Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ciao a tutti, ho trovato molti problemi nella risoluzione di questo problema d'esame: un asta (lunghezza totale $l$ e massa $M$ trascurabile ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale, all'estremo dell'asta vi è una massa $m$. E' nota la velocità angolare $w_0$ intorno all'asse verticale. Bisogna determinare l'angolo minimo $theta_min$ che l'asta forma con l'asse verticale nella posizione più bassa raggiunta dal ...

Sk_Anonymous
Ciao, forse la mia sarà una domanda banale, però voglio chiarire questo dubbio. Perchè le forme del tipo $oo*0 $, $1^oo$ sono forme indeterminate? Se moltiplico una funzione che va a più infinito per la funzione costante 0, mi sembra ovvio che la funzione che ne deriva tenda sempre a 0, allo stesso modo, se elevo tutte le ordinate di una funzione costante 1 per le ordinate (sempre più grandi) di una funzione che va a più infinito, mi sembra ovvio che la funzione risultante ...

Francesco.9111
Dati $x=[(a,b)]$ e $y=[(c,d)]$ , in $ZZ$ la somma è $[(a+c,b+d)]$ e il prodotto $[(ac+bd,ad+bc)]$ . 1) Come si fanno la somma e il prodotto nell'insieme $ZZ$ (interi relativi) senza cercare di "ricordare a memoria" questo procedimento, e quindi usando la logica? 2) Nell'insieme dei numeri relativi $ZZ$, se ho un numero $x=[(a,b)]$ , a cosa devono corrispondere $a$ e $b$ se ad esempio ...

guardian1
Sia (X; Y ) un vettore aleatorio continuo con densitàa congiunta $ e^{<-(x+y)>} $ per x,y >0 Calcolare P(1 < X + Y < 2). L'ho impostato trovando P(1-x< y < 2-x) integrando $ int int_(<1-x>)^(<2-x>) f(x,y) \ dy \ dx $ solo che la x non deve andare da 0 ad inf ma, sapendo che anche la y deve essere positiva, devo porre 2-x > 0 e dunque x
5
20 nov 2010, 12:58

indovina
Ho questo esercizio che dice: Dato $V=((x,y,z) ''di'' R^3: x=y+2)$ dire se è sottospazio a $R^3$ Io ho pensato di prendere due vettori generici del tipo: $(y+2,y,0)$ e $(-y-2,-y,0)$ vedo la somma delle componenti che mi da il vettore nullo $(0,0,0)$ che è contenuto in $R^3$. Ora non so se ho scritto una boiata assurda, o vada bene. In generale come si deve ragionare su esercizi del genere? Grazie.
13
17 nov 2010, 00:07

geo696
salve a tutti...ho un problemino...dovrei calcolare la derivata direzionale della funzione $f(x,y)=(|x*y|^(3/2))/(x^2+y^2) $ nel punto $(0,0)$ e nella direzione $v=(cos(a),sin(a))$ ora dato che ho verificato che la funzione non è differenziabile in $(0,0)$ per il calcolo della derivata direzionale uso la definizione e quindi: $ lim_(h -> 0) (|h^2*cos(a)*sin(a)|^(3/2))/h^2<br /> mi risulta $-|cos(a)sin(a)|^(3/2) $ se $h->0-$ e $|cos(a)sin(a)|^(3/2) $ se $h->0+$ però c'è qualcosa che non mi torna....per ...
4
21 nov 2010, 14:38

francicko
Sia $G$ gruppo abeliano di ordine $pq$e siano ,$p$,$q$ primi con $p!=q$, cioè distinti. Allora risulta $(ab)^(pq)=e$ con $pq$ ordine di $ab$, e pertanto $G=<ab>$ cioè $G$ ciclico. Procedo nel seguente modo per la dimostrazione: intanto per il torema di caushy posso asserire che esiste almeno un elemento $a$ di ordine $p$ ed almeno un elemento ...

