Eserc. test verifica ipotesi [ERA: dimostrazione esercizio]
Come da titolo avrei bisogno di una mano nel dimostrare tutti i vari passaggi di un esercizio che riguarda i test di verifica delle ipotesi.
Il problema non ce l'ho nell'esercizio ma proprio nel motivare, dimostrandoli, TUTTI i passaggi (es. perchè scriviamo "si rifiuta...", ecc.).
L'esercizio mi chiede:
1) costruire un test
2) specificare quale decisione suggerisce
3) calcolare il p-valore
Per completezza, così almeno guardiamo la stessa cosa, vi linko una scansione dell'esercizio:
Da quello che ho capito interviene il Teorema del Limite Centrale ma non so dove e in che modo.
Ho provato a cercare su google e se volete vi posso anche elencare i siti che ho trovato ma non mi sono stati di grande aiuto.
Mi aiutate in questa dimostrazione?
Il problema non ce l'ho nell'esercizio ma proprio nel motivare, dimostrandoli, TUTTI i passaggi (es. perchè scriviamo "si rifiuta...", ecc.).
L'esercizio mi chiede:
1) costruire un test
2) specificare quale decisione suggerisce
3) calcolare il p-valore
Per completezza, così almeno guardiamo la stessa cosa, vi linko una scansione dell'esercizio:
Da quello che ho capito interviene il Teorema del Limite Centrale ma non so dove e in che modo.
Ho provato a cercare su google e se volete vi posso anche elencare i siti che ho trovato ma non mi sono stati di grande aiuto.
Mi aiutate in questa dimostrazione?
Risposte
Ragazzi non c'è proprio nessuno che mi aiuta?

Forse ho trovato una "spiegazione" per l'esercizio che vi ho postato prima, vabbè al massimo poi ve la posto insieme alle differenze quando parliamo invece di test di verifica delle ipotesi sulla media.
Ora avrei bisogno di un altro aiuto. Ho un esercizio sulla verifica delle ipotesi sulle proporzioni, potrei postarvi la mia soluzione e mi dite se è corretta?
Ora avrei bisogno di un altro aiuto. Ho un esercizio sulla verifica delle ipotesi sulle proporzioni, potrei postarvi la mia soluzione e mi dite se è corretta?
L'esercizio di cui parlavo chiede di costruire il test su una ipotesi che viene data e di calcolare anche il p-valore.
Io l'ho svolto e questa è la mia soluzione
Mi servirebbe sapere se è corretto o se ci sono degli errori perchè ho qualche dubbio su questo esercizio a differenza invece di quelli su media e varianza che dovrei farli correttamente.
Grazie.
Io l'ho svolto e questa è la mia soluzione
Mi servirebbe sapere se è corretto o se ci sono degli errori perchè ho qualche dubbio su questo esercizio a differenza invece di quelli su media e varianza che dovrei farli correttamente.
Grazie.
ragazzi proprio nessuno mi sa dare una mano?

nessuno mi aiuta?

