Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono nuovo e sto cercando la soluzione analitica dell'equazione di Poisson $ nabla^(2)u(x,y)=-1 $
su un dominio quadrato [0,1]x[0,1] con condizioni di Dirichlet su tutto il bordo.
grazie
Roger

Salve mi chiedevo se è sempre possibile scomporre NON NECESSARIAMENTE IN MODO UNIVOCO un qualsiasi campo Sufficientemente regolare in due campi rispettivamente a rotore e divergenza nulla...
Mi spiego: se il campo tende a 0 all'infinito in modulo, allora ok il teo di Helmholtz dice che la scomposizione è univoca, ma se non ho questa ipotesi? Posso comunque scomporlo, anche se in maniera non univoca?
Il mio dubbio nasce dal fatto che non conosco campi che non si possano scrivere in tal ...

Devo risolvere il seguente sistema:
${(2x = 2xlambda),(4y = 2ylambda),(4z+4 = 2zlambda),(x^2+y^2+z^2=9):}->{(x(2-2lambda) = 0),(y(2-lambda)=0),(z(2-lambda) =-2 ),(x^2+y^2+z^2=9):}$
A questo punto ottengo $x(2-2lambda)=0->x=0;lambda=1$ poi $y(2-lambda)=0->y=0;lambda=2$ quindi posso ricavarmi la $z$ dall'ultima equazione , cioè:
${(x = 0),(y = 0),(z = pm3):}$
ottenendo così i punti $(0,0,3)$ e$(0,0,-3)$.
Finisce qui?????
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo quesito di fisica... Se qualcuno fosse disponibile ad aiutarmi lo ringrazio in anticipo. Il quesito afferma: Applicando una forza contraria al moto di un corpo, che ha massa 5 kg e velocità 72 km/h, esso si ferma in uno spazio di 5 m. Quale è l'intensità della Forza applicata?
Grazie!

Salve
Aggiungo "una domanda ingenua"
L'ambiente e' lo spazio fuori da campi gravitazionali.
Se si crea una gravita' artificiale mettendo ad esempio in rotazione opportuna un sistema circolare (immaginate una astronave a forma di disco che ruota attorno al centro creando in "periferia" un effetto gravitazionale tipo "rotor" ricreando ad eventuali passeggeri
un ambiente equivalente a quello sulla terra) tutto il sistema, se fosse in accelerazione costante nello spazio anche a valori ...

Ciao, ho provato ma con scarsi risultati a risolvere i seguenti quattro problemi di fisica. Mi aiutate per fovore a capire?
1 - Da una mongolfiera che sta scendendo con un'andatura di $2.0 m/s$ un passeggero fa cadere una macchina fotografica. La macchna fotografica si trova a 45 m dal suolo.
a. Quanto tempo occorre prima di raggiungere terra?
b. Qual è la sua velocità un attimo proma di toccare terra?
Considera verso positivo verso l'alto.
soluzione:
a. ...

salve a tutti!
spero di non essere off-topic postando qui..
allora l'altro giorno raccontavo a un mio amico di quando partecipai alla settimana matematica in quinta liceo alla facoltà di pisa. in particolare mi ricordavo che il professore ci mostrò come su excel si potesse ottenere un numero consistente di cifre del pi greco mettendo a rapporto in un qualche modo il fattoriale (n!) e una funzione che mi pare si chiamasse FRATTORIALE (n¿) che, se mi ricordo bene aveva la seguente proprietà: ...

Su praticamente tutti i libri di testo di analisi reale è presente il seguente esercizio (ovviamente senza risoluzione) che mi incuriosiva:
Sia E un insieme misurabile di $R^n$ di misura finita. Sia $f_n$ una successione che tende in misura ad $f$ e $g_n$ successione che tende in misura a $g$ (tutte le funzioni sono misurabili). Dovrei dimostrare che allora anche $f_ng_n\tofg$ in misura.
Avevo pensato di passare tramite il ...

Ciao a tutti!
Sono uno studente di ingegneria informatica e dovrei sostenere l'esame di elettrotecnica. Sto seguendo le lezioni ma riscontro non pochi problemi soprattutto per quanto riguarda gli esercizi, avendo fatto il liceo scientifico e quindi non possedendo alcuna base di tale materia.
Il programma presenta i seguenti argomenti: bipoli, tensione e corrente, applicazione delle leggi di Kirchhoff, applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti, teoremi di Thevenin, Norton e ...

Ciao a tutti,durante la preparazione per l'esame di probabilità mi sono imbattuto in questo problema,ho provato a risolvere con l'uso di ipergeometriche
e probabilità condizionate ma la mia soluzione è davvero troppo lunga e non credo vada bene.Spero possiate essermi di aiuto
Grazie in anticipo per le rispsoste.
Gioco a questa variante accellerata della tombola. Da un’urna contente i numeri da 1 a 90 vengono
estratti successivamente, senza reintroduzione, 5 numeri per volta. Vinco ...

