Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, sto cercando di calcolare la norma quadratica di una serie di una funzione continua a tratti di cui conosco la serie di Fourier, che è la seguente:
$ 2+ sum_(n = 1)^oo (2^(n/2)/(n!))*cos (nx) $
Mi è richiesto di calcolare la norma quadratica sull'intervallo [-pi, pi]
Qualcuno sarebbe così gentile da guidarmi nella soluzione?

Salve a tutti,
ho provato a risolvere il seguente esercizio:
"Una spira circolare di raggio $r=5cm$, resistenza $R=20\Omega$ e induttanza trascurabile è mantenuta in rotazione attorno ad un suo diametro con velocità angolare $\omega$ costante e pari a $3 (rad)/s$ in un campo magnetico uniforme avente intensità $3,2 T$, diretto perpendicolarmente all'asse di rotazione. Sapendo che all'istante iniziale il flusso attraverso la spira è nullo, si calcoli la ...

Buongiorno, ho un dubbio sul campo elettrico generato da una sbarretta di dielettrico dotata di carica positiva uniformemente distribuita.
Quel rettangolino grigio rappresenta la sbarretta.
Poniamo un sistema di riferimento con origine nell'estremo sinistro della sbarretta.
Possiamo approssimarla ad una sbarretta monodimensionale (solo lungo l'asse che definiamo $x$).
Quel pallino nero rappresenta una carica positiva $q$, posizione lungo l'asse ...

Non essendoci una sezione di chimica lo chiedo qui, spero non sia off-topic.
Ho una curiosità, perchè gli elettroni hanno come numero quantico di spin proprio 1/2 o -1/2? Cioè, non si poteva usare qualsiasi altro numero?

Buongiorno, ho una domanda che riguarda un esercizio sull'elettrostatica.
Mostrerò il testo dell'esercizio, dopodiché il passaggio della soluzione non compreso, ed infine il mio dubbio.
Testo dell'esercizio:
Poniamo un sistema di riferimento al centro della lastra (rispetto all'asse $x$).
Dopo aver trovato il campo elettrico per le zone esterne al piano, ovvero
$vec(E)= { ( (rhoh)/(2epsilon_0)hat(x) if x>h/2 ),( -(rhoh)/(2epsilon_0)hat(x) if x<-h/2 ):} $
Non riesco a capire il seguente passaggio:
Dubbio
Per ...

Buongiorno, vorrei chiedere aiuto per un problema di relatività ristretta.
So che nel sistema $S$ due eventi avvengono a distanza $l$ e separati da un intervallo di tempo t.
Nel sistema $S'$, la distanza è $l'$. Mi è richiesto l'intervallo di tempo nel sistema $S'$ e di indicare se esistano sistemi di riferimento inerziali in cui gli eventi avvengono contemporaneamente o sistemi in cui si trovano nella stessa posizione.
Per ...

Una sfera metallica cava di diametro 30 cm, posta su un sostegno isolante, è
stata caricata positivamente con una carica di 3.0 $ 3*10^-6 $ C
La sfera ha due fori diametralmente opposti di diametro 1 mm
Ad un certo istante t0 una particella di carica $ 2*10^-9 $ e massa 0.60g è ferma nelle vicinanze
della sfera ad una distanza d=0.45m dalla sua superficie.
1) Dopo aver descritto il moto della particella sotto la sola azione del campo elettrico, determina, nel
caso in cui essa ...
Due fili di lunghezza l = 50 cm sono alimentati da un
generatore di F.E.M. (V0) variabile. Il filo 1, solidale con il
generatore, è di rame (resistività: $rho1$)e ha una
sezione S1. Il filo2 ,di platino($rho2$) e sezione S2 , può traslare in orizzontale rimanendo sempre in contatto conduttivo col circuito. Quest’ultimo è fissato ad un muro tramite una fune che si tende non appena il circuito viene acceso (V0 > 0).
a) Si spieghi dettagliatamente il perché di quest’ultima ...

Salve, vi pongo un problema che non riesco a risolvere. L'ho preso da un tema d'esame di probabilità e statistica.
La quantita' d'acqua (misurata in ettolitri) consumata in una settimana in un dato edificio è modellata da una variabile aleatoria X assolutamente continua con densita':
fX(x) = $ { ( 0 ),( 0.1e^(-0.1x) ):} $ (0 per x=0)
Dunque, la quantità d'acqua consumata in media settimanalmente è $ E[X]=1/lambda =1/0.1=10 $ poiche X var aleatoria esponenziale ...

Sia data una matrice \(\eta=\text{diag}(1,1,1,-1)\). Il mio libro fa questa affermazione: le entrate di questa matrice verranno denotate come \(\eta_{ab}\) o \(\eta^{ab}\) in base alla convenzione di Einstein sugli indici ripetuti. Di conseguenza, data una base ortonormale \(\{e_i\}\) di \(\mathbb{R}^4\) con indice \(1\) e un prodotto interno \(g\), si avrà \(g(e_a,e_b)=\eta_{ab}=\eta^{ab}\).
Fin qui, tutto normale: la posizione degli indici è indifferente ed è puramente legata all'equazione ...

