Rotolamento e moto parabolico
salve, ho affrontato un problema che dice così
Un cilindro di massa $12kg$ e raggio $10cm$ rotola (partendo da fermo) giù da un tetto inclinato di $30$ gradi rispetto all'orizzonatale per una distanza di $6 metri$.
Trovare la velocità angolare al momento dello stacco dal tetto
Trovare la distanza orizzontale, dal bordo del tetto alto 5 metri, in cui atterra il cilindro
la prima parte del problema l'ho impostata con la seconda legge di newton normale e in forma rotazionale
ho trovato l'accelerazione del sistema che è quella del centro di massa
poi con le formule in caso di accelerazione costante ho ricavato la velocità al termine dei $6 metri$ quindi al bordo del tetto
questa corrisponde alla velocità del centro di massa come se il cilindro fosse puntiforme
correlando poi questa velocità al raggio del cilindro ricavo la nostra omega, ovvero la velocità angolare
e i risultati sono corretti
ma a questo punto pur ipotizzando un moto del proiettile e utilizzando le formule appropriate per il moto
non giungo alla distanza corretta
considero l'equazione della traiettoria partendo da una generica altezza $h$
pongo la $y(t) = 0$ il che equivale al corpo giunto a terra
ricavo il tempo con la radice di $(2h)/(g)$ e poi sostituisco nella formula che descrive il moto orizzontale $x(t)=v_0t$
ma non trovo il risultato che riporta il libro
in cosa sbaglio??
Un cilindro di massa $12kg$ e raggio $10cm$ rotola (partendo da fermo) giù da un tetto inclinato di $30$ gradi rispetto all'orizzonatale per una distanza di $6 metri$.
Trovare la velocità angolare al momento dello stacco dal tetto
Trovare la distanza orizzontale, dal bordo del tetto alto 5 metri, in cui atterra il cilindro
la prima parte del problema l'ho impostata con la seconda legge di newton normale e in forma rotazionale
ho trovato l'accelerazione del sistema che è quella del centro di massa
poi con le formule in caso di accelerazione costante ho ricavato la velocità al termine dei $6 metri$ quindi al bordo del tetto
questa corrisponde alla velocità del centro di massa come se il cilindro fosse puntiforme
correlando poi questa velocità al raggio del cilindro ricavo la nostra omega, ovvero la velocità angolare
e i risultati sono corretti
ma a questo punto pur ipotizzando un moto del proiettile e utilizzando le formule appropriate per il moto
non giungo alla distanza corretta
considero l'equazione della traiettoria partendo da una generica altezza $h$
pongo la $y(t) = 0$ il che equivale al corpo giunto a terra
ricavo il tempo con la radice di $(2h)/(g)$ e poi sostituisco nella formula che descrive il moto orizzontale $x(t)=v_0t$
ma non trovo il risultato che riporta il libro
in cosa sbaglio??
Risposte
Detto così è un po' vago...prova a postare i calcoli che vediamo di aiutarti. Ma il moto parabolico da che punto l'hai fatto partire?
scusate per il ritardo nella risposta
intanto grazie, posto una foto dei calcoli in serata
intanto grazie, posto una foto dei calcoli in serata