Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lama su
Salve a tutti! Non sono ne un esperto di matematica ne uno studente, ma solo un appassionato.. Un appassionato che oggi è tutto il giorno che cerca di scervellarsi su un problema di statistica senza cavare un ragno dal buco.. Probabilmente il problema sta nella mia inesperienza più che nella complessità del problema, spero in ogni caso che voi possiate aiutarmi. Il problema può essere formulato così: ci sono 2 contenitori entrambi con N oggetti diversi all'interno (tipo 1 ...
5
8 ago 2010, 20:09

egregio
In uno spazio euclideo di dimensione 3 sono assegnati i punti $A(1,1,0)$ e la retta: $r= { ( x-z=0 ),( y+1=0):} $ a)Provare che esiste un sol piano alpha per la retta r e il punto A b)Rappresentare il piano y ortogonale ad r e passante per A c)Rappresentare la retta s per A e parallela ad r d)Calcolare la distanza di A da r e la distanza di r da s e)Rappresentare un movimento h che trasformi r in s Svolgimento a)Il punto A non appartiene alla retta r e dunque per tre punti non ...
7
11 ago 2010, 16:09

thedarkhero
Sia g una forma bilineare e G la sua matrice di Gram associata. Allora g è non degenere se e solo se G è invertibile. Ci sono delle condizioni necessarie e sufficienti affinchè g sia non degenere a sinistra (risp. destra)?

Danying
in un esercizio ho [tex]m=0.2 kg[/tex] , [tex]T=0.25s[/tex] e [tex]v=30 m/s[/tex] avendo la pulsazione $w_0=2 pi/T = 25$ [tex]rad/s[/tex] e poi continua che dalla relazione $ sqrt(k/M)$ si ha $ k=126.20 $ [tex]n/m[/tex] non ho capito che significato logico ha questa risoluzione! cioè $k$ è la costante di elasticità della molla ? da dove esce fuori questo 126.20 n/m ? attendo chiarimenti sono bloccato thankx

mazzy89-votailprof
ho questo problema da risolvere: Una particella materiale di massa $m=100gr$ cade,rimanendone attaccata, sull'estremo di un'asta rigida omogenea di massa $M=5 kg$ lunga $L=1 m$ incernierata per il suo centro di massa. L'estremo scarico dell'asta è vincolato tramite una molla di costante elastica $K=50 N/m$. Calcolare la compressione della molla. io pensavo di applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica. ci troviamo in presenza di un ...

MaxMat1
Sto risolvendo un integrale,e non ricordo come effettuare la scomposizione di qualcosa tipo: x^4+x^3+2x^2+x+1 Ho provato tutte le messe in evidenza possibili ma non riesco ad ottenere il prodotto di due fattori. E' chiaro che non ricordo qualche trucchetto che si usava alle superiori...mi aiutate?
6
10 ago 2010, 19:03

poncelet
Si lanciano $n$ monete identiche, con $P(T)=p$, quindi si lanciano di nuovo le monete che hanno dato $T$. Si trovi la distribuzione di probabilità del numero di $T$ ottenute nel secondo lancio. Allora, io ragiono così: la variabile aleatoria che conta le teste nel primo lancio delle $n$ monete la chiamo $X$, essa ha distribuzione di probabilità: $P(X=k)=((n),(k))*p^{k}*(1-p)^{n-k}$ Ora per quanto riguarda il secondo lancio, ...
5
2 ago 2010, 22:09

zer0_cool
salve a tutti, ho un piccolo problema: partendo dal fatto che il coefficente angolare m della retta tangente ad una circonferenza nel punto P rappresenta la pendenza, e quindi la derivata, della circonferenza in quel punto, posso scrivere il gradiente così [tex]\nabla = my\tilde{y} + (- 1/m) x \tilde{x}[/tex] , visto che essendo -1/m il coefficente della retta perpendicolare alla retta tangente, dovrebbe rappresentare anche la derivata parziale prima rispetto ad x, giusto?? io ci ho provato a ...
10
6 ago 2010, 21:45

amicodelpinguino
Salve a tutti , sono alle prese con quest'esercizio : Nello spazio vettoriale di V3 ,rispetto ad una base B= ( i, j , k) ,ortonormale positiva , sono dati i vettori : a = (1,0,1) , b = (-2,1,0 ) , c = (h,k,-2) , $ k,h in RR $ . Assegnati ad h,k, i valori per cui c è parallelo al vettore $ a ^^ b $ ,calcolare le componenti del vettore x di norma $ sqrt(3) $ ,complanare ad a e b e tale che il volume (col segno) del tetraedro di spigoli a,c,x, sia uguale a 2 . Allora ...

