Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wackos1
Ciao a tutti qualcuno per favore mi può dare una mano a risolvere questo problema?? Un campo uniforme verticale E viene generato nella regione compresa tra due grandi piatti paralleli. Una piccola sfera conduttrice di massa m viene sospesa nel campo con un filo di lunghezza L. Si determini il periodo di questo pendolo quando si da alla sfera una carica +q se il piatto inferiore (a) è caricato positivamente e (b) è caricato negativamente. grazie 1000 in anticipo ... ciao ciao

Sweet_Fra
Ciao a tutti.. mi servirebbe il vostro aiuto per stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false... 1) Se A è l'insieme dei polinomi f in $R[x]$ tali che x non divide $f$, allora A è un sottospazio di $R[x]$; 2) Il sottoinsieme formato dai vettori $ (x+y, x-z, y-z) $ con $x,y,z,$ in $R$ è un sottospazio $V$ di $R^3$, con $V$ diverso da $R^3$. Grazie ...

anna.kr
non sono sicuro di aver capito bene le derivate direzionali... vi posto alcuni esercizi che ho svolto per capire se faccio bene... $ f(x,y)=|xy| $ ammette derivata direzionale in (0,0) lungo la retta $ y-xsqrt3=0 $ orientata nel verso delle x crescenti? $ lim_(t -> 0) (|1/2tsqrt3/2t|)/t $ $ lim_(t -> 0) t|sqrt3/4| =0 $ il limite è finiti dunque la risposta è si! $ f(x,y)= (1-cos(xy))/|xy| $ ammette derivata direzionale in (0,0)? $ lim_(t -> 0) (1-cos(t^2uv))/|t^2uv| $ è asintotico a $ lim_(t -> 0) (t^2uv)/(t^2|uv|) $ dunque il limite non ...
2
29 ott 2010, 20:45

Stefystef
Salve...non riesco a svolgere questo esercizio. Se potete anche spiegare perchè fate determinate cose sarebbe cosa gradita =) Comunque il mio esercizio è: Si consideri l'insieme A={2^n3^m : n,m appartiene ad No}. Si verifichi che la relazione R definita in A ponendo: 2^n3^m R 2^s3^t : n+t=m+s è d'equivalenza. NB. con No intendo l'insieme dei numeri naturali COMPRESO lo zero.E con 2^n3^m intendo 2 elevato ad n e 3 elevato ad m. Grazie anticipatamente!! Aggiunto 1 giorni più ...

giacomo.bezzi
Salve a tutti, in un testo di Economia Politica è riportata la seguente funzione per domanda a elasticità costante: $Q(pY, p_i, p, t) = (pY)^(a_0) p_i^(-a_1) p^(a_2) e^(a_3 t)$ linearizzando mediante i logaritmi diventa: $ln(Q) = a_0 ln(pY) - a_1 ln(p_i) + a_2 ln(p) + a_3 t$ a questo punto fa la derivata rispetto al tempo (t): $ 1/Q (dQ)/(dt) = a_0 1/(pY) (dpY)/(dt) - a_1 1/(p_i) (dp_i)/(dt) + a_2 1/p (dp)/(dt) + a_3$ Questa derivata non mi è chiara: se intendesse una derivata parziale rispetto al tempo allora semplicemente $ (del Q)/(del t) = a_3 $ no? se invece intendesse una derivata totale allora tutte le altre variabili ...

tuttolomondo
ragazzi il prof ci ha lasciati degli esercizi che non capisco come si risolvano... o meglio credo di averli fatti ma non sò se il mio modo di procedere è esatto Trovare tre funzioni f , g ed h tali che per x → 0 1. sinh x = f + o(f ) 2. cosh x = g + o(g) 3. tanh x = h + o(h). io ho fatto così 1) [tex]sinh x = (e^x-e^-^x)/2 ; sinh x = [(e^x)/2] + o [-e^x]/2 ; sinh x = [(e^x)/2] + o [e^x]/2 ; sinh x = [(e^x)/2] + o [e^x]n[/tex] é giusto??? grazie tante

markowitz
Premessa, lavoriamo in $RR^n$, dove complica le cose, lasciamo perdere $CC^n$ Io so che una matrice è definita positiva se e solo se possiede tutti gli autovalori non nulli, (quindi, tra l'altro, è anche invertibile). So che le matrici simmetriche sono definite positive. So che le matrici simmetriche hanno autovalori tutti reali. Ma ne abbiamo sempre $n$ distinti? E soprattutto, se ho autovalori tutti reali e positivi, allora la matrice è ...
22
27 ott 2010, 10:44

