Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti....
qualcuno sa dirmi come si risolve l'equazione x = log x ????
grazie mille....

ho un altro esercizio da proporvi:
Nell ' Università xxx, il docente del corso yyy ha distribuito 16 domande fra cui
ne pescherà 4 per la prova d' esame. Se uno studente prepara soltanto 4 domande,
Qual è la probabilità che almeno una delle domande preparate dallo studente sia estratta alla
prova d’esame? [Risp: 265/364]
io sono arrivato ad una soluzione:
il complementare di trovarne ALMENO una che conosce è il complementare di non trovarne nessuna pertanto calcolo la ...

Salve a tutti
ho una domanda da fare in merito alle serie di Fourier
Quando mi viene chiesto di calcolare lo sviluppo in serie di Fourier di una funzione non ho ben capito come devo considerare il parametro k
mi spiego meglio con un esempio
ho la funzione f(x)=x in [0,2[tex]{\pi}[/tex]]
quando devo cercare gli [tex]$a_n$ \qquad[/tex] faccio l'integrale di f(x)cos(kwx)
ma quel k all'interno del coseno come lo devo considerare visto che l'integrale è definito e che a secondo ...

Volevo qualche delucidazione sul gruppo che si ottiene dal quoziente [tex]\mathbb Z^m / \mathbb Z^n[/tex] con [tex]m\geq n[/tex].
Io sono arrivato a trovare che tale quoziente è isomorfo a [tex]\mathbb Z^{m-n}[/tex] ma non ne sono così sicuro. Sapreste aiutarmi?

Ciao, non riesco a risolvere il sistema per trovare l'autovettore relativo a $ s=1 $ della matrice [tex]\begin{pmatrix} \cos (t) & \sin (t) \\ \sin(t) & -\cos(t) \end{pmatrix}[/tex] impostato il sistema non riesco ad andare oltre alla soluzione nulla. So per certo che gli autovalori associati alla matrice sono $ s=$ [tex]\pm 1[/tex] Qualcuno mi sa spiegare come risolverla?

Buonagiorno.. non riesco a capire il procedimento per il Calcolo matriciale dei coefficienti nel teorema di Bezout.Ad esempio se ho a=15 e b=6 come faccio a determinarli?grazie per le risposte.

salve ragazzi!! ho iniziato da poco il capitolo sugli sviluppi in serie e ho visto qualche esercizio già svolto....c è qualcuno che saprebbe spiegarmi questi passaggi:
$z(1-cosz)= z[1- \sum_{n=0}^infty ((-1)^n z^(2n)/((2n)!))] =z[- \sum_{n=1}^infty ((-1)^n z^(2n)/((2n)!))] = -z \sum_{n=0}^infty ((-1)^(n+1) z^(2n+2)/((2n+2)!)) = \sum_{n=0}^infty ((-1)^n z^(2n+3)/((2n+2)!)) $
Io non ho capito bene il 3 passaggio,il mio dubbio è: se anzicchè avere $1-cosz$ avessi avuto $4-cosz$ la sommatoria nel terzo passaggio sarebbe iniziata da 4?
poi il 4 passaggio non l'ho capito proprio, e il 5 passaggio ho capito perchè diventa $z^(2n+3)$ ma non ho capito perchè ...

Buon pomeriggio a tutti!
Non so se questa é la sezione giusta,ma dato che l'argomento é piuttosto semplice,spero che potrò trovare comunque una risposta.
Rispondendo ad una domanda sul servizio Answer di Yahoo! mi é crollata la convinzione di essere "brava in matematica". Scusate il termine,ma non riuscivo a trovarne un sinonimo.
Avrei,quindi,bisogno di un supporto per capire se quanto affermavo era corretto o completamente sbagliato e dove -eventualmente- mi sbaglio.
Veniamo al ...

Sia A un insieme misurabile di $R^n$ con |A|>0. Per ogni $x in R^n$ sia definita dist(x,A)=inf|x-a| (l'inf è fatto sugli elementi a di A).
Mostrare che:
1) per ogni $a in A$ si ha $dist(x+a,A)<=|x|$
2) per quasi ogni $a in A$ si ha $dist(x+a,A)=o(|x|)$ per $x to 0$.

Salve! Mi chiedevo se voi conosceste la dimostrazione del primo teorema di Guldino:
"Sia S il solido generato dalla rotazione di un angolo $alpha$ di un dominio normale D del piano intorno ad un asse r non intersecante D. Il volume di S è dato dal prodotto dell'area di D per la lunghezza dell'arco di circonferenza descritta nella rotazione dal baricentro"
C'è qualche dimostrazione o lo si dimostra graficamente?
Grazie

$sqrt(<x+8>) ln x =1$
devo verificare se la funzione è continua: come posso procedere per trovare x0?[/tex]

Un'urna contiene $a$ palline numerate da $1$ a $a$ delle quali $m$ sono bianche.
Si estraggono, senza restituzione, $n$ palline con $n < a$.
Si calcoli la probabilità che la $j$-esima pallina estratta sia bianca.
Ora la mia difficoltà sta nella complessità dei calcoli che porta il mio ragionamento perchè calcolare questa probabilità significa calcolare la probabilità dell'unione degli eventi ...

