Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vegastar
Salve a tutti! Sto facendo un po' di esercizi ma questo mi crea alcune difficoltà... Determinare il vettore simmetrico di $u = (0; 1; 1)$ rispetto al piano vettoriale $H$ dei vettori $x = (x_1; x_2; x_3)$ tali che $x_1 + 2x_2 + x_3 = 0$. Io ho pensato di ragionare con la proiezione del vettore $u$ sul piano $H$. Ho preso due vettori qualsiasi, per semplicità, $x = (1; 0; -1)$ e $x' = (0; 1; -2)$ e da qui ho trovato la proiezione di ...
5
12 ago 2010, 16:13

_Sid
Cari Amici, vi ricordo il consueto appuntamento con lo sciame meteorico delle Perseidi. Ne approfitto per precisare che il massimo dell'attività NON sarà questa notte (quella del 10 agosto) bensì nella notte tra il 12 ed il 13. Il clou dell'evento si verificherà tra le 01:00 e le 05:00 del 13. Tuttavia vi confesso che già da diverse sere sto vedendo molte meteore, la maggior parte delle quali hanno una direzione compatibile con quella delle perseidi. In effetti, se le previsioni di ...

Sk_Anonymous
Devo svolgere il seguente integrale : $ int_0^2(x^2+1)/(3x^2+5) $ . poichè il grado del numeratore è uguale a quello del denominatore possiamo eseguire la divisione ottenendo : $ (x^2+1)/(3x^2+5)= 1/3-2/(3(3x^2+5)) $ . A questo punto integriamo : $ int_0^2 1/3*dx-2/3int_0^2 1/(3x^2+5) $ Il primo integrale è banale in quanto $ int1/3*dx=1/3x+c $ ma l'altro termine non riesco a integrarlo. So che $ int1/(x^2+1) *dx = arctanx+c $ ma non riesco a capire come trasformare l'integrale in questa forma !!

Sk_Anonymous
Poichè non vado molto daccordo con i logaritmi vi faccio questa stupidissima domanda: $ loge^x=? $ Secondo me $ loge^x=x $ ma non sono sicurissimo e vorrei una conferma grazie

indovina
Ecco il testo: La distanza tra due caselli $A$ e $B$ di una autostrada rettilinea è $l$. nell'istante in cui un'auto parte da $A$ con accelerazione $a_A$ (che si mantiene costante), per il casello $B$ transita nel verso opposto una seconda auto con una velocità $v_B$ che si mantiene costante. Le due auto procedono l'una verso l'altra e, quando si incrociano, quella partita da ...

nomeproprio
Ciao a tutti, sto studiando il capitolo V a pag.113 (pag118 del pdf) queste dispense: http://krein.unica.it/~cornelis/DIDATTI ... rsoing.pdf I miei problemi riguardano l'argomento trattato nel paragrafo 1.3 che inizia a pag.117 (pag122 del pdf). In particolare a pag.123 (pag128 del pdf) si arriva alla formula: $\sum_{n = 1}^{n = \infty} (1/2)|a0n|^{2}J'0(\mu 0n)^{2}sinh( \nu 0nh/L)^{2} + \sum_{m = 1}^{m = \infty}(|amn|^{2} + |bmn|^{2})J'm(\mu mn)^{2}*sinh( \nu mnh/L)^{2} = (2/(\pi L^{2}))\int_{0}^{L} \int_{-\pi}^{\pi} r|f(r,\theta)|^{2}\, d\theta \, dr$ nell'ultima formula come si vede dal pdf (qui ho messo i puntini di sospensione) J' viene calcolato in $\mu 0n$ e $\mu mn$ ma nella formula di ...

lewis1
Buongiorno a tutti. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio sui gruppi ciclici. ESERCIZIO Provare che $C_13 X C_6$ è ciclico, determinare i suoi generatori e provare che $phi(13*6) = phi(13) * phi(6)$ RISOLUZIONE Dunque, per la prima parte ho semplicemente osservato che 13 e 6 sono coprimi, e il prodotto diretto di gruppi ciclici di ordine $p$ e $q$ è ciclico se e solo se $p$ e $q$ sono coprimi. Quindi ...

