Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
starlet17
Buonasera a tutti,io dovrei calcolare il gradiente di questa funzione: f(x,y)= $ (<y^2-y>)* e^{<x^2-x>} $ io ho fatto in questo modo: $ del (x) f $ =$ (y^2-y)*e^{<x^2-x>}+(y^2-y)*e^{<x^2-x>}*(2x-1) $ $ del (y) f $=$ (y^2-y)*e^{<x^2-x>}+(2y-1)*e^{<x^2-x>} $ (cioè gli ho svolti come moltiplicazione di due funzioni prima derivando la x e poi la y) è risultato questo, ma secondo me ho sbagliato, perchè questo gradiente mi serve poi per calcolare i punti stazionari della funzione e non mi vengono $ del (x) f $ = ...
3
20 nov 2010, 19:56

feldspato1
Qualche studente animato da buona volontà potrebbe illustrarmi passo passo la dimostrazione del criterio di Cauchy per le successioni? In particolare non riesco a capire la seconda parte della dimostrazione: ogni successione di Cauchy è convergente
3
20 nov 2010, 20:02

fu^2
Un simpatico esercizio sulle convergenze: questa sera mi sento in vena di proporlo a tutti un esercizio che a leggerlo sembra ovvio, ma metterlo nero su bianco causa/potrebbe causare qualche difficoltà... Definizione: "Diciamo che una successione [tex]\{x_n\}[/tex] in [tex]X[/tex] spazio topologico converge ad un punto [tex]\bar{x}\in X[/tex] se per ogni intorno [tex]U_{\bar{x}}[/tex] esiste un intero $n$ tale che $j>n$ implice che [tex]x_j\in ...
3
16 nov 2010, 22:09

nato_pigro1
Sotto quali ipotesi, precisamente, il differenziale coincide con il jacobiano?

stelladinatale1
Se ho un sistema di equazioni differenziali come posso dimostrare che un dato insieme è invariante per il mio sistema senza conoscere la soluzione del sistema? Per esempio se ho il sistema: $x'=y$ $y'= -ay^3-6x$ come faccio a dimostrare che gli insiemi del piano delle fasi {(x,y) : $3x^2+1/2y^2<=A^2$} sono insiemi invarianti per ogni $a>=0$? Grazie a tutti.[/tex][/code][/quote]

saettadizeus
salve a tutti, sto scrivendo un piccolo risolutore automatico di formule su n variabili. La famiglia di formule che voglio risolvere contiene solo le operazioni: addizione, sottrazione e moltiplicazione. Non ci sono mai radici o divisioni. ho una funzione su n variabili [tex]F(x1,..,xn)[/tex] e continua in tutto il dominio [tex]R^n[/tex]. Devo calcolarne tutte le soluzioni dove la funzione assume un preciso valore [tex]V[/tex] [tex]F(x1,..,xn)=V[/tex] Ad esempio, la funzione ...

GDLAN1983
Ho un problema all'apparenza facile che però non mi torna e non so perchè: Un filo di rame ha una resistenza per unità di lunghezza di : $ (5 ,90)x(10^(-3)) $ Ohm/m . Il filo è avvolto in vari giri in modo da formare una bobina piana di raggio 0,14 m. Le estremità del filo sono connesse ad una batteria di 12 V . Calcola l'intensità del campo magnetico nel centro della bobina. Allora: Vale la seguente : $ B = N ((mu0) I)/(2R) $ dove mu0 è la permeabilità magnetica del vuoto che vale ...

olilau
ciao a tutti!!! devo dimostrare che i seguenti polinomi sono irriducibili in $QQ[x]$: (a) $x^3+2x-1$ (b) $x^3-9$ (c) $x^7+3x^4+12x^3+6$ (d) $x^4-3x^3-x^2+7x+21$ (per riduzione) (e) $x^4+4x^3+6x^2+8x+7$ (per sostituzione) Io ho pensato di procedere in questo modo: (a) il polinomio non ha zeri quindi e' irriducibile in $ZZ[x]$ e qiundi anche in $QQ[x]$ (b) e'irriducibile per Eisenstein: prendo p=9. p non divide 1,p divide 9 e p^2 non divide ...

gugo82
Quesito posto da un mio amico. Non ho la soluzione, anche se, come si vedrà, un po' ci ho lavorato. *** Problema: Siano \(aInnanzitutto voglio sapre quale dei fattori numerici presenti al secondo membro di (*) è "strutturale", nel senso che non dipende dai punti [tex]$a,\tfrac{a+b}{2},b$[/tex]. Per saperlo l'unico modo è fare dei cambiamenti di variabile negli integrali al primo membro e nella derivata al secondo. Allora scelgo il cambiamento di variabili in modo che ...
4
15 ott 2010, 02:13

jollothesmog
2 treni che viaggiano l'uno contro l'altro sullo stesso binario rettilineo viaggiano entrambi con velocità di 40km/h. un uccello che può volare alla velocità di 80 km/h vola via da un treno quando sono distanti 80 km, e si dirige verso l'altro. appena raggiunto quest'ultimo, vola verso il primo e così via. quanti voli puo fare l'uccello prima che i treni si scontrano??? risposta: infiniti

