Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un saluto al forum! dati n, m numeri naturali primi tra loro, ho un'applicazione $ f:ZZ rarr ZZ$ / $(nZZ) xx ZZ$ /$ (mZZ)$ , $x rarr (x+nZZ, x+mZZ) $ . Come posso dimostrare che è un isomorfismo da $ ZZ$/ $ (nmZZ)$ a $ ZZ$ /$ (nZZ)$ $xx$ $ZZ$ / $mZZ $ ?? Grazie anticipatamente a tutti!!

Ciao a tutti...sul mio libro di algebra c'è scirtto
" Sia R un anello commutativo con un sottoinsieme non vuoto $ A sub R $. L'insieme (A)= $ {sum_(i = 1)^(n)riai | n in N ,r1,...,rn in R, a1,...,an in A } $ è il più piccolo ideale di R che contiene A".
Io però non riesco a capire come si fa a dimostrare che è proprio il più piccolo ideale di R che contiene A!
grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi..

Ciao a tutti!! Chi mi aiuta con questo problema? : ho due numeri prima tra loro, $ n,m in NN $ , e $ a,b in ZZ $ . Devo trovare una $ x in ZZ$ tale per cui $ x+n ZZ =a+n ZZ $ e $ x+m ZZ =b+m ZZ $ . Grazie grazie!!

ciao ragazzi...come esercizio abbiamo da dimostrare che le seguenti proposizioni solo equivalenti
Innanzitutto sia $ f:Ararr RR $ con $ A sub RR $ e siano x0 punto di accumulazione per A ed I un intervallo aperto di centro x0
Queste sono le due proposizioni
a) $ EE lim_(x -> x0) f(x)=l $
b) $ EE lim_(x -> x0) f(x)|I nn A =l $ (non so se l'ho fatto bene ma volevo dire che f è ristretta a $I nn A$)
mi date qualche dritta per giungere alla soluzione?
so che è banale ma mi sto impappinando
io non ho capito perchè, se $(v_1,.....,v_n) in V^n$ è un n-upla ordinata di vettori linearmente indipendenti e $v_(n+1) in V^n$ allora $v_(n+1) notin L(v_1,.......,v_n)$, cioè all'insieme di tutte le combinazioni lineari di $(v_1,.....v_n)$. qualcuno me lo può spiegare per favore?

scusate il disturbo mi servirebbe un chiarimento....vorrei capire la differenza tra segnali in banda base e segnali in banda passate....grazie

Dato che una funzione polidroma non rispetta la definizione di funzione, non capisco come faccia ad essere una funzione...
Se una funzione polidroma e' una funzione, allora qualsiasi scarabocchio potrebbe esserlo....o no?

Salve a tutti ragazzi mi sono appena registrato ed ho un Quesito/delucidazione da porvi =)
Mi stò preparando per analisi matematica I (sabato mattina che dio me la mandi buona xD) ed ho questo limite (so che è facilissimo ma in questo momento stò un attimo fuori fase)
$ lim_(n->oo) (1-1/(4n^2))^n $
so quanto viene e ho anche i risultati della prof ma su un passaggio ho qualche dubbio vi posto le soluzioni date da lei http://www.dmmm.uniroma1.it/~sforza/ana ... 08_sol.pdf (primo esercizio)

Ciao, amici!
Ho cercato di risolvere un apparentemente semplice esercizio, ma il risultato che trovo discorda da quello che dà il mio libro... L'esercizio consiste nel calcolare quante moli di ossigeno sono state erogate da una bombola di 15,0 l la cui pressione è diminuita da 46,9 atm a 38,5 atm, rimanendo costanti la temperatura a 24,0 °C e, ovviamente il volume della bombola.
Visto che finora gli strumenti forniti dal mio libro sono solo quelli contenuti nelle leggi dei gas ideali, direi ...

Ciao a tutti. Ho da proporvi due esercizi, spero che mi possiate aiutare a risolverli:
1. Sia $f:[0,1] -> \mathbb{R}$ definita da $f(x)=1$ se $x \in \mathbb{Q}\cap [0,1]$ e $f(x)=0$ se $x \in \mathbb{Q}^c\cap [0,1]$. La funzione $f$ è a variazione limitata in $[0,1]$?
2. Si trovi una successione di funzioni misurabili $(f_n)$, definite in $[0,+\infty]$, tali che $\lim_{n \to +\infty} f_n=0$, ma $\lim_{n \to +\infty} \int f_n=1$. Mostrare che si può scegliere la successione ...

