Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cristian_c
ciao, sono alle prese con questo ostico teorema: Sia T: V->V un endomorfismo di uno spazio vettoriale metrico V sul campo K. Allora esiste una base ortonormale B di V composta da autovettori di T se e solo se T è normale e ha tutti gli autovalori in K. Passo alla dimostrazione: Supponiamo che esista una base ortonormale di autovettori di T. Allora T ha necessariamente tutti gli autovalori in K (Lemma...) Mi fermo un attimo per citare il ...

Leonardo891
Ho un dubbio con la nozione di totale limitatezza di uno spazio metrico. Uno sottoinsieme E di uno spazio metrico (X,d) si dice totalmente limitato se per ogni $ \epsilon >0 $ E può essere coperto da un insieme finito di palle di raggio $ \epsilon $ con centro in E. Il mio dubbio è: queste palle devono essere aperte o chiuse? Trovandole aperte o chiuse su fonti diverse penso che sia equivalente, ossia che E sia totalmente limitato con palle chiuse se e solo se lo sia con palle aperte. ...

tony9111
Ciao a tutti,mi rivolgo a voi per risolvere questo mio dubbio, nel trovare il massimo e il minimo della funzione $y=|x^2-4x|/x$ mi trovo in difficoltà soprattutto quando mi dicono che deve essere nell'intervallo $[1;5]$, io non riesco a trovare nessun massimo ne minimo in questo intervallo anche perche la derivata mi viene sempre -+1.... grazie aiutatemi
12
13 ago 2010, 18:08


cisufo
Scusate, vorrei sapere se esiste una polarità nello spazio (come c'è nel piano fra punti e rette rispetto ad una conica) con corrispondenza fra punti e piani polari rispetto ad una quadrica. In caso affermativo, dove potrei trovare una buona trattazione?
2
15 ago 2010, 09:21

Mikk_90
Sono a conoscenza del fatto che l'insieme delle parti di un insieme ha sempre cardinalità maggiore dell'insieme stesso. Riflettendo su questo argomento ho formulato questa "dimostrazione" che sembra affermare che l'insieme dei naturali e il suo insieme delle parti sono equipotenti.. Qualcuno mi può aiutare a capire dov'è la falla? Posso definire l'insieme delle parti come l'unione degli insiemi di sottoinsiemi di $NN$ che hanno la stessa cardinalità: $P(NN)=\bigcup_{n=0}^{\infty} A_n$ con ...

Sauruxum
Salve a tutti. Prima di tutto scussatemi se l'italiano che uso non è corretto ( la mia lingua madre è lo spagnolo ) è da bambino che mi interesso di fisica, matematica e biologia, a la età di 13 anni ormai avevo fatto il programma della scuola superiore dei licei. Ma siccome sono venuto a Italia, imparare un'altro idioma e fare la scuola media/superiore e non avere internet a casa non mi dava tempo per continuare con uno studio superiore, e diciamo che "la scuola superiore ha raggiunto il mio ...

qadesh1
Ciao ragazzi la mia domanda è questa: mi sapete mostrare i passaggi per passare dalla nota serie : $f( x ) = a_0 + \sum_{n =1}^\infty a_n cos(nx)+b_n sin(nx)$ alla forma alternativa: $f(x)=\sum_{n= -infty}^\infty\f(n) e^(i nx)$ E' nota la relazione di eulero ma non capisco come all'improvviso spunti quella i immaginaria e come cambino gli indici della sommatoria.
2
15 ago 2010, 09:24

MaxMat1
E' parte di una dimostrazione presa da un eserciziario(scomposizione integrali razionali nel caso in cui al denominatore ci siano radici complesse multiple, ma non credo sia importante ai fini di quello che voglio chiedervi). Ho digitalizzato il frammento in questione: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 220218.jpg Come ha spezzato l'integrale? Grazie anticipate. p.s. Spero non abbiate bisogno di più contesto, in tal caso magari digitalizzo l'intero paragrafo
2
13 ago 2010, 22:14

MaxMat1
Come bisogna interpretare la scrittura che segue? f(t) [tex]\in[/tex] R(I) La prima cosa che ho pensato è stata: il codominio di f appartiene ad I contenuto in R, ma poi il dubbio scemo: e se significasse che t [tex]\in[/tex] I e f(t)[tex]\in[/tex] R ? Grazie anticipate per questa stupidissima domanda
6
13 ago 2010, 12:38

Sk_Anonymous
Ho perso un pomeriggio per risolvere questo maledetto integrale e mi sono solo avvicinato alla soluzione. Il maledetto integrale è il seguente: $ int_1^2 1/(xsqrt(2x+1))*dx $ effettuo il cambiamento di variabile: $ t=2x+1; dx=1/2dt $ quindi: $ int 1/((t-1)sqrtt)*dt $. Posto $ y=sqrtt $ quindi $ y^2=t $ e $ dt= 2y*dy $ ottengo: $ int 2/(y^2-1)*dy $. Ricordando che $ int (f'(y))/f(y)*dy=log|f(y)|+c $ si ha: $ log|y^2-1|+c $ quindi $ log[(|y+1|)(|y-1|)] $ che per le proprietà del logaritmo posso scrivere come ...

