Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Spero di trovare in questo forum qualcuno che possa rispondere alla mia domanda...
Innanzitutto, scusate se non utilizzerò terminologie appropriate, non sono un "addetto ai lavori"...
vengo subito al dunque, l'argomento è permutazioni (o disposizioni):
Vorrei sapere quale è la formula per calcolare in anticipo
(senza doverle scrivere tutte e contarle)
data una parola di n lettere il numero di tutte le possibili parole
(anagrammi con o senza senso)
di lunghezza k (con 1 ...

Salve ragazzi ho un quesito abbastanza facile.
Per una materia 'esterna' all'algebra pura stavo calcolando la matrice inversa.
Ho affiancato alla matrice da invertire la matrice identità ed ho cominciato a lavorare per ridurla diagonale unitaria.
Ho lavorato su righe e tutto è filato liscio.
Se volevo lavorare per colonne?
Se volevo lavorare sia per righe sia per colonne ?
Sarebbe cambiato qualcosa?
Grazie per le risposte

Salve a tutti!
Sto svolgendo il seguente esercizio ma a un certo punto incontro un problema.
Si consideri l'equazione differenziale:
$x''+a|x'|x'+k(9-x^2)x'+x=0$ con $a,k>=0$
Mostrare che per per $a,k>0$ l'origine è asintoticamente stabile e definire il bacino di attrazione al variare dei parametri $a,k>=0$
Per prima cosa ho scritto la mia equazione sotto forma di sistema
Ho visto che $(0,0)$ è un punto critico
Ho trovato che la funzione ...

Buonasera a tutti! sono nuovo nel forum e ho urgente bisogno di aiuto
Non riesco a risolvere questo limite attraverso le serie di taylor:
$ lim_(x -> 0) ( arctan(x^2)-2(arctan(x ) )^(2) +(x)^(2) ) / ((sqrt(1+sin(ln(1+2x^2))) -1-x^2) $
Potreste darmi una mano? ho provato a sviluppare diverse volte ma mi sono sempre perso in quelle che trovavo....
Il risultato corretto è -8/9
Grazie a tutti
p.s. la freccia alla fine del denominatore non c'entra nulla ma non so come eliminarla....

Ciao ragazzi!
Fra poco c'è la prova di esonero di analisi I e mi sto cominciando a preoccupare!
Mi stanno salendo i dubbi + stupidi e assurdi!@.@
Adesso che quest argomento mi sebrava facile sto avendo un pò di problemi!
Qualcuno potrebbe spiegarmi un pò il sup e l inf di un insieme e magari anche con qualche esempio,anzi ve lo chiedo!
Ad esempio se mi dà l inieme formato dagli x al quadrato qual è il sup?e l inf? c'è il max?e il min?
Grazie in anticipo!
Salve qual'è la formula per calcolare $theta$ angolo di lancio di un ipotetico corpo ?
praticamente io conosco sia l'altezza che la posizione x, in un ben preciso momento $t$ ;
dovrei calcolare anche la velocità iniziale ma non avendo l'angolo come faccio ?
cioè la velocità iniziale che andiamo a scomporre è composta dalle due componenti : $\vec v_0= v_0costheta x+v_0sinthetay$

Ho come esercizio di dover dimostrare la seguente uguaglianza:
$A nn B=B nn A$
sembra una cosa scontatissima ma come lo dimostro in maniera NON intuitiva?

$f(x,y) = xy * sqrt(x^2+y^2) $
Per trovare innanzitutto i punti critici ho calcolato le due derivate parziali che risultano essere: $ysqrt(x^2+y^2)+(x^2y)/sqrt(x^2+y^2)$ e quella rispetto ad y essere: $xsqrt(x^2+y^2)+(y^2x)/sqrt(x^2+y^2)$
Arrivato a questo punto non riesco a trovare i punti critici perchè non riesco a risolvere il sistema che annula le due derivate parziali...

Ciao! Premetto che mi sono letto un po' di topic dove si parlava di funzioni inietive e suriettive, tra cui questo https://www.matematicamente.it/forum/fun ... 51649.html
Tuttavia, mi rimangono ancora molti dubbi. Dunque: ho la funzione $x-sqrt(x^2-9x+14)$ Devo calcolarne l'immagine, dire se iniettiva o suriettiva e calcolarne la $f^-1$ quando è possibile.
Per calcolare l'immagine ho fatto così: $f(x)=alpha -> alpha=x-sqrt(x^2-9x+14) -> sqrt(x^2-9x+14)=x-alpha -> x=(14-alpha^2)/(9-2alpha)$ Quindi $alpha!=9/2$ Dopodiché, non riesco a determinare se la funzione è iniettiva e/o suriettiva. ...
Salve mi sto esercitando sulla termodinamica e vi voglio proporre un esercizio a scopo informativo e con la speranza che possa capire qualcosa.
il testo dice: " Due sorgenti a temperatura rispettivamente $T_2= 380K$ e $T_1= 280K$ Vengono messe in contatto termico tramite una lastra di alluminio , di area $S=100 cm^2$ e spessore $d=2,5 cm$.
Calcolare , a regime, quanto calore passa da una sorgente all'altra in un secondo .
E' la prima volta che mi accingo a ...