Rasteky
L'esercizio chiede di studiare prima la continuità e poi la differenziabilità di questa funzione in $(0,0)$ $f(x,y)=\{(x^2+y^2, x!=0) ,(y, x=0):}$ In genere sono abituato a studiare funzioni che non sono definite in un solo punto e non lungo tutto un piano, ma comunque, ho pensato che bastasse studiare il limite della funzione per x che tende a 0 tenendo fissa la y; ottenendo che il valore del limite e della funzione sono uguali per $y=0$. E' giusto come ragionamento??? Invece, per quanto ...
3
20 nov 2010, 19:19

qwertyuio1
Ciao, avrei bisogno di studiare la nozione di uniforme convessità per una norma. Dal foglio che mi hanno dato però non ci capisco niente: - non riesco a vedere che cosa la definizione di convessità uniforme di una norma ($\forall\epsilon>0$ $\exists\delta>0 :$ $||(x-y)/2||<\epsilon$ $\forall x,y, ||x||,||y||<=1, ||(x+y)/2||>=1-\delta$) abbia a che fare a che fare con l'idea di convessità - in particolare mi chiedo se la convesità uniforme di una norma ne implica la convessità stretta - non riesco a capire cosa rappresenti il ...
0
21 nov 2010, 19:44

jitter1
Ciao, non riesco a capire un teorema che dice (Sernesi p. 223): Siano: $ K $ un campo algebricamente chiuso $ V(K) $ uno spazio vettoriale ( $ dim V = n >= 1 $ ) $ b $ : $ V xx V $ $ -> K $ una forma bilineare simmetrica $ r $ il rango di b Allora: esiste una base diagonalizzante per b tale che la matrice di $ b $ ha la forma: $ D= $ $ ( ( I_r , 0_1 ),( 0_2 , 0_3 ) ) $ Non riesco a capire come mai ...
2
19 nov 2010, 00:44

dissonance
Non capisco proprio come leggere il termine [tex]$\underline{\alpha} \cdot \nabla[/tex]<br /> <br /> dove [tex]\underline{\alpha}=[\alpha_1, \alpha_2, \alpha_3][/tex] è una terna di matrici 4x4 (e uso il bruttissimo underline perché il parser non riconosce il grassetto di lettere greche). Il libro che sto leggendo (B. Thaller, <em>The Dirac Equation</em>) scrive <br /> <br /> [tex]$H_0=-i \hbar c \underline{\alpha}\cdot \nabla+ \beta m c^2= \begin{bmatrix} mc^2 \mathbf{1} & -i \hbar c \underline{\sigma}\cdot \nabla \\ - i \hbar c \underline{\sigma}\cdot \nabla & -mc^2 \mathbf{1} \end{bmatrix}[/tex]; come devo leggere quella matrice se applico [tex]H_0[/tex] a [tex]\underline{\psi}=[\psi_1, \psi_2, \psi_3, \psi_4][/tex]? Grazie. P.S.: Ah e dimenticavo un altro dubbio, ancora più sostanziale. ...

Paolo861
Richiedo la correzione di due esercizi: Esercizio 1 Un albero Motore deve trasferire una determinata potenza ad un albero condotto ad esso parallelo mediante puleggia e relativa cinghia. La puleggia è posta alla distanza di 80mm dal supporto A di sinistra e 100 mm dal supporto B di destra. Il tiro complessivo delle cinghie sull'albero ha intensità T = 4000 N ed è rivolto verso il basso. Trascurando il peso dell'albero si chiede di: - descrivere il tipo di vincolo ...