niere
Per un'idoneità alla quinta devo studiare delle cose sugli algoritmi, cioè: - Variabili e costanti, identificatori, valori scalari e non scalari - Algoritmi, definizione e struttura - Sequenze - Algoritmi su dati scalari con risultati scalari - Algoritmi su sequenze date con risultati scalari: algoritmo di somma algoritmo di prodotto algoritmo di conteggio algoritmo di uniformità algortimo di esistenza algoritmo di ricerca - Algoritmi su dati scalati con risultati sequenze: ...
23
18 lug 2010, 00:33

unit1
Salve, Devo calcolare la derivata di $f(x)=px*log(qx)$ con $p$ e $q$ rispettivamente il numero delle lettere del nome e cognome (mio, ma in fondo è uguale). Ora, la prima questione che mi viene in mente è come devo trattare $p$ e $q$ sono delle costanti come $x$, quindi $D(p)=0$? Continuando: $f'(x)=D(px*log(qx))=D(px)*(log(qx))+(px)*D(log(qx))=$ $=[D(p)*(x)+(p)*D(x)]*(log(qx))+(px)*[(1/(qx))*qx]=$ $=px*(1/(qx)*qx)$ ps: non ho le correzioni quindi non so se va bene o ...
6
10 ago 2010, 16:10

enr87
ho visto che se una funzione ha derivata limitata allora è lipschitziana, ma perchè non vale anche l'implicazione contraria? una funzione $f: Omega to RR$ è lipschitziana se $forall x, y in Omega$ si ha $|f(y) - f(x)| <= L|y - x|$. allora, perchè lipschitzianità => derivata limitata, basterebbe assumere che f sia derivabile?
11
10 ago 2010, 13:14

Zkeggia
Salve, mi è appena venuta in mente una domanda alla quale non so assolutamente rispondere (visto che faccio Fisica e non si vanno mai a studiare spazi troppo astrusi, neanche quando si studia analisi): esistono insiemi in cui non è possibile definire una norma? Se sì, mi fate un esempio? È giusto una curiosità, ma non saprei minimamente da dove partire per dire qualsiasi cosa.
11
10 ago 2010, 16:51

fransis2
EDIT: siano $X, Y, Z$ variabili aleatorie reali indipendenti tali che $Y, Z$ abbiano la stessa legge. Volevo sapere come si dimostra che $X+Y, X+Z$ hanno la stessa legge. Grazie mille
8
10 ago 2010, 16:36

mtx4
Salve ho trovato questo problema, già dal testo non si capisce nulla. Dice più o meno così. Una piccola spira di area $A=6,8 mm^2$ è immersa in un lungo solenoide costituito da $854$ avvolgimenti al centimetro e percorso da una corrente $i=1,28A$. Se $i=i_0sin(wt)$ con $w=212 ((rad)/s)$, quanto vale la f.e.m indotta nella spira?? Chi è $i_0$ ?? bohh la corrente nel solenoide è 1.28 o quella in funzione del tempo?? perchè se fosse 1.28, ...

GDLAN1983
Vi sono due blocchi. Uno appoggiato su un tavolo dove al bordo c'è una carrucola attraverso la quale passa una corda collegata al blocco . La corda prosegue verso il basso fuori del tavolo e va a collegarsi ad un secondo blocco verticale e perpendicolare ovviamente rispetto al primo blocco. Questo secondo blocco è dotato di carrucola annessa al blocco stesso attraverso la quale passa la corda di cui all'inizio. La carda stessa una volta passata dal secondo blocco torna il alto verso il ...

poncelet
Le carte di un mazzo vengono girate ad una ad una. Qual è la probabilità che il primo asso appaia alla k-esima carta? Qual è il valore di $k$ più probabile? A me sembra un problema piuttosto semplice. Ho utilizzato l'ipergeometrica ed ho ottenuto: $P=\frac{((4),(1))*((48),(k-1))}{((52),(k))}=4*\frac{48!}{52!}*\frac{k*(52-k)!}{(49-k)!}$ Il libro invece dà come soluzione: $P=\frac{((4),(0))*((48),(k-1))}{((52),(k))}$ Dove sbaglio?
9
27 lug 2010, 20:59

Darèios89
Mi si chiede di stabilire se: [tex]\sqrt{1+log|x|}[/tex] è prolungabile in R. Ora, io conosco la definizione di funzione prolungabile, ma è relativa ad un punto dell'insieme, cioè se il limite in quel punto esiste finito ma è diverso dal valore che la funzione assume nel punto allora si dice che la funzione ammette questo punto di discontinuità eliminabile. Ma come faccio a stabilirlo su R? domf=[tex]]-\infty,-\frac{1}{e}]U[\frac{1}{e},+\infty[[/tex] Se non sbaglio..
39
27 giu 2010, 18:41

Darèios89
[tex]\sum_{n \to 1 }^{\infty} 3^{-n} \cos(n!x)[/tex] So che il regolamento prevede il provare a risolverla, questa è una serie che mi è capitata ad un esame, ma non sono riuscito a capire come studiarla. Dovrebbe essere a termini di segno variabile, la condizione necessaria alla convergenza è verificata, ma non so come avventurarmici. P.S. premetto che purtroppo Stirling o il confronto asintotico non li abbiamo fatti.... Il parametro [tex]$x$[/tex] varia in ...
21
8 ago 2010, 12:05

unit1
salve, Ci sono un paio di passaggi su un esercizio del professore che non capisco: l'esercizio dice, sia $h1(x)=frac{log(1+x)}{x}-1$ per $x!=0$ e $h1(x)=0$ per $x=0$ dire se $h1$ è derivabile nel punto $0$ applicando direttamente la definizione di limite del rapporto incrementale e poi anche il teorema di de l'Hopital: $lim_{x->0} frac{h1(x)-h1(0)}{x-0}=$ ma $h1(0)=0$ quindi diventa $=lim_{x->0} frac{frac{log(1+x)}{x}-1}{x}=$ e qui non ho capito.. ha moltiplicato ...
9
9 ago 2010, 10:29