ESERCIZIO TERMODINAMICA
Salve potreste darmi una mano x risolvere un esercizio?
Se venisse realizzata una makkina termica ideale di Carnot ke utilizzasse come sorgente fredda il ghiaccio al pnt di fusione T1=0°C (calore latente di fusione=3.3*10^5 J/Kg) e come sorgente calda l'oceano alla sua temp.media T2=4°C. Quale sarebbe la quantità di ghiaccio ke si scioglierebbe in 1h x produrre una potenza P=1GW?
RISULTATO (7.7*10^8 Kg/h)
Io ho provato a farlo in questo modo:
lavoro=potenza*tempo=36*10^11 J W=lavoro
Qh=calore assorbito dalla macchina di carnot
Qc=calore ceduto.........
W=Qh-Qc
Qc/Qh=T1/T2
risolvendo il sistema ottengo Qh=18.18*10^11 e Qc=17.81*10^11
considero Qc il calore ceduto dalla makkina e quindi il calore assorbito dal ghiaccio da qui ho dedetto Qc=mL con m=la massa del ghiaccio fusa e L il calore latente.
m=5.39*10^6
X favore aiutatemi....
Se venisse realizzata una makkina termica ideale di Carnot ke utilizzasse come sorgente fredda il ghiaccio al pnt di fusione T1=0°C (calore latente di fusione=3.3*10^5 J/Kg) e come sorgente calda l'oceano alla sua temp.media T2=4°C. Quale sarebbe la quantità di ghiaccio ke si scioglierebbe in 1h x produrre una potenza P=1GW?
RISULTATO (7.7*10^8 Kg/h)
Io ho provato a farlo in questo modo:
lavoro=potenza*tempo=36*10^11 J W=lavoro
Qh=calore assorbito dalla macchina di carnot
Qc=calore ceduto.........
W=Qh-Qc
Qc/Qh=T1/T2
risolvendo il sistema ottengo Qh=18.18*10^11 e Qc=17.81*10^11
considero Qc il calore ceduto dalla makkina e quindi il calore assorbito dal ghiaccio da qui ho dedetto Qc=mL con m=la massa del ghiaccio fusa e L il calore latente.
m=5.39*10^6
X favore aiutatemi....
Risposte
"co85":
X favore aiutatemi....
Sì e chi aiuta la povera lingua italiana?
Ti ricordo che se vuoi scrivere qui devi rispettare il regolamento e quindi scrivere in italiano corretto.
...e il linguaggio da sms (con i vari k) NON è italiano corretto.
Inoltre dato che non sei ai primi messaggi potresti fare l'immane sforzo di vedere come si scrivono le formule.
Per quanto riguarda il problema innanzitutto calcola il rendimento della macchina di Carnot e poi.... pensa a come usarlo.
mi scuso per gli errori commessi nel precedente messaggio. Purtroppo non riesco a sfruttare il suggerimento,comunque ti ringrazio per il consiglio.
Se sai il rendimento del ciclo e il lavoro da estrarre, puoi calcolare facilmente il calore assorbito e quello ceduto e da quest'ultimo la quantità di ghiaccio che si scioglie.
E forse sbaglio proprio a estrarre il lavoro dalla potenza, hai qualche consiglio da darmi oppure una formula?
Se sai la potenza $P$ il lavoro compiuto nel tempo $t$ è $P*t$ con le giuste unità di misura....
Comunque ho fatto un calcolo al volo e a me non viene il risultato che riporti tu ma un po' meno: $7.4*10^8 kg$ in un'ora.
Comunque ho fatto un calcolo al volo e a me non viene il risultato che riporti tu ma un po' meno: $7.4*10^8 kg$ in un'ora.
ho ottenuto lo stesso risultato di Faussone.
@co85:
quanto ti esce il calore ceduto alla sorgente fredda?
@co85:
quanto ti esce il calore ceduto alla sorgente fredda?