Alxxx28
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nel calcolare il valore atteso per una v.a. geometrica, $X\simG(p)$ Per la precisione nel mio caso $X$ rappresenta il numero di lanci necessari per avere il primo successo. $E[X]=\sum_{k=1}^(+\infty) kp(1-p)^(k-1)$ a questo punto ho ragionato così: $k(1-p)^(k-1)=-d/(dp)(1-p)^k$ e di conseguenza ho posto $\sum_{k=1}^(+\infty) kp(1-p)^(k-1)=p\sum_{k=1}^(+\infty) [-d/(dp)(1-p)^k]$ ed è qui che mi bloccco. Dato che quella non è la derivata di una serie di potenze, non posso applicare il teorema che afferma che la somma della ...
14
14 ago 2010, 16:27

nomeproprio
Ciao a tutti, sto studiando queste dispense: http://krein.unica.it/~cornelis/DIDATTI ... rsoing.pdf A pag 125 (120 del pdf) si arriva ad ottenere la formula: $ \sum_{n = 1}^{n = \infty} (1/2)|a0n|^{2}J'0(\mu 0n)^{2}sinh( \nu 0nh/L)^{2} + \sum_{m = 1}^{m = \infty}(|amn|^{2} + |bmn|^{2})J'm(\mu mn)^{2}*sinh( \nu mnh/L)^{2} = (2/(\pi L^{2}))\int_{0}^{L} \int_{-\pi} ^{\pi} r|f(r,\theta)|^{2}\, d\theta \, dr $ Dal testo MI PARE di capire che usi le formule che nella pagina precedente 124 vengono fatte risalire alla teoria di Sturm-Lioville, che ancora una volta MI PARE vengano applicate alla (V.15) per ottenere la norma di $f(\tetha,z)$ calcolata nello spazio L2 dove \tetha varia da 0 a $2/\pi$ e z da 0 ad h. Applicando la ...

JLS1
Salve a tutti. Sto svolgendo esercizi sulle serie numeriche a termini di segno qualsiasi. in questo esercizio devo studiare il carattere della seguente serie: $ sum ((n+1)** sin n) // (n ^^ (7 // 3 ) + ln n) $ lo svolgimento è riportato in questo modo: $ |((n+1)** sin n) // (n ^^ (7 // 3 ) + ln n) | \leq (n+1) // (n ^^ (7 // 3 ) + ln n) $ e fin qui tutto ok. il problema è che poi viene confrontata asintoticamente con: $ n // (n ^^ (7 // 3 )) $ risultando convergente. come mai viene ignorato il logaritmo? anche nell'esercizio seguente: $ ln(1+sin(1//(n^^4))) $ diventa $ 1//(n^^4) $ per ...
3
14 ago 2010, 18:06

poncelet
La densità di probabilità congiunta di $X$ e $Y$ è data da $f(x, y) =6/7*(x^2 + \frac{xy}{2})\chi[0,1]xx[0,2]$ a. Verificare che $f$ sia effettivamente una densità congiunta valida. b. Calcolare la densità di probabilità di $X$. c. Determinare $P(X > Y )$. a. Calcolo: $int_(0)^(2)int_(0)^(1)6/7*(x^2 + \frac{xy}{2})dxdy= 6/7int_(0)^(2)[x^3/3+(x^2y)/4]_(0)^(1)=6/7int_(0)^(2)(1/3+y/4)dy=6/7[y/3+y^2/8]_(0)^(2)=$ $=6/7(2/3+1/2)=1$ Inoltre si tratta di una funzione sempre positiva negli intervalli in cui è definita e quindi abbiamo che è una densità valida. b. ...
8
14 ago 2010, 15:45

AlyAly2
Ciao a tutti, ho da poco iniziato a studiare statistica e avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: Un'urna contiene a palline bianche (B) e b palline nere (N). Si estrae una pallina ; se è B si reinserisce nell'urna, se è N la si sostituisce con una B. Qual è la probabilità di estrarre B dopo aver ripetuto lo schema due volte? Allora io ho chiamato B1 l'evento che corrisponde all'estrazione di una pallina bianca alla prima estrazione e B2 alla seconda estrazione...analogamente per ...
10
14 ago 2010, 16:37

dna881
Ciao a tutti, ho qualche dubbio sul procedimento generale dei sistemi lineari con 3 o + n. Non quelli base ma sistemi lineari parametrici con un'incognita $t$ Per esempio ${ ( xt+2y(t+1)+3z=t+17 ),( tx +y(-t-1)=t-1 ),( 2x+y(4t+4)+z=9):}$ non riesco a capire semplicemente se devo partire a studiare il sistema lineare (sempre secondo Rouché-Capelli) dalla matrice completa o dalla matrice semplice. e se devo partire dal rango più alto ($1<=rk(a)<=min(n,m)$) oppure da quello più basso.... Oltretutto mi viene il dubbio.. ...
8
19 lug 2010, 19:09

ondaquadra1
Ciao a tutti ! ci sono due esercizi di geometria che proprio non mi riescono ... il mio libro ha un paragrafo in proposito,ma è spiegato abbastanza da cani ( a livello di italiano proprio !!) Bando alle ciance ,ecco gli esercizi : [1] Dati i vettori: u= ( 1, 1, 0 ) e v=(0,1,1) , determinare i vettori x di V 3 tali che la loro proiezione ortogonale sul piano individuato da u e v sia il vettore a= 3u + 4v. [2] Dati i vettori: Tutti gli esercizi, a meno di esplicita dichiarazione ...

amicodelpinguino
Salve ,sto studiando la definizione di determinante e lo Stoka introduce l'applicazione p-lineare; allora la Definizione che da è la seguente : Sia E ed F due spazi vettoriali sul corpo commutativo K e p un intero positivo $ (p >= 2) $ ; Un'applicazione di $ E^(p) = E xx ... xx E in F $ $ (x1,...,xp)rarr f(x1,...,xp) $ si dice p-lineare se essa è lineare rispetto a ciascuno dei vettori x1,...,xp,cioè se per ogni indice i=1,...,p ...

ciccioangemi1
salve a tutti ragazzi ho difficoltà nel risolvere questo integrale qualcuno puo consigliarmi come risolverlo? grazi mille.. $int(1/(cos^3x))$