AlexlovesUSA
Salve, mi sto preparando di Analisi Matematica 2 e sono arrivato a studiare le curve. Per tutto quello che viene fino a questo punto non ci sono problemi ma non mi è per niente chiaro il concetto di Ascissa curvilinea e di Integrale di Linea(o curvilineo). Potreste perfavore darmi una spiegazione anche con qualche esempio pratico? Io ho capito che l'ascissa curvilinea è la lunghezza di un pezzo di curva a partire da un punto fissato $t_0$ fino a un punto t. Che differenza c'è tra ...

markowitz
Perché un qualsiasi oggetto possa allontanarsi indefinitamente dalla terra (liberarsi dal suo campo gravitazionale) deve raggiungere una "velocità di fuga" che sulla superficie terrestre (livello del mare) è di circa 11,2 Km/s. Dopodiché, per quello che ne so, in base alla traiettoria (assolutamente ben studiata) che è stata data il velivolo entrato nello spazio esterno non ha più bisogno di propulsione ma prosegue per inerzia, sfruttando in sostanza la sua energia iniziale (data dalla ...

Ing871
salve a tutti.. scusate la domanda, ma è un pò di tempo che non "mastico" la geometria.. se ho 2 rette in forma parametrica, sghembe, in particolare $r:\{(x=t+1), (y=t+3), (z=t+5):}$ e $s:\{(x=t), (y=2), (z=t+4):}$ come faccio a trovare la distanza fra loro? grazie a tutti, sono domande banali ma domani ho l'esame.. GRAZIE!
3
19 lug 2010, 16:44

MARTINA90
Studio di una funzione. f(x)=1/3|X|+log(2(|x|-1/|x|-2)) per fare il dominio della funzione devo porre l'argomento del logaritmo>0 e x-2 diverso da 0. ma l'algomento del logaritmo non comprende anche il 2?? riscrivo meglio la parte relativa al logaritmo. ...+ log [2(|x|-1/|x|-2)] spero si capisca qualcosa. aspetto una vostra risp vi ringrazio. Aggiunto 22 ore 37 minuti più tardi: la |x| sta sopra non sotto (1/3) |x| cosi si capisce meglio. Aggiunto 3 ore 27 minuti più ...
1
11 ago 2010, 14:46

fransis2
Sia $X$ una variabile aleatoria reale con legge diffusa. Dimostrare che se per ogni coppia di numeri reali e positivi vale che $P{X>x+y| X>x}=P{X>y}$ allora $X$ ha densità esponenziale.
6
10 ago 2010, 22:49

MaxMat1
Questo dubbio è legato al fatto che ho degli appunti disordinati e imparziali. Consideriamo questa scomposizione (serve a spezzare un integrale che è inutile riportare): x^2=(Mx+N)(x^2+1)+px+q Il metodo che sono abituato ad usare è questo: x^2=M(x^3)+Mx+N(x^2)+N+px+q x^2=x^3*M+x^2*N+x(M+P)+n+q A questo punto per il principio di identità dei polinomi si ricava: M=0, N=1, M+P=0, n+q=0, P=0, q=-1 Ho degli appunti frammentari e disordinati su un secondo metodo ...
4
11 ago 2010, 12:58

goemon1
Salve , volevo un parere riguardo un esercizio che ho risolto non del tutto : Sia data la seguente funzione p(x) : $p(x)={(1/3 , x=0),(1/6 , x=1),(1/12 , x=-1),(1/36 , x=2),(alpha , x=3),(0, text{altrimenti)}:}$ ----> spero abbiate capito (non so perchè non mi fa una grande parentesi graffa in stile sistema) Determinare $\alpha$$in$$RR$ (se esiste) tale per cui p(x) può essere assunto come densità di probabilità.Calcolare la media e la varianza della v.a. corrispondente.Detta Y la v.a. determinare le seguenti probabilità : ...
2
10 ago 2010, 19:55