anton.ellina
ho un esercizio di geometria 2 che mi chiede: Data la matrice A= $ ( ( 1 ,1 , 0 ),( 1 , 2 , 0 ),( 0 , 0 ,1 ) ) $ Ora, devo provare che il vettore (1,-1,0) sia un versore rispetto al prodotto scalare euclideo di R^3 e in più costruire un riferimento ortonormale contenente tale vettore (1,-1,0) ho bisogno delle risposte... Vorrei scrivere qualcosa..qualche mia idea! Ma non sò proprio dove sbattere la testa, nel senso non sò proprio come iniziare! Forse pensandoci con la combinazione lineare?? bòò

Ziko1
Salve a tutti, Vi illustro subito il problema che voglio sottoporvi. Sto analizzando il funzionamento di un amplificatore in classe E. Ho già tratto le mie conclusioni in merito, però c'è qualcosa che ancora non mi convince del tutto. Innanzi tutto sono accademicamente abituato a vedere un classe E pilotato da un'onda quadra mentre in realtà il gate del mio NMOS è sinusoidale anche se è tutto sopra lo zero. Come si spiega questa cosa? Ed ecco il secondo quesito: In genere negli ...
3
18 nov 2010, 23:24

Baenor
Ho difficoltà a capire cosa fare quando mi trovo davanti ad un esercizio del genere: Rappresentare nel piano di Gauss i seguenti insiemi: $ {z in C : |z|leq 2 e |Im(z)| leq 1 } $ che devo fare? come faccio a rappresentarlo? scusate la mia ignoranza ma sono fermo da troppo tempo!
13
21 nov 2010, 12:21

linys
volevo chiedere una cosa che non ho mai capito che immagino sia per voi appasionati del ramo statistico sia molto semplice. Quando si vedono eventi quotati ad esempio sulle partite, come si fa a ricavare dalle quote le probabilità attribuite agli eventi? Per esempio Roma - Udinese 1 - 1,65 X - 3,60 2 - 5,25 come faccio a vedere la probabilità dei 3 eventi. Grazie in anticipo...
7
20 nov 2010, 03:12

gcappellotto
Salve a tutti In una dispensa ho trovato il seguente esercizio: sia $G$ un gruppo con $a,b in G$, provare che esiste uno ed un solo $x in G$ tale che $xa=b$ La soluzione proposta nella dispensa è la seguente: $x=ba^-1$ $x'a=xa=b$ $a^-1*x'a=ba^-1=x$ Io, invece, penserei di procedere così: Suppongo che esistano due elementi $x_1,x_2$ diversi fra loro, tali che $x_1*a=b$ $x_2*a=b$ eguaglio: ...

Licia9
Ciao a tutti.. Dovrei trovare due funzioni definite in $[-2pi,2pi]$ che distano dalla funzione $y=sen(x)$ di 4 secondo la norma del massimo.. Ma non so come fare.. So che la norma del massimo è $||f||_infty = max_(x in[a,b])|f(x)|$ Ma non so come procedere.. sapete aiutarmi?

dot1
dovrei risolvere questa serie: $\sum_{n=1}^(+oo) (2^n*(n!))/(e^n*x^n)$ Il mio ragionamento è questo: studio i due casi $x>0$ e $x<0$ per $x>0$ è una serie a termini positivi quindi applico il criterio del rapporto: $lim_(n->+oo)((2^(n+1)*(n+1)!)/(e^(n+1)*x^(n+1))*(e^n*x^n)/(2^n*(n!)))=lim_(n+oo)((2n)/(ex))=+oo$ e concludo che la serie diverge. Ora riguardo al caso $x<0$ ho usato l'assoluta convergenza in quanto la serie non è a termini positivi, e il criterio del rapporto: $lim_(n->+oo)|(2^(n+1)*(n+1)!)/(e^(n+1)*x^(n+1))*(e^n*x^n)/(2^n*(n!))|=lim_(n+oo)|(2n)/(ex)|=+oo$ ma se tende ad infinito non posso dire ...
6
20 nov 2010, 16:08

Sk_Anonymous
Perchè il Kelvin è definito come 1/273,16 della temperatura del punto triplo dell'acqua? Perchè c'è 1/273,16?