Stavo studiando questa proposizione:
Sia [tex]$f: S_1 \times S_2 \to S'[/tex] continua con [tex](S_1 \times S_1)[/tex] spazio topologico prodotto ed [tex]$(S',\mathcal{A})[/tex] spazio topologico.
Allora [tex]$f_{x_0}:S_2 \to S' t.c. y \in S_2 \to f(x_0,y) \forall x_0 \in S_1[/tex] è continua.<br />
<br />
E ciò è vero in quanto [tex]$f_{x_0}[/tex] è composta di funzioni continue.
Ma io mi chiedo: Vale il viceversa? Cioè se [tex]$f_{x_0}[/tex] è continua, si puù dedurre che [tex]f[/tex] lo è?<br />
<br />
Mi ricordo del fatto che [tex]\forall x_0 \in S_1:\{x_0\} \times S_2[/tex] è omeomorfo a [tex]S_2[/tex] e detta $P_2$ l'omeomorfismo risulta [tex]$f(x,y)=(f_x \circ P_2)(x,y)[/tex], che sono continue quindi mi verrebbe da dire di sì. Tuttavia non ne sono convinto.
Che dite?
Ovviamente analogo discorso si può fare su $S_2$.
EDIT: errori di battitura.

Nel 1874 Cantor dimostrò la numerabilità dei numeri algebrici e subito dopo il seguente teorema: "Per ogni successione (numerabile) di n. algebrici , ogni intervallo della successione contiene un numero reale che non appartiene alla successione". (Dimostrando così l'esistenza dei trascendenti). Dimostrazione: Sia S una successione di n. algebrici e I un suo intervallo; siano A

Salve ragazzi, sono giorni che tento di capire la dimostrazione di questo limite ma non riesco a comprendere dei passaggi... Mi riferisco a pagina 101-102 del Marcellini-Sbordone
$ lim_(n -> +oo ) root(n)(n^b) = 1$ per ogni $ b incc(R)$
Esaminiamo preliminarmente il caso b=1/2 - Poniamo bn= $root(n)(n^(1/2)) -1>=0$ ovviamente la radice include tutto n^1/2 ma in simboli nn riuscivo a modificarlo...con bn inoltre intendo b con n non b*n
Utilizzando la disuguaglianza di bernulli otteniamo ...

ciao a tutti ^^
ho questo problema che non riesco a capire:
Una cassa di 10 kg viene tirata in salita lungo un piano inclinato scabro con una velocità iniziale di 1.5 m/s. La forza esercitata è di 100 N, parallelamente al piano, inclinato di 20° rispetto all'orizzonte. Il coefficiente d'attrito dinamico è 0.4 e la cassa viene tirata per 5.0 m.
a) Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di gravità?
b) Quanta energia è dissipata per attrito?
c) Quanto lavoro viene svolto dalla forza di ...

Sono andato avanti nella risoluzione dei Problemi del buon Herstein.. Volevo proporvi una mia risoluzione per quanto riguarda il seguente problema:
Premessa: è la prima volta che uso le formule quindi oltre alla curiosità di sentire il vostro parere in merito alla dimostrazione, è anche un'occasione per allenarmi ad implementarle).
provare che se G è un gruppo PRIVO di sottogruppi NON banali allora G è finito e $|G| = p$ con p primo.
mia DIM:
Dapprima si nota che G risulta ...

DUE domande per tutti i futuri gauss sintonizzati:
1 - E' per caso, in qualche maniera, NOTO che gli esercizi dell'Herstein siano tosti?
Sarebbe una piccola consolazione dato che al secondo problema del paragrafo sui SottoGruppi sono già in altomare..
2 - Il problema:
HP:
1. G gruppo (Nessuna ipotesi di finitezza)
2. Interseco tutti i sottogruppi non banali. A:= Questa intersezione.
A è non banale
TH:
Ogni elemento di G è di ordine finito.
- - -
Devo ...
Ho un cubo di lato 152 cm, e voglio "capovolgerlo" usando una forza. Dove devo applicare questa forza per avere la maggior resa possibile, e quall'è l'intensità della forza minima e la sua direzione che devo applicare?
TENTATA RISOLUZIONE. Ho pensato che per una forza minima ci vuole un braccio massimo. Prendendo come origine delle coordinate uno degli spigoli inferiori la forza dovrebbe essere applicata nella faccia superiore. Oltre a ciò nbon riesco a capire come poter determinare il ...

salve ho un piccolo dubbio,non riesco a capire perchè quando studio i modi TE in una guida d'onda ho Hz=0,mentre nei modi Tm ho Ez=0.
Mica per caso qualcuno può passarmi qualche grafico,o immagine, o farmi capire,perchè non riesco ad immaginare l'onda elettromagnetica
nello spazio ?
spero di essere stato chiaro.
grazie ciao

La [math]tg[(pigreco/2)+alfa][/math] si puo risolvere? se si come?
aspetto una vostra risposta prima possibile. vi ringrazio.

Salve a tutti! Dati i tre punti $P_1=[0:1:1:1]$, $P_2=[0:1:-1:0]$, $P_3=[1:0:1:1]$ devo determinare un riferimento proiettivo di $P^3(RR)$ contente $P_1,P_2,P_3$. Come posso fare? Allora, so che un riferimento proiettivo è formato da $n+2$ punti in posizione generale. Ci sono $n+1$ punti che sono i punti fondamentali del riferimento, e un punto unità.
Ora, non capisco cosa devo fare? Devo semplicemente trovare un punto in posizione generale rispetto ...