontale. La prima parte del piano inclinato di lunghezza L = 2 m
è perfettamente liscia. Dopo aver percorso tale distanza, partendo da fermo, il disco entra in una
zona in cui il piano inclinato è scabro con coefficiente di attrito dinamico μd = 0.25. Determinare:
1. la velocità ...

Una sbarretta AB, di lunghezza L=1.2m e massa M=250kg, e’ vincolata a ruotare senza attrito attorno ad A. Per t
Bilanciare con il metodo ionico elettronico la seguente reazione e riportare le semireazioni e le reazioni globali bilanciate come riportato sotto
(CR2(O7)^2-)+H2S------->S+(CR)^3+
Semireazione di ossidazione:
Semireazione di Riduzione:
Forma ionica :
Forma molecolare:
Per quali valori di a e b la matrice è diagonalizzabile?
1 0 0
a 0 b
1 b 0
Con un parametro riesco... ma qui non so come impostare e risolvere...
Grazie :)

Buongiorno a tutti!
In un esercizio di analisi data la forza $ F(x,y,z)=(2xz,2yz,x^2+y^2) $ si richiedeva di determinare il lavoro, mediante integrazione curvilinea, nello spostamento dal punto $ ( 0,0,1 ) $ al punto $ (sqrt(2)/2,sqrt(2)/2,0) $ lungo l'arco di circonferenza ottenuto dall' intersezione della sfera di raggio 1 e centro nell' origine e il piano $x=y$.
Facendo l'intersezione tra sfera e piano x=y, a me viene fuori $ 2y^2+z^2=1 $, che è l'equazione dell' ellisse...come mai?

C'è un Teorema sulle funzioni integrali che dice :
Sia f:[a,b]->R è continua allora f è integrabile in [a,b].
Dato che si tratta di una condizione sufficiente ma non necessaria per l'integrabilità, volevo sapere se esistono delle funzioni che pur essendo continue, non si possono integrare, ma soprattutto se c'è qualche Teorema con il quale ho la condizione sufficiente e necessaria per l'integrabilità di una funzione. Grazie

Ragazzi aiuto, il mio problema è questo:
Sia X una variabile aleatoria esponenziale di parametro lambda:
determinare:
1) lo stimatore ml del parametro lambda partendo da N osservazioni di X
2) media e varianza dello stimatore
3)Il CRLB per stimatori polarizzati e non polarizzati e commentare il risultato.
RAGAZZI VI PREGO è IMPORTANTISSIMO AIUTATEMI

Salve a tutti premetto che sono nuovo di questo forum quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali disturbi che posso creare non conoscendo le regole del forum...
Avevo bisogno di un aiutino di analisi nello svolgere questo limite:
$ lim_(x -> +oo )x^3(arctan(1/x) -1/x)log (1-sqrt(1/x) ) $
sviluppando arctan(1/x) in polinomio di mac laurin si risolve facilmente, mentre sfogliando sul web tra i tanti limiti noti ho trovato questo
$ lim_(x -> 0 ) (x-arctan(x )) / x^(3)=1/3 $
che applicato alla mia situazione rende il risultato estremamente ...
Nel sistema di riferimento cartesiano ortonormale (x,y,z) ho definito un operatore [tex]\partial[/tex] / [tex]\partial[/tex] x , come faccio a trovare la sua espressione in coordinate sferiche?
io ho pensato che [tex]\partial[/tex] / [tex]\partial[/tex] x si trasforma in maniera controvariante rispetto al cambiamento di base, per cui se la base del sistema di riferimento cartesiano ortonormale (x,y,z) la chiamo (ei) e la base nel sis. di rif. coordinate sferiche (e'i) allora
e'i = ...
Salve,
ho un piccolo dubbio che, forse, ammette una soluzione banale o forse no. Durante le lezioni relative ai mos come amplificatori a singolo stadio, abbiamo sempre ipotizzato di avere a che fare con mos ad arricchimento a canale n. Ho visto, comunque, molti appelli con mosfet a canale p. Mi è risultata abbastanza facile l'analisi in dc, stando attento alle ipotesi di saturazione e alle tensioni che diventano negative rispetto al canale n, però mi è sorto un dubbio per l'analisi ac: quando ...