Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho 3 blocchi . Ho un piano pari dove sopra ho il blocco di Kg. 80 di cui so l'attrito dinamico = 0.100 a dx tramite una carrucola al bordo dx del piano scende la corda che sostiene un blocco di 25 Kg mentre a sx la corda collegata al blocco sul pari (ripeto di Kg 80) va giu' ed è attaccata ad un terzo blocco di Kg. 10.
Si chiede di calcolare l'accelerazione del sistema e le due tensioni delle 2 corde. (Risultati. a= 0.60 T1 = 104 N T2 = 230 N)
Io avevo impostato il sistema a due. Ed ...

Un domanda stupida, date $X$ e $Y$ v.a. non indipendenti, il valore atteso del loro prodotto, lo si può esprimere così:
$E[XY]=sum_(k) sum_(m) kmP(XY=km)$?
Oppure può essere sviluppato ulteriormente (senza però conoscere le distribuzioni di $X$ e $Y$)?

Salve
il mio problema riguarda le sommatorie di coefficienti binomiali.
Conosco il noto
[tex]$$ \sum_{i=0}^{n} {n \choose i} = 2^n $$[/tex]
a me servirebbe calcolare invece
[tex]$$ \sum_{i=0}^{k} {n \choose i}, k < n $$[/tex]
in particolare, mi servirebbe sapere per quale i la sommatoria si approssima meglio a
[tex]$ \sqrt{n}[/tex].
Grazie

Salve a tutti, ho un esercizio del genere:
calcolare l'integrale superficiale $int_{S} ((1/x^2)d sigma)$ dove S è la porzione di superficie di equazione $z=xy$, che si proietta nel piano xy nel dominio $D={1<=x^2+y^2<=2, x>=|y|}<br />
<br />
Allora, la formula per calcolare l'integrale superficiale che devo adoperare è la seguente:<br />
$int int_{D} (f(psi(phi,theta))sqrt(A(phi,theta)^2+B(phi,theta)^2+C(phi,theta)^2)d phi d theta)$<br />
<br />
dove $f(psi(phi,omega))$ è la funzione iniziale in cui vengono sostituite le coordinate $x=acos(theta)sin(phi), y=asin(theta)sin(phi), z=acos(phi)$ e A,B,C(phi,theta) sono i minori di ordine 2 dello jacobiano relativo alla superficie.<br />
<br />
Ora, ho considerato la superficie come cartesiana, pertanto ho imposto che i 3 minori fossero i seguenti:<br />
$A=2x^3, B=0, C=1
e, quadrando e sommando, avrò ...

Salve a tutti, ho delle difficoltà nel completare quest'esercizio.
Allora, il testo recita quanto segue:
sia un dominio D nel piano xz definito dalle limitazioni $0<=x<=1, x^2<=z<=2-x^2$ e
sia T il solido ottenuto ruotando D rispetto all'asse z in senso antiorario di 90 gradi.
Calcolarne poi il flusso uscente dalla frontiera di $T$ del campo $F(x,y,z)=(0,0,zsqrt(1+x^2+y^2)).<br />
<br />
Ho disegnato tale dominio D nel piano xz, ed ho parametrizzato il solido T in coordinate cilindriche scrivendo:<br />
$T={(rho, theta, z):rho in[0;1], theta in [0;pi/2], rho^2

Salve,
In un compito dell'anno scorso ho questa funzione: $f(x)=x^q*e^(-1/x^q)$
con $r$ uguale alle lettere del mio nome e $q$ cambia per fila:
una fila ha $q=2r+1$ quindi $q$ sarà sicuramente dispari
un'altra fila ha $q=2r$ quindi $q$ sarà sicuramente pari.
il professore chiede dopo aver calcolato il dominio ($Dom=]-oo,0<span class="b-underline">0,+oo[$) di calcolare la positività e l'intersezione con gli assi.
Secondo me visto che ...

Salve, ho un eserciizo in cui viene chiesto di calcolare l'area della porzione di piano passante per i punti (1,0,0), (0,2,0), (0,0,3) e contenuta nel primo ottante.
Ora, ho considerato i 3 punti nel piano xyz, ed ho capito di dover praticamente considerare i 4 "triangolini" che formano la figura.
Considerando, però, ad esempio, il triangolino rivolto verso il basso, avrò le seguenti limitazioni riguardanti x e y:
$T1 = {(x,y,z)inR^3: 0<=x<=1, 0<=y<=2...}$
e z dovrebbe variare lungo la retta congiungente i 2 ...

[tex]\frac{\frac{x^{n^2}x^n}{x^{n^2}}}{x^n}[/tex]
Quali sono le semplificazioni che posso fare?
Dovrei poter semplificare al numeratore [tex]x^{n^2}[/tex] con quello al denominatore e mi resterabbe il numeratore fratto [tex]\frac{1}{x^n}[/tex]
A quasto punto non posso semplificare anche quest'ultimo termine?
Cioè il numerore con [tex]x^n[/tex]?

Ho delle difficoltà nel trovare gli autovalori generalizzati della seguente matrice $ ( ( 3 , 2 , -1 ),( 1 , 3 , -1 ),( 2 , 3 , 0 ) ) $ Potete aiutarmi?