Ciao a tutti!
Ho le seguent definizioni di 1-distanza e n-distanza. Non mi sembrano però molto chiare...
$ AA x, y in RR^n $
1- distanza:
$d(x, y) = sum_(i = 1)^(n) | x_(i)-y_(i)| $
n-distanza:
$d(x, y) = max _ (i=1, ..., n) { | x_(i)-y_(i)|} $
il dubbio è:
siccome la 1-distanza "dovrebbe" essere un caso specifico di n-distanza, per n=1 la n-distanza è:
$d(x, y) = | x_(1)-y_(1)| $
che è chiaramente diversa dalla definizione di 1-distanza data in precedenza!
Cosa sbaglio? È sbagliata la definizione (non è presa dal libro (dove non esiste) ma ...

Buongiorno, è da quasi un mese ormai che non riesco a sciogliermi da solo questo mio dubbio, dunque dopo svariate ricerche in rete ho deciso che forse era meglio provare a chiedere a voi
Il problema è che ho capito sia il concetto di approssimazione lineare che quello di applicazione lineare, ma non riesco bene a metterli assieme (forse anche perchè non abbiamo mai fatto un solo esercizio durante il corso):
Un'applicazione lineare tra due $K$-spazi vettoriali ...
Data la definizione di gruppo (coppia $(G,*)$ se soddisfa le proprieta' associativa, elemento neutro, elemento inverso), e di monoide commutativo (semigruppo che possiede anche l'elemento neutro), vorrei capire se $(Z,*)$ oltre che monoide puo' essere considerato un gruppo, visto che dovrebbe (il condizionale per ora e' d'obbligo ) avere anche l'elemento neutro?
Edit: scusate ma ho combinato un pasticcio con le definizioni

Ragazzi, ho seri problemi con l'induzione ...
Non riesco proprio a venirne fuori a parte l'esercizio in se.. Faccio proprio fatica a comprenderla .. Comunque :
si vuole dimostrare :
$1^2 + 2^2 + ... + h^2 = ( n * (n+1) * (2n+1) ) /6 $
prendiamo $ n = 1 $
Otteniamo il risultato $ 1 = 1 $
base verificata.
Ipotesi induttiva :
$1^2 + 2^2 + ... + h^2 + (h + 1)^2 = (h * (h+1) * ( 2h+1)) / 6 + (h+1)^2 $
quindi
$ (h+1) [ (h * (2h + 1)) /6 + (h + 1) ] = $
$ = (h+1)[(2h^2 + h + 6h + 6)/ 6 ] = $
$ = (h + 1)[ (2h^2 + 7h + 6)/ 6] = $
$ = (h + 1)[ ((h+2) (2h + 3)) / 6] = $
$ = ((h+1) * (h+2)*(2(h+1)+1)) / 6 $
Non riesco a capire ...

ho alcuni problemi sulla dimostrazione del teorema..
allora,date le condizioni:
$f:AsubeR^2->R<br />
$f_x,f_yinC^1(A)
funzione differenziabile e continua
DIM.
$|f(x+h,y+k)-f(x,y)|=|f(x+h,y+k)+f(x,y+k)-f(x,y+k)-f(x,y)|<=|f(x+h,y+k)-f(x,y+k)|+|f(x,y+k)-f(x,y)|$
ora: $|f(x+h,y+k)-f(x,y+k)|=f_y(x,y_1)k<br />
$|f(x,y+k)-f(x,y)|=f_x(x,y+k)h
e da qui non trovo il filo logico perchè non c'è nessuna continuazione da i calcoli fin qui scritti e quelli scritti tra poco..
* $|(f(x+h,y+k)-f(x,y)-f_x(x,y)h-f_y(x,y)k)/(sqrt(h^2+k^2))|<=.....$ uso di nuovo la disuguaglianza triangolare fino ad arrivare che il tutto è uguale a 0 e va bene,ma il mio problema è ...

Questo esercizio preso dal Weiss mi tormenta da giorni,ho provato vari metodi ma non trovo propio la soluzione, confido in un vostro aiuto
"In una certa popolazione il numero di raffreddori che una persona prende in un anno ha una distribuzione P(3). Un nuovo farmaco abbassa il paramentro da 3 a 0,75 ed è efficace per 8 persone su 10. All'inizio dell'anno tale farmaco è somministrato a tutta una popolazione. Alla fine dell'anno è scelta a caso una persona e si è osservato che tale persona ha ...

ciao a tutti...qualcuno sa dirmi se esistono le derivate parziali della funzione $ f(x,y)= x^2sin(1/x)+y^2sin(1/y) $ se $ x !=0,y!=0 $ ?
e se la funzione è differenziabile in $ (1,2) $?
mi fareste davvero un grande piacere

Ciao a tutti!
Questa volta ho trovato un problema nel calcolare il limite di una funzione. Essendo la funzione discontinua in 1 e in 4, calcolo i limiti anche in questi 2 punti arrivando da destra e sinistra.
La funzione è $x / (x^2 - 5x + 4)$
Probabilmente sto facendo qualche sbaglio con gli $0^+$ e gli $0^-$
Io ho seguito questo procedimento:
$lim_(x->1^+) 1^+ / ((1^+)^2 - 5^+ +4) $
trovandomi poi 1^+ / 0 il risultato mi sembra debba essere +inf.
Le soluzioni invede ...