Esercizio fluide

sapie1
salve.. allora ho appena iniziato a studiare i fluidi e ho difficoltà difficoltà con gli esercizi..qualcuna può aiutarmi??
allora l'ex è:
un pallone aereostatico,riempito di gas elio,è equilibrato in aria, ad una certa altezza dal suolo,sostenendo un carico complessivo di massa m=300kg; nel carico si includono l'involucro del pallone, le navicella, gli strumenti le persone a bordo ecc..., ma non include il gas che va coniderato a parte. La densità dell' elio nel pallone è ρ= 0,170 g/litro, quella dell'aria è ρ = 1,15 g/litro. Tenendo conto della sola spinta aereostatica sul pallone, determinare la massa di elio in esso contenuta.

io mi sono calcolata il volume di m V=m/ρ'ho sostituito in questa relazione (me-m)g=(ρe-ρ;)Vg e mi sono ricavata la massa dell elio me...
ho considerando che i fluidi hanno lo stesso volume.. ma non so se è giusto infatti non mi trovo con il risultato e quindi penso proprio di aver sbagliato...
qualcuno sa darmi una mano??

Risposte
sapie1
up

Maurizio Zani
Scrivi le equazioni dalle quali parti a risolvere

sapie1
"Maurizio Zani":
Scrivi le equazioni dalle quali parti a risolvere



scusami ma non ho capito quali equazioni devo scrivere???

Maurizio Zani
Come hai ricavato quella che tu chiami relazione finale?

sapie1
è la forza risutante agente..

Maurizio Zani
La forza risultante è nulla, visto che il pallone è in equilibrio; il peso del pallone e dell'elio viene compensato dalla spinta di Archimede.
Scrivi l'equazione...

sapie1
F=-ρVg

Maurizio Zani
$P+m_eg=F_(Arch)=rho_(aria)Vg$ con $V=m_e/rho_e$

sapie1
e da questa equazione mi ricavo la massa dell'elio???

sapie1
mi trovo che la me= m / (1- ρaria/ρelio) piu o meno mi viene 52 kg è giusto cosi??

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.