Ciao a tutti,
ho un problema nella creazione di un diagramma UML.
La difficoltà sicuramente sta nel fatto che è la prima volta e non ho mai utilizzato nessuno strumento per creare "automaticamente" un diagramma UML a partire da alcune classi java.
Ho provato ad usare diversi plug-in per eclipse e programmi tipo argoUML o starUML solo che non riesco a raggiungere il mio scopo.
Qualcuno gentilmente può indirizzarmi un programma semplice per la realizzazione automatica di questo diagramma ...

Salve a tutti!
Io ho ben chiaro cos'è un logaritmo ma non ho proprio la cognizione di tempo logaritmico o polinomiale o esponenziale.
Qualcuno potrebbe fare chiarezza in parole semplici magari con un esempio grazie

Le v.a. $X$ e$Y$ sono indipendenti e somiglianti con distribuzione geometrica. Trovare la distribuzione della v.a.
$Z=max{X,Y}-X$.
Sto cercando di risolverlo e vorrei solo sapere se sono sulla strada giusta poi vado avanti da solo ed eventualmente chiedo altri aiuti.
Allora, io ho pensato che devo spezzare il problema in due:
devo trovare prima $P(Z=0)$ e poi $P(Z=k)$.
E' giusto dire che $P(Z=0)$ coincide con $P(max{X,Y}=m, X=m)$ e ...

Data la matrice:
$A = (( 6, -9),(4, -6))$
provare che i sottoinsiemi:
$F = \{X \in R^{2,2} | AX = XA \}$, $G = \{X \in R^{2,2}| AX = -XA\}$
sono sottospazi vettoriali e trovare una base per ciascuno di essi.
ii) Determinare una base per i sottospazi vettoriali $FnnG$ e $F + G$.
iii) Data la matrice:
$C = ((0, h - 2),(0, h - 3))$
stabilire per quale valore di $h$ la matrice $C$ appartiene al sottospazio vettoriale $F + G$.
Assegnato ad h tale valore, trovare due matrici ...

Salve a tutti. Ho provato a spulciare su Internet ma non ho trovato molte info a riguardo. Per la tesi mi servirebbe calcolare la complessità computazionale di un programma di calcolo. All'interno del programma ho una funzione di tipo esponenziale complesso. C'è qualcuno che mi sa indicare dove posso trovare informazioni riguardo alk'essettivo metodo che utilizza il PC per effettuare il calcolo dell'esponenziale complesso(utilizza Taylor o altro...)oppure se esistono formule che forniscono ...

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e quindi approfitto per salutare tutti.
Sto cercando di prepararmi per un esame di fisica ma sono evidentemente messo maluccio.
L'esercizio che mi da problemi in questo momento è il seguente:
Il docente nella risoluzione usa questa formula: $L=Isba*w(-z)+lmv(z)$
La prima parte in cui moltiplica il momento di inerzia per la velocità angolare l'ho capito; la seconda parte in cui somma il prodotto di lunghezza dell'asta, massa del ...

Salve a tutti,
scusate se creo un topic su un argomento forse già trattato, ma come molti mi trovo a dover cominciare la tesi di laurea triennale, in ingegneria gestionale.
Mi sono rivolta al professore di Ricerca Operativa e a mia sorpresa non mi ha proposto subito lui una tesi, bensì mi ha lasciato tempo per riflettere su delle mie eventuali preferenze. Ora io ho sempre avuto la curiosità di approfondire sulla Teoria dei Giochi (nel mio corso di laurea non viene mai trattata!!!!) e mi ...

salve a tutti.. ho provato a risolvere per parti questo integrale
$intx*arctg(1/(1+x^2))$
$1/2 x^2 arctg(1/(1+x^2))-1/2intx^2(1/(1+1/(1+x^2)^2))$
il procedimento che ho seguito sembra giusto ma ad un certo punto mi blocco a risolvere la seconda parte dell integrale. se qualcuno puo risolvermi questo stupido problema ve ne sarei grato. un saluto a tutti!

[tex](-1)^n\sqrt[3]{n}(2^{\frac{1}{n^2}}-1)[/tex]
La sommatoria parte da 1, ho provato a verificare la condizione necessaria alla convergenza ma non sono riuscito a calcolare il limite.
E' una serie a segni alterni, però non sono riuscito a studiarne il carattere, ho cercato di studiare la monotonia qualche giorno fa ma non è stato facile.
Avrei bisogno di qualche suggerimento...
[xdom="Fioravante Patrone"]Ricopio qui quanto detto da elgiovo, che aveva sollevato il problema di questo thread (io ho "retrodatato" la divisione fra prima e seconda parte per comodità di accesso al database):
Questo thread è la continuazione di "Maratona di problemi", che avendo raggiunto 50 pagine non può più contenere post.[/xdom]

I cosiddetti "leading-order diagrams", in italiano come li tradurreste? diagrammi di ordine guida? diagrammi di ordine principale? diagrammi di primo ordine? non li trovo scritti in nessun testo in italiano... =(
Grazie