Salve, ho un problema, dovrei trovare tre numeri che sommati tra di loro danno SEI!
cioè: se prendo 2,4,2 ottengo che 2+4=6, 4+2=6 ma 2+2=4 , ugualmente se prendo 1,5,1 ottengo che 5+1 e 5+1 vanno bene ma 1+1 no!.
Potreste aiutarmi voi per favore, però non posso usare i numeri negativi, lo zero si, però tengo a precisare che 3,3,3 non vanno bene perchè sono uguali, i tre numeri che devo trovare devono essere diversi tra di loro (almeno due)!
Grazie infinitamente

salve ragazzi sapete dirmi se la funzione
$logx / ((x^(1/2)(x^2+1)) $ è una funzione pari o dispari e perchè?
io ho cercato di applicare la solita formuletta
$f(x)=f(-x)$ => PARI
$f(x)=-f(-x)$ => DISPARI
ma non lo capisco ugulamente
Sia $A=((1,3,-2),(3,4,9),(-2,-9,6))$ la matrice di una forma bilineare simmetrica non degenere $g:VxV->C$ nella base canonica. Trovare una base di V rispetto alla quale la matrice e' della forma $((1_r,0),(0,-1_s))$.
Algoritmo di GramSchmidt:
$g(e_1,e_1)=1$ quindi $v_1=e_1$.
$v_2'=e_2-g(e_2,v_1)v_1/(+1)=(3,1,0)$.
$g(v_2',v_2')=-5$ quindi $v_2=(v_2')/sqrt(abs(-5))=(-3/sqrt(5),1/sqrt(5),0)$.
$g(v_2,v_2)=-1$.
$v_3'=e_3-g(e_3,v_1)v_1-g(e_3,v_2)v_2/(-1)=(sqrt(19/5),-3/sqrt(95),sqrt(5/19))$.
$g(v_3',v_3')=19/5$ quindi $v_3=(v_3')/sqrt(abs(19/5))=(sqrt(19/5),-3/sqrt(95),sqrt(5/19))$.
Se chiamo P la matrice $(v1,v3,v2)$ dovrei ottenere che ...

Salve, ho questo sistema da risolvere:
$ x1+3x2+2x3+x4=4; $
$ 4x1+6x2+2x4=6; $
$ 5x1+3x2+8x3+3x4=10; $
non mi era mai capitato di risolvere un sistema di 3 equazioni in 4incognite, e non ho modo di controllare il risultato.
Ho calcolato prima il rg della matrice, quindi ho ricavato la matrice:
$ ( ( 1 , 3, 2),( 4, 6, 0),( 5, 3, 8) ) $
ed ho risolto il sistema in funzione di x4; questi sono i risultati:
$ x1= 3/7+1/7x4 $
$ x2=5/7-2/21x4 $
$ x3=5/7-3/7x4 $
è corretto??? grazie mille!

Salve a tutti,
ho un problema. Spero di riuscire a spiegare il tutto. Ho un set curve parametriche: sull'asse delle ascisse vi è la parte reale di un determinato vettore complesso e sull'asse delle ordinate vi è la parte immaginaria. Le curve sono descritte da vettori numerici (lavoro in ambiente Matlab). In questo set di curve devo scegliere quella che ha l'andamento più dolce, che non presenta 'attorcigliamenti' ed autointersezioni. Come posso fare? Esiste un metodo analitico per fare ...

Salve,
chiedo un aiuto.
Sto rispolverando alcuni tipi di integrali, tipo quelli con denominatore di grado 2 senza soluzioni reali, perciò sono un attimo arrugginito e non capisco se ho sbagliato il procedimento. La soluzione che ho trovato è diversa da quella sul testo.
Perciò riporto tutti i passaggi per chiedervi se potreste dirmi dove sbaglio:
integrale: $\int 1/(x^2+x+1)dx$
completo il quadrato al denominatore, diventando:
$\int 1/(3/4+(x+1/2)^2)dx$
cerco di decomporlo nella forma dell'integrale ...

Salve a tutti....ho iniziato da poco il corso di metodi matematici per l'ingegneria e come ben sapete ho a che fare con numeri complessi...per fare un pò di pratica vorrei prima fare operazioni come radici, potenze, somme e calcoli di argomenti solo che sul mio libro non trovo nulla. Potreste reindirizzarmi a qualche pagina che abbia esercizi del genere??
Grazie mille
Salve a tutti, facendo esercizi sulle derivate ho riscontrato alcuni dubbi nello svolgimento di alcune, e sarei molto grato a chi mi spiegasse il procedimento per risolverle:
$D: (e^x-2x)(x^3-2x)$
$D:2/x+1/x^2$
$D:(3ln x-1)/(2x^2-x)$
$D:e^3 sqrt(x)$
$D: (3+e^x)/(x^2-1)$
$D: 5ln x+(e^x)/(x^4)+2/x^5$
GRazie in anticipo a chi avrà la pazienza di aiutarmi.

Ciao ragazzi, mi sono appena iscritta al forum, tra pochi giorni ho un esame di calcolo delle probabilità e vorrei una mano per capire alcuni concetti che non mi sono chiari. Iniziamo con questo esercizio:
Siano X e Y due numeri aleatori indipendenti aventi entrambi distribuzione esponenziale con
parametri 2 e 3 rispettivamente. Determinare la covarianza cov(X, Y ) e, considerato U = X − Y ,
determinare la probabilità P(U > 0).
Il primo punto l'ho risolto ora resta da determinare la ...

Salve ho completamente dimenticato tutto sto seguendo il conrso di fisica due ma non mi ricordo come si calcolano le lunghezze delle curve ad esempio una cosa molto semplice come che la lunghezza della circonferenza è $2piR$ come si impostava:
cordinate polari e poi integravo la $sqrt(1+y'(t))$ non mi torna il calcolo integro solo $theta$ dato che R è fisso? grazie