Paolo902
Buongiorno a tutti. Ho un problema con questo esercizio di topologia. Prendete [tex]\mathbb{R}^{\star}:=\mathbb{R} \setminus \{0\}[/tex], insomma i reali non nulli. Adesso immergiamo questo spazio prima in [tex]\mathbb{R}[/tex], poi in [tex]\mathbb{R} \times \mathbb{R}[/tex]. Per [tex]\mathbb{R}[/tex] consideriamo l'inclusione canonica [tex]i:\, \mathbb{R}^{\star} \hookrightarrow \mathbb{R}[/tex] che manda [tex]x \mapsto x[/tex]; per [tex]\mathbb{R}^{2}[/tex] abbiamo invece definita ...
4
19 nov 2010, 16:06

Rei2
Salve a tutti, a breve dovrò sostenere un esame di fisica e mi stavo esercitando su dei problemi dati dal professore, purtroppo sono senza soluzione e volevo sapere se il mio procedimento per svolgere questo problema è corretto oppure no Una particella di massa m=2kg si trova nel punto A con velocità nulla. Ad un dato istante la particella viene lasciata libera di muoversi sulla guida composta da un 1/4 di circonferenza AC di raggio R=4m, un tratto rettilineo CD ed un tratto rettilineo DE ...

bestiedda2
un classico.... 1) dimostrare che una funzione limitata con un numero finito di punti di discontinuità è integrabile secondo Riemann. 2) dimostrare che una funzione limitata con un'infinità numerabile di punti di discontinuità è intebrabile secondo Riemann. ecco, io la prima l'ho dimostrata così, non so se è corretta o se comunque c'è un modo più semplice... DIM. 1 : sia [tex]f:[a,b] \rightarrow \mathbb{R}[/tex] e limitata in [tex][m,M][/tex], e supponiamo per semplicità che possieda ...
1
19 nov 2010, 09:03

sapie1
dire se la seguente funzione è differenziabile in(0,0) $ f(x,y)={ ( (x)^(1/3)e^(-x^(2)/y^(4) ) se y!=0),( 0 se y=0):} $ Allora f si dice differenziabile in (0,0) se f è derivabile in (0,0) cioè se esistono le derivate parziali vala la relazione di limite $ lim_((h,k) -> (0,0))( f(x+h,y+k)-f(x,y)-fx(x,y)h-fy(x,y)k )/ sqrt(h^(2)+k^(2)) =0 $ quindi mi devo calcolare prima le derivate parziali $ fx(x,y)= e^(-x^(2)/y^(4))((1/(3root(3)(x^2)) - (2root(3)(x) x)/y^4) $ se non ho sbagliato è questa e questa $ fy(x,y)=(root(3)(x))e^(-x^(2)/y^(4))x^(2)4/y^(5) $ poi a questo punto devo sostituire a (x,y) (0,0) e poi faccio il limite?? grazie
6
17 nov 2010, 11:00

pinca1
$-u'-cu+\frac{u^2}{2}=j$ dove $c$ e $j$ sono costanti... è un'equazione a variabili separabili? faccio: $u'= (-cu+\frac{u^2}{2}-j)\cdot 1$, $\int_{x_0}^{x}\frac{ds}{-cu+\frac{u^2}{2}-j}= x - x_0$ ? io l'avrei integrata così e mi viene una cosa con l'arcotangente..solo che il punto seguente dell'esercizio da l'espressione della soluzione e non ci sono arcotangenti ma esponenziali e sembrerebbe avere senso effettivamente dato il contesto..perciò suppongo di non ricordarmi più come si integrano le EDO.. mi sapete aiutare? ...
2
19 nov 2010, 20:18

Sk_Anonymous
Hai fatto riferimento alla prova empirica. Mi sembra di essere stato chiaro quando ho cercato di far capire cio' che succedeva nell'ascensore in accelerazione pero' caso strano al di la' di tante parole vuote nessuno ha fatto obiezioni mirate a quella considerazione. Poteva venir fuori almeno la confusione con l'etere.... ma nemmeno quella..... Perche'? O i "commentatori" non sono in grado di capire (ipotesi che a giudicare da come si esprimono e' la piu' probabile) o hanno delle remore ...

Sk_Anonymous
Bhe'---permettetemi un'ultima replica. Un'idea puo' essere confutata in diversi modi ma quando si cerca di "infierire" allora vuol dire che si e' toccato un nervo scoperto che e' semplicemente quello dell'ottusita'. Buona giornata a tutti. P.S. per Davide L'ottusita' poi si eleva al quadrato con la considerazione della mano.

gio41t
Salve a tutti..scusate il disturbo ma non ne vengo a capo... posso calcolarmi la matrice d'inerzia dato un momento di inerzia rispetto ad un asse??se è possibile..come???? grazie in anticipo a chiunque può aiutarmi a rimanere sano

anton.ellina
Buongiorno ragazzi!!! Volevo proporvi questo esercizio e sperare in voi se riuscite a delucidarmi sul punto finale!!! Fissato in uno spazio affine A^4( $ RR $ ) un riferimento cartesiano $ cc(R) $ = (O=punto origine, R), si provi che i punti A= O, A'=(1,1,0,1), A''=(1,0,1,0), A'''=(0,0,1,0), A''''=(0,1,1,0) sono affinemente indipendenti, e si determini l'applicazione affine F che trasforma i punti suddetti ordinatamente nei punti B=(1,1,1,1), B'=O, B''=(0,0,0,1), ...

guardian1
Sia X una popolazione con distribuzione di densit`a f(x,a) $ e^{-(x-a)} $ per x>a 0 altrove Si determini uno stimatore di massima verosimiglianza di m = E[X]. finchè si tratta di stime di massima verosimiglianza dei parametri nella funzione vado tranquillo derivando i lorgaritmi ecc, ma in questi casi come mi devo muovere? Grazie
11
18 nov 2010, 18:22