Marty282
Salve a tutti, avrei un piccolo problema di topologia... se definisco la topologia cofinita Z su R tramite i chiusi, cioè dico che i chiusi secondo Z sono tutti e soli gli insiemi finiti e R stesso, allora ottengo che la topologia Z è meno fine di quella euclidea ma non il contrario... quest'ultima affermazione mi è stata dimostrata dicendo che l'intervallo [0,1] è un chiuso euclideo ma non un chiuso cofinito...qualcuno sa dirmi il motivo(a me personalmente mi verrebbe da fare il ragionamento ...

hendrix492
Di questi quattro esercizi non riesco ad inquadrare lo svolgimento. Più che le soluzioni degli esercizi sono i metodi che cerco di capire. Qualcuno mi può aiutare? es 1 es 2 es 3 es 4 [mod="gugo82"]Benvenuto. Leggi il regolamento (in particolare 1.2-1.4) e questo avviso, traine le dovute conseguenze ed inserisci qualche post in più in cui spieghi come intendi affrontare o come hai pensato (in linea di massima) di risolvere il problema. In mancanza di ...
11
2 nov 2010, 14:40

Danying
Salve, sto studiando il primo principio della termodinamica in dettaglio e vi sono alcuni punti che non ho chiari. In uno dei testi in cui sto studiando vi è una dicitura simile... " Per un sistema termodinamico, per il quale l'energia interna è l'unico tipo di energia possibile, il principio di conservazione dell'energia si può esprimere così $ DeltaU=Q+W$ " Con Q calore e W lavoro. La domanda che mi sorge spontanea è: Questa dicitura sarebbe una forma del primo principio ...

wsr34
Ciao, ho dei problemi con questi integrali: $ int_(1)^( oo ) cos(x)/sqrt(x) $ mi si chiede di studiarne la convergenza e se converge l'assoluta convergenza. Ora la convergenza l'ho trovata. per studiare l'assoluta convergenza devo studiare l'integrale del modulo della funzione. Ora sto cercando delle funzioni per maggiorare o minorare, però ho trovato che 1/sqrt(x) mi maggiora la funzione ma l'integrale diverge quindi non posso usarla come confronto. Come debbo fare? grazie mille!
3
2 nov 2010, 18:10

kioccolatino90
Salve a tutti volevo chiedere se qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione di una dimostrazione riguardante una disuguaglianza del valore assoluto; in pratica dato definisco il valore assoluto come: $|x|={(x, ", se " x>=0),(-x, ", se " x<0):}$ definito come: $|#|:RR rarr RR_+$ se abbiamo $|x|<=a$ $rarr$ $a<=x<=a$ ora devo dimostrare perchè si scrive la disuguaglianza seguente e da dove ne esce fuori??? la disuguaglianza è: $|x+y|<=|x|+|y|$ non saprei proprio da dove ...

dissonance
... il titolo è una contrazione del più corretto "funzioni che sono anche distribuzioni temperate". Oggi rivedevo la teoria della trasformata di Fourier in ambito distribuzionale e mi è venuta in mente una domanda. Se una funzione $f \in L_{"loc"}^1(RR)$ è anche una distribuzione temperata, è necessariamente a crescita lenta? ("A crescita lenta" sono quelle funzioni $f$ tali che $f=Pu$ per qualche polinomio $P$ e funzione sommabile $u$).

gra85-votailprof
Salve a tutti! Cerco informazioni sulla storia dei teoremi del punto fisso, qualcuno di voi può aiutarmi? Sono gradite segnalazioni di libri, articoli ecc.. Su internet non ho trovato nulla che potesse essermi utile, ma magari potete suggerirmi voi dove cercare! Grazie.