[mod="fu^2"]
Se qualcuno vuole rispondere lo farà, non c'è bisogno che continui a richiamare l'attenzione.
Spero che riuscirai ad avere la pazienza di aspettare una risposta, qui nessuno è tenuto a dartela. Se qualcuno che legge il tuo post è intenzionato a risponderti lo farà, a prescindere da quanti richiami fai, anzi essi hanno un effetto solo controproducente.
Grazie della comprensione
Ciao
[/mod]
Se qualcuno vuole rispondere lo farà, non c'è bisogno che continui a richiamare l'attenzione.
Spero che riuscirai ad avere la pazienza di aspettare una risposta, qui nessuno è tenuto a dartela. Se qualcuno che legge il tuo post è intenzionato a risponderti lo farà, a prescindere da quanti richiami fai, anzi essi hanno un effetto solo controproducente.
Grazie della comprensione
Ciao
[/mod]
il test dipende da che ipotesi devi verificare.
In generale puoi verificare
- l'potesi su un parametro, supponendo nota la distribuzione. (Es. lancio una moneta 50 volte ed esce testa31. Posso concludere che la moneta è onesta(P(testa)=1/2) o truccata?
- l'ipotesi sulla distribuzione o sulal legge che governa i valori delal tua variabile.
Nel primo caso a seconda della distribuzione e dei livelli di fiducia (cioè 1 - "la probabilità di non sbagliare") devi scegliere i coefficienti fiduciari, ossia quante volte la deviazione standard devi allontanarti dal valor medio stimato per comprendere nel tuo intervallo la probabilità del livello di fiducia richiesto. Ovviamente puoi allontanarti dalla stima del valor medio sia a destra che a sinistra (test a due code) che solo in una direzione (test a una coda) nel caso tu sappia che certamente il tuo valor medio non può esser minore di un certo numero.
Nel secondo caso invece dipende dal problema, ma in generale quello che si usa è utilizzare la variabile aleatoria Chi quadro e mediante i suoi coefficienti di fiducia effettuare uno dei test noti di questa variabile aleatoria, adeguatamente al problema che stai affrontando.
Tipicamente i livelli di fiducia sono 5% ( e se i dati cadon fuori sono probabilmente significativi per rigettare l'ipotesi) e 1%(se cadon fuori dall'intervallo in questo caso sono altamente significativi)...ma non è detto, ad esempio nelle misurazioni scientifiche si scarta una misura su un numero totale di misure maggiore di 10 e minore di 1000 se cade a un intervallo 3 volte la deviazione standard, e quindi il livello di fiducia è minore del 3 per mille addirittura in questo caso (e quindi la probabilità di non sbagliare a buttare la misura è >99.7%).
Di più è veramente difficile dire, le situazioni dipendono da molteplici fattori (numerosità del campione, tipo di distribuzione, applicabilità o meno del teorema del limite centrale, ipotesi da verificare, popolazione discreta o continua, tipo di campionamento effettuato). Consiglio quindi di effettuare la consultazione di un qualsiasi testo di livello introduttivo o medio di stastistica inferenziale.
In generale puoi verificare
- l'potesi su un parametro, supponendo nota la distribuzione. (Es. lancio una moneta 50 volte ed esce testa31. Posso concludere che la moneta è onesta(P(testa)=1/2) o truccata?
- l'ipotesi sulla distribuzione o sulal legge che governa i valori delal tua variabile.
Nel primo caso a seconda della distribuzione e dei livelli di fiducia (cioè 1 - "la probabilità di non sbagliare") devi scegliere i coefficienti fiduciari, ossia quante volte la deviazione standard devi allontanarti dal valor medio stimato per comprendere nel tuo intervallo la probabilità del livello di fiducia richiesto. Ovviamente puoi allontanarti dalla stima del valor medio sia a destra che a sinistra (test a due code) che solo in una direzione (test a una coda) nel caso tu sappia che certamente il tuo valor medio non può esser minore di un certo numero.
Nel secondo caso invece dipende dal problema, ma in generale quello che si usa è utilizzare la variabile aleatoria Chi quadro e mediante i suoi coefficienti di fiducia effettuare uno dei test noti di questa variabile aleatoria, adeguatamente al problema che stai affrontando.
Tipicamente i livelli di fiducia sono 5% ( e se i dati cadon fuori sono probabilmente significativi per rigettare l'ipotesi) e 1%(se cadon fuori dall'intervallo in questo caso sono altamente significativi)...ma non è detto, ad esempio nelle misurazioni scientifiche si scarta una misura su un numero totale di misure maggiore di 10 e minore di 1000 se cade a un intervallo 3 volte la deviazione standard, e quindi il livello di fiducia è minore del 3 per mille addirittura in questo caso (e quindi la probabilità di non sbagliare a buttare la misura è >99.7%).
Di più è veramente difficile dire, le situazioni dipendono da molteplici fattori (numerosità del campione, tipo di distribuzione, applicabilità o meno del teorema del limite centrale, ipotesi da verificare, popolazione discreta o continua, tipo di campionamento effettuato). Consiglio quindi di effettuare la consultazione di un qualsiasi testo di livello introduttivo o medio di stastistica inferenziale.
Allora, innanzitutto grazie per la risposta.
Vediamo se riesco a spiegarvi meglio la mia situazione con il testo dell'esercizio.
e questa è la mia soluzione
Quello che io vorrei è sapere se l'esercizio è svolto correttamente o se ci sono degli errori perchè ho dei fortissimi dubbi. Per quanto riguarda media e varianza problemi non ne ho ma le proporzioni...
Vediamo se riesco a spiegarvi meglio la mia situazione con il testo dell'esercizio.
E' disponibile un'urna con palline rosse e bianche la cui composizione non è nota. Si effettuano 100 estrazioni con restituzione e il numero di palline rosse estratto è 40.
Costruire il test, con livello di significatività 0.05, sull'ipotesi statistica (quella che vi ho scritto nella soluzione), che consenta di verificare l'ipotesi data utilizzando un campione a disposizione. Successivamente calcolare il p-valore del campione a disposizione.
e questa è la mia soluzione
Quello che io vorrei è sapere se l'esercizio è svolto correttamente o se ci sono degli errori perchè ho dei fortissimi dubbi. Per quanto riguarda media e varianza problemi non ne ho ma le proporzioni...
non capisco bene quello che scrivi, scrivi che l'ipotesi nulla è p(R)= 4.1 ma non ha senso una probabilità maggiore di 1 quindi credo di non capire cos'hai scritto
p non è la probabilità ma la proporzione. comunque ho fatto alcune correzioni alla mia soluzione.
ecco quella corretta:
http://img689.imageshack.us/img689/7315/immaginemxa.jpg
ecco quella corretta:
http://img689.imageshack.us/img689/7315/immaginemxa.jpg