:test dei minimi quadrati

cappetta1
:cry: ieri ho fatto un'integrazione di fisica sperimentale e mi è uscito un esercizio sui minimi quadrati...ho bisogno di sapere se ho impostato bene la retta!!Allora la funzione era:
A=Vx(radice cubica di I)
io l ho prima trascritta come:
A=VxI^1\3 e poi mi son ricavata la relazione funzionale
lnA=lnV+1\3lnI e quindi non passa per l'origine...
Una mia collega l'ha invece impostata come passante x l'origine e quindi
A^3=V^3xI
Sono molto in dubbio davvero...spero potrete dirmi quale dei due modi è corretto o comunque se sono validi entrambi :cry: ...è importante x me saperlo adesso per molti motivi che non sto qui a spiegarvi...grazie a chi potrà aiutarmi(e vorrà) :wink:

Risposte
indovina
Solo una cosa, puoi scriverlo con le formule del forum? Cosi riesco a vederle meglio le formule da te scritte, e cosi ci provo :D

cappetta1
Scusami sono nuova(e imbranata) :oops: ...vediamo se riesco
V=Ax $ root(3)(I) $ che ho trascritto come:
V=Ax $ (I)^(1\3) $ ( è I elevato ad 1\3...non so perchè mi riporta 13...scusami....)
la cui relazione funzionale è:
lnV=lnA+1\3lnI dove y=lnV;A=lnA;B=1\3;x=ln I

Mentre la mia collega l'ha scritta come passante per l'origine:
$ V^(3) $ = $ A^(3) $ xI
ecco io non so quale forma sia corretta...grazie mille :oops:

indovina
Quello che hai fatto tu, si usa quando hai una esponenziale del tipo:
$y=Ae^Bx$
che la 'linearizzi' facendo il $ln$

mentre questa formula (credo sia quella che dici te):
$V=A*root(3)(1)$
dato che in fisica sperimentale una formula del genere non puoi rappresentarla sul grafico usando la tecnica dei minimi quadrati elevi tutto alla $3$:
$V^3=(A^3)*I$
$A^3$ è la pendenza in questo caso
e $I$ sarebbe la $x$
$y=V^3$

mi puoi dire che tipo di formula è in fisica? I per cosa sta?

cappetta1
si tratta di un dispositivo elettrico dove V è la tensione I la corrente e mi da una tabella con 5 valori di V e 5 di I che poi risulteranno essere la mia x e la mia y...lui diede un esercizio dele genere al corso che però era
V=AX $ (I)^(alfa) $ e lo risolveva con i logaritmi...ora nel mio caso anzichè alfa ho il valore 1\3....
Dici che quindi ho sbagliato?grazie comunque..

indovina
Aspetta i big della sezione, non sono un geniaccio, però queste cose le ho fatto al corso di lab 1 di fisica.
Se è come dici tu, cioè che il tuo prof lo risolveva con i logarritmi, allora ti sei dimenticata qualche $e$ da qualche parte.

Per esempio se si ha:
$T=2pi*sqrt(l/g)$

Viene una parabola se io metto $T$ e $l$
ma verrà una retta se viene: $T^2$ e $l$

ho fatto l'analogia con il tuo caso.
se usi log, poi dovresti usare anche una carta semilogaritmica.
e non credo sia il caso.

Io sto al primo anno di fisica, suppongo tu sia al secondo.
giusto?

cappetta1
io sto al terzo di biologia....mah non so dirti....speriamo bene :cry: e grazie :wink:

Steven11
[mod="Steven"]Benvenuta nel forum.

Ti chiederei per cortesia di modificare il titolo del topic, mettendone uno attinente al topic senza richiami di aiuto.

Grazie.[/mod]

indovina
"cappetta":
io sto al terzo di biologia....mah non so dirti....speriamo bene :cry: e grazie :wink:


Se hai da chiedermi su questo topic, spero di risponderti ancora.

In bocca a lupo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.