Piffuz88
Ciao! ho risolto questo esercizio ma sembra non coincidere con la soluzione del testo: $int e^x*sen^2x*dx$ Integro per parti: $f(x)=sen^2x$, e la sua derivata $f'(x)=2senxcosx= sen2x$ $g'(x)=e^x$, e la sua primitiva $g(x)=e^x$ quindi: $int e^x*sen^2x*dx = e^x*sen^2x - int e^x*sen2x dx$ integro per parti $int e^x*sen2x dx$ $f(x)=sen2x$, e la sua derivata $f'(x)=2cos2x$ $g'(x)=e^x$, e la sua primitiva $g(x)=e^x$ quindi: $int e^xsen2x dx = e^x*sen2x - int 2e^xcos2x*dx$ integro per parti ...
3
1 nov 2010, 16:22

fra017
dato un sottospazio $S=((x1,x2,x3)|x1+x2-2x3=0)$ come faccio a trovare delle basi? in teoria non dovrebbero essere costituiti da 3 vettori poichè siamo in r3? inoltre volevo chiedervi cos'è di preciso un sottospazio complementare? se dovessi trovare un sottospazio di s? che dimensione ha? vi ringrazio in anticipo
6
2 nov 2010, 15:38

daniele.a87
ciao sto' risolvendo un limite, la traccia e': $ lim_(n -> oo) (log (n^2 + n) - log (n^2)) / sin (2/n) $ per risolvere il numeratore applico il limite notevole: $ lim_(n -> 0) (log (1+t) / t) =1 $ e risolvo il numeratore senza problemi. il problema e' il denominatore perche' arrivo ad avere: $ lim_(n -> oo) 1/ (n (sin (2/n))) $ su internet ho trovato che $ n (sin (2/n)) = 2 $ ma nn so il perche... grazie

skizz1
Salve a tutti, fino ad oggi ho solamente curiosato quà e la in questo forum essendo pieno di informazioni utili (soprattutto se si deve preparare un esame). A questo punto pero vorrei chiedere un aiuto. Devo fare una dimostrazione ma non riesco a trovare la giusta via Sapendo che A e B sono due eventi stocasticamente indipendenti, come posso dimostrare se l'evento $\bar{A}$ è stocasticamente indipendente dall'evento $B$ ??? io inizierei dal considerare che ...
4
2 nov 2010, 15:03

Nepenthe
Salve, mi sono imbattuto su due integrali sui quali ho alcuni dubbi, potreste darmi una mano? Il primo è $\int_{1/2}^{3/4}(sqrt(x)+1)/(2sqrt(x)sqrt(1-x))dx$ e suppongo si debba calcolare prima l'integrale indefinito sostituendo $sqrt(x)=t$ e $dx=2tdt$ . Così facendo a me risulta $\int (t+1)/(sqrt(1-t^2))dt $ E' giusto fin qui? Il secondo invece è: $\int_{-1}^{1}|x|e^(x+1)dx $ . L'ho spezzato in una somma di due integrali: $\int_{-1}^{0}-xe^(x+1)dx + \int_{0}^{1}xe^(x+1)dx $. Ora portando fuori il segno dal primo integrale risulta: $-\int_{-1}^{0}xe^(x+1)dx + \int_{0}^{1}xe^(x+1)dx = 0$. Non so ...
10
29 ott 2010, 10:20

HelloKitty87
Ciao a tutti. Questo e' il problema, sotto i miei dubbi. Un gioco di carte consiste nello scegliere 5 carte da un mazzo che ne contiente 52. Le 52 sono suddivise in 4 semi di 13 carte diverse. Calcolare la probabilita': a) di avere 4 assi; b) di avere 4 carte dello stesso tipo; c) di avere 5 carte dello stesso seme; DUBBI: il tipo si intende 4 carte jack, 4 re ecc?? il seme: fiori, cuori, picche,quadri a) n= 52 carte; r= 5 carte pescate Ho calcolato i casi possibili: Cn,r =n! / ...