Sk_Anonymous
Devo risolvere questo integrale : $ int_2^3 1/(x^3-x)*dx $ poichè il denominatore ha grado superiore al secondo , scomponiamo in fattori irriducibili scrivendo la frazione data come somma di tre frazioni, cioè: $ 1/(x^3-x)= A/(x-1)+B/(x+1)+C/x $ svolgendo i calcoli ricaviamo che A=-1/2; B=1/2; C=0, quindi possiamo scrivere $ 1/(x^3-x)= -1/(2(x-1))+1/(2(x+1)) $ A questo punto integriamo: $ -1/2*int_2^3 1/(x-1)dx+1/2*int_2^3 1/(x+1)dx= [-1/2log(x-1)+1/2log(x+1)]_2^3 $ ma mi sono fermato qui perchè la soluzione è un pò diversa , cioè: $[1/2log(x+1)+1/2log(x-1)-log(x)]_2^3$ . Cosa sbaglio??? PS: al posto delle ...

lobacevskij
Dati due vettori in R^n, il loro prodotto scalare è dato da: $ vec a* vec b=sum_(i = 1)^(n)a_i*b_i $ Nel caso di prodotto vettoriale, finchè n3? Qualcuno sa spiegarmi perchè non è possibile o, se lo è, come si fà (magari con una formula generale analoga a quella per il prodotto scalare)?

Franzoi1
Ho dei problemi con questo integrale. Non dovrebbe essere difficile risolverlo ma non ne vengo fuori. Qualche anima pia potrebbe darmi una mano? La funzione in questione è: $ int_^(1/(1-x^2)) $
24
9 ago 2010, 23:25

GDLAN1983
Questo problema cosi' recita: Un modulo di allunaggio sta per toccare il suolo della Luna, dove l'accellerazione di gravità è 1.60 m/sec**2. Ad un'altezza di 165 m dal suolo il veicolo scende verticalmemte a 18.0 m/s . Per rallentarlo viene acceso un retrorazzo che gli imprime una spinta verso l'alto. Calcola la spinta verso l'alto necessaria per ridurre a 0 m/s la velocità nell'istante in cui tocca il suolo lunare. Io ho fatto così: -P + F(retrorazzo) = m a calcolo ...

Darèios89
[tex]{2+(-1)^n+\frac{1}{n}}[/tex] Allora...ho provato a sostituire vari valori ad n. Mi è sembrato che per n dispari, e pari, all'aumentare dell'indice la successione dovrebbe essere decrescente. Ho pensato che dato che per n dispari si ha. [tex]n=1-->2[/tex] E poi è sempre decrecente se non sbaglio....però è una quantità composta da 1+ qualcosa che diventa sempre più piccola ma mai zero. Quindi forse l'Inf non esiste? Mentre invece per il Sup ho pensato che si trova per n=2, ...
4
11 ago 2010, 16:40

angus89
L'esercizio è semplice eppure un po mi ha messo in difficoltà, soprattutto la formalizzazione, a occhio è semplice. edit L'insieme $RR^3 - r$ è connesso? dove $r$ è la retta di equazione ${(x,y,z) \in RR^3 |$x=1,y=0}$<br /> <br /> La risposta è si, il modo ovvio di vederlo sarebbe con i cammini, ma il testo me lo da come esercizio subito dopo la definizione di connessione, quello che chiedo è se lo svolgimento è corretto (è davvero breve quindi non ruba molto tempo)<br /> <br /> Si supponga $RR^3-r=U_1 uu U_2$ unione di due aperti, mostriamo che questi non possono esser disgiunti.<br /> (Poichè siamo in $RR^3$) sappiamo esistono due punti $P \in U_1$ e $Q \in U_2$ tali che la retta che li congiunge $s$ non interseca la retta $r$.<br /> Daltronde sappiamo pure che $s=(U_1 nn s) uu (U_2 nn s)$, questi sono due aperti nel sottospazio $s$ (la retta intesa come sottospazio), e questo sottospazio è omeomorfo ad $RR$, quindi connesso, quindi i due aperti non possono essere disgiunti, ovvero $(U_1 nn s) nn (U_2 ...
8
10 ago 2010, 21:35