Salve a tutti!sono "nuova" e ho un problema da risolvere...Sto studiando analisi numerica 2, e dovrei fare il confronto
tra soluzione numerica e soluzione esatta di questa equazione di poisson Δu = -4*pi*u nel dominio quadrato [-1,1]x[-1,1]
con condizioni al contorno nulle.il mio problema è che non so calcolare la soluzione esatta. il prof a lezione dava la soluzione esatta bella e
pronta ed ora io non so che fare! grazie anticipatamente della risposta.[/code][/spoiler]

Salve,
vorrei chiedere se sapreste dirmi cosa voglia dire questo simbolo.
L'argomento deriva da notazioni di informatica teorica, precisamente dalla semantica dei linguaggi, ma la notazione è comunque matematica perciò penso possiate aiutarmi.
$L sube_(f) Loc$
$Loc$ sarebbe un'unione dei tipi da un insieme infinito di locazioni di memoria.
$Loc$ è un insieme di locazioni, perciò penso che $L$ è un sottoinsieme proprio ed $f$ possa ...

Salve a tutti!ho dei problemi che non riesco a risolvere e avrei bisogno d'aiuto urgentemente!
1) sapendo che X e Y sono 2 v.a.Normali standard s-indip.,devo calcolarmi il valore atteso(media) del modulo di r,sapendo che r=(X^2+Y^2)^1/2
2)un dispositivo è formato da 21 componenti che possono guastarsi in maniera s-indipendente,sappiamo che in un anno di funzionamento sono note le Probabilità
Pr(guasto k-esimo)=p con k dove k=1,2,3,...21. Calcolare media e varianza.
Ringrazio ...

Ciao, non riesco a capire che proprietà è stata usata in questo passaggio. Cioè sembra banale ma non mi pare di averla incontrata prima:
$sum_jsum_i<i|hatOmega|j><j|hatLambda|i> = sum_jsum_i<j|hatLambda|i><i|hatOmega|j>$

Ciao a tutti!
Ho un problema nel calcolare la funzione generatrice della successione di Catalan.
Ho provato a seguire un procedimento analogo a quello per la funzione generatrice della successione di Fibonacci.
Partendo da $ C_{n}=sum_(i = 0)^(n-1)C_{i}C_{n-1-i} $ e dalla definizione di funzione generatrice $ f=sum_(n = 0)^(oo)a_{n}x^{n} $ sono arrivato ad ottenere $ f=c_{0}+c_{1}x+sum_(n = 2)^(oo)(sum_(i = 0)^(n-1)C_{i}C_{n-1-i})x^{n} $ e qui mi pianto.
Con Fibonacci riuscivo a trasformare la sommatoria da 2 a infinito in modo da ottenere nuovamente $ f $ e poi ...

buon giorno a tutti ho un dubbio su questo eser che ha svolto il prof a lezione...
$(1+i)^{9}=(\sqrt{2}(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4)) )^{9}=\sqrt{2}^{9}(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4))^9=16\sqrt(2)(\cos (9/4 \pi) + i \sin (9/4\pi))=16\sqrt(2)(\cos (\pi/4 ) + i \sin (\pi/4))=16\sqrt(2)(\sqrt(2)/2+i \sqrt(2)/2)= 16+16i&^$
Diciamo che ho capito quasi tutto tranne
Secondo quale formula o proprietà delle potenze $(\cos (\pi/4)+i \sin (\pi/4))^9$ diventa $(\cos (9/4 \pi) + i \sin (9/4\pi))$??
grazie per il tempo dedicatomi...

Scusate sto svolgendo un esercizio e credo che il risultato non mi venga perchè sbaglio a fare la disequazione finale
$|k/sqrt(x)-1|<1$ a me sembra abbastanza banale ma non mi viene quindi è importante che comprenda il perchè.
In pratica ho diviso i due casi e svolto le disequazioni ma non mi viene al proff viene $0<x<4k^2$

Salve a tutti, la mia richiesta verte principalmente sulla formula del potenziale elettrico $V=-int(E*ds)$ con E campo elettrico e ds spostamento infinitesimo.
Facendo l'integrale e considerando in campo $E$ costante, il risultato è: $V=-E*s$.
Tuttavia in alcuni esercizi il potenziale viene considerato come sopra, altre invece come: $V=E*s$...
Sono giuste entrambe le formule o c'e qualche particolare che mi fa capire quale usare in ogni ...
Salve a tutti quest'anno vorrei cambiare libro di chimica poichè l'anno scorso, che era il primo anno in cui facevo chimica, avevo una professoressa e un libro che non erano molto chiari :S La stessa professoressa mi è toccata anche quest'anno ma poichè la chimica a me piace (e non poco) ho deciso di voler cambiare libro in modo da studiare in modo autonomo.
Mi sono documentato per la rete e ho notato alcuni libri della Zanichelli che mi sembrano buoni (hanno molti esercizi e sono aggiornati) ...

Salve a tutti,
ho il seguente problema da risolvere, non riesco ad uscirne fuori:
Dispongo di 12 lettere (a,b,c,d,e,f,g,h,i,l,m,n)
Con ognuna di queste lettere posso creare dei TRIS con ripetizioni (quindi posso avere ad esempio, ABC, AMM, NNN ...)
Le combinazioni possibili dovrebbero essere 1728 (12x12x12), e fin quà ci siamo.
Ora, avendo un numero indefinito di giocate da parte di diversi soggetti, che si ripetono continuamente nel tempo, periodicamente (ogni giorno) viene ...