Ciao a tutti, consideriamo la seguente figura:
Abbiamo un solenoide con N spire di lunghezza $l$ e raggio $r_1$. Si consideri che $l$ molto maggiore di $r_1$.
Attorno al solenoide è avvolta una spira di raggio $r_2$, dotata di una resistenza $R_2$ ($r_2 > r_1$).
Nella spira circola una corrente variabile nel tempo $i_2(t) = alphat$ ($alpha in RR : alpha>0$).
Ovviamente la corrente variabile ...
Non capisco questo esempio in relazione alla proposizione seguente
Sia \(f \in K[t] \) irriducibile allora \(E= K[t]/(f) \) è un estensione di \(K\) che contiene una radice \( \alpha \) di \(f \).
Esempio. Sia \(K= \mathbb{F}_3\).
Abbiamo che in \( \mathbb{F}_3[t] \) vi sono
- 3 polinomi irriducibili unitari di grado 1 della forma \( t-a \) con \(a=0,1,2\).
- 9 polinomi unitari di grado 2 della forma \(t^2+at+ b \), sei sono della forma \((t-a)(t-b) \) che sono riducibili, restano dunque ...


Ciao a tutti, ho un problema da sottoporvi perché sto davvero andando in confusione.
Devo risolver il seguente integrale con il metodo dei residui (più in generale dovevo trovare la soluzione fondamentale del seguente operatore differenziale
\( \frac{\partial}{\partial t}-a\bigtriangleup -b \)
e, svolgendo l'esercizio, mi ritrovo a questo punto, che coincide con le soluzioni del prof ovvero
$ -i/(2pi)^4 int_(R^3) d^3veck int_(R) e^(iomega t)e^(i veck\cdot vecx) 1/(omega-i(ak^2 -b)) domega $
Successivamente, ho da svolgere l'integrale in $ domega $ usando il ...

Salve!
Esercitandomi, mi rendo conto di avere difficoltà nello studio delle successioni per ricorrenza al variare del parametro iniziale. Potreste aiutarmi nello studio della seguente successione, così che io possa prenderla come esempio per fare le altre?
$ {( a_0=alpha ),( a_(n+1)=sqrt(2a_n+1)+2):} $
Tale successione va studiata al variare di $ alpha >=0 $
Il mio ragionamento:
Innanzitutto, se pongo $ f(x)=sqrt(2x+1)+2 $ , studio $ x=f(x) $, che ha come soluzioni $ x=3+-sqrt(6) $ . Se il limite è reale, ...

Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto su questo problema di termodinamica che non riesco a risolvere:
Un cilindro a pareti adiabatiche (salvo la base di sinistra) è diviso in due parti A e B da un setto adiabatico mobile senza attrito; sia in A che in B ci sono \(\displaystyle n=1.2 \mathrm{mol} \) di gas ideale biatomico alla pressione \(\displaystyle p_0 = 1 \mathrm{bar} \) e alla temperatura \(\displaystyle T_0 = 300 \mathrm{K} \), eguale alla temperatura della sorgente di calore a ...

Buonasera!
So benissimo cosa si intende per capacità di un condensatore.
Su un testo ho letto che la capacità di un singolo conduttore è definita nello stesso modo, ovvero
$C= Q/(DeltaV)$
La domanda che sorge spontanea è: differenza di potenziale tra quali superfici?
se il singolo conduttore è una lamina, è la d.d.p. tra le due facce della lamina?
E se il singolo conduttore fosse una sfera?

$ y'=f(x,y)=x^4-y^2, " " x>=0, " " y(0)=0 $
Provare che la soluzione y (le cui esistenza ed unicità sono garantite, visto che y'=f(x,y) è continua in x,y e lipz.na in y) è positiva e definita globalmente.
Segue immediatamente che $ y'(0)=0^4-0^2=0 $ .
$ y''(x)=4x^3-2y(x)*y'(x) $ e quindi $ y''(0)=4*0^3-2*0*0=0 $ .
Dunque l'origine degli assi, il primo punto in cui la soluzione y è definita, è punto stazionario e punto di flesso per y.
Derivando altre tre volte (non espongo questo noioso calcolo) si trova $ y^("(5)")(0)>0 $ e da ciò ...

ciao a tutti, avrei un paio di domande riguardanti le metriche equivalenti.
prima di tutto vorrei iniziare con la definizione:
c'è distinzione nel dire che due metriche sono equivalenti o topologicamente equivalenti? ( la definizione di metriche equivalenti che mi è stata data è che inducono la stessa topologia) mi è capitato di leggere che la metrica d e min(d, 1) inducono la stessa topologia pur non essendo equivalenti e quindi sono alquanto confuso a riguardo.
seconda domanda: se due ...

Ciao, il libro "Calcolo", Marcellini/Sbordone propone il seguente esercizio nel capitolo 10 sulle derivate
"La funzione $f(x)=2x+\log x$ è strettamente crescente per $x>0$. Dato che $f(x)$ è continua, è anche invertibile per $x>0$. Sia $f^{-1}$ la funzione inversa. Calcolare $f^{-1}(2)$, $f^{-1}(2e+1)$"
Come posso calcolare l'inversa di una funzione trascendente mista con metodo analitico? Probabile domanda di scuola media superiore, ma ...